Main menu

Articoli pubblicati nel 2014

Print Friendly, PDF & Email

In questa pagina sono riassunti tutti gli articoli pubblicati nel 2014, ordinati secondo la data di pubblicazione.

Puoi ricevere direttamente le news nella tua e-mail mediante registrazione alla rivista.
Il servizio è gratuito ma anche il tuo sostegno è fondamentale.

Bimba di 3 anni: rapporto con compagni e cibo

Sono la mamma di 2 bimbi. La prima da 3 anni e 3 mesi e da settembre frequenta la scuola materna. Il secondo ha 10 mesi. Vorrei chiedere un consiglio su due argomenti.1) L'inserimento della bimba a scuola è stato...

La scuola di fronte ai BES, tra luci ed ombre

La nuova frontiera con cui la scuola italiana deve imparare a misurarsi sembra essere oggi rappresentata dai Bisogni Educativi Speciali (BES). Si tratta di una definizione che identifica le particolari necessità educativo-didattiche di una popolazione scolastica piuttosto eterogenea: gli alunni...

Una guida sui BES pubblicata dall'USR Lombardia

L'USR Lombardia ha pubblicato un'approfondita guida dal titolo "Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica".

Come affrontare la gelosia

Salve sono la mamma di un bambino di 4 anni a cui è appena nata una sorellina. E' sempre stato testone ma ultimamente forse per la gelosia è scontroso e molto disubbidiente io non si come comportarmi cerco di parlargli...

Come insegnare a parlare ai bambini

Volete che il vostro bimbo impari a parlare presto e bene? Allora non serve l'"iper- stimolazione" con tanti nuovi termini tutti in una volta, quanto piuttosto le conversazioni a tu per tu dei genitori con i propri bimbi.

Le iscrizioni on line per il nuovo anno scolastico slittano a febbraio

L’attenzione era puntata su lunedì prossimo, ma per le iscrizioni scolastiche on line bisogna aspettare febbraio. Mamme e papà, navigando sul web, avevano letto qua e là come data d’inizio il 13 gennaio: era il giorno...

OMS: standard per l'educazione sessuale in Europa

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato una guida all'educazione sessuale per i bambini da 0 a 16 anni. La guida Standard di Educazione Sessuale in Europa è una guida per i governi, sviluppata dall’ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale...

Iscrizioni 2014-15: istruzioni per l'uso

Il 10 gennaio scorso, il MIUR ha pubblicato la circolare 28/14 “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2014/2015”.

Separazione dei genitori ed età evolutiva

La famiglia per poter funzionare, obbedisce ad una fisiologia ben specifica, come ogni sistema naturale. In talune circostanze tale funzionamento si inceppa e la naturale conseguenza diventa lo sgretolamento del nucleo. La separazione dei genitori si ripercuote sui figli che...

Come far dormire i bambini: indicazioni dalla ricerca

Secondo due studi recenti andare a letto presto e con regolarità d'orario è utile allo sviluppo ed al benessere dei bambini. Dunque anche la ricerca sostiene l'impresa di quei genitori che devono lottare per far dormire i propri figli.

Un ambiente sereno protegge i ragazzi ansiosi

I bambini geneticamente predisposti all'ansia sviluppano più facilmente la depressione in adolescenza se hanno vissuto in situazioni familiari stressanti. Lo dice una ricerca italiana, pubblicata sulla rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences, che ha studiato longitudinalmente 300 ragazzi nello sviluppo dai 12...

Una scuola dell'altro mondo: la Finlandia

Le scuole finlandesi organizzano l'insegnamento in blocchi orari di 45 minuti di lezione, ciascuna seguita da 15 minuti di intervallo. Gli studenti non hanno quasi mai due lezioni consecutive senza intervallo e, nella scuola primaria, gli intervalli si svolgono all'esterno...

Proposte per una scuola del merito e della responsabilità

Nelle scorse settimane il segretario del Pd Matteo Renzi ha annunciato l'intenzione di coinvolgere il mondo della scuola in una larghissima consultazione. Abbiamo quindi deciso di mettere insieme un dossier che raccoglie sinteticamente le nostre principali proposte e glielo abbiamo...

Da anziani, troppe informazioni rallentano il cervello

Gli anziani non perdono con l’avanzare dell’età le loro abilità cognitive, ma semplicemente rallentano la loro capacità di richiamare le informazioni. A dirlo un nuovo studio di Michael Ramscar e colleghi della Università di Tubingen in Germania pubblicato...

Come funziona l’esperimento portoghese sulle droghe

  In Portogallo, anche se il possesso di droghe è proibito, la loro assunzione (siano esse leggere o pesanti) non viene punita penalmente. E non lascia traccia nei verbali della polizia. Un laissez-faire che affonda le sue origini negli...

Anche i figli dei migranti irregolari possono fare la preiscrizione alla scuola

Partono il 3 febbraio le iscrizioni online a scuola, da quest’anno disponibili anche per i figli di immigrati irregolari. Una nuova funzione, infatti, consentirà l’iscrizione degli alunni stranieri sprovvisti di codice fiscale attraverso la generazione di un ...

L’ascensore sociale parte dall’asilo nido

L’asilo nido è qualcosa di più di un semplice servizio sociale alle famiglie, visto che, come segnala la fondazione progressista francese Terra Nova, è proprio da lì che inizia a partire l’ascensore sociale.

La Germania fa un bilancio sui benefici dell'immigrazione

Sono dodici le ragioni per le quali gli immigrati sono un bene per l’economia della Germania. A dirlo è l’Institut der deutschen Wirtschaft (IW), centro di ricerca finanziato dalla Confindustria tedesca. Gli esperti dell’IW hanno stilato una lista...

Adolescenza e disabilità intellettiva: uno studio di caso

Nello sviluppo di un adolescente con disabilità la scuola rappresenta spesso l'unico luogo di ancoraggio al mondo dei normodotati. Alla luce di questa considerazione ho esaminato le modalità con cui un adolescente con disabilità intellettiva affronta la fine del percorso...

Il nuovo rapporto dell'Unesco sulla scolarità del pianeta

Un bambino (o bambina) su dieci ancora oggi non ha un'istruzione che possa garantirgli delle nozioni-base: 250 milioni di persone alle quali viene preclusa la possibilità di un futuro migliore, e un peso che non ricade solo sulle loro vite...

Fantasia del bambino: quali limiti?

Sono il padre di due bambini con un grosso dubbio: quale deve essere il limite alla fantasia dei bambini? Roberto ha quasi 4 anni, è timido ma vivace, ha una sorella minore che ama e odia a causa della gelosia...

Le case del parto

Se in Italia ce ne sono solo 6, in Germania ce ne sono 60 e vengono scelte da migliaia di partorienti ogni anno. Parliamo delle case del parto, strutture alternative agli ospedali e gestite da ostetriche per favorire un approccio...

La genesi dei concetti matematici secondo Piaget (parte III)

Dopo aver affrontato i problemi della natura dell'intelligenza, delle fasi dello sviluppo, del rapporto tra strutture operatorie dell'intelligenza e strutture matematiche, dobbiamo ora soffermarci ad analizzare l'evoluzione delle nozioni di numero, misura, spazio.L'esame delle opere di Piaget conduce ad individuare...

Bambini vittime della povertà sanitaria

Secondo l'Osservatorio Donazione Farmaci della Fondazione Banco Farmaceutico sono oltre 112 mila i bambini vittime della povertà sanitaria. E' l'allarme lanciato in occasione della Giornata Nazionale di Raccolta del farmaco che sabato 8 febbraio ha coinvolto in oltre 3400 farmacie...

Bambini indiani sfruttati per rossetti, smalti e dentifrici

La mica è un ingrediente molto utilizzato nella produzione dei cosmetici, soprattutto per quanto riguarda gli ombretti. Dona un tono luccicante e luminoso ai rossetti, ai fondotinta e a molti dei prodotti per il trucco comunemente in vendita. Ma sappiamo...

Maltrattamento dei bambini: vademecum per i pediatri

Un nuovo agile strumento per contrastare il maltrattamento sui bambini: il Vademecum per l'orientamento di medici e pediatri nella gestione dei casi di maltrattamento (o di sospetto) a danno di bambine e bambini.

Sciopero dei dirigenti scolastici: la lettera al Ministro

Lettera aperta al Ministro dell'Istruzione sui motivi dell'adesione del dirigente scolastico allo sciopero del 14 febbraio 2014 Onorevole Ministro,Il 14 febbraio 2014 è stata proclamata una giornata di sciopero con la quale i dirigenti scolastici vogliono far sentire la propria voce...

Gli orrori della guerra sui bambini siriani

Violenze raccapriccianti sui bambini siriani sono state denunciate nei giorni scorsi in un Rapporto delle Nazioni Unite, il primo di questo genere, a firma del Segretario generale Ban Ki-moon che lancia gravissime accuse contro le forze di governo e di...

Chi ricorda i sogni ha differente attività cerebrale

Ricordare o meno i sogni è una questione di attività cerebrale durante il sonno.   In particolare, le persone il cui cervello si “riattiva” durante la notte tendono a ricordare meglio i loro sogni, perché il breve stato di “coscienza” legato...

Un videogame per curare la disattenzione

Contro la sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD) funziona uno speciale 'videogame' che aiuta il bambino a concentrarsi con un sistema molto speciale che consente di 'vedere' il proprio cervello in azione mentre il piccolo si sforza di...

Crescono gli alunni ma non gli insegnanti: classi sempre più numerose

Il prossimo anno ci saranno 30mila alunni in piu', ma il numero dei docenti rimarra' bloccato. Lo ha comunicato il ministero ai sindacati, sulla base delle previsioni delle iscrizioni all'anno scolastico 2013-14, e l'Anief lancia l'allarme. ''Sono dati davvero sconfortanti...

Nuove linee guida per gli alunni stranieri

Tra gli ultimi atti del suo incarico, il Ministro Maria Chiara Carrozza ha firmato il testo delle nuove Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, frutto di un lungo lavoro di raccolta ed elaborazione di dati e di...

Più obesi i figli della crisi

La crisi si manifesta anche nell'alimentazione dei bambini: le famiglie hanno meno soldi e così sono costrette a comprare cibi di minore qualità e (nella media) con più grassi, zuccheri e sostanze nocive. Con il risultato di un aumento dei bambini...

La dipendenza può cominciare da un'app per bambini

Persino i jingle sono gli stessi: imitano la cascata di soldi delle slot per adulti. Peccato che siano per bambini e se non sei un genitore attento e accorto neanche ci fai troppo caso che la nuova app scaricata sull'inseparabile tablet, ormai perennemente nelle mani...

Pannolini lavabili o usa e getta? Un dibattito aperto

Sta per nascere un bambino e quindi mamme e papà sono pronti a mettersi in moto per preparare tutto il necessario per l’arrivo di un nuovo membro della famiglia: fasciatoio, biberon, tutine rosa e azzurre e, ovviamente, i pannolini. Intorno a...

L'addio a Mario Lodi, grande figura educativa

Con Mario Lodi, morto il 2 marzo 2014, se ne va un pezzo dell’Italia migliore. Grandissimo maestro ed educatore, è stato promotore di una scuola dove i bambini sono protagonisti del loro apprendimento, dove il metodo asseconda la loro voglia...

Scuola: diagnosticare o educare?

Nel lavoro sociale con i minori, come è possibile entrare in una comprensione fine delle situazioni singolari e problematiche? Alcuni talvolta sono tentati di sostenere slogan quali: «Tutto è educazione», mantenendo una responsabilità pedagogica ad oltranza, oppure «Tutto è psicoterapia»...

Quando i bambini sono doppiamente vittime

Nel Regno Unito, 2/ 3 dei bambini testimoni di violenza domestica ne sono stati anche vittime, sentendosene addirittura responsabili. Una triste verità rivelata da un rapporto dell’associazione nazionale CAADA. Non solo, quindi, sono presenti alle liti furibonde dei loro genitori, ma...

Giocare d’azzardo, un’abitudine per gli immigrati

In Germania, oltre il 44% dei giocatori d’azzardo patologici è di origine straniera. Lo rivela uno studio della Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung (BZgA), condotto su un campione rappresentativo della popolazione tedesca.

Ecco come comprendiamo "di pancia"

Il riconoscimento di congruenza e incongruenza degli stati d'animo espressi col linguaggio del corpo avviene in 300 millisecondi nella corteccia orbito-frontale del cervello. Lo rivela una ricerca dell'Università di Milano-Bicocca pubblicata sulla rivista PLOS ONE.

Ritardo linguistico

La mia bambina avrà fra pochi giorni 2 anni, è nata a 41 settimane, mai presentato nessun problema. Si è seduta a 6 mesi e ha camminato a 11 con i primi passetti. Ha sorriso presto e riso socialmente, mangia...

A scuola non servono le quote rosa

Quando si pensa a un insegnante della scuola italiana il pensiero va spesso a una donna. Un'associazione di idee che trova sostegno nei numeri. Il corpo docente italiano è per l'81,1% composto da donne. Una percentuale altissima: in Europa solo un...

Passaggi generazionali: questioni pedagogiche aperte

La riflessione presentata in questo articolo scaturisce da uno degli ultimi lavori del pedagogista salernitano Giuseppe Acone, Di generazione in generazione (2013), ed intende gettare un cono di luce su quelle questioni ancora aperte del pensare pedagogico. Il libro intervista sembra...

Un nuova icona per la disabilità

Cambia identità la rappresentazione passiva e impotente che caratterizza il tradizionale simbolo bianco e blu dei disabili. A promuovere la trasformazione dell'icona inerte del portatore di handicap è un gruppo di studenti del Massachusetts. Che ha rielaborato il disegno stilizzato...

Giornata mondiale delle persone con sindrome di down

Il benessere è il tema scelto quest'anno per la Giornata mondiale sulla sindrome di Down, che si celebra il 21 marzo. Per le persone disabili, benessere vuol dire soprattutto integrazione nella società, in particolare nel mondo della scuola e del...

Miur, studenti stranieri sono 786.630. 47,2% nati in Italia

Sempre piu' numerosi, ma anche piu' bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l'Istituto per lo Studio della Multietnicita'), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli ''Alunni...

Il buco nero della dispersione scolastica

È come se fossero scomparsi, nell’ultimo anno, tutti gli abitanti di una città grande come Livorno o Ravenna. Ha infatti queste dimensioni il buco nero della dispersione scolastica nel quale, nel 2013, sono precipitati 160 mila studenti che hanno abbandonato...

Progetto “Nosce te ipsum”: conoscere i propri stili di apprendimento

“Ragazzi, non avete un buon metodo di studio!”. Quante volte lo abbiamo detto? Ma a questa affermazione deve seguire qualcos’altro, non può limitarsi ad una mera critica negativa. Se il metodo di studio degli studenti non è all’altezza della situazione...

Valutando i prof, la scuola migliora

Il presidente di TreeLLLe scrive al direttore del Corriere, chiedendosi perché mai, col nuovo Sistema nazionale di valutazione, si valutino le singole scuole, i loro presidi-dirigenti e gli apprendimenti degli studenti e non i docenti che sono il perno della...

Scuola superiore: preferiti licei ed alberghiero

Con 121.686 richieste di iscrizione e' il liceo scientifico l'indirizzo in testa alle preferenze degli studenti che a settembre affronteranno il primo anno delle scuole superiori. L'istituto Alberghiero, con 48.867 domande, e' il secondo percorso di studi piu' scelto in...

Litighiamo per la scelta della scuola

Salve, sono Giancarlo padre di Luca (5 anni).Premetto che viviamo in una città dove abbiamo casa di proprietà dalla nascita di Luca, la mamma è originaria di un altra città distante circa 20 km. Faccio queste promesse perché li sta...

Consiglio di classe straordinario

Che fortuna sfacciata. A ottobre quelli che mi precedono in graduatoria preferiscono aspettare qualcosa di più appetibile di 8 ore settimanali per 15 giorni. Io invece non me le faccio scappare. L'anno prima, il primo dopo la laurea, nemmeno l'ombra...

Il TAR impone l'adozione di un PDP per alunno con dislessia

Tre insufficienze in pagella, a fine quadrimestre, annullate dal Tar di Milano. Il caso è quello di un ragazzo con dislessia che frequenta un Istituto superiore della provincia di Lodi, presso il quale la famiglia ha depositato tutta la documentazione...

Per le scuole italiane arriva il certificato anti-pedofilia

Obbligatorio per docenti e collaboratori scolastici (i bidelli) da oggi 6 aprile, con l'entrata in vigore del decreto legislativo che attua la Direttiva europea relativa all’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile.

Dibattito: reperire il materiale per sostenere la propria tesi

Fin dall’antichità gli oratori di professione si sono domandati se alla base della capacità di discutere ci sia il sapere, oppure se la cultura sia separata dal maneggio dell’arte verbale. Così la pensa Cicerone «[…] nessuno può essere un oratore...

Socializzazione, vasino e pigrizia

Buongiorno, mio figlio ha 3 anni (compiuti a Ottobre) e frequenta il primo anno di scuola dell'infanzia. È figlio unico e ha un cugino di 4 anni che vede circa 2 pomeriggi a settimana e con il quale interagisce poco...

Individuati marker dell'autismo durante la gestazione

Su The New England Journal of Medicine è stato recentemente pubblicato uno studio che sembrerebbe dimostrare come l'autismo possa trovare una sua genesi già nel periodo prenatale, a causa di un difetto nella formazione della struttura della neocorteccia cerebrale.

Una scuola senza banchi e senza zaino? Esiste!

In Italia ci sono circa seimila bambini che ogni giorno, per loro fortuna, vanno a scuola senza zaino. Senza macigni sulla schiena, senza pesi che li fanno camminare più curvi, più lenti, e magari spengono anche un po' la voglia...

Consumare e consumarsi: sguardi sulle tossicodipendenze

Che la tossicodipendenza sia usurante è un fatto incontrovertibile, non solo per chi ne è coinvolto come paziente ma anche per chi la vive da operatore. In questo articolo si guarda alla dipendenza dapprima da questa duplice prospettiva, per concludere...

Se le differenze non fossero solo culturali?

I ricercatori dell’Università di Liverpool hanno cercato di dimostrare che la velocità di reazione a uno stimolo visivo è un elemento genetico e non culturale. Il che - se fosse confermato da altri studi - suggerirebbe che i cervelli possono...

Il bacio di Mimì

Sono le ore 7,30 di una giornata avvolta da un’intensa nebbia fitta. Sono giorni, ormai, che la nebbia, come un denso fumo bianco, emerge all’alba, rendendo ancora più misteriosa la grande bellezza della città di Verona. Il traffico è rallentato...

Sonno agitato

Siamo 2 genitori di una Bimba di 2 anni e 3 mesi che da circa 7 mesi non dorme più tranquilla la notte.Tutto è iniziato dal ritorno delle ferie estive dove riusciva a dormire tranquillamente per tutta la notte nel...

Figlio, quanto mi costi?

Secondo il consueto monitoraggio dell’O.N.F. (Osservatorio Nazionale Federconsumatori), per mantenere un figlio nei suoi primi 12 mesi di vita si va da un minimo di €6.766,90 fino a un massimo di €14.427,73: il 2-3% in più rispetto al 2013. A...

Campagna per l'educazione sentimentale nelle scuole

È partita qualche giorno fa la campagna "1oradamore", una petizione online per sostenere la proposta di legge per l'introduzione dell'educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. Social network...

La tecnologia ruba il sonno ed a scuola si vede

Adolescenti e bambini sempre più a rischio insonnia e brutti voti, colpa della dipendenza dalla tecnologia e dalla 'connessione' perenne. E il sonno rubato dalla Rete si paga caro: sul rendimento scolastico, soprattutto, e sulla salute. A lanciare l'allarme è...

Scuola materna: unico maschio in classe

Il mio bambino di 3 anni e mezzo frequenta una scuola materna privata. Sono 4 classi di circa 23 bambini ciascuna. Le classi hanno alcune ore la settimana che lavorano per intersezione: i piccoli della sua sua classe con i...

Presentato DDL per l'assistenza sessuale alle persone disabili

Aiutare chi, per via di una disabilità psichica o fisica, non ha la possibilità di vivere la propria sessualità. E’ questo l’intento del disegno di legge “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità” presentato lo scorso 24...

Un scuola primaria della gioia nel Salento

A settembre partirà nel Salento la prima elementare della Scuola della Gioia, una scuola familiare no profit, in cui si favorisce la serenità dell'esperienza scolastica senza trascurare i contenuti, seguendo i ritmi di apprendimento e le inclinazioni di ogni alunno...

Insegnare in Camerun, un mosaico di ricchezze

E' il 30 luglio del 2013. Il volo per Yaoundé, la capitale del Cameroun, parte da Bruxelles. I voli nel periodo estivo sono pieni di gente che torna a casa. Africani trapiantati in Europa per lo più, che sono diventati...

Controindicazioni all'uso precoce del tablet. Una ricerca USA

Tutti quei genitori che si vantano dell'abilità dei propri figli con smartphone e tablet prima ancora che sappiano parlare dovrebbero in realtà preoccuparsi, perché i dispositivi con touchscreen non solo non fanno imparare più in fretta, ma rischiano di fare...

BringBackOurGirls

Nel giorno della festa della mamma, ricordiamo le mamme delle studentesse rapite in Nigeria da un fondamentalismo che si accanisce contro l'emancipazione della donna. Il nostro pensiero, la nostra lotta, la nostra preghiera in questo giorno è per tutte loro.

Non lasciamoci rubare l'amore per la scuola

La scuola serve a unire e a formare. E' un punto d'incontro, un sinonimo di apertura alla realtà. Papa Francesco l'ha amata, la ama ancora. Il suo messaggio a 300 mila studenti, genitori ed insegnanti è un invito a non...

La progettazione pedagogica negli Istituti Penitenziari

La reclusione che segue alla condanna per un reato commesso ha certamente un significato punitivo. Tuttavia essa deve rappresentare soprattutto un’esperienza che si connota per il suo valore rieducativo, come affermato nella nostra Costituzione [1]. Nel carcere la rieducazione si...

Test Invalsi spaventa gli studenti

E' arrivato il momento del test Invalsi per gli studenti delle seconde classi delle scuole superiori. Si tratta di una prova sulla carta senza valutazione che dovrebbe rilevare le competenze acquisite dagli studenti, indipendentemente da una preparazione specifica.

Disabili, l'ausilio a portata di clic

Permettere anche a un bambino disabile di andare in altalena, o a un adulto di cucinare in autonomia strumento musicale, fare sport, lavorare al pc. Per tutto c'è un ausilio e da oggi è possibile trovarlo sul Portale europeo degli ausili...

Istruzione: Italia al venticinquesimo posto

Un rapporto collaborativo tra insegnanti, studenti e famiglia; un sistema trasparente (che consente cioè di valutare obiettivi raggiunti e punti critici); che premia più l’impegno degli studenti e meno la «dotazione» di partenza (le capacità cognitive, per esempio); una società...

Anch'io sono capace: negozi senza barriere a Verona

Entusiasmo a mille per Tatiana che ha fatto le pulizie e sistemato la merce e si è divertita un mondo. Mattia culla il sogno di aprire un bar tutto suo «ma in America, ché qui non c'è lavoro». Amalia è...

Scoperti i meccanismi che ci rendono ciechi ai piccoli cambiamenti

La nostra consapevolezza che le cose non mutano repentinamente fa sì che ciò che vediamo è condizionato da ciò che abbiamo appena visto. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’università di Firenze e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr...

Il cooperative learning per una costruzione attiva e significativa della conoscenza

Vi è in atto un radicale cambiamento nella società, che sta investendo in maniera massiccia e soprattutto repentina ampi campi del sapere e, più in generale, della fruizione culturale. Esso si deve, almeno in parte, ai fenomeni legati alla globalizzazione...

Far accettare a mio figlio il nuovo compagno

Sono separata da più di 7 anni (senza problemi con ex marito) e da 6 frequento un nuovo compagno. Ho cercato di introdurlo piano piano, negli anni, ed a gennaio circa parlandone con i miei 2 figli, il maggiore di...

La pedagogia del patrimonio culturale nel progetto HEREDUC

Tra i numerosi ambiti di specializzazione della pedagogia, in tempi relativamente recenti ha fatto la sua comparsa la Pedagogia del patrimonio culturale. Si tratta di un approccio all’educazione che nasce da una nuova sensibilità nei confronti della valorizzazione e della tutela...

70 volontari in estate per la scuola in ospedale

Settanta docenti e 24 operatori di segreteria rinunceranno alle ferie per fare scuola in ospedale a Bergamo durante l’estate. La scuola estiva, partita lo scorso anno grazie a un progetto dell’associazione «Con Giulia» – dedicata a Giulia Gabrieli – in...

Nascere in acqua?

Il parto in acqua e' tutt'oggi oggetto di un forte dibattito. Non esiste però sufficiente letteratura scientifica per poter dichiarare se ci siano dei vantaggi o dei svantaggi rispetto al parto "terrestre". La linea di demarcazione e' tra chi critica...

La logica delle argomentazioni

In precedenza sono stati presentati gli elementi che compongono un’argomentazione e alcuni suggerimenti per ricercarli. Tuttavia, per preparare la propria posizione non basta reperire princìpi, ragioni e motivi, esempi e dati. Tali elementi devono anche avere particolari caratteristiche e intrattenere...

Scuola preferita? Uno su due al liceo

Sono 537.242 gli studenti che si sono iscritti al primo anno delle superiori e di questi oltre 267.534 hanno scelto un indirizzo liceale (pari al 49,8%), confermando il segno positivo (+0,9 punti percentuali) già fissato nel 2013/14; il 30,8% per...

Mc Donald a scuola e i genitori si arrabbiano

“Mia figlia di sei anni ignorava l’esistenza di McDonald's. Adesso invece sa tutto. E questo grazie alla scuola pubblica”. È arrabbiato un papà della scuola dell’infanzia e elementare Mameli di Firenze. Lui ed altri genitori non hanno per nulla gradito l’iniziativa della preside...

Il Censis ci ricorda il popolo invisibile delle persone con disabilità

Nel 2020, secondo il Censis, in Italia i disabili saranno valutati in circa 4,8 milioni. Nel nostro paese, il governo stanzia circa 437 euro l'anno per ogni persona disabile, contro la media europea che si attesta intorno ai 535 euro. Con...

Sei anni, è attratto dal seno femminile

Mio figlio ha 6 anni ed è un bambino che vive in un ambiente sereno e stimolante; è equilibrato ed estroverso senza problemi di sorta. Da un paio di mesi a questa parte continua a confidarmi dei segreti (come dice...

Esiste un legame tra il dolore neurobiologico, fisico ed emotivo

L’associazione tra dolore fisico e dolore emotivo non è solo metaforica, l’espressione avere il cuore spezzato è stata scientificamente confermata da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine e condotto da un gruppo di medici della Johns Hopkins...

Il ritorno a Brescia del metodo Montessori

L'Associazione Montessori Brescia, in collaborazione con la Fondazione Lesic, ha dato inizio ai Corsi di differenziazione didattica del metodo Montessori dell’Opera Nazionale Montessori per educatori ed insegnanti di bambini da 0 a 11 anni che si stanno svolgendo a Brescia...

Scuola, prof precari fino a 66 anni. Lo dice il Ministero

Per iniziare la tortuosa e lunghissima carriera di precario della scuola c’è sempre tempo. Anche oltre i 60 anni. Secondo l’ultimo decreto sull’aggiornamento delle graduatorie d’istituto, pubblicato dal ministero dell’Istruzione lo scorso 22 maggio, ci si può inserire in lista...

Piccoli migranti non accompagnati

In Italia, il numero dei minori stranieri non accompagnati è aumentato del 98,4% in due anni, per un totale di oltre 9 mila. Per la maggior parte si tratta di maschi, prossimi alla maggiore età e provenienti soprattutto dai Paesi...

Valutare con i multiple choice test: proposte operative

Il presente contributo inerente il senso e la modalità di strumenti valutativi di tipo misurativo, insiste sulla fertile ed attuale ricerca intorno ai motivi ed alle urgenze di una diagnostica pedagogica[1], dal senso plurale e complesso, utilizzabile in ogni sede...

Scuola, parte la sperimentazione dell'apprendistato

Al via la nuova frontiera dell'alternanza scuola-lavoro. Parte infatti dal prossimo anno scolastico, il 2014/2015, la sperimentazione dell'apprendistato per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori.

La strada verso l'inclusione scolastica: una rassegna delle principali tappe

La scuola italiana, rispetto a quella degli altri Paesi occidentali, vanta una tradizione d’avanguardia nell'integrazione degli alunni con disabilità. La recente normativa sui Bisogni Educativi Speciali ha riacceso il dibattito pedagogico sui temi dell’inclusione, dibattito che può essere meglio compreso...

Reclutamento, formazione e valorizzazione dei docenti

In arrivo le pagelle per presidi e prof. Il governo Renzi sta già lavorando a ritmi sostenuti su una proposta che prenderà forma tra pochissime settimane e adesso ce lo chiede l’Europa. Uno dei due cantieri sulla scuola messi in...

Mia figlia mangia poco!

Sono la mamma di una bambina di 6 anni che ultimamente sta mangiando molto poco. E' una bambina alta per la sua età: 1.24 centimetri per 21 Chili.Da piccola era bella tondina crescendo si è sviluppata più in altezza. Potrebbe...

Cassazione, niente rimborso alle 'paritarie' per prof di sostegno

La Cassazione nega il diritto alla scuola paritaria di ottenere il rimborso delle spese per gli insegnanti di sostegno. In particolare, le sezioni unite civili presiedute da Giorgio Santacroce hanno bocciato un ricorso presentato dalla casa religiosa Istituto di cultura...

Educazione alla legalità, studenti premiati al Miur

"Serve una memoria non retorica ma un modo di fare memoria che diventa impegno e sopratutto responsabilità. L'istruzione taglia i ponti alla mafia e per questo ci vuole uno scatto perché le mafie sono tornate forti, siamo agli ultimi posti...

Devianza minorile in Italia: in calo i detenuti

Continuano a calare gli ingressi di minori negli istituti penali per minorenni: dai 1252 del 2012 si è passati a 1201 nel 2013, fino a 409 nei primi cinque mesi di quest'anno. Più bassa anche la presenza media giornaliera che...

Come la crisi colpisce i bambini italiani

​Il conto della crisi lo pagano i minori. Nell’Italia al quinto anno di recessione i bambini impoveriti sono aumentati del 46%, se possibile peggio ancora della crescita – già alta – del 41% in più di adulti che non arrivano...

L'amore, una dipendenza positiva

Vorrei allargare la definizione di dipendenza e mandare in pensione l’affermazione scientifica che tutte le dipendenze sono patologiche e dannose. Fin dalla nascita della diagnostica formale, più di cinquant’anni fa, la passione compulsiva per il gioco, il cibo e il...

La genesi dei concetti matematici secondo Piaget (conclusioni)

Nella prima parte di questa serie di contributi avevamo posto alcuni interrogativi circa l'attualità e le problematicità delle ricerche di Jean Piaget, a cui proviamo a dare risposta, a seguito degli approfondimenti elaborati. Per iniziare: le strutture mentali hanno una natura...

Svizzera, insegnanti diplomati quasi pienamente occupati

Chi ha conseguito un diploma di un'Alta scuola pedagogica (ASP) trova più facilmente un impiego rispetto a un titolare di un master universitario (UNI) o di un bachelor di una Scuola universitaria professionale (SUP). È quanto emerge da uno studio pubblicato...

È possibile prevedere l’esito di una libera scelta?

L’attività elettrica casuale del cervello nei secondi che precedono una decisioni permetterebbe di prevederne l’esito. Lo dimostra uno studio sul Journal of Cognitive Neuroscience. Il clinamen di Lucrezio, così come la ghiandola pineale di Cartesio: sono solo due delle molte ipotesi sviluppate nei nel corso dei secoli...

La crisi abbatte separazioni e divorzi: troppo costoso

I 7,1 milioni di italiani che vivono da soli devono affrontare un costo della vita superiore del 66 per cento rispetto a quello medio di ogni componente di una famiglia tipo. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base...

Amigdala più grande nei bambini ansiosi

I bambini ansiosi hanno centri cerebrali della paura piu' estesi. A rivelarlo, un nuovo studio della Stanford University School of Medicine pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry. Secondo gli scienziati, alterazioni nello sviluppo dell'amigdala, un centro della paura chiave per il...

Organizzare i discorsi per il dibattito regolamentato

Nel dibattito regolamentato, dopo aver reperito il materiale con cui sostenere le proprie posizioni, è fondamentale organizzare le argomentazioni e le informazioni raccolte in funzione del formato, o protocollo di dibattito, adottato. Con «protocollo di dibattito» indichiamo l’insieme di regole...

Bambini con Adhd hanno bassi livelli di ferro nel cervello

I livelli di ferro nel cervello offrono un potenziale biomarcatore per la diagnosi di deficit di attenzione e iperattivita' (Adhd) e potrebbero aiutare medici e genitori a prendere decisioni terapeutiche piu' informate. A sostenerlo, un nuovo studio pubblicato sulla rivista...

Dislessia: non lasciamoli soli

Sempre più spesso si sente parlare di Dislessia. Ma che cos'è veramente? Come si manifesta?Essa è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (D.S.A.) che si manifesta solo nell'ambito delle abilità scolastiche come dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia. I bambini a cui viene diagnosticata...

Un itinerario didattico alla scoperta delle emozioni

L'esortazione incisa sulla porta del tempio di Apollo a Delfi “Conosci te stesso” ha ricordato nei secoli la necessità di canalizzare in modo positivo le proprie energie e potenzialità. Negli ultimi anni l'attenzione alla vita emotiva ha ricevuto nuove motivazioni...

Rapporto dell'OCSE sugli insegnanti: in Italia soddisfatti ma poco valorizzati

Gli insegnanti italiani sono soddisfatti del loro lavoro e sentono di riuscire a motivare gli studenti anche nei contesti più difficili.Pensano tuttavia che l'insegnamento non sia valorizzato nella società. È quanto rileva l'indagine Talis dell'Ocse, resa nota nei giorni scorsi...

Firenze, il Preside dimissiona il Presidente del Consiglio d'istituto

La notizia, freschissima, è troppo golosa –o forse troppo inquietante- per non rimbalzare in un attimo da un capo all’altro d’Italia, tramite i tam tam mediatici che tengono in rete i genitori impegnati nella scuola. Il preside di una scuola...

Usa: gli insegnanti migliori vanno in periferia

Insegnare è una sfida, farlo nei quartieri più disagiati d’America è ancora di più. L’Amministrazione guidata da Barack Obama ha messo a punto un piano per correggere lo squilibrio nazionale, che negli USA vede studenti delle are più povere ricevere...

Breve storia della disabilità

Nel corso della storia occidentale l'uomo, nella ricerca della normalità e della perfezione, ha cercato di adeguarsi tenacemente ai canoni proposti dalla cultura dominante, respingendo le categorie di diversità fisica e mentale. L'analisi storica che proponiamo in questo studio parte...

Tira i capelli e morde

Sono mamma di 2 gemelli (1 maschio e 1 femmina) di 16 mesi. Da 4 mesi circa il maschio ha iniziato a tirare i capelli e contemporaneamente a mordere il capo del "prescelto" al Nido.Inizialmente il bambino aveva anche dei momenti...

Scuola superiore: Italia accorcia, Germania allunga

Mentre in Italia il Governo è sempre più intenzionato a ridurre di un anno il percorso scolastico, probabilmente eliminando uno dei cinque anni delle attuali scuole superiori, come oggi ribadito dal sottosegretario Roberto Reggi, nei Paesi dove questo modello è...

Genitori e adulti violenti, assolutamente indegni

Non c' è peggiore sofferenza di sentirsi impotenti davanti a tutte le ingiustizie politiche, economiche, sociali; alle falsità culturali, che dall'alto degli interessi istituzionali vengono imposte come giuste; alle violenze fisiche e psicologiche, ancor peggio quando vengono compiute nei confronti...

Stessa altezza e stesso sviluppo per tutti i nascituri con mamma in salute

Tutti i bambini nel mondo nascono della stessa altezza e hanno lo stesso sviluppo durante la gravidanza, a patto che la mamma sia in salute. Lo afferma uno studio in diversi paesi tra cui l'Italia coordinato dall'università di Oxford pubblicato...

In Bolivia al lavoro regolare già dai 10 anni

La Bolivia ha ridotto da 14 a 10 anni l'età minima per poter lavorare. Il nuovo Codice dell'Infanzia e l'Adolescenza approvato dal parlamento di La Paz, che appare in contrasto con la tendenza internazionale a combattere il lavoro minorile, è...

Vittima o bullo?

Sono la mamma di un bambino di dodici anni che ha diversi problemi a scuola. Partiamo dal fatto che io sono romena e il mio marito è italiano. Fin dal primo anno di scuola il bambino ha subito una discreta...

Inghilterra, sempre più servizi educativi nell'offerta scolastica

La vera risorsa dei giorni nostri è il tempo e su questo non c'è alcun dubbio. I bambini e i ragazzi chiedono soprattutto tempo tutto per loro e madri e padri schiacciati in ritmi sempre più vertiginosi non riescono a...

Con gli occhi dei bambini

La realtà cambia a seconda della prospettiva da cui la si osserva. E’ palese che economisti, strateghi e politici di ogni sorta, dal loro punto di vista, vedano un mondo che alla maggior parte delle persone è sconosciuto. Ma è...

L'educazione domiciliare (o familiare): l'indagine de L'Espresso

L'aio, il precettore figure obsolete? Pare di no. Secondo una indagine dell'Espresso, l'istruzione domiciliare riconosce i membri della famiglia come tutori e insegnanti dei propri figli, compresa la facoltà di ingaggiare insegnanti privati. Diverse le opzioni: c'è chi preferisce utilizzare...

Il padre è andato via quando mio figlio aveva due anni

La mia storia è un po' complicata, ho due figli avuti da due padri diversi.Dalla prima unione ho avuto una figlia che adesso a 12 anni, con il quale padre ho avuto sempre un ottimo rapporto e fino a qui...

Gli effetti della meditazione

La meditazione può modificare la struttura del nostro cervello aumentando lo spessore della corteccia prefrontale che tende ad assottigliarsi con l'età;  questo è quanto sostiene il dottor R.Davidson, psichiatra nell'Università del Wisconsin che ha studiato l'attività cerebrale dei medici tibetani utilizzando la...

L'insegnamento è un lavoro usurante. Uno studio dell'INPDAP

“Alcune categorie di lavoratori, a causa di particolari fattori stressogeni  legati all’attività professionale, sono soggetti a rischio per la sindrome del Bornout. Tale condizione è caratterizzata da particolari stati d’animo come ansia, esaurimento fisico, panico, irritabilità, agitazione, senso di colpa...

Scuola ovvero il “problema dei problemi”!

Ma che in Italia si stia andando, speditamente, verso la “scuola dell’esclusione”? Che meraviglia! Ci mancava… Ci mancava qualcosa che ci sorprendesse… E, oplà!, la troviamo, bell’è cotta a Brusciano (Napoli), dove nel locale Istituto Comprensivo vi sarà in settembre una classe...

Istat: meno bambini iscritti all'asilo nido

In Italia, nel 2011, per la prima volta dal 2004, si è registrato un decremento del numero di bambini beneficiari dell’offerta comunale di asili nido: -0,04%. Un trend in discesa confermato anche nel 2012: -1,4%. A renderlo noto è l’Istat...

Otto stereotipi (sbagliati) sugli immigrati

Bastano poche cifre per scardinare otto stereotipi sugli immigrati, come conferma l’ultimo rapporto del Migration Policy Research sulla percezione dello straniero in Europa. Sono in particolare tre i falsi miti duri a morire nel Vecchio Continente.

Nuovi test prenatali

Con una tecnica appena scoperta l'esame del sangue della futura mamma può sostituire l'amniocentesi. Già dalla decima settimana di gravidanza circolano nel sangue materno frammenti del patrimonio genetico del feto che possono dare importanti informazioni sulle sue condizioni di salute.

Iper-tecnologia e formazione dell'individuo

Una delle prerogative ambientali ed esistenziali dell'uomo contemporaneo è quella di essere collocato all’interno di un flusso comunicativo-informativo continuo ed esorbitante; essa però, paradossalmente, non sancisce l’uscita o il superamento della solitudine, la quale anzi si mostra in tutta la...

The animals town

C'era una volta, in un luogo lontano, dietro le montagne, un paese abitato da soli animali. Il suo nome era Animals Town. Il sindaco era un vecchio gufo di nome Aristotele e sua moglie, una tartaruga che aveva già superato da...

Nel Regno Unito, 20 milioni per gli alunni adottati

Il dipartimento per l’Istruzione del Governo britannico ha stanziato 20milioni di sterline per sostenere il post-adozione dei minori adottati da famiglie inglesi. Con questa iniziativa, dice il Governo, altri 10mila alunni adottati potranno beneficiare di un sostegno economico che li accompagni nell’inserimento...

Bimbi e lettura, un progetto nel bresciano

Avvicinare i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie alla lettura, promuovere il ruolo culturale, sociale e formativo delle biblioteche che fanno parte del Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano, creare una rete sociale finalizzata a supportare anche i bambini disabili e le...

Un consiglio per l'aggressività di mio figlio

Salve, il mio sta diventando un vero e proprio dilemma che mi logora.... Paolo, mio figlio di 2 anni e 8 mesi da un po' reagisce molto male alle persone in genere, bambini ed adulti. In particolare se qualcuno gli...

Neurofilosofia ed etica

Tra i pionieri della neurofilosofia c'è Patricia Churchland, docente di filosofia all'Università della California. Nel suo ultimo libro "L'io come cervello" spiega come i concetti di "io", "anima", e "spirito" si riferiscono soltanto alla nostra mente, cioè che i valori...

Scuole dell'altro mondo

Mentre si consumano le ultime settimane di vacanza e la scuola italiana si appresta a riprendere con alcuni buoni propositi e tanti problemi aperti, vediamo cosa succede in altre parti del mondo.

Non fate i bravi. Basta con la pedagogia-propaganda

"ll format di Tata Lucia è uno dei tanti esempi con cui una pedagogia-propaganda plasma e normalizza le persone togliendo ogni spazio alla diversità, alla fragilità, ai vissuti di ciascuno, al mondo interiore, alle emozioni, alle relazioni". 

Il sovrappeso e l’obesità in età evolutiva: cause e linee di intervento

Nel mondo i minori in eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) sono oltre quaranta milioni. Un monitoraggio effettuato sui bambini italiani di nove anni avverte che i soggetti in sovrappeso sono circa il 22%, mentre quelli obesi costituiscono il 10% di...

Soprattutto in Africa i bambini del futuro

Secondo il nuovo Rapporto UNICEF “Generazione 2030 Rapporto Africa” alti tassi di fertilita’ e un numero crescente di donne in eta’ riproduttiva faranno si’ che, nel corso dei prossimi 35 anni, quasi due miliardi di bambini nasceranno in Africa; la...

Ravenna: colletta di articoli di cancelleria per le famiglie in difficoltà

Torna per il secondo anno l’iniziativa di solidarietà “Tutti i bambini vanno a scuola!”, promossa dal Tavolo povertà con il coordinamento dell’assessorato ai Servizi sociali, per permettere anche alle famiglie in difficoltà di mandare a lezione i propri figli con...

Il calendario scolastico 2014-2015

I primi studenti a dover tornare tra i banchi di scuola sono quelli dell'Alto Adige e del Trentino, i quali torneranno a sedersi tra i banchi di scuola rispettivamente il prossimo 8 e 10 settembre 2014. Giovedì 11 settembre 2014...

Nessuna università italiana tra le prime 150 al mondo

L'Università di Jao Tong di Shangai ha pubblicato come ogni anno a metà agosto,  l'Academic Ranking of World Universities (Arwu),  l'elenco delle 500 migliori università del mondo. Per trovare la prima università italiana in elenco bisogna scendere tra la 151ma e...

Replicare alla controparte in un dibattito regolamentato

Il termine «replicare» copre un’ampia varietà di significati che vanno dalla semplice e piana risposta alla più bellicosa ritorsione. Sinonimo di ribattere, controbattere ed obiettare, replicare indica generalmente l’azione di opporre argomenti a tesi ed argomenti avversari. Tecnicamente si riferisce...

Bambina viziata?

Buongiorno, sono mamma di 2 bambine di quasi 7 anni e 4 anni. La più grande ha sempre avuto un comportamento difficile da gestire ma ultimamente è diventato insopportabile. Gelosa della sorellina alza spesso le mani contro di lei, dispettosa...

Dimostrati legami tra flessibilità cerebrale ed intelligenza

I livelli di intelligenza dipendono dall'elaborazione di specifiche aree del cervello che comunicano tra loro mediante connessioni cerebrali instabili e quindi flessibili: maggior flessibilità delle connessioni vuol dire maggiore intelligenza.

Come si cancellano i ricordi negativi

Un team di neuroscienziati americani è riuscito a invertire le associazioni emotive legate ai ricordi. In pratica, quelli brutti sono stati trasformati in piacevoli. L’eccezionale ricerca, condotta sugli animali e descritta su Nature dagli scienziati del Mit, «fotografa» il circuito cerebrale che...

Alcuni numeri sugli aborti illegali nel mondo

Ogni anno 22 milioni di donne ricorrono ad aborti insicuri in tutto il mondo, due volte la popolazione di New York, sottoponendosi a disperate quanto rischiose misure per mettere fine ad una gravidanza non voluta.

La scuola secondo la CGIL

Inizia il nuovo anno scolastico 2014/2015 e la FLC CGIL offre a docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico e ausiliario il tradizionale fascicolo di inizio d’anno. Il fascicolo si sofferma su quelli che sono i punti più problematici del momento nella gestione della scuola riassumendone i temi...

Educazione sessuale ai ragazzi disabili: una conferma dalla GB

Bassi livelli di educazione sessuale mettono le persone con autismo a rischio di abusi. L’ignoranza sulla propria intimità, le espone, infatti, a una probabilità doppia di subire violenze carnali, nonché a un pericolo tre volte superiore rispetto al resto della...

Per i pediatri americani la scuola dovrebbe iniziare alle 9

E se la prima ora a scuola cominciasse alle 9 se non più tardi? Un sogno per molti studenti che da oggi possono contare su un autorevolissimo alleato in questa battaglia: l’American Academy of Pediatrics. La più importante associazione sulla tutela...

AgevolanDay: i ragazzi “fuori famiglia” a Riccione per una giornata di festa

Si è svolta a Riccione, lo scorso 31 Agosto, “AgevolanDay, la festa nazionale dei ragazzi che (per un po’) non vivono nella loro famiglia, promossa dall’Associazione Agevolando ONLUS in collaborazione con la Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile...

Se la mamma è lontana per lavoro?

Scrivo a nome di mia figlia che lavora all’estero. Lei e' una mamma di 28 anni con un figlio maschio di 18 mesi, che quando il bimbo aveva pochi mesi ha dovuto fare la difficile scelta di andare a lavorare...

In Serbia più aborti che nascite

Molti più aborti che nascite. Accade in Serbia, dove la popolazione è ormai la più vecchia d’Europa. Un record di longevità che, a livello mondiale, è secondo solo a quello giapponese. Nel paese balcanico, infatti, una donna partorisce in media 1,4...

Costruttori di pace cercasi

Latrano i mastini della guerra, aizzati dal rumore delle bombe e dall’odore penetrante dei soldi. Si chiede all’Italia il 2% del PIL in spese militari (quasi 40 miliardi di Euro all’anno) per sedare quelle paure di cui in buona parte...

Una pagina da libro Cuore

Gli occhi annacquati dal sonno improvvisamente interrotto, sempre persi in pensieri più grandi di lui, pronti a sorridere appena il mio sguardo si incrocia con il suo. E’ un mio alunno, un caro alunno. Abita lontano, in campagna e ora...

Il sogno di Annabelle

Tanti anni fa, nei pressi di una piccola città del Nord dell’Alaska, tra le montagne, sorgeva un villaggio nascosto dietro una fitta boscaglia, così fitta che chiunque passasse nelle sue vicinanze non riusciva a scorgere altro che arbusti, rovi, cespugli...

Cyberbullismo: i casi World of warcraft e League of legends

Le forme di prepotenza che vedono protagonisti bambini e ragazzi di tutte le età sono in aumento e ancora oggi non vengono attuate sufficienti strategie di fronteggiamento di tali problematiche. Casi di aggressività nei confronti di compagni si registrano precocemente tra...

Fuoriclasse: un contrasto alla dispesione scolastica

L'anno scolastico è appena iniziato e già suona l’allarme dispersione scolastica. A livello nazionale, sono circa 110mila i giovani fra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato gli studi dopo il diploma di terza media, pari al 17% in questa fascia di età...

Segnalazione e-book

Vorrei segnalare un interessante ebook, L'ATTIVITà MOTORIA CON DISABILI INTELLETTIVI-RELAZIONALI ADOLESCENTI E ADULTI. Il lavoro si rivolge ad insegnanti, educatori, educatori motori, psicomotricisti e quanti svolgono attività di educazione, rieducazione e riabilitazione di persone con deficit di natura intellettiva e relazionale...

Educare in una società liquida

Ho assistito per anni a varie disquisizioni sul “essere” educatore, sul “sapere” dell’educatore, su come “agire” da educatore.  Ho letto molte idee interessanti, altre ancora da sviluppare.  Oggi si fatica a trovare dei punti  fermi.  La politica e l’economia non...

La fotografia OCSE alla scuola italiana

Pochi giovani laureati, ancor meno iscritti, un aumento preoccupante di NEET. Ma anche troppi insegnanti e abbandoni scolastici. È la fotografia della scuola e dell’università italiane scattata dall’OCSE nel report Education at a glance 2014, e presentata in Italia dall’Assocazione TreeLLLe.

Padova: su 66 alunni solamente uno è italiano

Quasi certamente siamo davanti al record dei record, a livello nazionale, nel rapporto tra alunni stranieri e alunni figli d’italiani. Scuola materna statale Quadrifoglio, in via Bach, all’Arcella: 65 bambini figli d’immigrati e uno solo bimbo figlio di una coppia...

Il potere persuasivo della normalità

Così fan tutti: questa sembra essere diventata la regola del comportamento, almeno per la maggioranza delle persone. Non criteri morali o principi etici, né valutazioni in ordine alla salute ed all’ecologia, ma valori (o pseudo tali) legittimati dall’orientamento dell’opinione pubblica...

L’uso delle dimensioni e della prospettiva nei disegni dei bambini

L'articolo si focalizza sull'analisi dei disegni nei bambini dai tre agli undici anni ed in particolare di come cambia la loro concezione delle dimensioni e della prospettiva. Il disegno rappresenta una fonte inesauribile di informazioni, sia dal punto di vista...

Potenzialmente deviante chi maltratta gli animali

Il legame tra la violenza e la crudeltà sugli animali e fenomeni di violenza interpersonale, devianza, crimine e stalking è al centro del protocollo di intesa tra il Corpo forestale dello Stato e l'associazione Link-Italia, specializzata nell'analisi di questa correlazione.

Se la maestra taglia i ponti ...

La maestra di mio figlio di 4 anni ha cambiato atteggiamento nei suoi confronti a seguito di un incomprensione per la partecipazione ad una gita organizzata per tutti i bambini della scuola; si trattava di viaggiare su più mezzi di...

Immagini per la Terra, un concorso per le scuole

Adottare buone pratiche alimentari, scoprire come le nostre scelte quotidiane possono influenzare il benessere di Paesi lontani e individuare azioni per la protezione e la valorizzazione della biodiversità. Sono alcuni degli obiettivi per studenti e insegnanti che parteciperanno alla XXIII...

Mille classi a lezione di rischio, prevenzione e mutualità con "Io & i rischi" del Forum ANIA-Consumatori

Con l’inizio dell’anno scolastico 2014/2015, il progetto “Io & i rischi” - iniziativa gratuita di educazione assicurativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado (www.ioeirischi.it) - ha raggiunto il traguardo di oltre 1.000 classi aderenti, con...

La teoria di David A. Kolb e la sua applicazione ai musei

Il modello teorico di David Kolb, noto per il suo contributo scientifico al pensiero organizzativo, ha originato un notevole impatto sull’educazione degli adulti. Lo studioso americano immagina l’apprendimento come una spirale continua, ogni anello della spirale ha quattro punti attraverso...

Vuole giocare con i bambini più piccoli

Sono la mamma di una bambina di 11 anni che però vuole sempre stare con bimbi più piccoli, vale a dire 7-8 anni. Con i suoi compagni si sente a disagio e ho paura che a settembre quando inizierà la...

Gli antibiotici provocano obesità nei bambini?

Una ricerca mostra che chi ne assume molti nei primi due anni di vita ha il 10% in più di probabilità di diventare obeso. Ma gli scienziati invitano alla prudenza. I bambini sottoposti a cicli ripetuti di antibiotici sono più a...

Una campagna mondiale a sostegno del lavoro dei disabili

Il talento nascosto delle persone con autismo, sindrome di Down e altri disturbi mentali va valorizzato. Parola di Carlos Slim, il magnate messicano, tra i principali azionisti del New York Times, che insieme ad altri colleghi miliardari ha promosso la campagna...

La mia bimba ed il suo fratellino

Ho una bimba di tre anni e mezzo e un bimbo di 9 mesi. La piccola ogni volta che vuole qualcosa, per dire anche acqua oppure andare in bagno, me lo dice con pianto, come si dice frignando e questo...

Se sono i figli a picchiare i genitori

La violenza dei figli sui genitori continua a essere un tabù nascosto tra le mura domestiche, con mamme e papà che cercano di sminuire gli insulti e le botte che ricevono, ben consapevoli delle implicazioni affettive e giuridiche di denunciare...

Perché i bambini con disabilità si comportano male a scuola?

La scuola può influenzare negativamente la condotta dei bambini con disabilità. È l’Insititute of Education della University of London a dirlo, dopo aver condotto una ricerca su 6.371 piccoli britannici. I risultati hanno dimostrato che quelli con deficit uditivi, difficoltà di...

Ancora troppi bambini esclusi dall'istruzione elementare

A 500 giorni dalla scadenza dell’obiettivo del millennio relativo all’accesso universale all’istruzione, i numeri non sono per nulla rassicuranti. 58 milioni di bambini nel mondo non vanno a scuola, 250 milioni non sanno né leggere, né scrivere, né far di...

Lucy la lucertola

Questa è la storia di Lucy, una lucertolina verde e rossa, nata tra le pieghe di un muro, in una casa di campagna. Svelta e giocosa, Lucy passa tutto il tempo a rotolarsi tra i rossi chicchi d’uva, caduti dai grappoli...

Per una scuola che emozioni

Nella pedagogia scolastica contemporanea le emozioni sembra non siano le benvenute, anzi sono spesso esiliate a discapito di un razionalismo pedagogico in cui ciò che sembra importante è leggere, studiare e far di conto. L’insegnamento dei contenuti scolastici viene proposto dal...

Per denunciare il turista pedofilo

I turisti pedofili avranno una vita più difficile con Don’t Look Away! (“Non voltarti dall’altra parte”). Una piattaforma multilingue cofinanziata dall’Unione Europea che vuole favorire la segnalazione dei casi di troppi europei che in paesi come la Thailandia abusano sessualmente...

Il rapporto ONU sulla violenza (nascosta) sui minori

Circa una ragazza su 10 di età inferiore a 20 anni è vittima di abusi sessuali. Ci sono Paesi in cui sono praticate e giustificate le punizioni corporali sui minori. E' una realtà sconcertante quella che emerge da Hidden in Plain...

Se non sono il padre biologico ...

Io e mia moglie abbiamo un problema da risolvere. In famiglia siamo in 4: noi due più un bimbo di 4 anni e 1/2 nato dalla relazione precedente di mia moglie con uno straniero ed una bimba di 1 anno.Io...

Cambogia, il mercato delle vergini

Un'inchiesta di Abigail Haworth, de The Observer Magazine, ai margini dell’industria del sesso in Cambogia, dove le famiglie più povere vendono la verginità delle figlie a uomini ricchi e potenti. L'articolo completo in allegato.

Il CoDAU vuole rilanciare l'università. Pronte le proposte di cambiamento.

Il CoDAU, l’Associazione che riunisce i direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane, a margine del XII Convegno Annuale tenutosi il mese scorso a Sorrento, chiede l'apertura di un tavolo di lavoro al Ministro Giannini che preveda il coinvolgimento di tutti...

Uniti nel silenzio

“Fai attenzione a quei libri! Sono antichissimi! Risalgono ai primi del 900! Contengono preziose testimonianze e foto delle prime ferrovie sorte nel centro Italia!” sussurrò Franco alla signorina Anna, sua arcigna e austera segretaria. Franco Bronti era il direttore di una...

Adolescenza e paure

Sono un padre di 48 anni, ho un figlio di 17 anni che non riesce a dormire da solo vuole ogni sera compagnia per poter prendere sonno. Premetto che lui e' un ragazzo normale fa la quarta liceo e pero...

L'adolescenza necessaria

Gli adolescenti non sanno valutare i pericoli, sono egoisti e spesso irrequieti. Oltre alla tempesta ormonale legata all’età, alcune aree del loro cervello maturano più tardi. Ma questo permette loro di imparare a valutare la complessità del mondo sociale. In...

Polvere di Stelle

Camilla viveva in una piccola cittadina, dove tutti la conoscevano come una bimba molto timida, ma dolce e dalle maniere gentili. Amava ogni piccola cosa come vedere i fiori sbocciare in primavere e i passerotti volteggiare liberi nel cielo azzurro...

Milano sempre più città no slot

Comune di Milano ha varato un nuovo provvedimento per arginare i danni del gioco d’azzardo a tutela dei cittadini, a partire dalle persone più vulnerabili come i giovani e gli anziani.   

Fare scuola o Essere scuola?

Giorni fa ho partecipato come genitore ad una riunione insegnanti. Ascoltando le parole di diversi docenti sono stato colto da un profondo senso di amarezza. Mi sono chiesto qual è la mission pedagogica oggi di un docente. L'alibi principale rimane...

Rieducazione dei minori: il modello spagnolo

Per rieducare i minori condannati per violenze sui genitori la Spagna punta a separarli ma non ad allontanarli dal nucleo familiare. Una strategia che viaggia su un doppio binario.

La pubblicità online è un rischio nascosto per i bambini

La metà dei 100 siti web preferiti dai bambini contiene pubblicità, ma solo il 18% degli utenti è in grado di identificarla chiaramente. Sono i risultati di uno studio tedesco condotto dall’Authority per le telecomunicazioni del Nordreno-Westfalia (il più popoloso...

Lombardia: sussidi più difficili per le mamme straniere

Niente sussidio maternità per le mamme straniere se risiedono da meno di due anni in Lombardia. È la novità approvata dalla giunta regionale in merito ai nuovi criteri per l’assegnazione dei fondi Nasko e Cresco. Si tratta di due benefit per...

La responsabilità educativa tra fatalismo e libero arbitrio

Le teorie che indagano l’influenza della fortuna sul destino umano non sono territorio di nuova frequentazioneper gli studiosi delle più disparate discipline. Recentemente c'è stato un grande interesse per tale concetto nella letteratura filosofica, ma sembra ancora ambiguo il significato...

La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato

Luciano Pasqualotto LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE ED IL PROGETTO PERSONALIZZATOProspettive e strumenti per educatori e operatori dei Servizi per la Disabilità Adulta Edizioni Erickson, Trento, 2014 pag. 197, 18,50 Euro

Scoperti i neuroni della numerazione

Nel nostro cervello, e più esattamente nella corteccia parietale, potrebbero esistere degli autentici“neuroni del numero”. La capacità di stimare un numero di oggetti si deve infatti ad un unico meccanismo cerebrale, attivo sia nel caso di stimoli visivi che acustici...

Orientamento scolastico: da quest'anno c'è anche il test gratuito

Nelle scuole secondarie di primo grado (le medie inferiori) prende il via la seconda edizione del progetto di orientamento scolastico istituito dalla Fondazione Geometri Italiani. Quest'anno c'è una grande novità: sarà disponibile un test online realizzato da psicologi esperti che...

Interessanti relazioni tra neuroscienze e metodi didattici

Il cervello è in grado di migliorare l’apprendimento e l’insegnamento? Forse la risposta è nella connessione tra neuroscienze e metodi didattici. Alla Columbia University di New York c‘è un team di professori famoso in tutto il mondo per usare metodi innovativi...

La teoria del campo di K. Levin a scuola: spunti educativi e didattici

La "teoria del campo" di Kurt Lewin ha le sue origini nella corrente psicologica della Gestalt, nata in Germania agli inizi del XX secolo. Il termine gestalt (che significa forma, schema, rappresentazione) inquadra ogni fenomeno in uno schema globale di...

La Buona Scuola parla globale?

Nell’ambito del progetto “Parlez-vous global?”, le ong CISV, ACRA-CCS, COOPI, COSPE - da anni impegnate nell’Educazione alla Cittadinanza Mondiale– partecipano alla consultazione pubblica sul progetto di riforma della scuola attraverso il documento “La Buona Scuola parla globale?”, in cui sottolineano...

Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Oggi si ricorda la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: è il 25° anniversario dell’approvazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Come è la situazione dei diritti dei minorenni in Italia? Come si ripercuote la difficile situazione socioeconomica...

L'alternanza scuola-lavoro è realtà in molte scuole superiori

Nell’anno scolastico 2013/2014 il 43,5% delle scuole secondarie di secondo grado (pari a 5.403 istituti) ha utilizzato percorsi di alternanza scuola-lavoro: il 43,4% di queste scuole (pari a 2.361) sono istituti professionali, il 37,3% tecnici, il 13,3% licei. I 10.279...

Periferie: una famiglia straniera su tre sotto la soglia di povertà

A partire dalle periferie di Roma si accendono i conflitti tra famiglie italiane e straniere, spesso dovuti ad una condizione di povertà diffusa. Da uno studio della Fondazione Leone Moressa su dati della Banca d’Italia, emerge che un terzo delle famiglie straniere...

Come spiegare la povertà a un bambino (senza pregiudizi)

Un giornalino per bimbi per constrastare i preconcetti sulla povertà. Si chiama “Stop ai falsi miti sulla povertà” ed è nato dalla collaborazione tra l’associazione francese ATD Quart Monde e la rivista dei piccoli Astrapi.

Vittime di tratta, in un caso su tre sono bambini

Una vittima di tratta su tre è un minore. Questa scioccante verità emerge dal 2014 Global Report on Trafficking in Persons realizzato da UNODC, che evidenzia anche un aumento del 5% del traffico di bambini rispetto al periodo 2007-2010. Le...

3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

La tecnologia come strumento per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, per consentire loro più facilmente di avere assistenza ed integrazione, questo il tema che le Nazioni Unite hanno scelto per la ricorrenza odierna (International Day of Persons with Disabilities 2014)

Il giardino dell'avvento

Da circa un paio d’anni ho scoperto l’esistenza di un modo speciale per prepararsi al Natale: IL GIARDINO DELL’AVVENTO. Consiste nella preparazione del presepe natalizio attraverso un percorso spirituale interiore e condiviso con le persone care, soprattutto i bambini. Ma...

USA: homeless un bambino su trenta

I più giovani emarginati d'America sono tanti, veramente tanti.  Due milioni e mezzo di bambini sono homeless, sono senza casa: uno su trenta. Non sono numeri da terzo mondo, ma quasi. Nel paese più ricco del pianeta, le sacche di...

Troppo attaccamento a due anni

Ho una bambina di 2 anni. Da un mese circa ha iniziato a mangiarsi le unghie, mani e piedi (quando sta scalza nel seggiolino della macchina). Non capisco quale può essere la causa, non è cambiato nulla. Prima le tagliavo...

Tieni la rotta. Strumenti per educare i figli ai valori

Pilar Varela e Lourdes Santos TIENI LA ROTTA!Strumenti per educare i figli ai valori Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2014 pag. 128, 10 Euro

El Roure, una scuola viva

È possibile una scuola diversa da quella fatta di aule grigie, voti sul registro e nozioni inculcate a memoria che la maggior parte di noi ha conosciuto? Ed è possibile immaginare una società diversa da quella attuale senza ridiscutere il modello...

Istat: aborti in calo nel nostro Paese

Nel 2012, le interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg), in Italia, sono state 103.191. Pari a 7,6 aborti per 1.000 donne tra 15 e 49 anni. Un numero molto inferiore a quello registrato nei primi anni ’80 (oltre 200 mila). Non...

Un nuovo compagno per la mamma

E' la prima volta che scrivo della mia vita e ne parlo con qualcuno. Sono separata da due anni e ho una bimba di 3 anni. Il raporto con il padre ė pessimo, non mi da' il mantenimento e da...

ParlezVousGlobal: le scuole raccontano le migrazioni

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, le ong di Parlez-vous global presentano il sito www.parlezvousglobal.org, uno spazio sociale e didattico in 5 lingue dedicato alle scuole secondarie europee ed africane. In Italia, il lancio avviene attraverso un dibattito pubblico on-line...

Critica della ragione competenziale tra ricerca, antinomie e didattismo

Dalla didattica delle performances degli anni ’70-80 fino all’apprendimento per competenze un filo conduttore sembrerebbe unire le molteplici prospettazioni sul modo d’intendere il fare scuola: la semplificazione e l’ottimizzazione dei processi didattici più facilmente spendibili soprattutto con il sistema competenziale. Dare...

Le filastrocche: una sorpresa

Diciamocelo: quando eravamo bambine imparare filastrocche e poesie era un tormento. A scuola ce le facevano ripetere davanti a tutta la classe e mi impappinavo, in famiglia, presenti zii, nonni e cugini, mi vergognavo tantissimo e immancabilmente facevo la figura...

NonNipoti

Paola Libanoro Rainieri NONNIPOTIUn legame speciale Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2014 pag. 208, 12 Euro

Studiare con l'ausilio della rete

Dizionari, enciclopedie ed altri tradizionali sussidi per lo studio sembrano destinati ad un ruolo sempre più marginale. Oggi si studia con l'ausilio della rete, che offre informazioni, traduzioni, compiti svolti e quant'altro può servire ad uno studente per lo svolgimento delle...

Quinto Atlante dell’Infanzia (a rischio) in Italia

Decisamente difficile la vita dei bambini in Italia, dove la gelata economica costringe 1,4 milioni di loro a vivere in condizioni di povertà assoluta. Per non parlare della qualità della vita nelle nostre città - dove vive il 37% dei...

Una preadolescente e la mamma con disabilità

Buongiorno, sono la mamma di una bambina di 10 anni. Mia figlia è una bambina molto dolce e buona ma che, in alcuni momenti, si trasforma terribilmente. Purtroppo io sono una mamma handicappata. Riesco a svolgere la maggior parte delle...

Ecco come gli italiani vorrebbero la scuola

“Un’ora di ricongiungimento tra anima e corpo”. Questa è solo una, tra le più popolari, delle 4.743 proposte inviate al sito www.labuonascuola.gov.it. Nei due mesi di consultazione sulla riforma Giannini gli italiani hanno detto la loro nelle cosiddette “stanze”: uno spazio online dove si...

Consigli per l'aggressività di mia figlia

Sono la mamma di Angela, una bimba di 3 anni. Da 2 mesi e' arrivato un fratellino e la sua aggressivita' e' decisamente aumentata. Gia' da prima la piccola, ogni volta che si trovava a giocare con la sua cuginetta...

Dibattito regolamentato e comunicazione non verbale

Il dibattito regolamentato, essendo un’attività orale, richiede di saper gestire non solo la componente verbale della comunicazione, bensì anche quella paraverbale e non verbale. Per paraverbale si intendono gli aspetti non verbali del parlato quali il volume, il ritmo e...

Se la mamma inventa i disturbi del bambino

Più spesso di quanto si pensi è la mamma (o più raramente il papà o altri adulti) a “far ammalare” il proprio bambino: si tratta della “sindrome di Munchausen per procura”. Da uno studio condotto presso l’Università Cattolica del Sacro...

Aumentano gli alunni con disabilità nelle scuole italiane

Continuano ad aumentare, in Italia, gli alunni con disabilità. Nell’anno scolastico 2013-2014 sono arrivati a superare quota 150 mila: pari al 3,3% del totale. Di questi, quasi 85 mila negli istituti primari e oltre 65 mila in quelli secondari di...

Specific Learning Disabilities (SLD) and the family. When the family is in a crisis

Nella letteratura scientifica vi è abbondanza di ricerche sui disturbi specifici dell'apprendimento e l'impatto che hanno sulle famiglie, così come sono nutriti gli studi che indagano le ripercussioni sui bambini delle crisi tra genitori. Mancano, invece, ricerche che mettano in...

Addio 2014, un anno difficile per i bambini

Un anno difficile dal punto di vista dei bambini questo 2014. Lo ha riassunto Papa Francesco durante le celebrazioni di Natale. "Davvero tante lacrime ci sono in questo Natale insieme alle lacrime di Gesù Bambino". Al testo che aveva preparato...

#perfarciascoltare - La parola ai care leavers

Sono state presentate Sabato 13 Dicembre, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, le RACCOMANDAZIONI dirette agli educatori e alle comunità, agli operatori sociali, ai decisori politici, ai giornalisti per migliorare la qualità dei percorsi di cura...

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.