In questa pagina sono riassunti tutti gli articoli pubblicati nel 2015, ordinati secondo la data di pubblicazione.
Puoi ricevere direttamente le news nella tua e-mail mediante registrazione alla rivista.
Il servizio è gratuito ma anche il tuo sostegno è fondamentale.
Sono state presentate Sabato 13 Dicembre, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, le RACCOMANDAZIONI dirette agli educatori e alle comunità, agli operatori sociali, ai decisori politici, ai giornalisti per migliorare la qualità dei percorsi di cura...
Cosa succede ai bambini autistici quando diventano grandi? Questa è una delle domande che ogni famiglia si pone al momento della scoperta della disabilità che caratterizza il proprio figlio (1). Il destino della grande maggioranza delle persone con autismo è...
Sempre più spesso si sente parlare di DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento; sempre di più i nostri bambini vengono studiati, analizzati, medicalizzati. Eppure, invece di dare etichette e di andare a caccia di diagnosi e terapie, basterebbe partire dal termine...
Entrare virtualmente nei panni di un’altra persona può, mutare gli stereotipi e le nostre convinzioni. È il risultato di uno studio, pubblicato sul Cell Press journal Trends in Cognitive Sciences, nel quale i ricercatori hanno utilizzato la tecnologia del bodyswapping. Grazie...
Come scegliere le migliori app per bambini garantendo loro totale sicurezza? Sembra essere nata per questo Moms With Apps. Il collettivo di genitori nato per analizzare nei minimi dettagli le app sul mercato e svelare a mamme e papà cosa si...
Da lunedì 12 gennaio sarà possibile registrarsi al sito predisposto dal ministero dell’Istruzione, www.iscrizioni.istruzione.it. Poi, dal 15 gennaio al 15 febbraio, sarà possibile effettuare l’iscrizione vera e propria. La registrazione deve essere fatta da uno dei genitori del bambino o del...
Ora che la sete di giustizia (e di vendetta) è stata placata con il sangue degli attentatori, proviamo a guardare i fatti di Parigi da una prospettiva differente da quella proposta dalla maggior parte dei mezzi di informazione. Non quella...
Spesso alla base di comportamenti particolarmente aggressivi o problematici che il bambino manifesta può esserci una sindrome depressiva. Capirlo è il primo passo per genitori e insegnanti per aiutare il piccolo ad emanciparsi da questa condizione morbosa. L’articolo affronta la...
Circa 520mila bambini e ragazzi nel 2013 hanno ricevuto per la prima volta l’assistenza educativa in Germania, in lieve calo rispetto al 2012 (-0,6% o 3mila persone). Il cosiddetto Hilfe zur Erziehung è un servizio dedicato a quei genitori che...
Mi chiamo Gianfranco, ho 26 anni e da 2 mesi ho ripreso ad avere contatti con una ragazza con la quale ho avuto una storia negli anni passati. Lei ha 30 anni, un bellissimo bambino di 2 anni ed è...
Le rappresentazioni sociali delle disabilità costituiscono l’argomento del presente saggio. Utilizzando un questionario a domande aperte, abbiamo intervistato docenti specializzati e non, di ogni ordine e grado, e genitori di allievi con e senza disabilità. La nostra analisi evidenzia come...
Ansia e paura hanno lo stesso interruttore al centro del cervello. Lo si cercava, è stato trovato e adesso si può lavorare per vedere come «spegnerlo». Ma solo quando la paura diventa malattia, quando il panico è ingiustificato e paralizza...
Stretta collaborazione tra CodAU e CRUI per gestire al meglio le attuali criticità dei rapporti tra università e sanità. È quanto auspicano il Vice Presidente della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane, Roberto Lagalla, e il Presidente del...
Con 11 misure appena resa note dal Ministero dell’Istruzione, la Francia risponde a islamofobia e terrorismo ribadendo il primo posto della laicità tra i valori della scuola repubblicana. Tra le azioni annunciate: 1) Rinforzare la trasmissione dei valori della République, con...
Secondo l'Istat in Italia nel 1995 si registravano 158 separazioni e 80 divorzi per ogni mille matrimoni. Nel 2011 le percentuali sono cresciute in modo molto netto: 311 separazioni e 182 divorzi. L'ipotesi di fondo di questo articolo è che...
"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, datadell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria",al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), leleggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gliitaliani che hanno subito la deportazione, la...
Sono la nonna di un bambino di 8 anni che se posto di fronte ai no risponde provocatoriamente: "chi se ne frega, siete matti, voi siete anziani non capite niente, io lo so, parolacce, è divertente farvi arrabbiare, che schifo...
Il Ministero della salute italiano ha diffuso le Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera pediatrica, già approvate in Conferenza Stato-regioni lo scorso 18 dicembre. Si tratta di un documento, destinato agli operatori del settore, pensato come un’estensione delle precedenti...
L’inverno ormai è finito, la scuola va a gonfie vele, ma Lucy è triste. Nonostante la compagnia della sua amichetta del cuore, Lisa, dei suoi fratelli, Pupa e Paco, della mamma e dei nonni, Lucy ha sempre nostalgia del suo...
Buoni regalo alle fumatrici incinte per convincerle a smettere col tabacco. È questa l’idea di alcuni ricercatori dell’Università di Glasgow che hanno portato a termine con successo un progetto pilota ora consultabile sul British Medical Journal.
La signora che mi ha posto questa domanda si era separata da sei mesi circa e aveva notato che il comportamento del figlio cambiava spesso e non capiva il perchè. In questo breve articolo vediamo di tratteggiare i principali aspetti...
Come specificato nella legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico”, le istituzioni scolastiche garantiscono l'utilizzo di tecnologie informatiche che aiutano lo studente con DSA a compensare una sua oggettiva difficoltà in compiti di apprendimento. Numerose...
Si chiama “Scrigno del tesoro” (Schatzkiste) ed è una vera e propria agenzia di incontri per disabili. Gestito dalla fondazione evangelica Neuerkerode, il servizio è partito nel 2011 ad Amburgo. Oggi è una realtà in gran parte della Germania, soprattutto nelle...
La mobilità di studenti e insegnanti è uno degli strumenti dell'integrazione europea. In Italia con Erasmus hanno viaggiato più di 300mila ragazzi, e la Sicilia è la regione che ha approfittato di più delle opportunità offerte dall'Ue.
Sono il papà di una bellissima bimba di 3 anni, da quando ne ha uno e mezzo io e la sua mamma non stiamo piu' insieme. La bimba porta il cognome della mamma per via del fatto che non vi...
La Coalizione Italiana Stop all’Uso dei Bambini Soldato esprime grande preoccupazione per le notizie che giungono dalla Siria, dal Sud Sudan e della Repubblica Centrafricana sul coinvolgimento dei minori nei conflitti armati e, in occasione della Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato, lancia il nuovo sito www.bambinisoldato.it.
Gli studenti italiani passano più tempo su internet che a scuola: un ragazzo su 6 usa il web per più di 5 ore al giorno. A scattare la fotografia dei giovani e dell’utilizzo della Rete è stato il Saver internet center...
Le problematiche connesse con l'apprendimento delle strutture della matematica esercitano una funzione paradigmatica nell'ambito delle proposte di uno dei più stimolanti scrittori americani in materia di educazione: Jerome S. Bruner. Lo studioso è abitualmente e notoriamente conosciuto come fondatore dell'impostazione...
Oggi possiamo avere a disposizione, oltre a librerie colme di volumi, anche e-reader e tablet in grado di contenere centinaia di testi: un sistema di conservazione e lettura dei testi comodo ed economico. Ma siamo sicuri che la lettura su...
Secondo il Fondo della Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) sono questi i 10 falsi miti più diffusi sul fenomeno degli sposi bambini. Si tratta di un fenomeno raro. In realtà 1 bambina su 3 si sposa prima dei 18 anni...
Siamo una coppia di genitori di un unica figlia, Sonia, nata nel Novembre 2008.Sonia è una bambina che è sempre stata precoce, camminava a 9 mesi e parlava perfettamente, con una notevole quantità di parole, a un anno.Allergica da sempre...
In poco più di dieci anni la presenza degli alunni stranieri tra i banchi delle scuole italiane è quadruplicata: si è passati dai 196.414 dell'anno scolastico 2001-02 (2,2% della popolazione scolastica complessiva) agli 802.844 del 2013-2014 (9% del totale) e...
Con la circolare del 13 febbraio scorso, il ministero della Pubblica istruzione ha varato le nuove certificazioni sulla preparazione degli studenti che, con la promozione al termine della terza media, concludono il primo ciclo di studi. Accompagneranno la tradizionale pagella...
Il 60% dei giovani olandesi che va regolarmente in discoteca assume ecstasy. Nella fascia 16-24 anni, inoltre, sempre più popolari sono cannabis, cocaina e gamma-idrossibutirrato (GHB), quest’ultima considerata tra le più comuni “droghe da stupro”.
Il design delle aule scolastiche influenza sensibilmente le capacità d’apprendimento degli allievi. Ne sono convinti i ricercatori dell’University of Salford di Manchester, giunti a queste conclusioni dopo un studio che ha coinvolto circa 4mila alunni ed ha dimostrato come la conformazione fisica della classe...
lI counseling si sta affermando come una modalità specifica di aiuto, diversa dagli approcci prettamente psicologici. Nella prima parte di questo articolo, si presentano le origini del counseling secondo la prospettiva di Carl Rogers e le sue peculiarità. Nella seconda...
Con tre storie raccontate a fumetti un team di professori della blasonata London School of Economics ha rivoluzionato il modo di insegnare e sensibilizzare sull’importanza dei servizi sociali. Basta dunque con noiosi paper e slide traboccanti di grafici e numeri: largo...
Sono la mamma di un bimbo di 4 anni compiuti ad agosto scorso. Sto cercando di trovare un vero aiuto...un aiuto concreto... mi sento allo sbando...abbandonata e senza riferimenti....La conseguenza è che non tollero più nessun errore e punisco violentemente...
La polizia birmana, con l'ausilio di agenti in borghese e paramilitari, ha iniziato a colpire i giovani in piazza a Yangon per chiedere modifiche alla controversa Legge di riforma dell'istruzione, al vaglio del Parlamento. Le forze di sicurezza filo-governative hanno...
Il ministro dell'Istruzione saudita, Azzam Al-Dakhil, delude le aspettative di quanti, nel regno e nel resto del mondo, si aspettavano un annuncio di segno opposto. A margine di un incontro col suo collega ministro del Welfare, ai giornalisti che gli...
Una mattina qualsiasi decisi di andare in biblioteca per leggere un libro: cercavo un libro di fantasia, che parlasse di maghi, streghe, mostri e di mille avventure. Ma, mentre girovagavo per gli scaffali alla ricerca di un libro che mi...
Nei precedenti due articoli su questa rivista Gli stili cognitivi e le loro caratteristiche (2013) e Progetto Nosce te ipsum: conoscere i propri stili di apprendimento (2014) ho illustrato quali sono gli stili di apprendimento e come poterli conoscere al...
Perché alcuni bambini sono eccessivamente egoisti e narcisisti con i loro compagni di giochi? La spiegazione arriva da uno studio dell’Università di Amsterdam, che ha indagato sul dilagante atteggiamento di autocelebrazione che caratterizza sempre più i piccoli occidentali.
Vi scrivo per il bisogno di ricevere un consiglio spassionato su mia figlia, 11 anni e mezzo quasi dodici, seconda media, una vita piena di attività sport e musica.Ieri avendo sentito squillare il suo cellulare per un messaggio ricevuto ho...
Cibo per il nostro cervello. L’attenzione al rapporto tra alimentazione e cervello potrebbe sembrare secondaria rispetto al ruolo fondamentale che la dieta assume in presenza di alcune patologie come quelle cronico-metaboliche e cardiovascolari. Tuttavia, l’emergenza sanitaria ed economica costituita dalle...
La scarsa attenzione del Ministero per i genitori si riconferma con la XIII Giornata Europea dei Genitori e della Scuola, che da ottobre, quando doveva essere celebrata, è slittata a febbraio, poi è stata rinviata causa maltempo e adesso rischia...
Per la prima volta da molti anni a questa parte la percentuale degli adolescenti italiani che giocano d’azzardo è scesa sotto il 40%. E, tra questi, solo il 7% ha un profilo che gli esperti definiscono altamente a rischio o problematico.
Una buccia di banana enorme attende dietro l'angolo la riforma della scuola voluta dal governo Renzi: non tutti i presidi, su cui loro scommettono, sono all'altezza del compito richiesto. Quando poi i docenti si accorgeranno che 35 milioni dei loro...
Sabato 21 marzo si svolgerà la fase regionale della sesta edizione delle 'Olimpiadi delle Neuroscienze', la cui prova nazionale che quest'anno si svolgera' presso l'Universita' di Brescia. Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain...
La “festa del papà” è celebrata il 19 marzo in alcuni paesi dalla lunga tradizione cattolica, come l’Italia, la Spagna e il Portogallo. La data, secondo la tradizione, coincide con la morte di San Giuseppe, il padre di Gesù. In altri paesi...
Alla luce dei recenti orientamenti riguardanti la diffusione di nuovi modelli di interpretazione della diversità e dell'accoglienza inclusiva, soprattutto nell'ambito educativo, l'articolo analizza lo stato della ricerca attuale sulla Progettazione Universale per l'Apprendimento (Universal Design for Learning - UDL). Si...
È confermato: con il nuovo disegno di legge, il governo Renzi riprende e rilancia la scelta penalizzante nei confronti dei genitori, già cavallo di battaglia dell’on. Valentina Aprea. Famiglie come pedine trascurabili in un gioco che in precedenza faceva fare...
La maggior parte delle persone è consapevole che per godere di buona salute e vivere a lungo bisogna svolgere attività fisica, prestarsi quando necessario a cure mediche e seguire un regime alimentare equilibrato. Una ricerca dell'Università Brigham Young mostra che anche...
Contro la piaga inglese delle baby mamme, arriva Family Nurse Partnership (FNP), un servizio che garantisce a tutte le under 20 che rimangono incinte per la prima volta la possibilità di avvalersi di un infermiere specializzato a disposizione della giovane dall’inizio della...
La conoscenza umana è nata da uno stupore iniziale che ha proteso l’uomo verso mete sempre più alte, capaci, ogni volta, di suscitargli vere e proprie emozioni. A chi, come noi, vive quotidianamente l’avventura scolastica, sarà capitato più volte di...
Scrivo per avere delle delucidazioni riguardo l'alimentazione di mia figlia. Parto con il dire che la bambina ha 5 anni e il suo peso è nella norma. Noi siamo genitori che purtroppo, ci siamo poco causa lavoro. Io sto con...
Basterebbe un’ora di compiti a casa per un buon successo scolastico. Lo affermano i ricercatori dell’Università spagnola di Oviedo grazie ad un’approfondita ricerca pubblicata sul Journal of Educational Psychology.
Due milioni di persone, ogni anno, muoiono per colpa di cibi contaminati che sono la causa di oltre 200 malattie, dalla diarrea al cancro. Lo rende noto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, che ricorre...
La regione fiamminga del Belgio si conferma regina dell’inclusione dei disabili grazie alla creazione del Personal Assistance Budget (PAB), con il quale ha vinto il premio ‘migliore politica’ nell’ambito dello ‘Zero Project’. Le Fiandre hanno, infatti, deciso di stanziare meno...
Alla base della perdita di autorità degli insegnanti verso gli alunni c’è una causa sottaciuta, ma deflagrante: il ruolo assunto dai genitori, che in molti casi spalleggiano, in modo improprio, i figli. Uno dei casi più recenti ed eclatanti è...
Da diversi anni l'Unione Europea prende provvedimenti per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali nei Paesi membri agendo soprattutto in ambito formativo. Si prevede che tra qualche anno tali competenze saranno richieste in quasi tutti i posti di lavoro. Vi...
In Italia, mantenere un bambino nel suo primo anno di vita è arrivato a costare da un minimo di €6.809 a un massimo di €14.852. Con un aumento medio rispettivamente dell’1% e del 3% in confronto al 2014. Un ammontare...
Mia figlia 12enne ha preso una cotta per un 14enne, pluribocciato e teppista. Per questi motivi ma soprattutto per la giovane età non siamo d'accordo che frequenti questo ragazzo. Ma lei ha cominciato a mentirci per vedere questo ragazzo dicendo...
Ilaria Sacchetti E ORA ANDIAMO FELICI ALL'ASILO?Piccoli suggerimenti per aiutare vostro figlio ad adattarsi alla scuola materna Youcanprint Edizioni, 2014 pag. 94, 12 Euro
Il 5 maggio il mondo dell’istruzione incrocerà le braccia contro la riforma del Governo «La Buona Scuola»: lo hanno annunciato oggi i sindacati del settore, dal palco della manifestazione della Rsu a Roma che ha visto la partecipazione di migliaia...
La vicinanza del genitore spinge il ragazzo a comportarsi in modo meno avventato e inibisce un senso di ribellione amplificato invece dalla vicinanza ai propri simili. Lo dice uno studio americano che è la dimostrazione pratica e fotografica che il...
La passione che il cervello umano ha per i rituali, complesse sequenze di azioni apparentemente senza senso che si ritrovano in ogni cultura. Perché li seguiamo, incuranti di ogni logica? Secondo Cristine Legare, psicologa dell'Università del Texas ad Austin, i...
Due sono le fondamentali innovazioni con le quali in questi anni la didattica si trova a dover fare i conti: innanzitutto l'ingresso sempre più pervasivo delle nuove tecnologie nel contesto scolastico; in secondo luogo il progressivo ampliarsi e differenziarsi delle...
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI), attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD), è la più recente etichetta diagnostica utilizzata per descrivere bambini che presentano problemi di attenzione, impulsività e iperattività in contesti sociali anche molto diversi tra loro (a...
Il termine autostima deriva etimologicamente dal verbo latino “aestimare”, che “determinare il valore di”, ma anche “avere un’opinione su”. In sostanza potrebbe essere definita, come il valore che si attribuisce a sé come persona, o per meglio dire essa corrisponde alla considerazione che ha un...
Sono la madre di Luigi, un bambino di tre anni e mezzo e di Rosa (15 mesi). Quest'anno il più grande ha iniziato la scuola materna e si è trasformato. E' sempre stato un bambino gestibile, i suoi capricci e...
La maggior parte delle persone, indipendentemente dal loro peso, sono in grado di controllare l’assunzione di cibi grassi ad alto contenuto calorico. Tuttavia, nonostante le migliori intenzioni, quando arriva il momento di prendere una decisione, la vista del cioccolato o...
Una serie di ricerche della Columbia University di New York e della California State University di Northridge hanno dimostrato come il vestito indossato contribuisce a migliorare le nostre capacità cognitive, almeno quando siamo impegnati professionalmente. Il campione preso in esame...
Cara/o lettrice/ore, ci piacerebbe condividere con Te il nostro punto di vista rispetto allo sciopero del Comparto Scuola per dimostrare dissenso sulle prove INVALSI. Le prove erano programmate per i giorni 5 e 6 Maggio e per evitare che coincidessero con...
Insegnare ai ragazzi come riconoscere le situazioni di rischio nella vita quotidiana e gestirle attraverso strategie di prevenzione e mutualità. Questo è l’obiettivo dello spettacolo teatrale “Io & i rischi” del Forum ANIA-Consumatori, a cui hanno assistito oggi oltre 350...
Tutti siamo a conoscenza dell’ importanza del linguaggio per il genere umano. E’ nella natura dell’ uomo comunicare; il linguaggio e la comunicazione fanno parte di noi e contribuiscono a dar forma alla nostra attività cognitiva e intellettuale e in...
Le ripetizioni ai tempi di Whatsapp cambiano pelle: sono a colpi di domande e risposte, gratis, social e direttamente da smartphone. Oilproject, dopo aver annunciato il traguardo del milione di studenti raggiunti ogni mese e l’investimento di TIM Ventures, lancia oggi...
Mariagrazia è una maestra elementare. 53 anni di età, simpaticissima, indossa il naso rosso da clown per divertire i suoi piccoli alunni. In più, ha il Parkinson, cui ha dato il nome di Parky, paragonandolo a un piccolo serpente invisibile...
Innamorarsi è come prendersi una sbornia. Lo sostengono i ricercatori dell'Università di Birmingham, in Gran Bretagna, che hanno messo in evidenza analogie significative tra gli effetti dell'ossitocina - il celebre ormone delle coccole e dell'amore - e quelli dell'alcol sul...
Educare i ragazzi delle scuole perché diventino a loro volta promotori della cultura della prevenzione verso i propri coetanei e il proprio territorio. È l’idea alla base del concorso “Comunic-Azioni antirischio”, promosso dal Forum ANIA – Consumatori. Ad aggiudicarsi il...
Un bambino americano di 8 anni, Christian McPhilamy , si è fatto crescere i capelli per donarli all’associazione Children With Hair Loss che realizza parrucche per bambini resi calvi dalla chemioterapia. Christian ha avuto l’idea quando aveva 6 anni, mentre guardava, dal...
Sono 2 milioni i minori in Italia che hanno un disturbo alimentare, ma solo il 10% di loro chiede aiuto o ne parla con i genitori. Si tratta di anoressia e bulimia ma si stanno facendo strada anche abitudini pericolose...
Negli ultimi 4 anni, tra i bambini e gli adolescenti italiani, è diminuita la percentuale di quelli obesi. Il calo è risultato più evidente nei 13enni: dal 4,5% al 3,3 % nei maschi e dal 2,4% al 1,3% nelle femmine...
Sono la mamma di una bimba di due anni e mezzo. Dai sei mesi ai suoi primi due anni mia figlia è cresciuta con sua zia e non aveva problemi ad allontanarsi da me. Essendo una bambina molto socievole e...
Oltre 300mila studenti protagonisti e quasi 16.500 classi coinvolte. Sono i numeri che descrivono la partecipazione delle scuole all’iniziativa Programma il Futuro, lanciata a settembre scorso dalla collaborazione tra il Miur e il Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) per introdurre...
Ogni essere umano è la sua capacità di pensare, fare, capire, creare. Tale capacità deriva dalla sua cultura e quindi dall'educazione che ha ricevuto, dall'ambiente nel quale è vissuto e col quale ha interagito e da quella che il suo...
In un mondo delimitato dalle frontiere, dove le persone sono divise in base al colore del passaporto, sembra quasi naturale che una bambina nata in Liberia sia costretta ad affrontare più difficoltà, ad avere meno opportunità e a rischiare di...
Il decreto di attuazione del Jobs act sulle semplificazioni che dà la possibilità alle imprese di chiamata nominativa nell'assunzione dei disabili all'interno delle liste speciali dei Centri per l'impiego "non discrimina", ma al contrario, "incentiva le assunzioni dei disabili più...
Sono una donna di 52 anni divorziata con due figli maggiorenni. Da un anno sto frequentando un uomo di 50 anni separatosi poco prima di conoscerlo con due figli, il ragazzo di 19 e la ragazza di 14 anni. Il nostro rapporto...
Anche nel 2014/2015 è diminuito il numero degli immatricolati nel sistema universitario italiano, che sono 265.565 contro i 269.081 dell’anno accademico precedente. Un calo che, essendo di lieve entità, secondo il MIUR induce a ritenere ormai superato il trend decrescente...
L’associazione ECCOM, insieme alla compagnia di San Paolo di Torino ha condotto la ricerca “Il patrimonio culturale come strumento di integrazione”, con l’obiettivo di svolgere un’analisi delle attività pedagogiche dei musei. Dopo un’accurata ricognizione bibliografica e documentale, la ricerca ha...
Il 20 giugno piazza San Giovanni a Roma si è riempita allo slogan di “stop gender nelle scuole” e contro il riconoscimento dei diritti civili alle coppie omosessuali. Quei discorsi, quei cartelli, ci dicono precisamente quanto sia urgente l'introduzione dell'educazione...
In Italia, l’immaturità dei genitori non è un motivo valido per costringerli ad andare da uno psicologo per imparare a educare correttamente i figli. La Cassazione ha, infatti, annullato una sentenza della Corte d’Appello di Firenze che aveva imposto a due...
L’Università Ca’ Foscari Venezia importa ‘cervelli’ attraverso le borse di ricerca europee. L’ultimo risultato raggiunto grazie a questa strategia in controtendenza riguarda Antonio Montefusco, 36 anni, filologo e storico medievale da anni al lavoro tra Parigi e Düsseldorf, ora riportato...
Il cellulare è un elemento inseparabile per molti studenti, fin dalla scuola dell'obbligo. E' quasi una propaggine di sé, un elemento che mantiene il collegamento con il mondo, anche durante attività prettamente individuali come lo studio. Una ricerca pubblicata sul Journal...
L’articolo presenta un’esperienza vissuta in una piccola scuola primaria, frequentata da 22 ragazzi. Si è voluto rispondere ad alcune esigenze educative presentate dalle insegnanti, attraverso un percorso psicopedagogico che aiutasse i ragazzi ad approfondire, anche grazie all’uso degli esercizi del...
Vuoi essere una “vera principessa”? Impara le tecniche più raffinate per vomitare senza dare all’occhio; prova il digiuno totale ingurgitando potenti medicinali che fanno perdere l’appetito ed apprendi le più sofisticate forme di autolesionismo. Questi i principi guida del vademecum...
Con l'acronimo DSA ci riferiamo ai disturbi specifici dell’apprendimento. Scrivo al plurale perché si tratta di un gruppo eterogeneo di disturbi, che riscontrano significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità di ascolto, nell'espressione orale, nella velocità di lettura e nella...
“Mmm…ciambelle!“, dice Homer Simpson, mentre Obelix adora le bistecche di cinghiale. Due personaggi amici dei più piccoli ma che, con le loro pessime abitudini alimentari, sono per loro un pericoloso modello.
"L'universo delle idee è infinito, ma la durata vitale e culturale del loro uso e consumo è sempre più ristretta. Il valore del tempo si è disciolto in 140 caratteri, nel vuoto dell'attesa, nella cultura dell'ultimo minuto". Questo è il...
La grande maggioranza dei genitori tedeschi promuove l’inclusione scolastica dei disabili o, più esattamente, le scuole che praticano l’inclusione. La cosa non era scontata. Il tema è complesso. Uno dei più significativi meriti della scuola italiana è avere intrapreso e...
L’articolo presenta i risultati di una ricerca indirizzata ad esaminare nella donna gravida le emozioni, i vissuti, e i pensieri, le rappresentazioni mentali e il ruolo del supporto sociale. Sono state intervistate 20 donne al settimo mese di gravidanza con...
Secondo i dati diffusi dal MIUR, le performance scolastiche degli alunni italiani sono migliorate. Tra i maturandi aumentano quelli che conseguono il diploma con una votazione sopra il 70 (dal 59,6% al 62,2% dello scorso anno), con un leggero incremento delle lodi...
Le femmine sono poco portate per la matematica: un luogo comune privo di ogni fondamento, uno stereotipo di genere ancora molto diffuso - trasversalmente - nelle famiglie italiane. Diffuso al punto che questa 'credenza' inizia a generare conseguenze negative già...
Ad oggi sono migliaia i ragazzi che soffrono di disagio giovanile, ragazzi che non hanno l'aiuto che necessitano per superare i problemi. Per prevenzione al disagio giovanile s'intendono tutte quelle tematiche che portano ad un male interiore che nasce specialmente...
Salve, sono il padre di Luisa. Dalla nascita ci sono stati dei gravi problemi al cervello che le hanno causato l'epilessia. All'asilo le maestre mi dicevano che Luisa non giocava mai con gli altri bimbi, si isolava da tutti, parlava...
La letteratura psicopedagogica si è occupata largamente dell'apprendimento e dell'inserimento sociale della persona con disabilità intellettiva ma poco della sua sessualità.A differenza di quanto comunemente si pensa, la disabilità intellettiva non inibisce la libido né rende la pulsione sessuale della...
Attenzione ai piccoli che non ne vogliono proprio sapere di frutta, pesce e verdura, perché potrebbero soffrire di un disturbo alimentare poco conosciuto e molto sottovalutato: la “mancanza di interesse per l’ingestione sufficiente di cibo”. Si tratta di una patologia...
Dal 15 settembre 2015 il vecchio contrassegno parcheggio per disabili, di colore arancione, non sarà più valido.Il nuovo contrassegno e la nuova segnaletica sono stati introdotti con il Decreto del Presidente della Repubblica n.151 del 30 luglio 2012, pubblicato sulla...
Gli scienziati dei Centers ford Disease Control and Prevention (CdC) degli Stati Uniti hanno sollevato una polemica affermando che la scuola, la cui ripresa è alle porte, inizia troppo presto per i bioritmi dei bambini e soprattutto adolescenti. In questo...
La violenza sui minori è una delle più gravi emergenze umanitarie del nostro tempo. A confermarlo i dati dell'ultimo rapporto dell' OMS: in Europa più di 18 milioni di minori subiscono forme di violenza. In Italia, ogni giorno, quattro bambini...
Gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio avevano messo in luce i bisogni dei Paesi poveri negli ultimi 15 anni. Dopo lunghi negoziati, 193 Stati hanno concordato la prossima serie di misure. I nuovi 17 target mirano a sradicare la...
In un paese ai piedi di una montagna viveva nonna Pasqualona. La nonna Pasqualona era molto famosa perché sapeva riparare bene gli ombrelli, e siccome in questo paesino pioveva spesso, gli ombrelli erano soliti rompersi e la gente li portava...
Dal primo settembre l'educazione ambientale entra in classe. Lo annuncia il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini intervenendo agli Stati generali sui cambiamenti climatici. Il primo passo dell'Italia verso la Cop21 di Parigi, che si sono svolti a Roma, presso l'Aula dei...
Nell’articolo si prende in considerazione l’attitudine al gioco presente in ogni essere umano. Dapprima è descritta l’attività ludica che caratterizza l’età evolutiva, successivamente è analizzata la ludicità degli adulti. Si esplicita, poi, la funzione dell’attività ludica infantile e, in ultimo...
L’educazione mira a far fiorire integralmente l’umanità di una persona in tutta la sua singolarità. Ma ciò come avviene? In questo lavoro, prima di tutto, voglio sottolineare che non vi può essere educazione senza relazione interpersonale. In secondo luogo critico...
E’ stato recentemente sviluppato un modello computazionale in merito alle modalità con cui una scelta altruistica è compiuta a livello cerebrale, il quale sarebbe in grado di predire i casi in cui una persona si comporterà generosamente in una situazione...
Ridurre il ricorso al gergo e allo slang migliora la qualità dell'istruzione e dei risultati scolastici. La dimostrazione arriva dalla Harris Academy Upper Norwood di Londra dove l'idea del corpo docente di bandire parolacce ma anche contrazioni e vocaboli troppo...
L’enorme portata del flusso migratorio dal medio oriente e dall’Africa interpella l’Occidente con una forza senza precedenti. Si tratta di un vero e proprio esodo che ha non solo risvolti politici ma anche implicazioni culturali, morali, umanitarie, religiose. Sul piano politico...
Desidero avvalermi di una vs. consulenza in merito al disagio della mia bambina di 8 anni. Ha frequentato la 3 elementare con risultati altalenanti e grande noia. E' una bambina vivace a cui piace correre e fare attività creative. Purtroppo...
Tutti noi, dalla notte dei tempi, "abbiamo sentito parlare di" o assistito a tanti approcci alle lezioni che gli insegnanti forniscono agli alunni. O da genitori, o da educatori di sostegno o titolari di cattedra, siamo stati coinvolti in queste...
L'articolo presenta le osservazioni e le testimonianze sull’esperienza del Portfolio Europeo delle Lingue in una scuola elementare francese. Molti aspetti di interesse didattico-pedagogico sono emersi dall’uso concreto del Portfolio rendendo questa esperienza ricca di nuove riflessioni e di nuovi bisogni...
George Polya (1887-1985) è stato un matematico ungherese. Lavorò su una grande varietà di argomenti matematici come le serie, la teoria dei numeri, il calcolo combinatorio e la probabilità. Ecco i suoi "comandamenti" per chi si dedica all'insegnamento: 1 - Abbi interesse...
Nei giorni scorsi il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina “DIRITTI UMANI” aveva lanciato un appello al MIUR sulla possibilità di utilizzare, nell’ambito dell’esecuzione del piano di assunzione fase C, previsto dalla ex legge 107/2015 e dal DGG 767/2015 d’assunzione...
Sono stati approvati definitivamente nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri i decreti attuativi del Jobs Act che rimodulano in parte l’accesso al lavoro delle persone con disabilità. Il regolamento che riguarda il collocamento mirato per i disabili è stato...
In questi ultimi mesi è montata un'onda di preoccupazione nei confronti di un fantomatico piano mondiale volto ad affermare la cosiddetta Teoria gender. A muovere le acque nel nostro Paese sono stati una serie di messaggi, spesso veicolati attraverso i...
Il governo del Kenya ha disposto la chiusura di tutte le scuole pubbliche e private in conseguenza di uno sciopero degli insegnanti in corso da tre settimane. Lo sciopero è motivato dalla richiesta di aumenti di stipendio compresi tra il...
La scuola deve fare tutto il possibile affinché il genitore separato, e non più convivente con il figlio, vigili sulla sua educazione e istruzione. È quanto si legge in una circolare del MIUR che definisce le indicazioni operative per la...
Nel Sud Italia sono in sovrappeso o obesi il 59,6 per cento degli uomini e il 42,9 per cento delle donne, valori che sono superiori di 10 punti percentuali rispetto a quelli del Nord-ovest. E’ quanto emerge da una analisi...
Nell’Unione europea oltre l’80% degli alunni delle scuole elementari studia una lingua straniera che, nel 77% dei casi, è l’inglese. L’Italia si piazza sopra la media: il Belpaese, infatti, è uno degli Stati Ue in cui lo studio di un...
Nonostante il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili o di avere una gravidanza indesiderata, un giovane spagnolo su cinque ammette di non utilizzare alcun metodo contraccettivo, neanche il preservativo.
Nell’insegnamento della matematica non si è ancora placata la discussione intorno all’opportunità di usare il ricco materiale strutturato prodotto dalla ricerca psicopedagogica. In questo articolo si intende superare la contrapposizione tra sussidi didattici ed elementi della vita concreta nella formazione...
Da una settimana (siamo ancora in vacanza) il mio figlio esagera con i capricci. Si comporta male nel ristorante, cosa che non ha mai fatto prima, grida tre parole brutte che conosce (schifo, cacca, stupido, cattivo, quest'ultima l'ha imparata da...
Che la normativa scolastica non sia esattamente il punto di forza dei dirigenti scolastici lo dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, la disinvoltura con cui in certe scuole di Firenze ci si dà al tempo scuola creativo, con classi...
Il MIUR fornisce un anticipazione sui principali dati della scuola statale, che permette di avere un quadro della complessità dell'istruzione nel nostro Paese. Nell'anno scolastico appena iniziato gli studenti sono 7.862.022, in leggero calo rispetto allo scorso anno; sono distribuiti in...
Cosa succede nel nostro cervello quando ci emozioniamo, proviamo paura, desideriamo qualcosa o impariamo? Queste sono solo alcune delle domande alle quali le neuroscienze stanno cercando di dare una risposta basata su evidenze scientifiche. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare di...
Il MIUR con nota n.6082/15 ha invitato le scuole, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si terrà il prossimo 16 ottobre, a svolgere tutta una serie di attività volte a sensibilizzare gli alunni riguardo all'importanza della corretta alimentazione e...
Una riforma, per capirla, bisogna anzitutto conoscerla: cosa non facile con la legge 107 del 2015, meglio conosciuta come “La Buona Scuola”, che con i suoi 212 commi e una serie infinita di tematiche in ordine sparso è capace di...
Mia figlia ha tre anni e mezzo e frequenta la scuola dell'infanzia.Non ha mai avuto problemi di ambientamento, nè al nido, nè adesso.Le mie perplessità riguardano piuttosto l'aspetto relativo alla socializzazione. Gioca spessissimo da sola e, se le altre bambine...
L’articolo si propone di tratteggiare alcuni aspetti dei sintomi cognitivi e comportamentali nel Disturbo Depressivo Maggiore, in riferimento alla compromissione nello svolgimento delle attività quotidiane. A fronte del quadro sintomatologico descritto, vengono delineati gli obiettivi principali dell’intervento psicoterapeutico ad orientamento cognitivo.
Ci sono delle persone che incontri casualmente nel tuo cammino e lasciano un segno indelebile e che t’insegnano, con il loro esempio e le loro qualità, più delle centinaia di libri che hai letto o degli insegnamenti che hai ricevuto...
Lo schema di connessioni cerebrali è unico per ognuno di noi, e potrebbe quindi essere usato per identificare una persona come si fa con le impronte digitali. Lo hanno stabilito Emily Finn e colleghi della Yale University di New Haven...
Dopo aver registrato finora l’adesione di oltre 9.000 classi, 4.000 insegnanti referenti per l’orientamento e 200.000 studenti in tutta Italia, la Fondazione Geometri Italiani presenta la terza edizione di Georientiamoci, una rotta per l’orientamento (www.georientiamoci.it) con cui rinnova con ancora...
Nell’aia risuonò argentino il chicchirichì di Papà Gallo, che richiamava al dovere i suoi pestiferi e giocherelloni pulcini: oggi Mister Pollis, un giovane e impettito galletto amburghese, teneva la sua lezione di educazione fisica! Da poco laureato in una famosa...
Nascono in Francia, ma sono costretti ad abbandonare il paese in tenera età. Una scelta obbligata per migliaia di bimbi disabili ai quali l’Hexagone non è in grado di garantire i servizi sanitari e scolastici su misura di cui hanno...
“È uno dei movimenti di protesta più imponenti dalla fine dell’apartheid; e in piazza ci sono proprio gli studenti, proprio come a Soweto nel 1976”: padre Edgardo Vizcarra, missionario comboniano, vede i ragazzi con i cartelli “giù le tariffe universitarie”...
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha sottoscritto gli obiettivi posti dal Ministero della Salute per rimodellare le abitudini dei consumatori orientandoli verso scelte alimentari più corrette e consapevoli. Occorre sapere che, in Italia, i bambini sovrappeso sono il 20,9% e i...
Pochi giorni fa il sito di Proceedings of the National Academy of Sciences, un’importante rivista scientifica statunitense, ha pubblicato uno studio sulla disponibilità di persone di varia nazionalità a essere “toccati” da altre persone con cui hanno vari gradi di confidenza. Il magazine...
Venerdì 30 ottobre si è svolta a Roma, presso il Campidoglio, la finale dell’edizione 2015 del GJC – Global Junior Challenge che, oltre a decretare gli 11 progetti vincitori nelle varie categorie, ha anche conferito il premio “Docente Innovatore” a...
«Lo scioglimento diventa un processo continuo, niente ha il tempo di solidificarsi, è ciò che io chiamo “modernità liquida”. La modernità odierna, come i liquidi, non può assumere forma per lungo tempo». Massimo esponente della sociologia contemporanea, Zygmut Bauman fornisce una...
Quello delle vacanze studio è un trend sempre più in crescita in Italia, in quanto oramai sempre più genitori decidono di “investire” nel futuro dei figli mandandoli all’estero sin da piccoli a imparare le lingue. Se prima erano soprattutto i...
Sono mamma di un bambino di 3 anni e mezzo e di uno di quasi 9 mesi.Il mio bimbo più grande che avrebbe dovuto iniziare questo settembre la scuola dell’infanzia, per nostra necessità, ha cominciato a gennaio (15 giorni prima...
Cosa sta realmente accadendo al clima e a quale velocità? Con quali conseguenze per il nostro Paese e per il mondo intero? A queste e altre domande cercheranno di dare risposta studenti e insegnanti che parteciperanno al concorso nazionale “Immagini...
Secondo una singolare ricerca dell’Università di Chicago i bambini che hanno genitori atei sarebbero più generosi ed altruisti di quelli cresciuti in una famiglia religiosa.
L’articolo affronta, senza pretese di esaustività, il delicato tema della formazione iniziale e continua degli insegnanti, in particolare di coloro che si dedicano alle materie scientifiche. Non manca, nella seconda parte, un riferimento al rapporto tra insegnamento e tecnologie informatiche...
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato a tutte le scuola italiane, attraverso gli uffici territoriali competenti, le linee guida per l’Educazione Alimentare 2015. Esse “...configurano il quadro epistemologico nel quale collocare l’Educazione Alimentare nel Sistema Educativo di...
Ho un bimbo di 18 mesi che fin dalla nascita ha l'abitudine di tirarmi i capelli per addormentarsi. Quando era più piccino la cosa non mi dava particolarmente fastidio, ma adesso che è più grandino mi fa parecchio male: si...
Oggi, 20 novembre, è la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Quest'anno, nella data odierna, cade il 26° anniversario dell'approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell'adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia. Le Nazioni Unite hanno...
La valutazione del sistema scolastico italiano introdotta con il DPR n. 80/2013 rappresenta un’opportunità di miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e didattica che non è ancora stata pienamente compresa. L’articolo sostiene la relazione inscindibile tra scuola dell’autonomia e necessità di...
Nelle persone che soffrono di anoressia nervosa, la scelta degli alimenti è associata a un aumento di attività in una specifica regione del cervello, lo striato dorsale. Questa regione è nota perché è coinvolta nella gestione dei comportamenti abitudinari. A...
Il rispetto della dignità umana, l'autonomia e la libertà nelle decisioni, la non discriminazione, la piena partecipazione e il pieno coinvolgimento, le pari opportunità e l'accessibilità: sono gli obiettivi della legge n. 7 approvata il 14 luglio 2015 dalla Provincia...
La legge n. 107 del 2015 anche detta "La Buona scuola", entrata in vigore il 16 luglio 2015. Fortemente voluta dal governo Renzi, questa riforma ha apportato parecchie modifiche al mondo della scuola. Una tra queste, è l’istituzione della Carta elettronica (prevista dall’art. 121 della...
Alessandro Curti PADRI IMPERFETTINella perfezione ogni famiglia può essere imperfetta C’era una volta Edizioni, Roma, 2015 pag. 256, Euro 13,00
Negli ultimi anni si assiste ad un interesse sempre maggiore delle scienze pedagogiche verso le tematiche ambientali, a partire dalla consapevolezza che la scissione tra uomo e natura, radicatasi saldamente fin dal '600 nelle culture occidentali, sta mettendo in pericolo...
Si è rasato a zero e ha indossato una cuffia per parlare alla squadra nello spogliatoio: così un allenatore della squadra dilettantistica Mario Bettinzoli Calcio di Brescia - che non vuole essere citato perché "in questi casi contano le azioni...
"Questioni di inclusione: accesso ed empowerment per le persone con tutte le abilità": questo è il tema scelto per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 2015, un focus importante che riguarderà il valorizzare le abilità delle persone con...
Sono una giovane mamma di 26 anni e ho un figlio stupendo di 5 anni. Sono ragazza madre e tante volte questo è stato un impedimento per avere una storia con dei ragazzi, che scappano a gambe levate appena sanno...
Si pensa che la sindrome da deficit di attenzione/iperattività, meglio nota con l’acronimo ADHD, riguardi principalmente i maschietti, ma non è così. A smentire questo luogo comune, l’ultimo studio dell’Università George Washington pubblicato nel Journal of Clinical Psychiatry, secondo il...
Avere visto tanta televisione da giovani può minare la prontezza mentale nella mezza età. È la conclusione di uno studio americano pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry, condotto da Tina Hoang dell’Istituto della California del Nord per la ricerca e l’istruzione...
Una serie di leggerezze e abusi ha portato nelle scuole primarie della città di Firenze a un tempo scuola assai strano, articolato su 36 ore anziché 27, 30 o 40 come di norma. Alle 4 ore che mancano provvedono il...
Sappiamo già da tempo che hamburger, merendine, bibite gassate favoriscono lo sviluppo di diabete, obesità e malattie cardiovascolari. Tuttavia, un nuovo studio punta il dito contro i loro effetti deleteri sul cervello degli adolescenti.
L’articolo, partendo da un breve excursus normativo, si propone di dare diffusione al progetto ministeriale “AD Arte - L'informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale da parte di persone con esigenze specifiche”. Il progetto, promosso...
La società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) ha stilato un decalogo per trascorrere le feste non solo all'insegna della meritata serenità ma anche con l'intento di stimolare nel bambino importanti messaggi educazionali in tema di alimentazione, organizzazione del...
Nella letteratura pedagogica con il termine musica si intende «più in generale l’Educazione Musicale, ovvero “musica nel contesto educativo”» (Pagannone 2008, p. 113). Tuttavia il pieno riconoscimento del valore formativo della musica, in Italia, è una conquista recente e non...
I suoni dell'acqua diminuiscono lo stress più di una melodia di Mozart. E' questa la tesi sostenuta da uno studio condotto all'University of North Florida e riportato da "In a Bottle". Per la ricerca E.L.Wight e i suoi colleghi hanno...
Le Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (MIUR, 4 agosto 2009) propongono il modello dell’ICF per la migliore integrazione degli alunni con disabilità. Negli anni scolastici compresi tra il 2007 e il 2009 vi era stata una...
Quello del 2015 è stato un Natale davvero speciale per Eros Recio, giovane ballerino professionista spagnolo con la sindrome di Down. Per la prima volta, infatti, il 26 dicembre si è esibito come protagonista presso il prestigiosissimo Palazzo della Musica...
Sono la mamma di Matteo, un bambino che ha compiuto da poco 3 anni. Ha iniziato l'asilo a settembre, ma già da qualche mese ho notato che quando gioca con gli altri bambini gli infastidisce, toccandogli, punzecchiandoli, e certe volte...
Molti di noi sono cresciuti sentendo parlare degli stili di apprendimento, l'idea che ogni studente prediliga, nel suo approccio coi libri, modalità di studio basate su canali sensoriali diversi, da quello visivo - con immagini, schemi, video - a quello...
Sono 16 gli asili nido funzionanti nelle prigioni del Bel Paese, per un totale di 44 bambini in carcere nel 2014. Si tratta del valore più basso registrato a partire dal 2005. Prendendo in considerazione l’ultimo decennio, è stato il...
Non so se questo racconto sia un diario della mia storia con la mia amica a 4 zampe o la sua biografia. O magari la mia autobiografia. Beh, intanto che ci penso seriamente (forse sarà il tempo a stabilirlo), ve la...
La tecnologia rappresenta, forse, il successo più grande dell’uomo nella società attuale, con innovazioni e progressi mai visti e non immaginabili fino a pochi anni fa. Oggi viviamo nell’epoca della tecnologica interconnessa e della globalizzazione: globalizzazione, per fortuna anche dei...
Per molti studenti italiani è quasi tempo di scegliere quale scuola frequentare il prossimo anno. Il MIUR, infatti, ha già diffuso la circolare che contiene le indicazioni per le iscrizioni online, che potranno essere fatte dal 22 gennaio prossimo al...
Si terrà a Roma, il 26 e 27 febbraio, il congresso annuale della Società scientifica per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sidca) presso il policlinico Umberto I di Roma, Aula Magna 1° Clinica Medica.
Dopo i decreti del Jobs Act entrati in vigore, partono gli sgravi contributivi e gli incentivi per le aziende che intendono assumere lavoratori con disabilità, oltre alle assunzioni previste dalla legge. Il bonus disabili 2016 è partito ufficialmente l'1 gennaio...
Le madri insoddisfatte dell’aspetto fisico delle figlie possono spingerle nella trappola della bulimia. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Notre Dame condotto su un gruppo di teenager e pubblicato nella rivista Body Image.
Sono in sala professori e ascolto colleghi scagliarsi con una certa aggressività contro l'"inutile ora di religione": "Sarebbe molto più opportuna e utile un'ora di matematica o di grammatica in più!", “E poi resta che, comunque, l’insegnamento della religione cattolica...
La permanenza eccessiva di giovani e giovanissimi davanti a pc, smartphone e consolle digitali può avere conseguenze sullo sviluppo e sul sano funzionamento del corpo, intervenendo negativamente su vista, postura, obesità, ma anche sulla sfera cognitiva e comportamentale. Per contrastare...
In ogni ambito, da quello filosofico a quello pedagogico e scientifico, l’errore è stato sempre demonizzato, percepito come qualcosa di peccaminoso e assolutamente da punire o cancellare. Fin’oltre la metà del ‘900 sono state elaborate teorie, ampiamente adottate anche in...
Anche i teenager possono soffrire di stanchezza cronica. Almeno 1 sedicenne ogni 50, secondo un recente studio dell’Università di Bristol, forse il più ampio mai realizzato su questo tema. Sono più colpite le ragazze, circa il doppio rispetto ai coetanei maschi...
Il CISV onlus di Torino lancia due strumenti “smart” per aiutare scuole e genitori a educare i giovani sui temi della sostenibilità e stagionalità dei prodotti agroalimentari. “Per il suo compleanno Robin decide di preparare la torta più buona del mondo...
Gentili signori, vi scrivo per avere aiuto nell'interpretare le crisi isteriche che ogni tanto mette in atto mia figlia di tre anni. Sono preoccupata perché partono per un nonnulla e si manifestano con una veemenza che mi fa pensare non...
Il FAI e Fondazione Italia Patria della Bellezza lanciano il premio nazionale Scegli l'Italia, volto a riconsiderare le gite scolastiche come momenti di alto valore formativo, per far conoscere agli studenti le bellezze del Paese. Agli insegnanti che partecipano viene...
I disturbi del comportamento alimentare, oggi molto frequenti, hanno una genesi multifattoriale. Secondo una serie di studi, tuttavia, vi sono dei fattori di rischio che aumentano la possibilità di ammalarsi, fra cui il sesso, l’etnia, l’età, la familiarità, gli abusi...
Lego, il famoso produttore danese, ha presentato questa settimana alla Fiera del giocattolo di Norimberga un nuovo personaggio: un giovane disabile in sedia a rotelle, accompagnato dal suo cane guida. E' la risposta ad una recente polemica che aveva visto...
Tra le migliaia di vite anonime annegate nel Mar Mediterraneo e nell’Egeo, di quando in quando su qualcuna si accendono i riflettori della cronaca. Ultimamente sono stati i bambini a suscitare un’emozione collettiva capace di squarciare, seppur brevemente, l’assuefazione alla...
L’articolo tratteggia alcune difficoltà dei sistemi di istruzione nei Paesi Arabi, con particolare riferimento alla situazione dell’Egitto. Risulta interessante scoprire come le facoltà umanistiche siano preferite a quelle scientifiche in vista di carriere lavorative nelle amministrazioni statali. Le conclusioni depongono...
Il 17% dei ragazzi italiani rimane connesso su Internet tra le 5 e le 10 ore al giorno e una percentuale analoga non si stacca mai dal web. I giovanissimi sono i più predisposti a diventare dipendenti dalla Rete. Il...
I benefici della meditazione dovrebbero essere molti: riduzione dello stress e del rischio di varie malattie, miglioramento del benessere, equilibrio mentale. Tuttavia i dati scientifici a sostegno di queste affermazioni sono sempre stati pochi e basati su campioni molto piccoli...
Nei bambini autistici che soffrono di disturbi del sonno, la loro tipica irritabilità è più pronunciata. A indagare su questo aspetto, uno studio dell’Università del Missouri, che ha analizzato questa relazione in un campione rappresentativo di bambini autistici con difficoltà...
Oltre 19 milioni di euro in materiale didattico e digitale donato alle scuole italiane: è il bilancio della prima edizione della campagna "Amici di Scuola" Esselunga del patron Bernardo Caprotti, che si è svolta da settembre a novembre 2015 coinvolgendo...
Un ragazzo su quattro è sempre connesso, mentre quattro su cinque frequentano siti porno. E ancora, tre genitori su quattro non conoscono il sexting, uno su dieci non ha mai sentito parlare di cyberbullismo. Sono i dati di un'indagine realizzata...
Il comitato per la campagna E ora non mi rinchiudere ha dato vita al Manifesto per la vita libera delle persone affette da disturbi e disabilità mentali. Sono ancora troppe le persone disabili o affette da problemi di salute mentale che...
In un grande giardino in cui c’erano alberi grandi e molto belli giocavano tre bambini e due bambine. Un giorno una bambina non aveva voglia di fare le solite cose, così si mise a camminare, e cammina cammina si trovò in...
Luciano Pasqualotto (a cura di) ICF-DIPENDENZE Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle dipendenze patologiche Edizioni Erickson, Trento, 2016 pag. 160, 17 Euro
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Scuola di Audiologia e di Scienze del Linguaggio e dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università della British Columbia di Vancouver, in Canada, pubblicato dalla rivista scientifica PNAS [1], i movimenti articolatori dell’apparato...
Eugenio Rossi (a cura di) RAGAZZI CHE EDUCANO RAGAZZIUn intervento di peer education per la riparazione del disagio evolutivo Stripes, Rho (MI), 2011 pag. 144, Euro 12,00
Il consiglio regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge regionale contro il bullismo. Con questa legge si stanziano 600 mila euro e la somma servirà a finanziare corsi per il personale scolastico, gli operatori sportivi e gli educatori;...
L’articolo tratteggia le implicazioni psicologiche dei processi di reificazione ed etichettamento nella costruzione dell’identità personale, con particolare riferimento alla condizione di “studente svogliato”. Si sostiene che, rendendo “oggettiva” una condizione di “devianza”, si possa indurre un adolescente ad identificarsi nel...
Tra gli Stati europei l’Italia è quello con le neomamme più vecchie. Secondo l’Eurostat, infatti, nel 2014 l’età media delle donne del Belpaese che hanno partorito il primo figlio è stata di 30,7 anni, mentre la media europea è di...
Chi soffre di anoressia non ama essere accarezzato o abbracciato. A darne per la prima volta una spiegazione scientifica è l’Università di Hertfordshire, con uno studio pubblicato sulla rivista Psychiatry Research.
«I giovani rappresentano un problema per gli adulti, perchè non riescono a riconoscere e a inquadrare le radici dei loro problemi. Nel mondo dell'immediatezza non fanno altro che cercare le soluzioni più rapide». E' quanto afferma Federico Bianchi di Castelbianco...
Nel novembre del 2015 è stata costituita la Conferenza per il coordinamento funzionale del Sistema Nazionale di Valutazione. Fra i vari compiti assegnati all’organismo creato c’è «l’adottare [...] i protocolli di valutazione e il programma delle visite valutative delle scuole...
Le iniziative scolastiche sono, da sempre, un tramite ideale per diffondere la conoscenza ed educare le nuove generazioni. Educazione Digitale (www.educazionedigitale.it) è una piattaforma fortemente innovativa, nata proprio per divulgare presso docenti, studenti e famiglie, operazioni didattiche, centrate su contenuti...
Il fenomeno migratorio in Italia, sviluppatosi già a partire dagli anni '80 e fattosi sempre più pressante nell'ultimo decennio, rappresenta una sfida aperta non solo dal punto di vista politico, ma anche sotto il profilo educativo, didattico e culturale.L'articolo, dopo...
Nel mondo sono 312 milioni le persone che non hanno accesso a fonti di acqua potabile. In Africa ogni minuto un bambino appena nato muore per infezioni contratte a causa dell’assenza di acqua pulita. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Amref...
Daniel e Amber sono una coppia di fidanzati con la Sindrome di Down, che vivono la loro storia d’amore in piena libertà grazie all’appoggio delle loro famiglie. Ma quando Amber scopre di essere incinta, gli equilibri cominciano a vacillare. Infatti, nonostante...
Nadir Malizia VITA SU QUATTRO RUOTE C’era una volta Edizioni, Roma, 2015 pag. 108, Euro 13,00
Sono quasi 90 milioni i bambini sotto i 7 anni che hanno vissuto la loro intera vita in zone di conflitto. Secondo un rapporto dell’UNICEF, tra le conseguenze, vi è anche una compromissione dello sviluppo cerebrale.
Gli adolescenti italiani hanno un pessimo rapporto con la scuola, non la amano e si sentono stressati per il carico di lavoro. Lo afferma il rapporto quadriennale sulla salute e il benessere dei giovani pubblicato dall’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della...
L’articolo indaga l’enjoyment generato attraverso una didattica attiva e flessibile che si implementa delle risorse tecnologiche oggi disponibili. In particolare si esplora il modello denominato TPACK, capace di generare una conoscenza che ben si modella alla generazione dei nativi digitali. Questo...
L’associazione Music Theatre International e la Comunità Ellenica di Roma e Lazio, promuovono il progetto “Donne Perse(phone)” sul testo teatrale di Annalisa Venditti; con il patrocinio di Anima per il Sociale nei Valori d’Impresa e Altrevie, la collaborazione della Casa...
L’articolo fornisce una approfondita dissertazione sugli oggetti di apprendimento (LO) che le moderne tecnologie rendono disponibili per una didattica sempre più centrata sull’allievo. I LO vengono analizzati sul piano contettuale, pedagogico e didattico. In conclusione, l’autore presenta un’esperienza didattica condotta...
Ripercorriamo con Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell'IDO (istituto di ortofonologia), le metodologie e gli studi condotti negli anni scorsi sui bambini con disturbi dello spettro autistico. Nel 2005 le prime linee guida della Società Italiana di Neuropscichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza...
Una ricerca svolta da Turel della California State University e da Bechara della University of Southern California, pubblicata dalla Rivista Scientifica “Frontiers in Psychology” (1), ha indagato la correlazione che esiste fra la sindrome da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD)...
Gli esperti prevedono che la depressione sarà la principale causa di disabilità nei Paesi ad alto reddito entro il 2030. Ora uno studio pubblicato sulla rivista Depression and Anxiety dimostra le correlazioni di questo disturbo con la dipendenza da internet.
SAME WORLD: Sostenibilità Consapevolezza, Mobilitazione, Ambiente Si tratta di una pubblicazione on line gratuita destinata ad insegnanti ed educatori sui temi del cambiamento climatico, delle migrazioni ambientali e della giustiza ambientale. Il kit è uno strumento per affrontare queste tematiche...
La resilienza è la capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita, trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante le delusioni e le frustrazioni. Si tratta di una risorsa indispensabile, insieme all’autostima, per crescere affrontando la vita a...
I diversi legami di attaccamento che si instaurano tra un bambino e coloro che si prendono cura di lui (caregivers) sono da considerare in maniera integrata all'interno di una rete di relazioni. In particolare, nella crescita dei piccoli, i nonni...
Al convegno " Educare al rispetto e rispettare gli altri " che si è svolto a Milano nella sede di Palazzo Lombardia l'assessore all'Istruzione della Regione Valentina Aprea ha fatto il punto della situazione in merito alle misure adottate per...
Mickey Deputy, nata con la Sindrome di Down, punta alla corona di più bella d’America. La diciottenne ha vinto già molte battaglie: è nata con tre difetti al cuore e a sette anni le è stata diagnosticata una grave forma...
Il recente studio pubblicato sull'European Journal of Neuropsychopharmacology, definito preoccupante dall'OMS, rivela un aumento del 40% negli ultimi sette anni di consumo di psicofarmaci in cinque paesi occidentali: Usa, Gran Bretagna,Germania, Danimarca e Olanda. I maggiori incrementi si sono registrati...
Uno studio svolto dai ricercatori della Scuola di Psicologia dell’Universidade do Mlnho, in Portogallo, dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Universidad de A Coruña, in Spagna, e dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Universidad de Oviedo...
Il DPR 28 marzo 2013, n. 80, istituisce il Servizio Nazionale di Valutazione del sistema di istruzione e formazione del nostro Paese. Nella prospettiva del legislatore, il SNV diventa il mezzo strategico per orientare le politiche formative alla crescita culturale...
Prende il via ufficiale Anffas#Giovani: un innovativo progetto di Anffas Onlus- Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. L'obiettivo è di coinvolgere i giovani, con e senza disabilità, nella vita associativa e, in particolare, in iniziative volte a...
Il ministero dell'istruzione ha stanziato 10 milioni di euro immediatamente disponibili per iniziative che rendano la scuola un polo di aggregazione e attrazione in aree periferiche e in contesti a maggior rischio di dispersione di quattro città: Napoli, Roma, Palermo...
Sono una mamma preoccupata. La mia bimba a maggio compie due anni e da circa due mesi ha iniziato il nido. All’inizio del percorso è andata male la bimba piangeva e cercava il ciuccio in continuazione cosa che non gli...
Sono numeri in costante aumento quelli fotografati dal dossier sulla pedofilia realizzato da Telefono azzurro. Uno scenario allarmante presentato in occasione della Giornata nazionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia. Il documento contiene tutti i dati aggiornati sulle...
Ha la Sindrome di Down il più giovane imprenditore della città texana di Sanger. Si chiama Blake Pyron, 20 anni e sabato inaugurerà il suo speciale chiosco per vendere deliziose e coloratissime granite ai gusti e coi nomi più originali: da “attacco...
In uno studio svolto dai ricercatori della Scuola Universitaria di Ingegneria dell’Università di Osaka, in Giappone, e dai ricercatori dell’Istituto Internazionale di Ricerca in Telecomunicazioni Avanzate del Giappone, pubblicata dalla Rivista Scientifica Frontiers in Psychology, si è saggiato l’effetto dell’introduzione di...
Nasce la nuova applicazione gratuita per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. L’app è divisa in tre diverse sezioni: famiglie, insegnanti, attività e giochi. DSA può essere consultata dalle famiglie per imparare a riconoscere nei propri figli i segnali che possono identificare precocemente una difficoltà legata...
Il 26 marzo 2016 è improvvisamente scomparso Alain Goussot. Docente di pedagogia speciale presso l’Università di Bologna, filosofo ed educatore particolarmente attento alle problematiche della diversità, dell’inclusione e dell’integrazione - sia in ambito scolastico che sociale - ha lasciato, con...
Nel numero monotematico di newsletter psicologia dell'Agenzia di stampa nazionale DIRE.it si affrontano le problematiche relative al bullismo e ai minori a rischio. Esiste per gli psicologi una vera e propria emergenza bullismo che può essere contrastata in maniera decisiva...
L'apprendimento della lettura è un processo che inizia a partire dai 3, 4 anni di vita, ancora prima che il bambino venga esposto a un sistema formale di istruzione. La ricerca scientifica sull'argomento mostra come le strutture neurofunzionali deputate all'apprendimento della...
Di fronte al lungo elenco degli episodi di violenza (soprattutto tra adulti) che si ripetono nelle scuole in tutta Italia sotto forma di insulti, minacce, episodi rabbiosi a danno dei professori è lecito fare qualche riflessione. «La colpa non è...
Arriva la piattaforma per aiutare i docenti a fare didattica collaborativa in classe. Oilproject, la più grande scuola italiana online, dopo aver aiutato milioni di ragazzi a studiare e ripassare gratuitamente online, presenta “WeSchool.com – Superpowers to the teachers!”, lo...
Nel 2014 solo il 28% dei bambini europei con meno di tre anni ha frequentato un asilo. Questo significa che sono ancora molti i genitori che devono rinunciare al lavoro per prendersi cura dei propri figli, non potendo contare su...
In occasione della Giornata Internazionale contro l'omofobia indetta dall'Unione europea (17 maggio 2016) il ministero dell'Istruzione intende supportare le istituzioni scolastiche fornendo agli insegnanti strumenti per il proprio aggiornamento e la conoscenza del contesto giovanile, ma anche agli studenti e...
Il 23 maggio 2016, Giornata della Legalità, si commemora il XXIV Anniversario della strage di Capacie (23 maggio 1992) in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta. Il Coordinamento Nazionale dei...
Uno studio compiuto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina di Comunità dell’Università di Tromsø in Norvegia ha voluto stabilire il peso che esercitano, durante l’infanzia, lo stato socio- economico, gli abusi psicologici e fisici, i traumi nel determinare la salute...
I giovani italiani, nell'ultimo anno, hanno letto poco, hanno svolto poca attività fisica, non sono andati ad un museo. Così emerge dal rapporto Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo? e dal relativo indice di povertà educativa (Ipe)...
Attraverso il progetto pilota “N2Y4 Startupping” (mai troppo giovani per avviare startup) gli studenti dell’istituto comprensivo “Cosimo De Giorgi” di Lizzanello e Merine hanno inventato “Tea-Shirt – La maglietta giusta per thè“, quelli del “Polo 2” di Trepuzzi hanno costituito...
Frequentemente gli adolescenti provano un senso di noia nei contesti scolastici che frequentano. Le ragioni di tale tedio possono essere molteplici. Spesso i programmi scolastici sono lontani dai problemi e dalle tematiche che caratterizzano i ragazzi contemporanei. Altre volte i...
Ai soggetti adulti ristretti nelle strutture penitenziarie e ai minori sottoposti a provvedimenti penali non detentivi da parte dell'autorità giudiziaria minorile dovranno essere garantite integrazione e pari opportunità di trattamento nei percorsi scolastici. Questi percorsi formativi dovranno essere finalizzati a...
Dal chattare con gli amici o farsi semplicemente gli affari altrui, oggi i social network sono diventati parte integrante della vita di un adulto, che spesso ne diventa talmente ossessionato da entrare in una vera e propria spirale patologica, che...
La lateralizzazione è quel processo che permette di percepire la metà destra e sinistra del corpo e di usare una di esse nelle attività quotidiane (dominanza). La lateralizzazione, con la relativa dominanza, si rende evidente in oltre il cinquanta per...
Come ogni anno si è celebrato in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un evento internazionale che unisce i vari Paesi della terra nello sforzo di preservare l'ecosistema naturale. La Giornata Mondiale dell'Ambiente è stata istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU nel...
Buongiorno, sono la mamma di un bambino di poco più di 4 anni che frequenta il primo anno d'asilo. Al primo colloquio di novembre i maestri hanno detto che è uno molto sveglio ma "da contenere". È infatti molto vivace...
Le patologie psichiatriche più gravi, come la depressione maggiore, la schizofrenia e i disturbi bipolari, beneficiano degli effetti dell’attività motoria. Affinché questa attività possa diventare una consuetudine quotidiana del paziente, è bene che i luoghi deputati alla cura e alla...
Sono aperte le votazioni on line per portare in classe i titoli dei libri contemporanei più amati dai ragazzi. Con la pubblicazione del bando e l'apertura della piattaforma on line per esprimere il proprio voto entra nel vivo il concorso...
Uno studio compiuto dai ricercatori dell’Università di Malaga, in Spagna, ha voluto indagare il peso esercitato da alcune competenze cognitive, quali la consapevolezza fonologica, la memoria fonologica e la denominazione rapida automatizzata, sull’apprendimento della lettura nei bambini spagnoli della prima...
I risultati emersi da un recente studio pubblicato su Current Biology mettono in discussione le precedenti teorie sull'imitazione dei neonati, dando supporto alle prime tesi di Piaget che sosteneva che tale capacità viene raggiunta dal bambino non prima degli 8-9...
Le competenze che consentono di imparare nel corso della vita, ovvero l’imparare ad imparare, sono importanti nella società odierna caratterizzata da frequenti e rapidi cambiamenti. L’abitudine ad apprendere e la motivazione a farlo diventano fondamentali per aprirsi al mutevole mercato...
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che da oltre dieci anni ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione, spesso sconosciuta ai più, di questa particolare categoria...
La corporeità è il luogo della differenziazione fra il sé e l’Altro, la prima espressione della singolarità. Essa caratterizza in maniera originale la persona e rende possibile l’incontro con altre singolarità-corpo. L’incontro con l’Altro è un incontro di corpi: ogni...
Uno studio, condotto in una scuola dell’infanzia di Pechino dai ricercatori cinesi (Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, Università di Chengdu e Università Tsingua di Pechino) e danesi (Università di Aalborg), ha indagato la generosità dei bambini di cinque anni...
In Italia, sono oltre uno su cinque i bambini che non fanno nessuna attività fisica nel tempo libero (il 23%). E circa 1 su 10 addirittura non la pratica neanche a scuola (l’11%), per mancanza di spazi attrezzati o perché...
Il denaro è un fattore importante che incide frequentemente sulle relazioni interpersonali, ipotecandole sovente positivamente o negativamente. Sembra che l’aspetto economico condizioni anche le relazioni affettive. Uno studio recente condotto dai ricercatori cinesi (Università di Pechino e Università Cinese di...
Una delle voci più importanti che il bambino ascolta fin dai primi giorni di vita è quella della madre. L’ascolto di tale voce riveste un notevole ruolo per la sua crescita. Il piccolo diventa sensibile ad essa già nella vita...
La fotografia delle persone di minore età negli ultimi 25 anni è profondamente cambiata: nel 1991 erano 11.222.308 (il 19,7% della popolazione), il tasso di natalità era di 9,79% (nati vivi per ogni 1000 residenti), grazie ai 556.000 nuovi nati...
Numerosi studi hanno messo in risalto il ruolo dei neuroni specchio nello sviluppo del sistema nervoso e in particolare nell’evoluzione dell’intersoggettività delle relazioni primarie tra la mamma e il bambino. Le emozioni, i sentimenti rappresentano le basi per una presa...
In ambito scolastico l'errore è spesso fonte di ansia e stress per gli alunni, può essere una delle cause che porta all’insuccesso; anche gli studenti migliori non di rado hanno paura di commettere errori. D’altra parte per gli insegnanti non...
Egregio Ministro Giannini, sono Myriam Perseo, utilizzata da diversi anni in qualità di supervisore del tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di Cagliari. Utilizzata in questi anni perché ritenuta “utile” al Corso che forma e abilita i futuri...
I dati del CNR di Pisa pubblicati sul Libro bianco della legge sulle droghe, presentato a Roma nei giorni scorsi, evidenziano come i giovani assumono le droghe senza conoscerle e distinguerle. Secondo lo studio, condotto nel 2015 da Espad Italia...
I Laboratori Terrritoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio e aperti anche a quest'ultimo. Si tratta di spazi innovativi in cui gli studenti, e non solo, potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all'innovazione attraverso...
Gabriella La Rovere HELLO HARRY! HI BENNY!La corrispondenza tra una ragazza autistica e il suo amico immaginario come nuovo metodo educativo Mursia, Milano, 2016 pag. 230, 15 Euro
La depressione rappresenta uno dei disturbi psicologici – psichiatrici più ingravescenti, in quanto annulla la gioia di vivere, elimina il desiderio di fare qualunque cosa. Da sempre le scienze della mente sono impegnate nel capire come la depressione possa invalidare...
La proposta di legge ha cominciato il suo iter alla Camera il 27 giugno e porta la firma, tra gli altri, della deputata Celeste Costantino. Il progetto di legge, come riferisce la stessa parlamentare, nasce già nel 2013 dall'urgenza di...
Pur essendo un campo di ricerca relativamente giovane, gli studi sull’apprendimento musicale negli ultimi anni si stanno indirizzando verso la ricerca delle correlazioni fra musica e lo sviluppo di abilità cognitive, con lo scopo di un ripensamento e di una...
Le serie TV (Twin Peaks, Lost, House of Cards, ecc) ci mostrano personaggi imprevedibili che coinvolgono gli spettatori sulla sfera affettiva, emotiva e cognitiva facendo emergere spesso forti dinamiche di violenza e di potenti conflitti distruttivi. I format di successo...
Una delle attività che i bambini fin da piccoli fanno è quella di scendere/saltare da una certa altezza. Infatti, si lanciano giù da una sedia, dopo essere saliti su di essa, o scendono da uno scivolo, dopo che sono arrivati...
A parità di capitale culturale, chi va al nido ha maggiore propensione a terminare il percorso scolastico, arrivando al diploma e proseguendo anche con l'università. E' quanto emerge da una ricerca condotta da Valerio Belotti, docente di Politiche per l'infanzia...
Il calo delle coperture vaccinali nel nostro Paese, come altrove, rischia di far riemergere malattie infettive superate e il permanere di altre patologie evitabili con il vaccino. In questa difficile realtà, ogni istituzione è chiamata a svolgere il proprio ruolo...
L’articolo esplora la pratica sportiva dell’Orienteering quale esperienza didattica che può favorire l’emergere di capacità individuali e sociali altrimenti inesplorate in ambito scolastico, dando origine a interessanti percorsi di inclusione e autonomia per gli alunni con disabilità, anche di quelli...
Dei 22 milioni di studenti europei che frequentano le superiori, quasi 11 milioni sono iscritti in un istituto di formazione professionale (ovvero il 48%). Secondo i dati appena pubblicati da Eurostat, riferiti al 2014, in 12 Stati membri dell’Unione europea questa...
Per lo psichiatra Vittorino Andreoli nelle nostre società occidentali sono stati consumati, se non distrutti, alcuni principi che erano alla base della nostra civiltà. In una intervista lo psichiatra sostiene che non esiste più l'applicazione dei principi morali, domina la...
Gli sportivi che hanno raggiunto delle notevoli performance, sia negli sport individuali che in quelli di squadra, sono sottoposti ad una serie di sollecitazioni psichiche che, sovente, incrementano il livello di stress e ciò può determinare la comparsa di disturbi...
Spopola in mezzo mondo la Danceability, una tecnica artistica che consente a tutti i disabili, fisici e mentali, di ballare. Sperimentata per la prima volta da un professionista italiano trapiantato negli USA, Alito Alessi, questa disciplina permette a persone con handicap...
“Nella mia vita ho abortito tre volte. Un figlio sarebbe stato solo un disastro per la mia carriera”. Dopo l’attrice hollywoodiana Jennifer Aniston, adesso è Marina Abramović, l’eclettica artista serba di fama internazionale, a difendere orgogliosamente, in un’intervista alla stampa tedesca...
Negli USA la legalizzazione della marijuana è riuscita laddove mezzo secolo di proibizionismo aveva sempre fallito. Il sì alla cannabis di gran parte degli stati americani ha infatti ridotto di molto i profitti dei cartelli della droga messicani. Come confermano...
La Lombardia riconosce la LIS, nelle sue varianti compresa quella tattile, come lingua a tutti gli effetti. Il Consiglio regionale, infatti, ha approvato la legge volta a promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche, con disabilità uditiva o...
L’ipertensione è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare nell’età adulta. Frequentemente, i pazienti affetti da ipertensione mostrano una scarsa tolleranza allo stress, connesso alle attività quotidiane. Inoltre, gli individui che presentano un attaccamento insicuro, durante l’infanzia, hanno un’alta reattività...
Aumentano notevolmente i minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), passati dai 1.142 nel 2014 ai 1.640 nel 2015. Si tratta quasi esclusivamente di maschi, pari al 99,8% del totale.
Oltre 1/3 dei Millennials inglesi che sono andati all’università rimpiange di averlo fatto. I giovani di età compresa tra 25 e 35 anni hanno, infatti, dichiarato di essere a un punto davvero critico della loro vita. Da un lato, sono strozzati...
In Europa sono 5 milioni i giovani fra 20 e 24 anni che non studia né lavora e l’Italia è la più grande fabbrica della cosiddetta “generazione Neet”. Secondo Eurostat, infatti, nel 2015 il 31,1% degli italiani tra 20-24 anni era un...
“L’inclusione di tutti i bambini rifugiati nel sistema scolastico pubblico avrà inizio nel mese di settembre“, ha dichiarato il Primo Ministro greco Alexis Tsipras. Saranno assunti circa 800 insegnanti per soddisfare le esigenze supplementari del nuovo anno accademico.
Se ne parla poco, ma in Europa sono numerose le giovani disabili sottoposte alla sterilizzazione forzata. Su questa pratica violenta, che per paura di gravidanze indesiderate viene, purtroppo, spesso sollecitata dagli stessi familiari, è in atto in Spagna un duro...
Gli infortuni sono considerati un inevitabile prodotto della partecipazione alle competizioni sportive. Sono stati proposti diversi modelli concettuali che spiegano le reazioni psicologiche degli atleti ai loro infortuni. Fra di essi, è da menzionare la teoria del lutto, secondo la...
Nell'ambito del progetto S.A.M.E. WORLD (www.sameworld.eu) è stata realizzata una pubblicazione on line destinata gratuitamente agli insegnanti nell'ambito dell'educazione globale per l'Anno Europeo dello Sviluppo 2015. Si tratta di un progetto europeo indirizzato alle scuole, che si pone l'obiettivo di trasmettere...
"Una risata può avere lo stesso effetto di un antidolorifico: entrambi agiscono sul sistema nervoso anestetizzandolo e convincendo il paziente che il dolore non ci sia..." . Secondo il celeberrimo medico statunitense e padre della clownterapia Patch Adams, la "Terapia...
Un articolo interessante sul Corriere della sera di G. Fontana del 27 agosto ("Le foto del dolore altrui sono un debito etico") pone in risalto come l'informazione diventi il banco di prova importante di una coscienza individuale e sociale sopita...
È ormai imminente l'avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell'anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico. Almeno per il...
Come funziona negli esseri umani il “senso del numero”, la capacità di fare stime rapide della quantità di oggetti in un ambiente e di pianificare e svolgere sequenze di azioni? Un passo avanti nella conoscenza del tema è fornito dalla...
Il rapporto ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) riporta anche per il 2015-2016 di un aumento delle iscrizioni alla facoltà di agraria, che si attestano intorno al 3,4% degli immatricolati totali, contro il 2,2% di...
Siamo prossimi all'inizio della scuola ed è curioso scoprire come funzionano le scuole nel resto del mondo. La comparativa è di idealo.it, mentre i fatti curiosi e divertenti sui modelli scolastici nel mondo sono dalla giornalista Olga Mecking e da un...
Storicamente il concetto di «paradigma» assume un ruolo significativo nel XIX secolo quando Thomas Kuhn, con il suo La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962), reimpostò il dibattito sulla natura della scienza e del progresso scientifico. Semplicisticamente ed enumerativamente il concetto...
La capacità di lettura è un’abilità estremamente complessa. In essa si possono evidenziare due processi importanti, ovvero il riconoscimento della parola e la comprensione del suo significato. Quando imparano a leggere, i bambini utilizzano una metodologia che prevede dapprima il...
Il Massachussett Institute of Technology MIT domina la tredicesima edizione del QS World University Rankings riconfermandosi la migliore Università al mondo per il quinto anno consecutivo. L’ Università di Stanford guadagna il secondo posto mentre Harvard scende al terzo e l’Università di...
Approda negli store digitali (Apple e Play store) MeteoHeroes la prima app/gioco tutta italiana dedicata all'ambiente partendo dall'educazione alla meteorologia. Pensata e rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni, MeteoHeroes è una straordinaria avventura per imparare l'importanza che ha...
I primi ragazzi sono entrati nelle aule ma la confusione regna sovrana nelle scuole italiane. Un posto su tre messo a concorso docenti non verrà mai assegnato. Il numero di vincitori è inferiore a quello dei posti messi a bando...
Salve, sono la mamma di Carla, 3 anni e Marco di 9 mesi. Io e mio marito nelle ultime due settimane stiamo impazzendo a causa delle reazioni della nostra bimba. Carla è una bimba intelligente, vivace sia motoriamente che nel...
All'inizio di ogni anno scolastico, si rinnova l'abitudine (quasi fosse un rito propiziatorio) di rivedere, con sommo diletto personale, lo sceneggiato televisivo "Diario di un maestro", prodotto nel 1972 da Mamma Rai, che all'epoca assolveva ad un'importante funzione pedagogico-culturale.
L’articolo esplora la possibilità di applicare i principi della mediazione al di fuori di una dinamica tra due configgenti singoli, in un contesto comunitario dove gli attori sono inseriti in una cornice d’interazioni sociali. Dopo aver inizialmente provveduto a definire...
L’importanza della qualità della relazione fra insegnante e alunno, come fattore determinante il benessere dello studente, è cosa documentata da tempo. Gli studenti nel primo ciclo dell’istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) passano circa 7751 ore con...
Giovanni Meneghello e Claudio Girelli SILLABE GLOBALI PER LEGGERE E SCRIVEREPromuovere la letto-scrittura nella scuola primaria La Scuola, Brescia, 2016 pag. 160, Euro 12,50
Oggi 29 settembre viene presentato a Roma il progetto Erasmus+ “OMO – On my own … at work”. Si tratta di un’iniziativa molto innovativa nata 2 anni fa con lo scopo di promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, attraverso tirocini mirati...
Sabato 1 ottobre dalle ore 9.00 per tutta la mattina lo stadio Tardini di Parma si è riempito di sorrisi e allegria con circa 600 bambini, tante famiglie, cittadini e ospiti del mondo dell’alimentazione e dello sport. Tutti i protagonisti...
E' arrivato "Marmocchi musicali" , il disco con tante nuove idee per il mondo della scuola a cura di Salvo Russo. Questo disco, spiega il musicista partenopeo, è frutto di un meraviglioso viaggio condiviso nel tempo con migliaia di bambini, genitori, insegnanti, educatori e raccoglie alcuni...
Relazionarsi con i bambini non è sempre facile. Bisogna avere interesse a farlo e, soprattutto, molta pazienza. A questo riguardo, si illustreranno alcuni consigli utili a far sì che questa relazionalità, soprattutto fra genitori e figli, possa essere il più...
Luciano Pasqualotto RENDERE GENERATIVO IL LAVORO SOCIALE Guida per operatori ed amministratori locali La Meridiana, Molfetta (BA), 2016 pag. 92, 14,50 Euro
Il premio Nobel Susumu Tonegawa e il suo gruppo di ricerca dell'MIT di Boston hanno scoperto il circuito nervoso responsabile della formazione e della conservazione delle memorie con valenza sociale. Il circuito collega due centri del cervello emotivo, l'ippocampo e...
In una società come la nostra attenta e orientata verso la prestazione i genitori dedicano poco tempo a giocare con i loro figli. E' quanto emerge dall'analisi della terapeuta Anna Di Quirico che sottolinea come questo aspetto sia un problema...
L'empatia, cioè la capacita' di un individuo di comprendere in modo immediato i pensieri e gli stati d'animo di un'altra persona, è una dote cruciale nelle nostre vite e fondamentale per lo sviluppo dei più giovani. Tuttavia, l'empatia è in...
Oltre al reddito, è la bilancia a misurare il gap ricchi-poveri. La conferma arriva dall’Inghilterra. Dove nei prossimi quattro anni, secondo un recente studio dell’Obesity Health Alliance, il tasso di obesità infantile aumenterà tra le classi meno agiate e diminuirà tra...
Luciano Pasqualotto (a cura di) EDUCATORI DI PROFESSIONE OGGILetture oblique dell'esperienza e orientamenti per il futuro Unicopli, Milano, 2016 pag. 140, 13 Euro
Il rischio di sentirsi a posto o meglio di sedersi su un posto di lavoro sicuro, in ambito educativo, nasconde varie insidie. Ci sentiamo onnipotenti e indispensabili? Vedendo i notiziari estivi con arresti di "cattive maestre" la domanda sorge spontanea:...
Una manifestazione emotiva che caratterizza l’uomo è il pianto. Esso compare precocemente nelle prime fasi della vita e accompagna l’individuo nel corso della sua esistenza. Chiaramente si nota una differenza nella frequenza del pianto fra bambini e adulti. Una certa...
Lo studio dei disturbi dell’Apprendimento (DSA) è stato orientato principalmente ai deficit in competenze di base dello studente: lettura (Dislessia), scrittura (Disgrafia) e capacità di calcolo (Discalculia), talvolta trascurando altri disturbi specifici non meno insidiosi e sommersi come l’Amusia. L’obiettivo...
È possibile che il cervello si adatti a comportamenti via via più scorretti? Secondo una ricerca effettuata al Dipartimento di psicologia sperimentale dello University College of London (UCL) e ora pubblicata su Nature Neuroscience, le persone che agiscono in maniera disonesta...
Nel cervello umano alcuni neuroni viaggiano verso la loro destinazione finale anche dopo la nascita. In particolare i neuroscienziati della University of California a San Francisco hanno scoperto che una popolazione di neuroni di tipo inibitorio migrano verso il lobo...
C'è sempre un motivo per imparare, per mettersi in gioco, per guardare oltre le apparenze e tentare di scoprire negli alunni più fragili un mondo nuovo che spesso si chiude alla realtà negando il contatto, il dialogo, la condivisione. Non...
Nei bambini affetti dai disturbi dello spettro autistico spesso compaiono alterazioni della funzione motoria, che si palesano in disturbi dell’andatura e in difficoltà motorie negli arti superiori. In questi piccoli pazienti le alterazioni motorie non sono state indagate finora a...
Dopo secoli di considerazioni sui neonati e il loro sviluppo mentale, la ricerca sullo sviluppo cognitivo ha dimostrato l’esistenza di notevoli capacità cognitive nei bambini, già nei primi mesi di vita. Grazie a tecniche di brain imaging non invasive è stato...
Ogni anno in Italia muoiono circa 50 bambini per lostruzione delle vie aeree, in media uno a settimana, come ci ricorda la Società Italiana di Pediatria (SIP). La responsabilità è di alcuni cibi all'apparenza innocui, ma potenzialmente dannosi per un...
Cambiare stile di vita non è affatto facile, soprattutto quando si tratta di modificare delle abitudini inveterate. Uno dei problemi maggiori nei Paesi Occidentali è rappresentato dallo stile di vita sedentario. La sedentarietà è connessa con una serie di patologie...
Per il Natale 2016 potranno arrivare anche nelle case dei bambini italiani le lettere di Babbo Natale. In Lapponia è stato infatti riaperto l'ufficio postale di Babbo Natale ed hanno ufficialmente comunicato che anche i bambini italiani potranno ricevere una...
A pochi giorni dalla Giornata mondiale dell'infanzia verrà presentanto il 16 novembre in anteprima l'Atlante dell'Infanzia in Italia di Save the Children, pubblicato quest'anno per la prima volta da Treccani e diffuso in libreria.
"Nonostante gli enormi progressi fatti dall’approvazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, nel 1989, i diritti di milioni di bambini vengono ancora oggi quotidianamente violati". Lo dichiara l'Unicef in vista della Giornata mondiale dell’infanzia che si celebra il 20...
L’ansia relativa alla matematica si può definire come un’apprensione ed una paura che l’individuo sviluppa nei confronti della matematica. Livelli molto alti di ansia per la matematica hanno delle ripercussioni negative sulla vita quotidiana delle persone. Per esempio, possono far...
Studenti smemorati, con scarse abilità di linguaggio e di comprensione. La colpa potrebbe non essere solo dei ragazzi, ma del rumore scolastico. Il continuo brusio, lo stridere del gesso sulla lavagna, le sedie e i banchi che strisciano sul pavimento:...
Le certificazioni degli alunni con problemi cognitivi e comportamentali sono aumentate nel corso degli anni, ci troviamo di fronte a sigle che cercano di definire, includere, categorizzare difficoltà più o meno latenti e radicate che etichettano il processo di apprendimento...
Riprende la Scuola Genitori, l'appuntamento del CPP - Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti - che continua a crescere e che quest'anno coinvolgerà 13 città d'Italia. Per imparare ad aiutare i figli a diventare grandi. E per...
Le differenze di genere, un tempo molto radicate nella cultura, sono ancora oggetto di fenomeni estremi come il femminicidio. Ognuno di noi nelle prime fasi di sviluppo embrionale è un essere indifferenziato, l'orientamento sessuale nella gestazione è affidato alla casualità...
Raccontare storie ai piccoli, come un tempo si usava, può diventare un orientamento etico e pedagogico molto importante. In una società dove le relazioni hanno perso il loro profondo significato perchè spesso dipendenti dalla virtualità e dalle immagini, essere creativi...
L’eccesso ponderale determina delle conseguenze negative per la salute. Infatti, questa condizione può divenire un fattore di rischio che predispone all’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. La presenza di eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) è nella popolazione adulta del 36%...
Fino a non molto tempo fa si pensava che i disturbi psicologici non comparissero prima dell’adolescenza, ora invece è universalmente riconosciuto che molti dei problemi psicologici di un adulto hanno avuto il loro inizio da bambini. Ma quali sono i...
Il Piano d’indirizzo per la riabilitazione, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 10/02/2011, rappresenta ad oggi il più recente riferimento ufficiale in tema di riabilitazione. In questo articolo si mostra come il documento possa essere applicato nella riabilitazione delle dipendenze patologiche;...
Abbattere le barriere. Non solo quelle architettoniche, ma anche e soprattutto quelle culturali e sociali che ostacolano l’integrazione delle persone con disabilità. E’ questo il nobile obiettivo per cui ogni anno, il 3 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale delle...
Le ricerche di psicolinguistica hanno rivelato che le parole che si utilizzano nella comunicazione riflettono la psicologia, le emozioni, l’identità sociale e lo stile cognitivo di chi parla. Nel linguaggio comune si usano i pronomi personali o gli aggettivi possessivi...
Vi scrivo perchè vorrei capire meglio mia figlia di 21 mesi. Tengo a dire che è una bimba adorabile, simpatica, intelligente e piena di energia (non sta ferma un secondo). Fino a qualche mese fa, però, faceva l'isterica per un...
Salve caro diario e buongiorno a tutti voi, amici lettori. Ho deciso di rendere pubbliche queste pagine per raccontare la mia storia. Mi presento brevemente: mi chiamo Linda, ho undici anni e frequento la classe prima media. Abito con i miei...
Gli studi sulla didattica della formazione a distanza hanno seguito l’andamento e lo sviluppo delle tecnologie, dalla corrispondenza, alla radio, alla tv, al computer. Oggi che l’attenzione è centrata sul processo, non sfuggono all’osservatore nuove pratiche di condivisione del sapere...
Risorse a disposizione per le scuole e le associazioni per combattere la dispersione scolastica e la povertà educativa. Le mettono sul piatto le Fondazioni bancarie, riunite nell'Acri, che hanno siglato un'intesa col Governo per costituire un fondo a livello nazionale...
Al pari dell’amore, del sesso, dei giochi d’azzardo, della droga e della musica, anche le esperienze religiose e spirituali danno piacere. In particolare, attivano il sistema di ricompensa, ovvero quelle aree del cervello che evocano sensazioni piacevoli in risposta a...
Per stereotipo possiamo intendere un concetto stabile sull’interpretazione della realtà che un individuo costruisce mentalmente al di là della sua esperienza diretta o conoscenza personale. Gli stereotipi consentono di suddividere gli altri, che compongono l’ambiente sociale, in categorie, a cui...
“Quando si parla di Calabria fra persone che la visitano, si sente dire che la cultura ha qui i suoi fedeli appassionati in ogni più remoto villaggio. Noi queste cose le sappiamo da sempre, ma è importante che altri le...
La prestigiosa rivista Neuron ha appena pubblicato uno studio che finalmente getta luce sulle basi neurobiologiche della #dislessia. Lo studio, condotto da un gruppo di neuroscienziati del MIT di Boston guidati da John Gabrieli, indica che i circuiti nervosi dei bambini e degli adulti affetti da dislessia si adattano...
Ieri, 9 gennaio 2017, ci ha lasciati Zygmunt Bauman che abbiamo avuto il piacere di incontrare personalmente al Convegno di Verona del Gennaio 2016. Il suo pensiero e le sue parole, lucide e profetiche, ci accompagneranno ancora per lungo tempo. Qui è...
Che cosa spinge a preferire una persona piuttosto che un’altra con cui avere dei rapporti sociali? Le interazioni sociali, che contraddistinguono la vita quotidiana, dipendono dalle percezioni che si hanno degli altri individui. Queste percezioni generano le impressioni, che a...
Condividere alcune acquisizioni indispensabili per ridurre barriere conoscitive, relazionali, organizzative e favorire un reale esercizio del diritto alla salute per i cittadini non italiani presenti, a qualsiasi titolo, nel nostro Paese. La Caritas di Roma ha organizzato il XXV Corso...
L’Europa, da metà Ottocento ai primi del Novecento, è interessata da una forte crescita demografica e da una riduzione del tasso di mortalità. Giocano un ruolo incisivo in questo fenomeno le grandi opere di miglioramento igienico delle città unite ai...
Sul fronte delle iniziative di sensibilizzazione, la nota campagna di prevenzione itinerante della Polizia Postale e delle Comunicazioni contro il cyberbullismo, "Una vita da Social", è stata selezionata dalla Commissione europea tra 280 progetti, mirati ad elevare le competenze digitali...
Dalla riforma degli asili nido e degli asili alle modifiche della Maturità, dalle nuove regole per l'abilitazione alla cattedra alla promozione del diritto allo studio e della cultura umanistica. Primo via libera in Consiglio dei ministri a otto decreti legislativi...
Nell’ambito del contesto formativo scolastico, il dualismo cartesiano mente-corpo ha condizionato la riflessione scientifica per tanto tempo determinando una preminenza dell’intellettualismo e dell’astrazione a scapito della corporeità e del movimento. Lo scopo dell’articolo è di rivalutare corpo e movimento, secondo...
Una caratteristica comune di molti stati psicopatologici, come le sindromi ansiose, le sindromi depressive, le sindromi psicotiche croniche, le dipendenze patologiche, è l’associazione con un deterioramento delle funzioni cognitive, che ha un’importanza notevole sia sull’insorgere della malattia che sul mantenimento...
Ogni storia, che sia vera o del tutto inventata, prende la sua forma definitiva nella mente di chi la scrive. E come ogni mente è diversa dalle altre, così lo sono le storie che queste menti raccontano. Seppur alcune sembrano...
Gli eventi drammatici di questi ultimi giorni ci impongono una riflessione. La memoria degli uomini è stata sempre legata ai luoghi nei quali la storia personale si è radicata e sviluppata. Ma spesso gli uomini dimenticano, sbagliano, non imparano dagli...
La riforma del sostegno agli alunni disabili non sembra nascere sotto una buona stella. La delega sul decreto attuativo della Legge 107/15, sulle nuove norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato...
"I migranti disabili non hanno lo stesso accesso degli altri richiedenti asilo ai servizi nei centri di accoglienza in Grecia". E con "altre migliaia di profughi sono esposti alle temperature rigide" invernali. Lo denuncia Human Rights Watch in una relazione...
Dopo Arisia e Totti, arriva Alex Zanardi, il grande campione paraolimpico, a dire un forte "no" al bullismo, prestando il proprio volto e la propria voce alla campagna di Telefono Azzurro "Non stiamo zitti". E lo fa con un messaggio...
Un libro, un orsacchiotto di peluche, una scatola e qualche altro semplice oggetto, una voce narrante e un pubblico di piccoli alunni di classe seconda: sono bastati questi elementi per celebrare la Giornata della memoria nell’Istituto Comprensivo “F. Sofia Alessio-N.Contestabile”...
Il lavoro di gruppo è, spesso, necessario nelle contestualità contemporanee. Quando si lavora in gruppo si possono verificare due fenomeni sociali, ovvero la facilitazione e l’inerzia sociale. Attraverso la facilitazione sociale, le performance del singolo migliorano quando lavora con gli...
La Danimarca è al primo posto tra i paesi nordici per uso di contraccettivi. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, nel 2013 il 42% delle danesi ha usato anticoncezionali prescritti da un medico. Seguono...
Nei giorni scorsi un giovane trentenne friulano si è suicidato lasciando una lettera in cui affiorano parole pesanti come macigni. Un testamento spirituale di accusa contro l'intera società che interroga senza porsi domande e nega la speranza del futuro a...
Agnese e Nicolò stanno insieme da quasi un anno. Matteo e Giulia da 4 anni e 5 mesi. Orazio, di Giulia, ama “la sua spontaneità, il suo modo di parlare, gli occhi e…insomma un po’ tutto“. Mentre a Paolo di...
Secondo le classiche teorie comportamentiste, un comportamento può essere ripetuto e appreso a seconda delle conseguenze che esso produce (condizionamento operante). In altre parole, se la condotta incrementa il senso di benessere essa viene replicata. Nelle dipendenze patologiche si crea...
Molti soggetti presentano difficoltà nell'intonazione corretta dei suoni. Come superarle? Quale posto ricopre l'educazione dell'orecchio nel sistema scolastico italiano? In questo articolo si cerca di rispondere a tali domande attraverso l'applicazione metacognitiva della Didattica Mentalista. Tale approccio, partendo dalla dimensione...
Marco ha 5 anni e come figura di genitore ha solo me (il padre ci ha lasciato appena scoperta la gravidanza). Fino ad un mese vivevamo con i miei genitori, ora viviamo io e lui poco lontano dai nonni.Marco con...
Lo sport nell’età giovanile svolge un ruolo importante poiché ha dei riverberi positivi sull’intero sviluppo: agevola lo sviluppo cognitivo, motorio e sociale dei ragazzi. Inoltre, un buon livello di attività fisica nel corso dell’età evolutiva determina l’adozione di uno stile...
Negli ultimi anni la ricerca scientifica internazionale ha evidenziato studi interessanti sul processo di apprendimento attraverso il corpo e il movimento ponendo la necessità di approfondire la riflessione sulle prassi valutative in ambito motorio, anche in riferimento agli elementi di...
La vita e la morte mai così vicine da toccarsi e darsi la mano, l'inizio precoce di una primavera nella quale volontà e responsabilità diventano emblemi di una terra di confine dove risvegliare idee sopite, in un ciclo temporale che...
"L'anoressia è un disturbo del comportamento alimentare che può mettere a repentaglio la vita di chi ne soffre. Questa patologia si manifesta con il rifiuto di mantenere il proprio peso o con la paura di aumentare di peso, fino ad...
L'inquinamento uccide un bambino su quattro. Lo documenta un rapporto dell'Oms appena reso pubblico, "Inheriting a Sustainable World: Atlas on Children's Health and the Environment". Ogni anno 1,7 milioni di bambini sotto i cinque anni muoiono perchè costretti a respirare...
Ci si vuol far credere normale che una donna affitti il proprio utero e porti avanti una gravidanza e un parto per conto di altri: di donne che non possono o non vogliono accollarsi la fatica, meravigliosa fatica quando segue...
I nostri comportamenti il più delle volte dipendono dalla nostra mappa cognitiva piuttosto che dalla realtà. Ogni individuo nel corso della sua biografia costruisce una sua idea del mondo che è frutto degli apprendimenti compiuti lungo il ciclo di vita...
I vari documenti dell’Unione Europea sull’educazione e sull’istruzione mettono in evidenza l’importanza, per i docenti, di una formazione continua che consenta alla scuola di tenere il passo con la società che cambia. Ad oggi, infatti, la formazione iniziale universitaria dei docenti...
I ritmi sempre più frenetici del mondo contemporaneo hanno determinato un nuovo concetto di tempo: non più una categoria che l’uomo gestisce e utilizza per i propri fini, ma piuttosto un vorace cavaliere oscuro che lo travolge e lo fagocita...
Forse è difficile da capire ma le sensazioni e le emozioni si vivono sin dalla nascita: il bambino di pochi mesi vive il contatto (carezza) della propria mamma come comunicazione del "ti voglio bene". Si capisce che non è la...
La percezione sociale della musica a puro svago o a competenza specifica di pochi eletti sta facendo perdere nelle programmazioni educative le enormi potenzialità che tale sapere nasconde (Toto, 2016). Significativa è la constatazione che le ore riservate all’educazione musicale nella...
Avere coscienza del proprio corpo è un fattore importante per la costruzione del Sé e, quindi, per percepirsi come una persona con una propria identità personale e sociale. Questo processo avviene nel periodo adolescenziale, durante il quale le notevoli trasformazioni...
Ricevere un’istruzione adeguata, trovare un lavoro, andare a vivere da soli. Ma anche uscire con gli amici, praticare sport, avere una relazione sentimentale, esercitare pienamente i propri diritti di cittadino. Aspetti importanti della vita di ciascuno di noi e bisogni...
Con un incontro sul tema della valutazione, il prossimo 19 aprile si anaugura l'attività della Piccola Scuola dell'Educazione Riflessiva. La Piccola Scuola nasce con il proposito di sostenere gli educatori nell'assunzione di una postura professionale incline alla riflessione, grazie alla quale...
La nuova strategia dedicata ai diritti delle persone con disabilità nel Vecchio Continente punta alle capacità piuttosto che alla disabilità. I legislatori devono progettare leggi, politiche e buone pratiche che assicurino l’autonomia, l’accesso alle informazioni, all’istruzione e al lavoro di...
Nella settimana mondiale dell'autismo (dal 27 marzo al 3 aprile) arriva una sorpresa statunitense: si chiama Julia ed è una bambina autistica di 4 anni. Ha i capelli rossi, gli occhi verdi e un gran sorriso. La sua particolarità? E...
La senescenza rappresenta l’ultima parte del ciclo di vita di un individuo, in cui avvengono cambiamenti a livello fisiologico, psicologico e cognitivo. Esistono alcuni pregiudizi relativi agli anziani. Fra i più diffusi se ne ricordano due: il primo asserisce che...
Nell’ultimo periodo storico, la lingua italiana è profondamente cambiata. Lontana dalla forma aulica dei padri fiorentini, essa ha subito le influenze di un contesto politico, sociale e culturale in continuo mutamento. Il problema posto dalla crescente presenza sul territorio nazionale di...
La Scuola di Inglese Open Minds a Milano ha raccolto temi e riflessioni sul tema del bilinguismo per rispondere alle domande più frequenti dei genitori sull’argomento Cesano Maderno, 31 marzo 2017 – La scuola di inglese Open Minds ha realizzato un...
Una migliore gestione dei rifiuti alimentari, un curriculum di storia europea concordata a livello internazionale per combattere il nazionalismo, e una migliore conoscenza dell’UE attraverso la creazione di una giornata per le scuole. Questi sono state le principali raccomandazioni dedicate ai...
Skillin, con la collaborazione di Mano nella Mano e i suoi relatori Daniele Oxa e Srena Rabbai, sarà a Roma il 22 Aprile per il corso “BIMBI SICURI” . L'iniziativa ha lo scopo di offrire un servizio TOTALMENTE GRATUITO sulle tematiche...
Personalità politiche di diversi schieramenti, femministe, rappresentanti di diversi movimenti e associazioni, costituzionalisti, medici e donne, tante donne ma anche uomini, in occasione dell’incontro internazionale “Maternità al bivio: dalla libera scelta alla surrogata. Una sfida mondiale“, dello scorso 23 marzo, alla...
Il 15% degli studenti italiani non finisce le superiori. Il fenomeno della dispersione scolastica nel nostro Paese, nonostante in forte calo negli ultimi anni, continua a essere preoccupante. E da noi la percentuale dei cosiddetti Early School Leavers è più...
Nel giudicare gli altri un ruolo importante lo rivestono i fattori emotivi. Nel momento in cui siamo coinvolti emotivamente infatti tendiamo ad essere più veementi nella valutazione degli altri.
Il recente fatto di cronaca in cui ha perso la vita un giovane che si trovava in una discoteca mi ha fatto riflettere sull'accaduto. Gustave Le Bon ha scritto oltre un secolo fa un libro ancora attuale (Psicologia delle folle)...
Leggere il presente attraverso la categoria della complessità è necessario, ma occorre anche interrogarsi su quale umanesimo si vada configurando, se e come i processi della vita sociale possano essere governati. A partire da una lettura ampia dello scenario attuale...
Il Premio nazionale Nati per Leggere annuncia i vincitori della VIII edizione che saranno premiati lunedì 22 maggio, alle ore 16,30, all’Arena del Bookstock Village del Salone Internazionale del Libro di Torino (quinto padiglione). Ospite d’onore della cerimonia finale sarà...
La nascita dei social network ha cambiato radicalmente la comunicazione consentendo in breve tempo la diffusione di notizie in ogni parte del mondo. La rete sociale si configura come una enorme ragnatela capace di connettersi e interagire nelle relazioni e...
Tra cartaceo e digitale è passato anche questo anno scolastico. Ho voluto rinnovare l'aspetto del registro personale foderandolo di stelle, una carta natalizia senz'altro fuori tempo ma che forse ha la pretesa di far trasparire la luce del rinnovamento e...
La dicotomia fra corpo e mente è da ascriversi alla filosofia di Cartesio. Secondo le teorizzazioni del filosofo francese, ogni uomo possiede due entità separate con differenti funzioni, ovvero il corpo che presiede al movimento e la mente che ha...
Tempo di esami e di bilanci, di riflessioni e di ripensamenti, in una estate che tarda ad arrivare e si nasconde forse per paura di essere violata e posseduta senza riserve. I ragazzi sembrano abbastanza sicuri, salutandoli ho accarezzato qualcuno...
La Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012 dichiara che “In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti...
Fra le innumerevoli figure legate all’educazione, o più in generale ai mestieri che hanno una forte attinenza al mondo della cultura e della sua divulgazione, si affaccia formalmente nel panorama dell’UE la professione dell’Educatore Museale. L’occasione arriva con il bando...
In una casa azzurra, con le finestre circolari e un grande giardino, abitava un bambino di nove anni dai capelli color del grano. Leo, così lo chiamavano tutti, si alzava sempre presto al mattino, beveva una tazza di latte con i corn-flakes e...
Diverse ricerche hanno messo in evidenza che spesso il successo scolastico dipende dalla capacità di autoregolarsi. In altre parole, per giungere ai traguardi di apprendimento lo studente deve monitorare, controllare e regolare la sua applicazione nello studio. L’autoregolazione ha un...
La necessità di accompagnare le conoscenze della propria disciplina con specifiche competenze comunicative e, più in generale, relazionali è un principio acquisito dalla didattica moderna. Tuttavia sul piano pratico non è raro incontrare docenti che non sono sufficientemente attenti a...
La legge contro il cyberbullismo in Italia è realtà. Approvata all’unanimità dalla Camera, dopo un iter durato ben tre anni, con 432 voti favorevoli e un astenuto, prevede novità importanti per la tutela dei minori che subiscono aggressioni e abusi via Internet...
I comportamenti antisociali sono caratterizzati da uno stile relazionale interpersonale che non è sintonico con i valori positivi di gruppo. Sovente le persone che manifestano questo tipo di comportamento, tendono a manipolare gli altri e ad ingannarli. Inoltre, mostrano mancanza...
Nonostante gestisca un laboratorio di psicologia e neuroscienze alla Stanford University, in California, Anthony Wagner non ha mai posseduto uno smartphone. Ha comprato il suo primo telefono cellulare l'anno scorso, ma solo per essere raggiungibile da sua moglie. Questo comporta svantaggi e...
La sera del 22 maggio 2017, intorno alle 22.30, un uomo si è fatto esplodere alla Men Arena di Manchester, nel Regno Unito, poco dopo la fine del concerto della cantante statunitense Ariana Grande. Sono morte almeno 22 persone (tra...
Gli allenatori hanno un ruolo determinante nell’ambito della motivazione e dell’emozioni provate dai giovani sportivi. L’ansia legata alla prestazione può essere definita come una caratteristica di personalità, che provoca uno stato di eccessiva attivazione emotiva sia prima che durante la...
Tempo di detrazioni e tempo anche di crisi in famiglia, alla ricerca della tale ricevuta o del tal scontrino che proprio non si trovano da nessuna parte. Per le spese scolastiche si scopre di aver dimenticato la causale, oppure il...
Secondo le classifiche del Pisa (Programma per la valutazione internazionale dell'allievo) le scuole finlandesi sono tra le migliori al mondo. Una recente inchiesta della BBC ha reso noto come il modello scolastico stia abbandonando progressivamente la tradizionale suddivisione disciplinare dei...
Dal 19 al 25 giugno bambini e ragazzi si incontrano a Podresca per l'appuntamento estivo della Scuola delle Abilità. Capire come funzionano le abilità e quali risultati producono sono gli elementi caratterizzanti di questo percorso di studio che ha l'obiettivo di...
In occasione della presentazione del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato ad Ottobre 2016 dal MIUR, Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of Education dell’Ocse, ha affermato: “La qualità dell’istruzione non può mai prescindere da quella dei docenti […]...
«Oggi vi parlerò dei quattro elementi naturali da cui, secondo antichi filosofi, hanno origine tutte le sostanze esistenti: il fuoco, l’aria, la terra e l’acqua.» Con queste parole la maestra Paola, appena entrata in aula, aveva annunciato alla classe l’argomento della...
Le scuole di ogni ordine e grado sono tenute a definire i Patti di Corresponsabilità Educativa, nei quali vengono delineate le modalità di collaborazione con le famiglie. Si tratta di provvedimenti importanti ma che spesso risultano ancora delle formalità burocratiche...
Sotto questa sigla che può apparire un nome esotico e fantasioso si cela l'insidia della rete che diffonde messaggi di alienazione e di morte, messaggi ai quali già molti ragazzi hanno dato il loro tacito consenso. La balena blu non...
Giovanni Parentignoti IL PIGIAMINO STRAPPATOLa disabilità tra angosce e speranze Kimerik, Patti (ME), 2017 pag. 120, Euro 12,60
Molte ricerche hanno individuato le connessioni che esistono fra esperienze motorie e sviluppo del bambino nell’ambito percettivo, sociale e cognitivo. Gli infanti, ad esempio, che hanno una lateralizzazione marcata precoce avranno uno sviluppo cognitivo maggiore. Ancora, i bambini, che fra i...
Quando un caso di cronaca sbarca in televisione se ne vedono delle belle. C’è sempre il desiderio di manipolare il telespettatore offrendogli su un piatto d’argento la vittima sacrificale. Esiste un ago della bilancia che non può essere affidato agli...
Mandare i bambini in primina non è sempre una buona idea. Perché può metterli a rischio stress e depressione negli anni a venire. A dirlo, uno studio dell’Università di Exeter, che ha indagato sulle conseguenze delle iscrizioni premature dei piccoli...
Dopo il successo del concorso “Caro papà…”, il gruppo editoriale C1V Edizioni promuove per il 2017-2018 il nuovo bando letterario “Cara mamma...”, dedicato agli studenti delle scuole superiori e ispirato al libro “Mai più sole” di Alessandro Curti.
Oltre mezzo miliardo di bambini vivono in aree colpite da continue inondazioni e quasi 160 milioni di bambini vivono in zone che soffrono di siccità elevata o estrema. La loro sopravvivenza e qualità di vita risentono pesantemente delle condizioni climatiche...
Per comprendere la motivazione che spinge nell’età evolutiva ad impegnarsi nello sport, bisogna considerare due aspetti, ovvero il motivo che spinge ad impegnarsi e le strategie che si utilizzano per impegnarsi. Riguardo ai processi motivazionali nello sport, esistono due teorie, cioè...
Sul tema della Mediazione Culturale e l’accoglienza si giocano ogni giorno i destini delle migliaia di persone che sbarcano sulle nostre coste in cerca di un futuro migliore. L’inserimento in un nuovo contesto culturale e sociale può risultare arduo, soprattutto...
L’articolo propone una riflessione critica e costruttiva sull’impatto dell’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nella didattica. Si affronta in particolare la delicata questione del se e come sia possibile ricondurla a “sistema”, nell'ottica di una scuola per la Democrazia e la Cittadinanza, piuttosto...
Gli infanti conseguono la perizia di stare in piedi senza nessun supporto fra i 9 e i 16 mesi di età. Il raggiungimento della stazione eretta è una capacità propeduetica alla deambulazione autonoma. La postura eretta non è facile da...
La teoria ecologica considera lo sviluppo umano come la risultante dell’interazione tra sistema genetico, contesto sociale ed esperienza (Gibson 1979). Ma in ambito formativo persiste ancora una visione della conoscenza come processo “matematizzabile e oggettivo”, nel senso che antepone “l'oggetto”...
“Ancora oggi meno del 50% del totale dei comuni italiani accoglie gli immigrati”. È quanto riferito dal Ministro dell’interno nel corso del question time che si è tenuto il 19 luglio alla Camera dei Deputati. Nel corso del quale è emerso che...
La mappa mondiale dell’obesità non lascia dubbi: sono gli Stati Uniti a guidare la classifica dei Paesi con il tasso più alto fra gli adulti. Seguono Messico, Nuova Zelanda e Ungheria. Mentre sono più bassi in Giappone, Corea e Italia. A...
La morte del piccolo Charlie ha aperto un baratro tra scienza e coscienza, tra razionalità e sentimenti, in una estenuante corsa contro il tempo che ha interrotto il tenue legame con la vita. Le domande sono tante, troppe per una...
L’articolo presenta un’esperienza didattica, nell’ambito delle Scienze della Terra, che consente di comprendere come possa essere utilizzato il metodo del Problem posing a scuola. Si tratta di un approccio basato sui principi del costruttivismo che permette di adottare una efficace...
La frutta e la verdura sono componenti essenziali di una dieta salutare: infatti, il loro consumo è associato ad una vita più longeva, ad un minor rischio di malattie cardiovascolari e ad una condizione psicofisica migliore. Più ricerche hanno assodato...
Uno degli ambiti in cui risulta più utile la figura del Mediatore Linguistico è quello socio-educativo. Il Mediatore linguistico offre un aiuto prezioso a scuola, dove svolge il ruolo di intermediario e facilitatore, offre utili consigli sui servizi offerti dal...
In Italia, gli interpreti e i traduttori sono i laureati più “rari” da procurarsi sul mercato del lavoro. Almeno questo è quello che sostengono le aziende del Bel Paese, che segnalano come queste figure siano introvabili in 7 casi su...
Credo d’essere un bambino come tanti anche se a scuola non leggo come gli altri. Ho tanti amici con cui giocare, sto bene, mi diverto, vado a pescare. Ma quando son su un libro chino le lettere ballano un pochettino.
Nel percorso di adozione internazionale si assistite spesso ad una tendenza particolare: le coppie che accolgono un bambino scelgono di cambiargli il nome. In alcuni casi ciò rappresenta un’esigenza, ad esempio il nome è impronunciabile in italiano e quindi potrebbe...
La solitudine causa più decessi dell’obesità e dovrebbe essere considerata un pericolo per la salute pubblica. Un team di ricercatori negli Stati Uniti ha esaminato 218 studi condotti sugli effetti sanitari dell’isolamento sociale e della solitudine. Gli autori della più...
Lucia Monacis, Giusi Antonia Toto LA MUSICA NELLE PRINCIPALI SCUOLE DI PSICOLOGIA Youcanprint, Tricase (LE), 2017 pag. 86, Euro 8,00
Licei brevi, formazione o selezione? Cosa cambia veramente? Spunti per una prima riflessione da parte della commissione scuola APEI (Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani) in merito al recente decreto della min. Fedeli sulla sperimentazione dei “licei brevi”.
I videogiochi d’azione possono, alla lunga danneggiare il cervello. In uno studio dell’Università di Montréal è stato chiesto a un vasto campione di volontari di giocare per circa 90 ore, suddivise in diverse sedute, con game più o meno violenti...
Nei contesti scolastici accade di frequente che uno studente possa divenire oggetto di persecuzione da parte del gruppo dei pari. Questo fenomeno è universalmente diffuso: infatti, lo si ritrova in tutte le latitudini geografiche, sia nelle scuole pubbliche che in...
Presto i cellulari potrebbero essere di nuovo ammessi tra i banchi di scuola italiani. Forse non tutti sanno che, al momento nella nostra Penisola, vige il divieto di utilizzo di tutti i dispositivi elettronici durante le lezioni per una normativa...
Due anni fa mi sono separata da mio marito. Le nostre bambine avevano all'epoca 8 e 5 anni.Lui vedeva le figlie solo 4 giorni al mese e, a giugno di quest'anno, è venuto a mancare improvvisamente (emorragia cerebrale).Ho subito richiesto...
Accanto alla classica forma di dipendenza da sostanze, negli ultimi anni sono proliferate nuove forme di dipendenza in cui non è presente l’intervento di alcuna sostanza psicoattiva e per le quali è stato coniato il termine New Addictions. L’oggetto della...
Che cosa si intende per evento avverso a un vaccino? E come fare per segnalarlo? A queste e tante altre domande risponde un video divulgativo realizzato, in Italia, dalla redazione di EpiCentro, sito dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità).
Bocciature abolite per decreto alle elementari e alle medie, nuovi esami e test Invalsi rivoluzionati in terza media. L'anno scolastico ormai alle porte si apre con una serie di novità introdotte dalla Buona scuola che riguardano i bambini della primaria...
In Italia, anche quest’anno, sono stati pochissimi i bocciati alla Maturità: solo lo 0,5% di tutti gli ammessi. Una percentuale che tra gli studenti che hanno sostenuto gli Esami di Stato delle scuole medie scende allo 0,2%.
Che cosa spinge i bambini ad intestardirsi e a fare capricci? La ragione principale è rappresentata dal voler prendere posizione nei confronti degli adulti. In altre parole, spesso è un modo per affermare se stessi come entità autonome rispetto agli...
Oggi la conoscenza di una o più lingue straniere ha assunto una rilevanza strategica, soprattutto nel contesto di una società globalizzata e in rapida trasformazione nella quale gli approcci didattici tradizionali non sono più sufficienti. Per queste ragioni la scuola...
L’articolo propone un inquadramento di quella particolare declinazione del lavoro educativo che viene definito come consulenza pedagogica. Nonostante molti esperti del settore abbiano cercato di definirne caratteristiche e peculiarità, vi sono ancora alcuni aspetti che risultano poco definiti, in particolare...
Lunghi capelli corvini, incarnato di porcellana su cui troneggiano carnose le labbra, sguardo assente. E’ difficile captare i suoi pensieri, ma senz’altro qualcosa non va. Quanti adolescenti apparentemente sereni nascondono una drammatica condizione? E’ ciò che rilevano gli insegnanti sempre...
Una scuola non scuola, uno spazio di conoscenza e un laboratorio didattico alla scoperta delle grandi sfide della contemporaneità. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli presenta Scuola di Cittadinanza Europea, la nuova proposta formativa con oltre 30 progetti sui temi della cittadinanza e della...
Il decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 66, detta delle nuove norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Questa legge è stata emanata in attuazione dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera c, della legge n...
Nel dibattito controverso sullo Ius Soli, è interessante confrontare le diverse modalità con cui alcuni Paesi Europei consentono di acquisire la cittadinanza. Italia: Le legge n.91 del 5 febbraio 1992 modificando, in parte, la disciplina sulle modalità di concessione della cittadinanza...
Sono un ragazzo.Vengo a te mio insegnante.Ti porto un sussurro. Riesci a udirne la poesia? Sono un ragazzo. Vengo a te mio insegnante. Mi dirai cosa pensare, o mi mostrerai come farlo? Mi insegnerai le risposte oppure la magia del porre...
L’immagine mentale del proprio corpo rivela il modo attraverso il quale gli individui percepiscono se stessi e la relazione che hanno con la propria corporeità. Nella rappresentazione mentale della fisicità intervengono sia fattori individuali che sociali. Infatti, nella percezione del...
In un mondo in costante evoluzione, quanto sono importanti programmi didattici di qualità? In quest’ottica l’aggiornamento professionale del docente risulta fondamentale, poiché tanto più un docente risulterà preparato e informato, tanto più elevata sarà la probabilità di garantire una formazione...
L’articolo propone un’analisi della relazione tra docente ed alunni secondo la prospettiva poco esplorata della simbiosi patologica. Le relazioni simbiotiche sono disfunzionali, per l’alunno ma anche per l’insegnante coinvolto. Per poter districarsi in tali relazioni, l’autrice fornisce i riferimenti essenziali...
Negli ultimi anni "c'è stato un grande cambiamento sociale, un aumento vertiginoso del disagio sia tra bambini che tra gli adolescenti". Lo dice Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell'Istituto di Ortofonologia , intervenuto al convegno in Sala Zuccari al Senato...
Aumentano sensibilmente gli iscritti alle università italiane: quasi 12 mila matricole in più rispetto allo scorso anno. Secondo i dati diffusi da Skuola.net, l’Ateneo che ha registrato l’incremento maggiore è quello di Perugia (+42%), seguito da quello di Foggia (41,7%)...
La diffusione capillare degli smartphone ha prodotto un uso eccessivo di essi parte della popolazione, soprattutto di quella giovanile, tanto che per alcuni si può parlare di dipendenza dal telefono. La dipendenza dagli smartphone è caratterizzata da quattro componenti.
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of sciences" da Gerwin Schalk del New York State Departement of Health ad Albany, negli Stati Uniti, e colleghi di altri istituti statunitensi, nel cervello c'è una specificità...
Il decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 62, individua delle nuove direttive in materia di valutazione e di certificazione delle competenze nell’ambito dell’intero ciclo d’istruzione. Esso va ad esplicitare le indicazioni contenute nella legge 107 del 2015, in particolare...
Continuamente alle prese con il loro smartphone, fruitori quasi voraci di applicazioni di instant messaging, incapaci perfino di studiare senza essere connessi alla Rete, gli adolescenti di oggi colpiscono per la familiarità che intrattengono con le nuove tecnologie e per...
A conclusione dell’intensa settimana sull’Apprendimento e a seguito del Convegno "Dal Diritto allo Studio al Diritto all'Apprendimento" presso il Senato della Repubblica, l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ha aperto le porte a due Giornate di Didattica Efficace® presso il Centro...
Tra le innumerevoli sfide che un imprenditore si trova giornalmente ad affrontare la gestione delle risorse umane è sicuramente una delle più rilevanti. Scegliere quale approccio o strategia adottare non è semplice. Dipende dai numerosi fattori in campo e richiede...
Una giornata per i bambini e fatta da bambini: con questo augurio l’Unicef, per celebrare la 28esima Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (in cui ricorre l’anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), ha proposto ai bambini...
I libri illustrati per l’infanzia negli ultimi tempi hanno ricevuto un’attenzione particolare, in quanto sono da considerare degli strumenti che agevolano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini. Già da tempo diverse ricerche si sono occupate di capire quale ragione...
Il clima della classe è il frutto di un infinito intreccio di condizioni che possono essere create a partire dalla consapevolezza del docente della propria funzione di guida. In questo articolo si presentano una serie di indicazioni distinte nei diversi momenti...
26esima edizione del concorso “Immagini per la Terra”: parte la gara di creatività. L’energia è una ricchezza riservata a molti, ma non a tutti. Più di un miliardo di persone nel mondo non può illuminare la propria casa, quasi tre miliardi...
Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2017. La Giornata è un appuntamento che si ripete dal 1981, in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili, con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita...
Diverse ricerche hanno mostrato che le competenze acquisite nella formazione iniziale diventano inerti se non supportate e stimolate in modo costante nel tempo. La Scuola in quanto agenzia educativa per eccellenza deve pertanto creare occasioni continue di crescita e sviluppo...
In un paese bellissimo dove non c'erano leggi e codici, dove ci si sentiva liberi di giocare, di pensare, di correre in mezzo ai prati e alle montagne, di camminare nel verde, si trovava al centro di un bosco, racchiusa...
L'adolescenza è un periodo della vita nel quale più facilmente ci si accosta all'utilizzo di alcol e droga. Le ragioni alla base di tali condotte sono molteplici: frequentemente i ragazzi sono spinti dal desiderio di provare nuove emozioni, talvolta alcol...
Negli ultimi anni, in relazione all’uso sempre maggiore dei nuovi mezzi di comunicazione, il fenomeno del cyberbullismo ha assunto un grande rilievo tra adolescenti e pre-adolescenti. La comunicazione e le relazioni interpersonali sono processi molto complessi che richiedono l’impiego di...
Non fu facile per Crisiride abbandonare lo stelo di quel fiore così ospitale. La loro convivenza era stata perfetta ed erano davvero tanti i ricordi che li tenevano segretamente uniti.Ma le sue ali, già asciutte, erano pronte per spiccare il...
La scuola è, da sempre, una palestra di relazioni umane in cui si cresce e si socializza. Pertanto, rappresenta un osservatorio privilegiato dell’infanzia e dell’adolescenza, può captare i segnali di disagio che gli allievi manifestano prima che la loro situazione...
Il rapporto tra ciò che mangiamo e la salute mentale è al centro da tempo dell'attenzione di psicologia e neuroscienze, che hanno evidenziato, per esempio, gli effetti positivi dei cibi ricchi di antiossidanti e grassi omega 3 su memoria e...
Con l’uso di particolari videogiochi si velocizza la capacità di lettura anche nei bambini di madrelingua inglese, migliorando non solo l’attenzione visiva, ma anche la memoria verbale. E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team di giovani ricercatori...
Luciana Bertinato UNA SCUOLA FELICE Diario di un'esperienza educativa possibile Franco Angeli, Milano, 2017 pag. 194, 18 Euro
Sono la mamma di Andrea. Mio figlio ha 3 anni, frequenta la scuola materna, prima ha frequentato il nido per circa un anno e mezzo e ha una sorellina di 20 mesi. Scrivo perché non riesco a capire ed a correggere...
Hanno inventato una tenda ad energia solare pensata per aiutare i senzatetto: dodici adolescenti americane, senza alcuna esperienza nel campo dell'ingegneria, ma animate da una forte passione, sono state premiate per il loro progetto dal MIT, vincendo un premio da...
Le life skills o competenze per la vita sono un gruppo di abilità, che possono essere apprese indirettamente attraverso l'educazione oppure direttamente mediante le esperienze di vita. Esse sono rapportabili all'ambito cognitivo, emotivo e relazionale e hanno la finalità di...
Per molti non vedenti e/o ipovedenti è difficile avere contatti con il mondo esterno e anche i servizi più semplici possono, per loro, diventare irraggiungibili. L’educazione di un soggetto con disabilità visiva comporta la necessità di conoscere a fondo il...
Nel 2017 oltre 15.730 minori sono giunti via mare in Italia soli, senza familiari o adulti di riferimento al proprio fianco, dopo aver affrontato viaggi spesso drammatici; tra loro più di 380 sono in attesa di essere ricollocati. Sono i dati...
Nella scuola secondaria italiana l’insegnamento delle Scienze della Terra è, per svariati motivi, considerato di scarso interesse. L’approccio didattico conosciuto come Inquiry Based Science Education (IBSE) è un potente mezzo per l’acquisizione della literacy geologica indispensabile per la formazione di...
Una classe inclusiva è un luogo dove viene garantita a tutti i bambini la piena fruizione del diritto all'educazione e il rispetto del diritto di non-discriminazione. E' un luogo dove i bambini con bisogni educativi speciali vengono inclusi nell'apprendimento da...
Basta compiti è la nuova Rete nazionale composta da Dirigenti e docenti a Compiti Zero. Il gruppo - costituito venerdì 19 e sabato 20 gennaio a Jesi - si è riunito durante il Convegno "Basta compiti, non è così che...
E' accaduto a Caserta: un alunno di 17 anni sfregia il volto di un'insegnante con il coltello. Proviamo a farne una lettura oltre il fatto di cronaca. Il clima di violenza gratuita sparge nella nostra società i semi di un sordo rancore...
In questi mesi si è molto parlato del prossimo Concorso a cattedra 2018 e delle nuove modalità di accesso all’insegnamento. Gli aspiranti docenti devono dimostrare di essere in possesso di 24 CFU in 4 ambiti disciplinari, afferenti alle materie antropo-psicopedagogiche...
Il festival popolare apre le porte a un nuovo sguardo verso il futuro, ci sono musiche e parole che, nonostante tutto, riescono a farci immaginare e sognare un domani migliore nel quale, soprattutto i giovani, possano ritrovare la spinta ad...
Molti dei problemi attuali che interessano l'intera umanità hanno bisogno per essere risolti del contributo di differenti conoscenze provenienti dai diversi ambiti. Per esempio, in campo economico, le fluttuazioni che si producono nell'economia mondiale per essere previste ed affrontate hanno...
La rabbia e' un sentimento che, soprattutto nei giovani, rappresenta un fattore di rischio latente, l'anticamera di comportamenti aggressivi che spesso sfociano nella prevaricazione e nel bullismo. Nell'era digitale, dove la connessione ha determinato la contrazione del tempo e dello...
Negli adolescenti la violenza di gruppo sembra essere diventata spesso l'unica dimostrazione di visibilità e forza. Anche se l'individualismo e il narcisismo crescente rappresentano un riflesso della propria identità l'omologazione al gruppo dei pari ha il potere di diffondere una...
Cosa rende inclusivo un docente specializzato o curricolare? Cosa fare concretamente nell’operatività del quotidiano per testimoniare l’impegno per la crescita degli alunni? L’articolo propone una visione deontologica che definisce, nella prima parte, i principi fondamentali della professione educativa secondo l’approccio...
La divulgazione dei progressi della scienza presso il grande pubblico ha un'importanza strategica. Frequentemente, infatti, le opinioni delle persone e le loro scelte, incluse quelle politiche, risentono degli sviluppi della scienza, come diverse ricerche dimostrano. In virtù di questo, gli...
L’articolo presenta un'esperienza di laboratorio che si svolge all'interno dello spazio nido dell'associazione Pianeta Studio di Roma. Il laboratorio, denominato "Matematicando al nido", è finalizzato al potenziamento dell'intelligenza numerica in bambini da 0 a 6 anni. Le attività partono dal...
Giovani e giovanissimi che si sono distinti per partecipazione, promozione del bene comune, solidarietà, volontariato e per singoli atti di coraggio sono stati insigniti il 12 marzo dal Presidente Mattarella del titolo di “Alfiere della Repubblica“. Tra loro il diciasettenne Valerio Catoia, atleta...
Dopo la sottoscrizione dell’accordo tra MIUR e sindacati per la proroga del Contratto sulla mobilità del personale scolastico (CCNI 2017/2018) per l’anno scolastico 2018/19, urge la necessità di capire quali corsi di formazione consentano di ottenere punteggio ai fini della...
La tecnologia per l’inclusione socio educativa e per garantire lo studio a chi non può frequentare le lezioni in classe per motivi di salute. E’ questo l’obiettivo del progetto TRIS giunto alla sua seconda fase e realizzato da Fondazione TIM...
Il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) è un fenomeno sociale che si conosce da tempo, anche nei suoi drammatici risvolti. Tuttavia non sembra esserci stata una adeguata consapevolezza della portata del problema, sia all’interno dell’opinione pubblica, sia ai livelli istituzionali. In...
I bambini hanno tanto da insegnare ai grandi e questo lo dimostra il piccolo Gabriele, conosciuto da tutti come Lele Joker. Affetto da neuroblastoma ha trovato il coraggio di sorridere alla vita contagiando il popolo del web con la sua...
Gaetano Biasillo, Laura Surace Manuale di lingua italiana per stranieri Cartman, Torino, 2017 pag. 204, 20 Euro
Edoardo Razzini (a cura di) Lo psicodramma in terapia e formazione Nuovi modelli applicativi Cartman, Torino, 2015 pag. 240, 19 Euro
Il modello di detenzione minorile è messo in discussione dall’altissima percentuale di soggetti recidivi. Sembrerebbe che, nonostante gli sforzi del sistema e la qualità degli operatori, il carcere finisca per influenzare negativamente il minore detenuto anziché affrancarlo dagli ambienti che...
Vedere la televisione è una delle attività più diffuse fra la popolazione. Si guarda la televisione nel tempo libero, ma anche durante i pasti. Frequentemente molte persone hanno l'abitudine, quando guardano la televisione nel tempo libero, di accompagnare la visione...
ICOTEA è un Istituto Formativo riconosciuto dal Miur tra i soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola. Tra i Master ICOTEA destinati al settore scolastico, ce ne sono quattro che consentono agli studenti di ottenere, alla fine del...
Gli episodi di violenza che vedono protagonisti i ragazzi si stanno moltiplicando tanto che siamo di fronte a una vera e propria emergenza educativa. La cronaca quotidiana è segnata da aggressività che denotano non solo mancanza di empatia ma anche...
Un nuovo studio si inserisce in un acceso dibattito che anima le neuroscienze, quello sulla capacità del cervello adulto di generare nuove cellule nervose. In base alla ricerca pubblicata sulla rivista Cell Stem Cell, uomini e donne sani continuano a...
Emmanuel Gallot-Lavallée L'arte di meravigliarsi Fantasia e stupore in un percorso didattico Cartman, Torino, 2018 pag. 144, 14 Euro
Il corpo è spesso assente nella didattica. Bambini seduti per ore ai banchi, una forte carenza di percorsi educativi incentrati sul linguaggio non verbale. Già alla scuola dell’infanzia ma ancora più alla scuola primaria l'insegnamento si rivolge quasi esclusivamente alla...
Come vorrei “solo” insegnare! Ecco l”invocazione di una Docente italiana quale commento ad un mio “post” su facebook. Che nella nostra scuola dominino oramai burocrazia e mercato è una consapevolezza che accompagna il lavoro faticoso degli insegnanti, quelli che sono in trincea. Che...
Vivo in un piccolo paese di campagna della provincia di Pisa, nella meravigliosa Toscana, mi sono laureata lo scorso aprile in Scienze dell’infanzia, corso di laurea all’interno della facoltà di Scienze della formazione, a Firenze e da un anno sto...
Le persone che durante la loro infanzia hanno avuto delle esperienze traumatiche, contrassegnate da un alto livello di stress psicologico, hanno un rischio maggiore di avere delle difficoltà comportamentali nell’età adulta rispetto a persone che non hanno vissuto tali esperienze...
ICOTEA è un e-learning institute qualificato, operante nel campo della formazione e accreditato dal MIUR, dal Ministero della Giustizia, dal MISE e dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti alla programmazione ed allo svolgimento di corsi di formazione professionale. ICOTEA...
Tessere trame da A-Mare, storie da tramandare è il titolo di un incontro fra persone che hanno ricevuto in dono le parole, i gesti e il Sapere dell’ultimo e unico Maestro di bisso. Il 21 Maggio 2018 i bambini della scuola...
L’amigdala è una parte del sistema nervoso centrale che gioca un ruolo chiave nel controllo dei comportamenti emotivi e sociali. Essa incrementa il suo volume del 40% dall’infanzia all’età adulta. Questa crescita ha una notevole importanza per un regolare sviluppo...
Indire Nessuno escluso Il lungo viaggio dell'inclusione nella scuola italiana Apice Libri, Sesto Fiorentino (Firenze), 2018 pag. 130, 10 Euro
Il termine “bullismo”deriva dall’inglese “bullyng” con cui si indica la prepotenza che si esercita sugli altri,con diversi mezzi. Il termine si riferisce alla situazione nel suo insieme e comprende sia il persecutore che la vittima. E’ un fenomeno sociale da...
I Consigli di classe di tutt’Italia, o giù di lì, si stanno dibattendo con le costrizioni dei tetti di spesa imposti ai libri di testo della scuola secondaria. Intanto i tetti sono fermi all’a.s. 2012/13, i prezzi –un euro qua...
La formazione professionale acquisisce oggi sempre più importanza. Professionisti, lavoratori, studenti e persone in cerca di occupazione cercano corsi e master per migliorare o acquisire le proprie competenze. Per questo, il mercato della formazione è in continua crescita. ICOTEA è un Istituto...
Le richieste che pervengono oggi alla scuola da una società che, ancorché liquida, si appresta ormai a diventare plasmatica, impongono l’urgenza di una riflessione pedagogica sulla nuova professionalità docente. Occorre fare il punto sulle pratiche didattiche degli insegnanti e sul...
Ogni anno scolastico ha il sapore di nuove esperienze, come un ciclo naturale conserva sempre la luce di un ritorno atteso, un collage di piccole tessere colorate che pian piano prendono il loro posto e danno senso e significato al...
La cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università di Verona sta conducendo una ricerca per capire come migliorare la formazione dei futuri insegnanti di sostegno e quale aggiornamento offrire a coloro che sono già in servizio per qualificarne ulteriormente la professionalità. Si...
Interrogazioni di fine anno scolastico, esami di maturità o di terza media una cosa li accomuna: l’ansia. Essere agitati prima di un esame è normale e può, per certi versi, essere produttivo. L’ansia è una condizione che ci segnala e...
Carlo Salvitti Gli stili di apprendimento a scuola Youcanprint, Tricase (Le), 2018 pag. 86, 12 Euro
Il Metodo WAL è l'unica disciplina attualmente esistente in Italia ad integrare attività fisica e cognitiva nello stesso allenamento. Il principio del Walk and Learn (impara e cammina) si basa sulla plasticità neurale, facoltà cerebrale che permette al cervello di...
Il dialogo tra insegnanti e genitori è momento fondamentale quanto complesso della vita scolastica. E’ evidente infatti come una comunicazione positiva tra insegnanti e genitori sia benefica per bambini e ragazzi, ed è altrettanto evidente, viceversa, come una cattiva relazione sia...
E’ stato presentato ieri 26 giugno il IX Libro Bianco sulle droghe, un manuale di dati, politiche e commenti sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe che riporta al centro dell’attenzione pubblica la mancanza in Italia di politiche e...
Il disturbo da gioco d’azzardo è una patologia che ha delle conseguenze in tutti i settori della vita del paziente. Solitamente il disturbo è statisticamente più frequente negli uomini ed è sovente associato a delle caratteristiche ben precise di personalità...
Il mondo del lavoro ricerca sempre più figure specializzate ormai in quasi tutti i settori. Diventa quindi fondamentale farsi trovare pronti ed in possesso delle giuste competenze e conoscenze, diventa necessario farsi trovare pronti con una preparazione adeguata e, soprattutto mirata...
Nel lessico quotidiano parole come “accoglienza” e “ospitalità” sono ormai ricorrenti, perché lo scenario mondiale è caratterizzato da notevoli flussi migratori di profughi che chiedono di essere accolti, sfuggendo a situazioni estreme vissute nei loro Paesi d’origine, e perché, in...
Il recente DLgs. n. 66/2017, relativo alle Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, prescrive di fatto l’adozione del modello ICF da parte delle scuole di ogni ordine e grado. In questo scenario, la cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università...
Si è concluso lo scorso 18 giugno a Murcia, in Spagna, il progetto intitolato “La violenza negli incontri tra i giovani” – acronimo VIDA Youth vedi https://vida-youth.net/- iniziato nell’ottobre 2016 finanziato nell’ambito del programma Erasmus + (codice 2016-1-IT03-KA205-007935) che coinvolge...
Saper scrivere è una competenza fondamentale per aver successo a scuola e nel mondo del lavoro. Tuttavia, se pensiamo anche solo alla lettera aperta che i seicento professori universitari hanno inviato al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Istruzione, al Parlamento...
"Giovani dai 9 ai 23 anni con molta rabbia dentro che hanno attivato una crisi nei loro genitori, una crisi che le mamme e i papà non riescono a tollerare. Questi giovani arrivano da noi per la cosiddetta dipendenza da...
La preoccupazione del cibo per una mamma rimane una nota costante. Innanzitutto sfatiamo il mito che bisogna mangiare anche contro voglia per crescere: il bambino si sa autoregolare e lo stimolo della fame è presente fin da neonato in cui...
Il benessere relazionale si fonda sul principio pedagogico del riconoscimento dell’altro come soggetto portatore di una storia, di pensieri e di comportamenti che sono degni della massima attenzione. Per promuovere il benessere a scuola, in questa prospettiva, è necessario pensare...
Cosa significa "rifugiato"? Chi è "apolide"? Il portale west-info.eu ha realizzato una pagina web che permette di chiarire il significato di questi termini oggi divenuti di uso comune, con dati e definizioni per capire e conoscere l’attualità dei nuovi arrivati.
Il welfare aziendale è diventato un tema di attualità. Le sue potenzialità sono notevoli per sostenere lo sviluppo di processi non solo economici, ma anche organizzativi e politici. La lettura pedagogica mette in evidenza la necessità di una consapevolezza culturale...
In una visione romantica della famiglia il tema della giustizia sembrerebbe inapplicabile. Eppure basta riconoscere la diseguale distribuzione del lavoro domestico o la presenza diffusa di conflitti e violenze tra i membri per riconoscere come anche in ambito familiare vi...
Ha avuto molto successo l'inizio della serie televisiva sul piccolo schermo di "The good Doctor". Il protagonista, un giovane medico, è affetto dalla sindrome di asperger, forma di autismo nella quale tuttavia non sono compromesse le funzioni cognitive, come dimostra...
Secondo il rapporto Istat sull’integrazione scolastica, con dati riferiti all'A.S. 2016-17, gli alunni con disabilità sono pari a 90 mila nella scuola primaria (pari al 3% del totale degli iscritti) e 69 mila nella scuola secondaria di I grado (il...
Un supporto “tra pari” attraverso il dialogo, la musica e la visualizzazione creativa. E’ quello di cui si occupa Simona Spinoglio, ragazza con atrofia muscolare spinale (Sma) di tipo 2, che lavora al Nemo di Milano, centro clinico multidisciplinare per...
Nell'acqua l'origine e la fine, la vita e la morte, "il mare fiorito di cadaveri". L'origine della civiltà si tinge di rosso nel silenzio di una corsa quotidiana contro il tempo che corrode pian piano il senso di giustizia e...
Icotea, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici ICOTEA autorizzata dal MIUR con il Decreto del 23/09/2013 – G.U. n. 242 del 15/10/2013 propone un'ampia scelta di corsi singoli, insegnamenti attivati nel corso di studi triennale in Scienze della Mediazione Linguistica. Corsi per...
La mancanza di sonno può letteralmente uccidere la nostra vita sociale. I ricercatori dell’University of California, Berkeley, hanno scoperto che le persone che dormono poco si sentono più sole e meno inclini a dialogare con gli altri, evitando il contatto...
Ci sono aspetti relativi all'educazione informale che come educatori non possiamo ignorare. Si educa soprattutto con l'esempio e la triste vicenda dei migranti fermi a Catania sulla motovedetta della Guardia Costiera Diciotti, ne è un nefasto esempio. Decenni di educazione...
Con la "Buona Scuola" la formazione continua degli insegnanti è diventata uno degli strumenti strutturali a sostegno del ruolo docente. Paradossalmente, chi ha fatto della didattica la propria professione rischia di non cogliere l’occasione di utilizzare la formazione per il...
Le espressioni facciali sono state sempre considerate come prodotte dalla contrazione dei muscoli facciali. Alle espressioni facciali è stata data una connotazione interpretativa a seconda del contesto sociale e culturale di appartenenza. Di fronte ad una sollecitazione ambientale che giunge...
La globalizzazione moderna impone sempre di più la conoscenza di una o, talvolta, più lingue straniere. Questo avviene sia quando si lavora in aziende multinazionali ma anche in Enti o organizzazioni (come ad esempio, ONG), dove le lingue straniere sono una...
Perché in alcune situazioni ci sembra che il tempo scorra molto velocemente e in altre occasioni ci sembra al contrario che non passi mai, che sia eterno, e ci accorgiamo di guardare con impazienza l’orologio sperando che sia passato almeno...
L’inizio del nuovo anno scolastico sta presentando notevoli difficoltà per gli alunni e studenti con disabilità che, in molti casi, al loro ingresso in classe non hanno trovato ad attenderli l’insegnante di sostegno. La situazione è stata denunciata -a livello...
Quest’anno nelle scuole statali sono tornati in classe 253 mila alunni con disabilità; meno della metà di loro, cioè soltanto circa 120 mila, avrà la fortuna di ritrovare il docente di sostegno dello scorso anno, mentre per tutti gli altri...
Come molte ricerche hanno dimostrato, nel corso degli ultimi anni i ragazzi (in prevalenza gli alunni degli istituti superiori d’istruzione), che presentano problematicità nell’apprendimento, frequentemente ripetono l’anno scolastico per lo scarso profitto o sono oggetto di provvedimenti disciplinari che possono...
Le educatrici di nido e le insegnanti di scuola dell’infanzia hanno bisogno di rafforzare quelle competenze pedagogiche in grado di sostenere bambini e famiglie con bisogni speciali a conseguire il miglior adattamento possibile al contesto. Con i bambini e le...
Ho una bimba di tre anni, io e il papà della bimba siamo separati. Lui ci ha lasciate quando lei aveva 8 mesi ed ho un compagno col quale vivo da un anno circa. La piccola ha un ottimo rapporto...
Germano Pettarin e Jacopo Olivieri L'isola delle tabelline Illustrazioni di Desideria Guicciardini Einaudi, Torino, 2018 pag. 130, 12 Euro
I Master sono percorsi formativi post laurea che possono essere erogati da Università ma anche da Enti di formazione o da Accademie. Vi sono varie tipologie di Master. Oltre alla differenza tra Master Universitari (erogati da un’università, tradizionale o telematica) e non...
Antonella Lotti Problem-based learning Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante Franco Angeli, Milano, 2018 pag. 200, 22 Euro
Durante un incontro di verifica del suo inserimento lavorativo presso un calzaturificio, con l'obiettivo dell'assunzione, Valerio se ne esce con una lunga digressione su un fatto accaduto il giorno prima vicino a casa sua. Qualcuno aveva sentito un miagolare sommesso in...
Una buona pratica, per essere tale, implica la valorizzazione dall’esperienza vissuta e la creazione di occasioni in cui ognuno possa offrire un contributo personale alla costruzione del sapere esperienziale. Le storie, le narrazioni che ci hanno accompagnato durante l’infanzia, che abbiamo...
Francesco Crisafulli (a cura di) La valutazione nel lavoro dell’educatore professionaleModelli e strumenti di un’attività chiave nei contesti socio-sanitari Maggioli, Rimini, 2018 pag. 258, 25 Euro
Nella città eterna si è consumato un delitto atroce che solleva molti interrogativi sull'altra faccia della realtà che viviamo e osserviamo spesso con occhi distratti. La bellezza di Roma si offre a tutti con i suoi segreti, la sua storia...
R. Caldin, A. Cinotti, F. Serra (a cura di) Disabilità, famiglie e serviziImpegni di alleanza, esperienze di valutazione Ed. del Rosone, Foggia, 2017 pag. 228, 18 Euro
Entrano in classe come se dovessero coprirsi dalle intemperie, guardano dritto senza salutare l'insegnante e si siedono al loro banco aspettando chissà cosa. Ogni giorno questi ragazzi mi sfidano, mettendo a dura prova la mia pazienza, rifiutando ogni forma di...
L’Italia è il paese europeo in cui gli insegnanti sono meno considerati e rispettati. Solo Israele e Brasile si collocano più in basso, siamo al 33° posto nella classifica di Varkey Foundation, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che opera nel...
Leggere è una funzione cognitiva estremamente complessa, che mette insieme tre funzioni, ovvero quella visiva, fonetica e lessicale. In pratica, il bambino deve avere una visione d’insieme dei grafemi che costituiscono la parola, associare a questi grafemi i suoni corrispondenti...
La metodologia ABA rappresenta l’applicazione concreta delle teorie dell’apprendimento e del comportamento operante. Le azioni che il soggetto va a compiere nel suo ambiente portano ad alcuni cambiamenti. A loro volta i cambiamenti prodotti influenzano l’ambiente circostante restituendo un feedback...
Ogni genitore cerca di fare del suo meglio nel costruire il rapporto con i propri figli: adottando un fare educativo che persegue il fine di aiutarli a raggiungere la felicità trasmettendo principi fondanti la persona, quali senso di responsabilità, impegno...
Il mercato della droga, oggi sotto gli occhi di tutti, rivela uno scenario di degrado oltre misura. Abbiamo vissuto e convissuto ormai da tanti anni con un mondo parallelo, velato spesso dall'omertà e dalla paura che lega pusher e consumatori...
Le funzioni esecutive comprendono una serie di capacità che svolgono un ruolo chiave nel dirigere i comportamenti, le emozioni e i pensieri. Le funzioni esecutive sono importanti per l’adattamento alle nuove situazioni, che richiedono una certa dose di flessibilità. Esse...
"Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l'anno" (Gianni Rodari) Ogni anno andiamo in soffitta per aprire gli scatoloni che contengono gli arredi natalizi e questi gesti sono sempre accompagnati da una...
I giovani, con la loro idea di futuro sostenibile e inclusivo, costituiscono l’energia vitale di un Paese. Quella su cui bisogna investire per garantire uno sviluppo veramente integrale per l’uomo e l’ambiente. È questo l’obiettivo della XXVII edizione del concorso...
Sono molte le caratteristiche che un ente di formazione a distanza dovrebbe avere. Tra queste la credibilità, affidabilità, costante aggiornamento ed impegno nell’erogare servizi utili ai corsisti nel rispetto anche dei meno fortunati. Tra tutti gli Istituti presi in considerazione ne...
Voti eccellenti in tutte le materie, ma l'inglese proprio non gli andava giù, infatti si è beccato un votaccio nell'ultima interrogazione: un 3 che gli ha rovinato la media.E' così lo studente modello, un friulano di 16 anni, ha deciso di querelare...
Il bullismo a scuola esiste da tempo ma solo a partire dagli anni settanta è diventato oggetto di studi e ricerche. In Italia si inizia a parlare di bullismo alla fine degli anni 90 e la prima ricerca è del...
Beatrice era una gran dormigliona. Quando arrivava il momento di svegliarsi, iniziava ad immaginare quanto sarebbe stato bello poter rimanere ancora a letto, solo per qualche minuto ancora. E così, un minuto dopo l’altro, finiva sempre con il far tardi...
Il Natale è l'occasione per provare a ribaltare le categorie che guidano i nostri giorni: grande è colui che si fa piccolo, la fragilità è dimostrazione di forza, l'umiltà non sminuisce la grandezza interiore. Educare.it augura a tutti gli amici e...
Lo scorso giugno una studentessa con Bes non è ammessa alla classe successiva. Contro il provvedimento amministrativo, l’alunna è ricorsa dinanzi al TAR competente. Il giudice amministrativo ha respinto il ricorso, constatando che il “verbale del consiglio di classe in...
Cinque ragazzi, tre dei quali in carrozzina, qualche giorno fa si sono recati al cinema per vedere “7 uomini a mollo”, un film che tratta proprio il tema della disabilità. L’ironia della sorte ha voluto che sia stato il loro...
L’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) da tempo si occupa, attraverso il suo Osservatorio Scolastico, di offrire consulenza specifica sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni con sindrome di Down (ma anche con altri tipo di disabilità). Frutto anche di questa lunga esperienza è...
Sono stati 69.290 bambini della scuola dell’infanzia e primaria e 6000 della secondaria di secondo grado ad usufruire nell'anno scolastico 2017/18 dell'istruzione in ospedale, mentre l’istruzione domiciliare è stata erogata per di 64.715 ore distribuite in 1.310 progetti. Questa forma di...
Se il concetto di inclusione si sta diffondendo tra chi opera nella scuola, la sua implementazione nelle pratiche segna ancora il passo. L’articolo offre una declinazione operativa di come possa essere promossa l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, in...
Molte persone formulano buoni propositi all’inizio di ogni anno. Questo vale sia per i conteggi commerciali che per le buone intenzioni personali e, da una recente ricerca, si è valutato come non siano in pochi gli italiani che scelgono di...
La diseguaglianza nell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità rappresenta un tema di grande rilevanza sociale ed è spesso indizio delle più generali differenze nella partecipazione alle diverse dimensioni della vita sociale. Così il Rapporto ISTAT 2018 (paragrafo 5.4) che delinea...
Lo scenario comunitario (sociale, educativo, familiare) contemporaneo ha in sé significativi intoppi di natura esistenziale, socio-relazionale ed emotiva che inevitabilmente impattano con il processo di nascita, crescita e sviluppo di qualsiasi tipo di comunità, da quelle provvisorie a quelle più...
Nel contesto scolastico, una delle maggiori sfide per i docenti riguarda la necessità di strutturare un processo di insegnamento-apprendimento in grado di fornire una risposta adeguata in termini didattici a un gran numero di studenti con bisogni individuali e diverse...
La capacità di lettura è un’abilità estremamente complessa che richiede un notevole sforzo cognitivo da parte del bambino. Differenti ricerche, nel corso degli ultimi anni, hanno dimostrato che la padronanza della lettura è alla base del successo negli apprendimenti scolastici...
Il Disability management è metodologia in uso nei paesi Nord Americani dagli anni ’80 per promuovere il benessere e la salute, per gestire in modo efficace i lavoratori in situazioni di disagio e favorire la creazione di un ambiente inclusivo...
Tra i fenomeni poco comprensibili di questi anni c'è la tendenza ad anticipare i tempi dei bambini e dei ragazzi: il tempo del cellulare, le uscite serali fino a notte inoltrata, il consumo di alcolici, le esperienze sessuali. Sono gli...
L’articolo riporta le prime riflessioni emerse da un progetto di ricerca sul mind wandering in classe. Gli autori hanno realizzato un’analisi della letteratura scientifica, una serie di studi empirici e alcuni incontri-dibattito di restituzione con insegnanti ed alunni. Questo percorso...
Con il termine cyber-bullismo si intende una forma di prepotenza attuata attraverso l’uso di canali digitali. Come il bullismo tradizionale è una forma di oppressione reiterata nel tempo, eseguita da una persona o da un gruppo di persone più forti...
Accursio Gennaro - Paola Compagno Le fonti del benessereAutostima, ottimismo, creatività Piccin, Padova, 2018 pag. 158, 15 Euro
Gli esseri umani vivono la vita immersi in contesti sociali, per cui la loro quotidianità è fatta di continue interazioni sociali. Perché una relazione sociale sia proficua, è necessario che ciascuna persona conosca i propri pensieri e quelli dei partner...
I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.