In questa pagina sono riassunti tutti gli articoli pubblicati dall'inizio dell'anno, ordinati secondo la data di pubblicazione.
Puoi ricevere direttamente le news nella tua e-mail mediante registrazione alla rivista.
Il servizio è gratuito ma anche il tuo sostegno è fondamentale.
L’uomo ha la capacità di valutare i propri pensieri e le proprie azioni. Questa capacità viene chiamata metacognizione ed è, quindi, costituita da pensieri che riflettono e giudicano i pensieri e i comportamenti. La metacognizione costituisce l’archetipo fondante delle credenze...
Mio figlio frequenta il primo anno di scuola dell'infanzia. Ieri ho avuto il colloquio con le sue insegnanti. Per alcune cose ero preparata, so che mio figlio fatica a stare alle regole, che pasticcia con il cibo (è sempre stato...
L'articolo focalizza il ruolo dell'educatore all'interno della cornice istituzionale dei Servizi Sociali, partendo dall'esperienza maturata nel territorio di Napoli. Il dialogo educativo promosso con le famiglie segnate da un forte disagio economico vorrebbe far affiorare quelle capacità di riflessione e...
Michele: Quanti anni hai? Io ho 6 anni Yosef: Io ho 9 anni Michele: Perché sei tutto nero? Yosef: Sono un bimbo africano Michele: Mi fai paura! Yosef: Perché ti faccio paura? Michele: Mamma me lo dice sempre che i...
Il contributo propone alcune riflessioni sulla vita di un gruppo appartamento sperimentale per persone con disabilità, durante la fase 1 della pandemia di Covid-19. Il servizio è gestito da As.So.Fa., un’organizzazione di volontariato che promuove diversi servizi rivolti a persone...
La medicina negli ultimi tempi ha visto le sue conoscenze moltiplicarsi, tant’è che da molte parti tali progressi sono stati definiti come la terza rivoluzione in ambito medico. Infatti, la prima rivoluzione si fa risalire al periodo compreso fra la...
Quella mattina per Gutta non era come tutte le altre. Fare colazione, sistemare tutto nella borsa, correre di corsa a scuola: gesti ordinari, ripetuti ormai da tanti e tanti anni, che però quel giorno avrebbe compiuto per l’ultima volta. Era giunta ormai...
È appena partito e durerà fino a maggio il progetto di alternanza scuola-lavoro “Contatti-Distanti” nato dalla collaborazione tra Villaggio Amico – Rsa che si trova a Gerenzano (VA) – e l’Istituto Professionale Leone Dehon di Monza. L’iniziativa si sviluppa in tre incontri pomeridiani...
L’inglese è la lingua con cui si può girare il mondo interagendo con gli altri senza problemi ma è anche l’idioma che parlato in modo fluente arricchisce il curriculum professionale. Imparandolo da piccoli l’apprendimento risulta più facile e il bilinguismo...
Tutti gli insegnanti osservano i propri alunni, ma per un osservazione sistematica che sia in grado di decodificare e comprendere autenticamente i vissuti degli alunni sono necessarie alcune conoscenze che occorre saper applicare. In questo breve articolo si offre un...
Elisabetta Patruno Verso una nuova docenzaGuida per il concorso docenti e TFA sostegno Erga/Vesepia, Genova, 2020 pag. 318, 17,00 Euro
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto gli annunciati modelli di PEI nazionali, che dovranno essere adottati dall'anno scolastico 2021/2022. Si tratta di un evento senza precedenti, poiché non si era mai avuto fino ad oggi...
Una scuola dove imparare e sperimentare come insegnare è lasciare il segno ed educare è exducere. Una scuola dove ricondividere e riappassionarsi all’idea che l’insegnare e l’educare sono mestieri importanti e necessari per cambiare le comunità, e per questo anche...
Sulla piattaforma e-learning di Educare.it è disponibile un corso di 20 ore composto 20 videotutorial per sviluppare applicazioni didattiche multimediali tramite Learning Apps, un sito web di libero accesso. La partecipazione è completamente gratuita e consente di acquisire un attestato...
Mi trovavo in un grande giardino, in cui c’erano tanti alberi, una fattoria con un pollaio e un porcile con tanti maialini. Mi piaceva tanto guardare quei maialini: li vedevo così strani, con quella pelle così rosa e quei peli...
La presenza delle tecnologie a scuola e la necessità di personalizzare l’apprendimento suggeriscono nuove domande sui processi di organizzazione della conoscenza e sollecitano una diversa organizzazione della didattica. Come può essere programmato un insegnamento che sia attuale rispetto alle tecnologie...
Esistono delle condotte dell’uomo, come insegna l’etologia umana, che sono imputabili alla sua parte innata, derivante dalla sua storia specie - specifica, ossia alcuni degli schemi d’azione messi in atto dall’uomo egli li trae dalla sua natura istintiva, così come...
L'estate era arrivata, puntuale e sicura, una porta aperta sul ritorno a una nuova stagione. Le case dei vacanzieri aprivano i loro battenti, lunghi viaggi per ritrovare le radici di un tempo ideale da assaporare lentamente per risvegliare pensieri stanchi...
L’accesso di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nell’ambiente caotico di un Pronto Soccorso è un momento critico per il personale sanitario, perché spesso deve gestire reazioni imprevedibili. Attraverso una esplorazione della letteratura internazionale, l’articolo esamina le difficoltà che...
L'attesa per sapere quali sono le opere finaliste e i giurati della prima edizione di “Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in ambito...
Giusto un anno fa avevamo descritto la gestione dell’emergenza sanitaria attraverso la metafora della religione di stato. Un’immagine efficace, poi ripresa da molti altri opinionisti e commentatori. Con il Decreto Legge del 1 aprile 2021, n. 44, si compie un...
Angelo Lascioli e Luciano Pasqualotto Il piano educativo individualizzato su base ICF Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali Carocci, Roma, 2021 pag. 216, 17 Euro
Mantieni i tuoi pensieri positivi, perché i tuoi pensieri diventano parole. Mantieni le tue parole positive, perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti. Mantieni i tuoi comportamenti positivi, perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini. Mantieni le tue...
L’adolescenza, dal latino “adolescere” che significa “crescere”, è la fase della vita durante la quale l’individuo conquista le abilità e le competenze necessarie ad assumersi le responsabilità relative al futuro stato di adulto. Questo periodo di transizione dallo stato di...
La professionalità docente è caratterizzata da una serie di variabili estremamente importanti, fra queste un posto di rilievo lo occupano le decisioni che ogni insegnante adotta relativamente al proprio lavoro in classe. Questi processi decisionali possono riguardare diversi ambiti: infatti...
La notizia di una ragazza interrogata in DAD dalla sua insegnante che le ha imposto la benda ha sollevato molte perplessità e anche indignazione. Siamo di fronte a una distorsione del rapporto educativo che dovrebbe, sempre e comunque, basarsi sul...
L’articolo documenta la fase sperimentale di un’azione educativa rivolta alla vita on line di ragazzi ed adolescenti, promossa all’interno di un Distretto sociosanitario della provincia di Verona. Si tratta di un’emergenza educativa poiché riguarda un aspetto della crescita che non...
Il mondo dell’educazione, che nell’immaginario rimanda subito ai grandi maestri della pedagogia da Cleparède a Montessori, è ad oggi molto cambiato e avverte sempre più forti e incisive la pressione e l’ingerenza esercitate nel suo campo d’azione da discipline altre...
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto i modelli di PEI nazionali che dovranno essere adottati dall'anno scolastico 2021/2022. Si tratta di un evento senza precedenti, poiché non si era mai avuto fino ad oggi un...
La pandemia Covid-19 ha messo in crisi la concezione tradizionale di scuola come ambiente di apprendimento caratterizzato da prossimità e da pratiche e routine consolidate. Questo contributo prende in esame un segmento dell’istruzione che, per le sue caratteristiche, è stato...
La Giornata mondiale per la Biodiversità richiama l’importanza di tutelare la straordinaria ricchezza costituita da tutte le specie viventi sulla Terra. La Giornata è stata proclamata nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità...
L’articolo propone una lettura della crisi della società contemporanea attraverso il corpo, in una visione che coniuga l’esperienza soggettiva/oggettiva, il corpo come dato di natura e il corpo come prodotto culturale e collettivo. In particolare, si analizza la relazione dei...
Ad ognuno di noi è destinato un tempo reale, un percorso di vita terrena più o meno accidentato nel quale, nel bene e nel male, lasciamo una traccia: ricordi, parole non dette che il tempo restituisce sempre come àncore di...
Possiamo definire l’emozione come uno stato mentale che viene elicitato da un input che può essere interiore o ambientale e che ha i suoi riverberi sulla psicofisiologia corporea, modificandone il funzionamento. L’emozione è un costrutto multidimensionale: infatti, nell’emozione possiamo riconoscere...
Quella educativa è una professione (o come la definiremo più avanti, in termini sociologici, semi-professione o professione emergente) relativamente giovane, basti considerare che, seppure le funzioni educative siano innate nell’essere umano e indispensabili all’evoluzione della specie, l’educatore in quanto “mestiere”...
Dopo una cornice teoretica di ampio respiro, l’articolo sviluppa il tema del team building nelle attività motorie e sportive, non mancando di proporre una serie di attività utili a migliorare la coesione del gruppo, anche in ambito scolastico.
Benedetta Landi Il legame nonni-nipoti Come cambiano le dinamiche relazionali nella fase dell'emerging adulthood Erickson Live, Trento, 2020 pag. 160, 18 Euro
La pandemia è diventata ormai una sorta di arca di Noè sulla quale tutti vorrebbero trovare lo spazio ideale per salvarsi dalle acque tumultuose di un diluvio annunciato. La parola vaccino sembra una password comune a tutti, un magico e...
L'articolo illustra, in maniera semplificata, i principali trattamenti psicofarmacologici, suddivisi per patologia, che possono essere utilizzati nell’età evolutiva in ambito psichiatrico. Saranno presi in considerazione i quadri psicopatologici più frequenti nella pratica clinica, ossia il disturbo depressivo, il disturbo da...
Ci sono rapporti tra nonni e nipoti davvero speciali, che tutti avremmo voluto avere. Questo racconto è per loro e, in particolare, per Andrea e suo nonno. Il giorno in cui Alex conobbe Macchia aveva da poco compiuto dieci anni. Vi starete...
Ero nel mio giardino e stavo giocando a fare il giardiniere. Camminavo per tutto il giardino guardando i fiori e le piante ma ad un certo punto mi sentii pizzicare e mi accorsi che ero tutta coperta di formiche. Allora...
L’articolo tratta di un caso di amartoma ipotalamico in un bambino di 8 anni, ancora in trattamento. Si tratta di un tumore benigno raro, per il quale la letteratura offre ancora pochi spunti operativi per sostenere, sul versante educativo e...
Ripensare i servizi rivolti alle persone con disabilità per passare da logiche di tipo assistenziale allo sviluppo di professionalità attente alla soggettività dei singoli. Da queste premesse, evidenziate dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nasce il corso...
L'estate avanza e, nonostante tutto, il caldo afoso rende tutto più irreale, la immota e persistente corsa al vaccino apre scenari singolari e atipici. Ci si inventa tutto pur di affrettare il passo per la vaccinazione di massa, la bonifica...
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad un uso sempre più massiccio della tecnologia digitale nella quotidianità. Attualmente si calcola che ogni persona passa una media di sette ore al giorno su device connessi ad Internet, di cui...
Nello studio delle lingue straniere, l'insegnante ha diverse responsabilità. Oltre a stimolare la curiosità degli studenti attraverso la creazione di un ambiente di apprendimento positivo e coinvolgente sul piano emotivo, deve saper creare attività autentiche di tipo laboratoriale grazie alle...
Nell’Ottocento, quando l’impulso capitalista portò alla nascita della maggior parte delle moderne professioni o produsse le basi e i bisogni sociali affinché altre emergessero nel secolo successivo (come è accaduto per la professione educativa in senso stretto), le professioni europee...
Che cosa significa essere adolescenti oggi? A quali criticità è esposta la famiglia con figli adolescenti nell’epoca attuale e nella specificità sociale e culturale delle moderne società complesse? L’articolo esplora in modo sintetico le caratteristiche dell’età adolescenziale e propone suggerimenti...
Angelo Lascioli e Luciano Pasqualotto Progetto individuale, vita adulta e disabilità Prospettive e strumenti su base ICF Carocci, Roma, 2021 pag. 228, 18 Euro
Ho riflettuto a lungo se raccontare questo frammento di estate per molti versi normale se si può considerare la normalità uno stato di regime forzato e di attentato costante e pervasivo alla libertà individuale. Poi ho pensato che le parole...
L’articolo esamina dapprima alcune caratteristiche delle dinamiche totalitarie: la semplificazione, l'assolutizzazione ed il riduzionismo, per indagare poi alcune ragioni dei sostenitori dei totalitarismi. Alla luce degli elementi acquisiti, il testo si chiude proponendo tre spunti orientativi a favore di un'efficace...
Nessuno dei tre figli avrebbe potuto dire, dopo la morte del padre, di aver ricevuto di più o di meno dell'altro. L'eredità non esisteva o meglio non erano beni concreti quelli che C. aveva lasciato. Non se ne accorsero subito...
Uomini e donne non sono uguali nei sintomi, nell'incidenza e nella risposta alle cure di diverse malattie. È il tema di cui occupa la medicina di genere che analizza anche pregiudizi e generalizzazioni legate alle patologie, anche quelle cerebrali. Lo...
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto i modelli di PEI nazionali che devono essere adottati nell'anno scolastico in partenza. Dopo la positiva partecipazione delle edizioni precedenti, Educare.it propone un nuovo corso a distanza condotto dai proff...
Sono un insegnante e considero la questione del green pass da un punto di vista educativo. Sono preoccupato perché sembra mancare tra i professori un pensiero critico su quanto sta avvenendo. Io sono a favore del vaccino per gli adulti...
L’articolo evidenzia le connessioni che esistono fra routine sociali, interazioni sociali e cultura dei coetanei all’interno dei contesti scolatici. La scuola è il luogo dove i minori imparano, fra gli altri apprendimenti, la competenza sociale, un’abilità necessaria ad esercitare il...
L’articolo descrive gli elementi necessari alla struttura della riabilitazione a distanza dei disturbi specifici di sviluppo in età evolutiva. Nella seconda parte viene presentata un’esperienza di terapia logopedica pensata e realizzata nel corso del lockdown e delle successive limitazioni, con...
Suona la prima campanella per la maggior parte degli studenti italiani. Si riparte, come lo scorso anno, distanziati e con le mascherine, con le finestre aperte dell'aula. Gli insegnanti sono stati praticamente obbligati alla vaccinazione su base volontaria. Il ministro...
Nella didattica i docenti di religione possono sperimentare approcci alla teologia nuovi, come quello che prevede l’ausilio della matematica – nello specifico la sua simbologia – e la teologia trinitaria. L’articolo propone brevemente alcuni concetti cardine della teologia trinitaria del...
L’articolo offre un approfondimento sul coding e sulle potenzialità didattiche del pensiero computazionale attraverso un excursus sulla letteratura di riferimento e una dettagliata lettura dei documenti ministeriali. Infine, fornisce una breve analisi per comprendere i concetti base dei linguaggi informatici...
Questa è la storia di una particolare Università, che non ha esami, non ha aule, non ha professori. Una università le cui materie richiedono studi che durano una vita intera, con contenuti che vengono acquisiti in cammino senza orari prestabiliti...
L’articolo ha lo scopo di esporre le peculiarità della disabilità intellettiva. Nello specifico, sono illustrati la concezione della disabilità intellettiva nel corso del tempo, il costrutto d’intelligenza, la disabilità intellettiva secondo la classificazione del DSM-5, la fenomenologia sintomatologica, il concetto...
Secondo Alberto Pellai (medico) e Barbara Tamborini (psicoterapeuta dell'età evolutiva), marito e moglie, è sbagliato consegnare un cellulare nelle mani dei bambini prima della fine della terza media. Questa tesi è spiegata nel libro Vietato ai minori di 14 anni...
Sulla torre civica restaurata di Norcia appare questa scritta che non esisteva prima del terremoto. Sono parole dense di significato, c'è un'osmosi di sentimenti ed emozioni che pervadono i simboli essenziali della vita e delle sue manifestazioni. Il terremoto pandemico...
Nata in Italia nel 1962 per dare a tutti conoscenze di base ed estendere l'obbligo, oggi la scuola media dovrebbe fare acquisire apprendimenti di qualità, accrescere la capacità di lavorare in autonomia, orientare a scelte di studio consapevoli. Secondo il...
L’articolo esplora i benefici della lettura precoce da un punto di vista cognitivo, affettivo ed educativo, avvalendosi di recenti contributi delle neuroscienze. Inoltre, offre alcuni suggerimenti pratici per stimolare nei bambini la lettura precoce attraverso la relazione con gli adulti...
Caro diario, c’è una piccola storia, dentro una gigantesca vicenda nota a tutti, di cui vorrei parlarti. Non ve n’è ancora nessuna testimonianza. Per questo è importante che io la scriva; così che tu possa custodirla, e far sì che...
L'articolo espone diverse esperienze di educazione linguistica per studenti adulti, tramite l'utilizzo della Didattica a Distanza (DaD). I percorsi formativi sono stati realizzati durante le fasi della sospensione delle lezioni in presenza, nel corso dell'anno scolastico 2020-2021. I prodotti finali...
Il nuovo metodo tutto italiano per imparare l’inglese si fonda su una riprogrammazione innovativa dell’apprendimento, che mette a sistema le teorie sul coinvolgimento attivo, l’esperienzialità come chiave della memorizzazione e fa luce sul Globish, l’inglese internazionale che oggi il mondo parla.
La violenza domestica rappresenta una condizione di estrema sofferenza per la donna che la vive, riverberando pesantemente sulla sua salute fisica e mentale (frequentemente si evidenzia un grave disturbo da stress post-traumatico). Tale clima di violenza elicita anche nei figli...
In un’intervista di qualche anno fa, chiesero a Reuven Feuerstein, padre della Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, da dove provenisse il suo ottimismo, il professore rispose così: “Il mio ottimismo nasce dalla necessità, dal bisogno, dall’esigenza, da quello che si...
L'Apprendimento integrato dei contenuti e della lingua straniera (CLIL) si riferisce all'insegnamento di qualsiasi materia non linguistica che utilizza come lingua veicolare una lingua straniera. L’articolo esplora concretamente le possibilità di un apprendimento delle lingue anche con il contributo dell’Educazione...
Tra le grida e le rincorse dei bambini A. se ne stava in disparte, silenziosa e triste. All'improvviso l'ho vista piangere, mi sono avvicinata e l'ho abbracciata, sentivo il bisogno di rassicurarla e farle sentire la mia vicinanza, qualunque cosa...
Il Bilancio di Competenze è una metodologia di supporto all’orientamento lavorativo e alla ricollocazione professionale oggi sempre più diffusa. In questo articolo il Bilancio di Competenze viene analizzato innanzitutto come percorso di apprendimento e autoformazione, attraverso la prospettiva dell’Andragogia: l’attivazione...
Il contesto del film menzionato è la prima guerra mondiale ma questo titolo mi spinge a guardare con amarezza al presente nel quale gli schieramenti sono diventati il pane quotidiano da condividere in solitudine solo con se stessi. La strada...
Leggere un buon libro porta con sé una serie infinita di vantaggi mentali: genera empatia, riduce lo stress, previene l’ansia, concilia il sonno. Leggendo impariamo parole nuove, nuove espressioni, conosciamo fatti e accadimenti, colleghiamo aneddoti e fasi della nostra vita...
L’articolo presenta un progetto inclusivo da rivolgere ad una prima classe della Scuola Primaria in cui è presente un compagno con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Utilizzando strumenti alternativi al linguaggio orale, i bambini impareranno che la comunicazione è...
Alla fine di tutte le strade, dopo aver percorso chilometri e chilometri lungo sentieri tortuosi e lastricati, ricoperti da muschio e nascosti da intricati grovigli di rovi, si giungeva, in un tempo molto molto lontano, in una splendida e rigogliosa...
L’articolo presenta un percorso realizzato nella scuola primaria, con l’obiettivo di sviluppare quelle competenze socio-emotive sempre più necessarie per la vita di relazione ed il benessere individuale. Introduzione Le emozioni hanno un ruolo centrale nello sviluppo della persona; pertanto, imparare a riconoscerle...
Il Natale e la neve, un binomio di sacralità che riempie le parole di un passato ancora tutto da inventare e desiderare. La lunga attesa sembra una scultura incompiuta che pian piano acquista contorni più definiti, desideri plasmati nel silenzio...
Lo sviluppo della moralità è un processo che si struttura nel corso della storia evolutiva del bambino ed è connesso allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Sulla competenza morale individuale intervengono differenti fattori, fra i quali un posto di rilievo...
Muovendo da considerazioni generali sulle zone d’ombra della via italiana all’inclusione scolastica, il presente contributo ragiona sulle competenze e sul profilo professionale dell’insegnante specializzato. Si sostiene la necessità di andare oltre la logica delle competenze che devono essere affiancate da...
Il ruolo dell'empatia, tra le competenze relazionali, è universalmente riconosciuto. In questo articolo si documenta brevemente un progetto, rivolto agli alunni del primo biennio di una scuola secondaria di secondo grado, finalizzato alla conoscenza dell'empatia, come costrutto teorico, ed all'autoconsapevolezza...
Il laboratorio sperimentale Ikigai è un percorso guidato volto a promuovere la consapevolezza dei bambini sull’uso creativo e responsabile del linguaggio. Spaziando dalla comunicazione verbale a quella audiovisiva per esplorare la profonda interdipendenza tra azione umana ed ecosistema, i bambini...
Certamente non è stato un Natale come gli altri, troppi eventi hanno destabilizzato lo stato sociale, le relazioni e il contesto nel quale lavoro, economia, politica, sanità sono diventati un terreno di contrasti costanti e camaleontici. Ad inizio pandemia questo...
L'Italia è attraversata da una grande emergenza. Non è quella politica e neppure quella economica - a cui tutti, dalla destra alla sinistra, legano la possibilità di ripresa del paese - , bensì qualcosa da cui dipendono anche la politica...
La didattica a distanza si è resa protagonista di un lungo cammino evolutivo iniziato con l’invenzione del libro fino ad arrivare ad oggi, trovandosi al centro di un dibattito che la vede enfatizzata e criticata allo stesso. Come si è...
‘Se smetti, si spegne’ è lo slogan scelto per promuovere la proposta di formazione continua per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria coordinata dal prof. Girelli. Il progetto Dinamo raccoglie una serie di proposte formative brevi e master pensate per...
Pietro Carmina, il docente morto nell'esplosione di un edificio a Ravanusa, aveva salutato così i suoi studenti dopo aver concluso, con la pensione, il suo lungo periodo di insegnamento. Il testo si commenta da solo e dovrebbe rappresentare per tutti...
Nei dibattiti televisivi, sull'unico argomento che polarizza l'attenzione quasi voyeuristica dei media, i filosofi non si espongono, d'altronde chi fa del pensiero un atto libero, dinamico e dialettico non può sottoporsi a una gogna mediatica che procede ormai con sempre...
Si dà il nome generico di educazione all’imponente complesso di attività con le quali coloro che hanno già raggiunto una certa maturità, gli adulti, cercano di rendere possibile e favorire il medesimo conseguimento a coloro che sono ancora relativamente immaturi...
L’articolo esplora le funzionalità evolutive del pensiero magico, modalità caratteristica della prima infanzia con cui il bambino si rappresenta e si spiega la realtà. In particolare, vengono analizzati i benefici evolutivi di tre modalità con cui facilmente si esprime il...
All'interno della popolazione generale, i tossicodipendenti rappresentano una categoria che presenta una maggiore suscettibilità verso l’infezione da COVID-19 per la presenza di altre patologie croniche in comorbidità, che determinano una condizione di fragilità. Tra di esse la broncopneumopatia cronica ostruttiva...
L’articolo sottolinea la valenza della narrazione nell’infanzia attraverso la lettura ad alta voce, intesa come esecuzione che interpreta il testo attraverso modalità di animazione vocale e gestuale in un clima di intimità e carico di risonanze affettive. I ritmi intensi...
Sulle lettere dell'alfabeto vorremmo ripercorrere questa infinita pandemia, riappropriarci di una identità frammentata e insicura imparando, come i bambini alle prime nozioni, ad associare il significato delle cose alla loro reale concretezza ed essenza. Forse siamo ad un passo dal...
Le storie ascoltate nell’infanzia hanno un potere inimmaginabile. Ciascun libro letto tocca nel profondo e va a costruire in ogni bambino la sua visione del mondo: la modificano, dando prospettive diverse, la confermano, dando vita a orizzonti conosciuti, la precisano...
La recrudescenza di atti violenti tra i giovani sembra un film già visto, anche se in questo periodo, in varie città italiane, si assiste sempre più spesso a scontri verbali e fisici molto accesi e incontrollati. Come sempre, nei dibattiti...
I fondamenti bioetici dell’agire medico si possono trovare fin dall’antichità. Nel giuramento di Ippocrate (che fu uno dei maggiori medici della civiltà ellenica) si trovano gli archetipi fondanti della moderna etica medica: «Sceglierò il regime dietetico per il bene dei malati...
Nell’articolo si presenta la prima lettura di quanto sta emergendo da una ricerca, ancora in corso, coordinata dal prof. Claudio Girelli (Dipartimento Sciente Umane dell’Università di Verona) che ha come oggetto la figura del Pedagogista Clinico® afferente all’Associazione Nazionale Pedagogisti...
Rinaldo Rizzi La cooperazione educativa. Per una pedagogia popolareUna storia del MCE Junior, Parma, 2021 pag. 345, 28 Euro
Sulle parole della canzone di Lucio Dalla abbiamo iniziato a renderci conto di cosa sia veramente la guerra, una parola legata ad avvenimenti lontani che i libri di storia ricordano con le sconfitte e le vittorie degli opposti schieramenti. Il...
L'ipercorrettismo si presenta come un processo di costruzione attiva del linguaggio e porta a singolari errori, più di sovente nella coniugazione dei verbi. Ad esempio è frequente che il bambino formuli egualmente in -ito il participio passato dei verbi irregolari...
La poesia per bambini ha attraversato molte fasi evolutive negli ultimi anni. A partire da Rodari, si è tracciata una strada nuova che ha permesso agli autori di proporre poesia raffinata ma allo stesso tempo divertente, giocosa e capace di...
“Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Chi l’ha detto che bisogna essere molto grandi per iniziare a leggere e capire Dante Alighieri? Ogni personaggio, ogni storia, ogni messaggio deve sempre essere rielaborato in funzione di chi ascolta; negare...
L’articolo affronta il tema dell’adozione nell’ambito della letteratura per l’infanzia. La rappresentazione della madre e della relazione tra madre e figlia in alcune delle fiabe classiche più conosciute mette in luce come la figura materna spesso venga scissa in due...
Compito degli archeologi è quello di far tornare alla luce reperti antichi, memorie di civiltà passate che raccontano le storie di tanti popoli, ripercorrendo le tracce importanti della loro civiltà.Tra molti anni gli eventi dei quali siamo stati protagonisti e...
Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD-Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è una patologia dell’età evolutiva che rientra tra i disturbi del neurosviluppo. Essa si rende evidente soprattutto nel periodo della scuola primaria, anche se alcuni segnali l’annunciano già...
Il tam tam quotidiano delle notizie di guerra è diventato uno scenario consueto, la politica dei contrasti e schieramenti si snoda tra blocchi di potere ancorati a ferme convinzioni di diritto, equità, libertà. La guerra di resistenza partigiana è un...
L’articolo esplora il rapporto tra bambino e arte nella prima infanzia, come fondamentale opportunità di libertà espressiva. In particolare, sono analizzate le tappe dello sviluppo grafico, le relative funzioni formative e il ruolo dell’adulto nel sostenere le attività espressive del...
L'isolamento e la solitudine sono l'altra faccia della medaglia di una società iperconnessa nella quale la comunicazione si riduce spesso ad azioni meccaniche che escludono o ignorano il vissuto personale, le emozioni profonde degli adolescenti. La virtualità è diventata una...
Il Debate, o dibattito regolamentato, è una metodologia attiva, cooperativa e per problemi organizzata secondo un protocollo, ossia l’insieme delle regole che struttura e contraddistingue il dibattito da altre modalità didattiche. L’articolo presenta la concezione modulare del protocollo, ossia come...
Davanti a me, in prima elementare, sedeva una bambina con le trecce bionde, ben pettinate e simmetricamente disposte ai lati della testa, piccoli nastri bianchi chiudevano le estremità delle trecce lasciando liberi due piccoli ciuffi. Ero attratta dalla sua compostezza...
Si è concluso lo scorso 11 maggio 2022, nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. È stato l’evento conclusivo del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con l’Università...
La fine dell'anno scolastico mi spinge a fare qualche riflessione sulle metodiche messe in atto nella relazione educativa. Partendo dal presupposto che non esistono alunni ideali e perfetti, nè vincitori e vinti in un clima di confronto paritetico e di...
L’articolo analizza il rapporto tra bambini e filosofia, a partire dalla constatazione che i bambini sono naturalmente filosofi. Compito degli educatori è di accogliere e alimentare questa attitudine speculativa, attraverso modalità adeguate alle diverse età. A questo riguardo, l’autrice offre...
I disturbi del comportamento comprendono due patologie, ovvero il disturbo della condotta (DC) e il disturbo oppositivo provocatorio (DOP). I tratti distintivi di entrambi i disturbi sono l’aggressività ed i comportamenti distonici nei confronti degli altri. Queste patologie tendono ad...
Al tempo della guerra permanente ci sono pochi temi importanti come l’educazione alla pace, ma occorre superare quel buonismo che svuota di senso il concetto. La via della pace è fatta di scalini che andrebbero saliti ogni giorno insieme. In...
Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde» Queste parole, tratte dal libro ‘Castelli di rabbia’ di AlessandroBaricco, sono l’introduzione perfetta ad un’esperienza didattica e personale: il caviardage. Ai miei ragazzi ho sempre...
Il mal d'Africa lo aveva trascinato in una lenta agonia e isolamento dal resto del mondo. La sua non era piiù una vita ma un progressivo distacco dalla realtà e dagli altri. La ricerca continua del cibo e qualche preghiera...
I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.