Main menu
sostieni_educareit

Il giardino dell'avvento

Print Friendly, PDF & Email

avventoDa circa un paio d’anni ho scoperto l’esistenza di un modo speciale per prepararsi al Natale: IL GIARDINO DELL’AVVENTO. Consiste nella preparazione del presepe natalizio attraverso un percorso spirituale interiore e condiviso con le persone care, soprattutto i bambini. Ma procediamo con ordine.

Innanzitutto il termine Avvento significa letteralmente attesa, e se ci pensiamo nel periodo precedente al Natale, tutti siamo in fibrillazione nell’aspettare quel magico giorno, l’attesa infatti lo rende ancora più speciale perché ci carica di aspettative e desideri. È come se quel giorno si potessero realizzare tutti i nostri sogni, io personalmente amo questo periodo dell’anno proprio perché mi sento richiamata a quel senso di calore familiare, di tepore che scalda le case e i cuori, di candele sparse per tutta la casa che creano un’atmosfera di rilassatezza e tempo infinito.

Tuttavia la corsa frenetica ad acquisti, a pacchetti, ad addobbi, avanza inesorabile e frenetica al punto tale da distoglierci talvolta da quello che in sé rappresenta questo periodo dell’anno.

E il Giardino dell’Avvento rappresenta una vera e propria “cura” a questa corsa frenetica, ci offre la possibilità di fermarci e procedere a piccoli passi. Ma veniamo al punto: cos’è il Giardino dell’Avvento? Esso comincia con la prima domenica d’Avvento, quando i bimbi scendono dai loro lettini con gli occhi ancora stropicciati e trovano un Angelo Blu posto in un paesaggio stilizzato, creato unicamente da cielo e terra. L’angelo non entra casualmente nelle nostre case, e il bambino lo sa, infatti il sabato sera con la famiglia leggiamo una bellissima storia che racconta proprio chi è e cosa fa il nostro Angelo. Le storie degli angeli, che compaiono in ciascuna domenica di avvento, sono raccolte nel libro: Festeggiare l’Avvento di Lienhard Soline, Lienhard Pierre.

Dopo questa prima scoperta il bambino rimane stupefatto e avvolto dalla magia di questo fantastico evento. A questo punto ogni sera prima di andare a nanna la famiglia si raccoglie e legge insieme una storia relativa al cammino che Giuseppe e Maria percorrono per arrivare al luogo dove avverrà il miracolo della nascita di Gesù. Le storie sono raccolte nel libro: La luce nella lanterna. Il calendario d'Avvento raccontato di Georg Dreissig.

Questo testo è suddiviso in quattro parti: la prima riguarda il mondo minerale, e quindi in questa prima fase, ogni racconto narra delle vicissitudini di Giuseppe e Maria che trovano ad esempio il proprio viaggio ostacolato dalla presenza di un grande sasso, o ancora che devono percorrere una strada cosparsa da sassi appuntiti e taglienti. Grazie a questi racconti si può giorno per giorno, mentre i bimbi dormono nei loro lettini, posizionare un elemento riguardante la storia letta la sera precedente nel nostro giardino. Il giorno seguente il bambino assisterà a questa meravigliosa magia, rimanendo contagiato dallo stupore e dalla meraviglia.

Nella seconda parte, quindi durante la seconda settimana di Avvento, i racconti narrano del mondo vegetale, in questa sezione mi ha colpito particolarmente la storia sull’abete, motivo per cui si spiega anche il perché l’abete è uno dei simboli natalizi più rappresentativi. In questa seconda fase il Giardino dell’Avvento si colora del verde degli alberi e dei fiori profumati.

Nella terza parte iniziano ad incamminarsi nel nostro giardino gli animali ed infine, durante l’ultima settimana di avvento si arriva al mondo umano, e quindi alla nascita del Bambin Gesù.

Il bambino oltre a rimanere stupito ogni giorno dell’evolversi del suo presepe, può anche partecipare, può essere coinvolto nella ricerca di sassolini, muschio e quant’altro.

A mio parere i bambini avrebbero tanto bisogno di confrontarsi con un percorso così interiore e soprattutto magico, è come se dovessero fare il pieno di magia per compensare ad una realtà, oggi più che mai, sempre più razionale.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!

I contenuti provenienti da fonti esterne ad Educare.it sono di proprietà degli autori o editori che li hanno pubblicati.
Eventuali loghi e marchi presenti sotto varie forme in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.