Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 4133

Il ritorno a Brescia del metodo Montessori

montessori bresciaL'Associazione Montessori Brescia, in collaborazione con la Fondazione Lesic, ha dato inizio ai Corsi di differenziazione didattica del metodo Montessori dell’Opera Nazionale Montessori per educatori ed insegnanti di bambini da 0 a 11 anni che si stanno svolgendo a Brescia presso la sede del Seminario Vescovile Diocesano di Via Bollani n.20, con oltre 80 iscritti provenienti non solo da Brescia ma anche da Parma, Padova, Milano.

In tempi incerti e travagliati come questo che stiamo vivendo, l’Associazione Montessori Brescia si è voluta fare portavoce dell’esigenza di far conoscere il pensiero di Maria Montessori alla comunità del territorio ed a quanti potenzialmente interessati a scoprirne l’immenso valore,  confermando in questo modo il proprio ruolo di punto di riferimento "montessoriano", nella convinzione che le proposte di approccio al bambino secondo Montessori, in un'ottica di ri-fondazione e ri-pensamento dell'educazione stessa e dell'istruzione potrebbero essere di grande aiuto per la scuola attuale e per le tantissime situazioni educative "difficili".

Obiettivo del corso è quello di formare educatori ed insegnanti per far sì che l’approccio educativo montessoriano possa nuovamente approdare nelle scuole di Brescia e provincia.

A fronte della crescente e preoccupante diffusione di fenomeni quali discalculia, disgrafia, dislessia, bullismo e più in generale di un diffuso senso di estraniamento dei bambini dalla realtà scolastica, spesso vissuta con disagio, è diventato estremamente importante alimentare un pensiero critico e profondo, farsi portatori di  una riflessione che ponga al centro dell’esperienza formativa i bisogni del bambino, un dialogo che con partecipata intelligenza riveli l’esistenza di un altro modo di fare scuola, senza rinunciare a un’offerta didattica di qualità, ma fornendo al bambino un approccio alla conoscenza che mantenga intatto il suo amore per il sapere.

Grazie al suo genio, Maria Montessori è riuscita ad ideare un metodo che permette tutto questo, i cui risultati sono brillantemente provati in numerosissime scuole in tutto il mondo.

In Italia le scuole Montessori esistono ma sono decisamente meno numerose che altrove e le riforme scolastiche che si sono succedute hanno allontanato sempre più il modello della scuola pubblica da quello immaginato dalla Montessori.

La diffusione e l’approfondimento del suo pensiero e dell’opera sua e dei suoi allievi sono un punto di partenza ideale per ripensare la scuola e il modo in cui si auspica essa formi i cittadini di domani.

L’Associazione Montessori Brescia desidera confermarsi punto di riferimento "montessoriano" per la comunità di Brescia sia attraverso la promozione e la realizzazione di iniziative ed eventi di confronto e dibattito, sia attraverso un attivo contributo alla promozione ed attivazione di realtà di ispirazione montessoriana,  continuando il lavoro di sensibilizzazione e riflessione sulla pedagogia montessoriana e su questioni educative in genere iniziato dalla sua nascita, ad Aprile del 2013.

In territorio bresciano è nata una forte volontà di riportare il metodo Montessori nelle scuole e lo dimostra il fatto che a partire da settembre 2014 partirà la sperimentazione montessoriana in ben undici sezioni di scuola dell’infanzia ed in tre sezioni di nido in scuole paritarie sparse nel territorio.

E’ un segnale molto forte che, ci auguriamo, le amministrazioni locali vorranno prendere nella giusta considerazione e operare per far sì che anche nelle scuole pubbliche del territorio si possa ridare al metodo Montessori la rilevanza che merita.

Rosa Giudetti, Presidente Associazione Montessori Brescia