Main menu
sostieni_educareit

Prefigurare il Futuro, tra pedagogia e neuroscienze

Print Friendly, PDF & Email

imgSi è concluso lo scorso 11 maggio 2022, nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello di Roma, la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”. È stato l’evento conclusivo del progetto “Prefigurare il Futuro” realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con il co-finanziamento della Fondazione Banca Mediolanum Onlus. Il progetto ha promosso attraverso le neuroscienze la speranza e la resilienza in 12 scuole medie e superiori di Lazio, Campania, Sardegna, Lombardia, Marche, Umbria, Puglia e Sicilia, coinvolgendo 1240 studenti, insegnanti e genitori.

L’evento si è aperto con il contributo esclusivo del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ed è stato impreziosito dall’intervento di Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione e ideatore dell’iniziativa.

Desidero esprimere il mio più profondo e sincero apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Fondazione in collaborazione con gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto“ – ha esordito il Ministro Bianchi nel messaggio rivolto alla platea - “Vorrei congratularmi con la Fondazione Patrizio Paoletti per l’approccio interdisciplinare del progetto che mira a connettere i saperi offerti dalla ricerca neuroscientifica e psicopedagogica al fine di fornire una didattica basata su strumenti efficaci ed innovativi. In particolare, desidero esprimere i miei più affettuosi complimenti per l’impegno profuso da studentesse e studenti che hanno preso parte al progetto in sinergia con le loro famiglie e docenti, per essersi messi alla prova rafforzando le proprie aspettative e maturando una progettualità per il futuro. Il vostro impegno vi ha consentito di affrontare un percorso di crescita personale e di contribuire allo sviluppo dell’intera comunità, in un’ottica di patto comune e condiviso. I temi alla base del progetto, speranza e resilienza, caratterizzano l’intero sistema scolastico, quotidianamente impegnato nel compito di preparare i nostri ragazzi nell’affrontare i forti e repentini cambiamenti della realtà sociale globale.”

Vera protagonista della lezione-spettacolo la resilienza, ovvero la capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. L’excursus letterario di alcuni tra i più grandi poeti, artisti e uomini di pace è riuscito a creare una narrazione altamente poetica sul tema. Si è trattato di una vera e propria chiamata per i partecipanti a riscoprire i veri tesori della mente resiliente.

Conoscere e utilizzare i tesori della nostra mente è fondamentale per il momento storico in cui ci troviamo, perché proprio lì risiede il reame delle possibilità, dove tutto si realizza” – sono state le parole che Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione, ha rivolto agli studenti, genitori e insegnanti presenti in teatro e in diretta streaming - “Con questo progetto abbiamo lavorato insieme per sostenervi e aiutarvi ad affrontare con maggiore efficacia gli imprevisti, le difficoltà e le incertezze di questo momento storico attraverso un allenamento pratico. Abbiamo condiviso con voi metodi e tecniche pratiche che potranno accompagnarvi per sempre ogni giorno della vostra vita per accogliere la difficoltà e trasformarla in forza e determinazione”.

Al centro della scena la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore. Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile del progetto, ha raccontato il percorso realizzato. Di particolare impatto emotivo il video-racconto ricco di testimonianze degli studenti, dei genitori e degli insegnanti che hanno preso parte al percorso. Durato 9 settimane, da marzo a maggio, e articolato in webinar e videolezioni on-line, il progetto “Prefigurare il Futuro” ha offerto ai partecipanti un percorso di sensibilizzazione per poter posizionare in un orizzonte di senso le crisi e i cambiamenti in corso dopo la pandemia, trasformando le fragilità in forza e determinazione. Perché adolescenti e adulti, oggi più che mai, hanno bisogno di nuovi strumenti per affrontare i cambiamenti in atto.

Sul palco per la lezione-spettacolo l’attrice Laura Bartoletti, voce narrante dell’evento, e la musicista Marianne Gubri all’arpa.

Referente Ufficio stampa e comunicazione Fondazione Patrizio Paoletti Alessio De Bernardi Mob. 347 0452029 – E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!

I contenuti provenienti da fonti esterne ad Educare.it sono di proprietà degli autori o editori che li hanno pubblicati.
Eventuali loghi e marchi presenti sotto varie forme in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.