- Categoria: Difficoltà di linguaggio o di apprendimento
- Scritto da Luciano Pasqualotto
Balbuzie emotiva
La mia bimba di 26 mesi che è sempre stata precoce nel linguaggio rispetto ai coetanei da qualche giorno presenta un'insistente balbuzie soprattutto nell'iniziare una frase.
Già qualche mese fa si era presentato il medesimo problema, regredito poi spontaneamente. Ora si ripresenta con molta più insistenza. La bimba appare serena pur avendo un fratellino di 9 mesi. Ho il dubbio che una certa severità nell'educarla abbia in un certo senso influito in questo, visto che la balbuzie si è verificata dopo un rimprovero deciso. Vorrei chiedere se tutto ciò è normale e cosa fare per aiutarla.
Gentile signora
i pochi elementi che mi offre mi portano a ritenere che questa "incertezza" (definirla balbuzie mi sembrerebbe improprio) nell'incedere del linguaggio possa avere una chiara origine emotiva. Si tratta infatti di una bimba ancora piccola, con un fratellino di 9 mesi che l'ha costretta ad una precoce "uscita dalle braccia" della mamma, la quale ammette una "certa severità nell'educarla": sono tutti elementi che possono dar origine ad un "disagio", ovvero ad un "non essere più a proprio agio".
Ogni età della vita porta motivi di disagio, di rottura cioè di quegli "equilibri psicologici" che fin da piccoli impariamo a costruire: ciò reca facilmente turbamento, insicurezza, fragilità, che ciascuno esprime secondo le proprie caratteristiche ed i modi consentiti dal contesto in cui vive.
Non raramente nei bambini gli stati di disagio si manifestano con piccole regressioni, che scompaiono non appena se ne riduce la causa o con il raggiungimento di un nuovo e diverso equilibrio.
Nel vostro caso, vi consiglio anche la lettura dell'articolo "Arriva un fratellino!".
copyright © Educare.it - Anno I, Numero 8, Luglio 2001