Marica Costigliolo
Per una pedagogia dell'alterità
Arte, natura, condivisione
Aracne, Roma, 2020
pag. 232, 15 Euro
questo libro non è disponibile presso la Redazione
Il libro propone la pedagogia dell'alterità come paradigma pedagogico che individua i fondamentali nei tre concetti espressi nel sottotitolo: arte, natura, condivisione. L'arte colta come processo creativo e collaborativo, che nutre e fa crescere; la natura come ambiente che promuove adattamento e trasformazione; la condivisione come domanda sull'Altro, secondo una visione essenzialmente relazionale dell'identità personale.
Su questi temi, l'autrice convoca i grandi della pedagogia, della psicologia e della filosofia: da Piaget a Buber, da Klein a Korczak, da Freud a Winnicott, da Montessori a Steiner, ma senza mancare l'intento di offrire una lettura capace di stimolare la progettualità educativa, che trova esemplificazione in alcuni laboratori proposti a conclusione del libro.
I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.