Giuseppe Tacconi
Tra scuola e lavoro
Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
LAS, Roma, 2015
pag. 286, 19 Euro
con una piccola donazione puoi ricevere questo libro in regalo
dalla quarta di copertina
Il volume mette a tema lo sviluppo storico e la configurazione attuale del secondo ciclo del sistema italiano di istruzione e formazione, dei suoi attori e delle pratiche che in esso si realizzano. L’evoluzione degli ultimi anni, che ha progressivamente incluso in tale ciclo anche i percorsi regionali di Istruzione e Formazione Professionale, e la “buona scuola” del governo Renzi sono tappe emblematiche di una nuova centralità del rapporto scuola-lavoro, che problematizza la storica, netta differenziazione istituzionale tra i compiti della scuola (solo educazione) e quelli del mondo produttivo (solo lavoro) e pone l’esigenza di ridefinire unitariamente sia il profilo identitario di questo segmento del sistema, sia il valore umano e formativo dei contesti produttivi. Il punto di vista didattico, che nel libro viene declinato fino al livello dell’operatività, è quello più adatto a illuminare il secondo ciclo dal di dentro, cioè dal vivo dell’azione che vi si svolge. Al termine del percorso, l’Autore indica quei punti che possono essere considerati acquisizioni mature e quelli che, in base all’analisi svolta, appaiono essere i nodi problematici e le prospettive di azione che possono favorire un continuo rinnovamento del sistema.
?
I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.