Andrea Muni
COSE CHE GLI INSEGNANTI NON DICONO
Come i bambini imparano e si costruiscono la propria storia
Armando, Roma, 2009
pag. 160, 13,00 Euro
con una piccola donazione puoi ricevere questo libro in regalo
dalla quarta di copertina
Questo libro propone un nuovo approccio alla pedagogia e alla didattica, con particolare riferimento all'apprendimento della storia dei bambini. L'Autore costruisce, come finzione verosimile, un dialogo tra un insegnante, alcuni bambini su alcuni testi su un'antica guerra che segna il passaggio dall'apogeo del mondo classico alla sua decadenza. Il dialogo si fa occasione di domande su cosa significhino per noi, oggi come nell'antichità, parole come "intelligenza", "democrazia" o "progresso".
La didattica e la pedagogia si fanno teatro del mondo, specchio reale e metafora della vita.
Siamo in un territorio di grande attualità e al tempo stesso di continuità con i classici non solo del pensiero pedagogico e didattico, ma anche della filosofia, della psicologia e della storia.
I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.