Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Studi ed articoli sull'aggressività ed il bullismo

  • Scritto da Giulia Franco, Silvia Vianzone, Eddy Chiapasco
  • Categoria: Aggressività e bullismo
  • Visite: 3278

Teoria della Mente e neuroni specchio per capire il cyberbullismo

cyberbullismoNegli ultimi anni, in relazione all’uso sempre maggiore dei nuovi mezzi di comunicazione, il fenomeno del cyberbullismo ha assunto un grande rilievo tra adolescenti e pre-adolescenti. La comunicazione e le relazioni interpersonali sono processi molto complessi che richiedono l’impiego di strutture e componenti cognitive, tra cui la Teoria della Mente e il sistema dei neuroni specchio, entrambi ritenuti alla base dei meccanismi empatici. Poiché le aree cerebrali alla base della Teoria della Mente e del sistema dei neuroni specchio sono ancora in fase di sviluppo durante l’adolescenza, è plausibile che le abilità cognitive ad essi legate non siano ancora del tutto strutturate durante questo periodo dello sviluppo. L’articolo offre una lettura dell’aggressività agita on line a partire da tale prospettiva scientifica.

 

Leggi tutto …

L'aggressività del bambino come possibilità di apprendimento/insegnamento nella relazione educativa

Ognuno di noi in diversi momenti della propria vita ha fatto esperienza di relazioni aggressive: come aggressore o come aggredito o come osservatore. E chissà quante altre esperienze di questo genere ci aspettano. Quando si è genitori o fanciulli, quest'esperienza è all'ordine del giorno perché quotidiano è l'imperativo del vivere insieme, dell'insegnare e dell'imparare a vivere.

Leggi tutto …

Piccoli bulli

Il fenomeno del "bullismo", dicono le statistiche, è in preoccupante in aumento.
Secondo il norvegese Olweus, probabilmente il massimo esperto su questo tema presente nel panorama internazionale, "uno studente è oggetto di azioni di bullismo (bullying) quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da uno o più compagni" e precisa che "per parlare di bullismo è necessario che vi sia un’asimmetria nella relazione".

Leggi tutto …

Aggressività, comportamento aggressivo e distruttività

Il comportamento aggressivo costituisce da sempre uno dei principali oggetti di interesse degli studiosi di psicologia sociale. Malgrado una grande attenzione dedicata a tale oggetto d’analisi, e malgrado una serie vastissima di lavori sull’argomento, il mondo della ricerca scientifica non è ancora riuscito a trovare una definizione del concetto di comportamento aggressivo che sia accettata in maniera unanime.

Leggi tutto …