- Scritto da Giulia Franco, Silvia Vianzone, Eddy Chiapasco
- Categoria: Aggressività e bullismo
- Visite: 3278
Teoria della Mente e neuroni specchio per capire il cyberbullismo
Negli ultimi anni, in relazione all’uso sempre maggiore dei nuovi mezzi di comunicazione, il fenomeno del cyberbullismo ha assunto un grande rilievo tra adolescenti e pre-adolescenti. La comunicazione e le relazioni interpersonali sono processi molto complessi che richiedono l’impiego di strutture e componenti cognitive, tra cui la Teoria della Mente e il sistema dei neuroni specchio, entrambi ritenuti alla base dei meccanismi empatici. Poiché le aree cerebrali alla base della Teoria della Mente e del sistema dei neuroni specchio sono ancora in fase di sviluppo durante l’adolescenza, è plausibile che le abilità cognitive ad essi legate non siano ancora del tutto strutturate durante questo periodo dello sviluppo. L’articolo offre una lettura dell’aggressività agita on line a partire da tale prospettiva scientifica.
- Scritto da Ombretta Pinciroli
- Categoria: Aggressività e bullismo
- Visite: 8460
L'aggressività del bambino come possibilità di apprendimento/insegnamento nella relazione educativa
Ognuno di noi in diversi momenti della propria vita ha fatto esperienza di relazioni aggressive: come aggressore o come aggredito o come osservatore. E chissà quante altre esperienze di questo genere ci aspettano. Quando si è genitori o fanciulli, quest'esperienza è all'ordine del giorno perché quotidiano è l'imperativo del vivere insieme, dell'insegnare e dell'imparare a vivere.