Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

Monografie su temi pedagogici e psicologici

  • Scritto da Mariangela Gaudio
  • Categoria: Monografie

Depressione: quadro clinico e strategie di intervento in psicoterapia cognitiva

depressioneL’articolo si propone di tratteggiare alcuni aspetti dei sintomi cognitivi e comportamentali nel Disturbo Depressivo Maggiore, in riferimento alla compromissione nello svolgimento delle attività quotidiane. A fronte del quadro sintomatologico descritto, vengono delineati gli obiettivi principali dell’intervento psicoterapeutico ad orientamento cognitivo.

Leggi tutto …

  • Scritto da Giovanni Casartelli
  • Categoria: Monografie

Risvolti di una prospettiva intersoggettiva per una nuova filosofia dell’educazione

relazioneL’educazione mira a far fiorire integralmente l’umanità di una persona in tutta la sua singolarità. Ma ciò come avviene? In questo lavoro, prima di tutto, voglio sottolineare che non vi può essere educazione senza relazione interpersonale. In secondo luogo critico l’assunto su cui si basano la maggior parte delle teorie dell’educazione e cioè che l’educazione (e l’istruzione) avvengono in virtù di scambi linguistici. Invece io propongo di pensare che l'educazione sia veicolata ad un livello implicito dell'esperienza. Per sostenere questa tesi mi riferisco alla Teoria del Cambiamento di Daniel N. Stern. Infine offro un’analisi delle conseguenze di questo approccio per la formazione degli insegnanti.

To educate means to make the singular humanity of a person grow up. How can we do this? In this paper, first of all, I will underline that there can’t be education without interpersonal relationship: any theory of education is implicitly based on a particular theory about interpersonal relationship. Secondly, I will criticize an assumption on which are based most of the theories of education: for these theories what can really educate people is the language. Instead, I will suggest that education is not about words but it’s about implicit knowledge. In order to do this I’ll try to apply Daniel N. Stern’s Theory of change to education. At last, I will analyze the consequences of this approach for teachers training.

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Monografie

Dai giochi dei bambini ai giochi degli adulti. Per una teoria transgenerazionale dell’attività ludica

giochi dei bambiniNell’articolo si prende in considerazione l’attitudine al gioco presente in ogni essere umano. Dapprima è descritta l’attività ludica che caratterizza l’età evolutiva, successivamente è analizzata la ludicità degli adulti. Si esplicita, poi, la funzione dell’attività ludica infantile e, in ultimo, si delinea il concetto di ludismo, inteso come istinto innato che conduce gli esseri umani allo sviluppo della ludicità nell’intero arco di vita.

Leggi tutto …

  • Scritto da Angelo Ragusa
  • Categoria: Monografie

Il patrimonio culturale come strumento di integrazione

sedL’associazione ECCOM, insieme alla compagnia di San Paolo di Torino ha condotto la ricerca “Il patrimonio culturale come strumento di integrazione”, con l’obiettivo di svolgere un’analisi delle attività pedagogiche dei musei. Dopo un’accurata ricognizione bibliografica e documentale, la ricerca ha svolto uno studio sul campo che ha permesso di documentare i progetti utilizzati come strumenti di contrasto all’esclusione sociale.

I risultati della ricerca, pur risalente al 2003, restano di particolare interesse, poiché aiutano a comprendere gli orientamenti e le attuali tendenze sul tema della cultura come strumento di integrazione sociale di gruppi o soggetti in condizione di svantaggio. Inoltre le schede sui progetti, compilate dal gruppo di lavoro, possono offrire spunti utili ad iniziative future.

 

Leggi tutto …