Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

Monografie su temi pedagogici e psicologici

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Monografie

La depressione nell’età evolutiva

depressione infantileSpesso alla base di comportamenti particolarmente aggressivi o problematici che il bambino manifesta può esserci una sindrome depressiva. Capirlo è il primo passo per genitori e insegnanti per aiutare il piccolo ad emanciparsi da questa condizione morbosa. L’articolo affronta la depressione nell’età evolutiva. Dapprima si illustra la sintomatologia, che è diversificata a seconda dell’età del piccolo paziente. Successivamente si analizzano le cause e i fattori predisponenti, ambientali e individuali, di tale patologia. Quindi si prendono in considerazione le comorbilità e si esamina la terapia (psicologica e farmacologica) di questo quadro clinico. In ultimo, si delineano alcune linee guida relative alla sua prevenzione.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Cassone
  • Categoria: Monografie

La responsabilità educativa tra fatalismo e libero arbitrio

fortunaLe teorie che indagano l’influenza della fortuna sul destino umano non sono territorio di nuova frequentazioneper gli studiosi delle più disparate discipline. Recentemente c'è stato un grande interesse per tale concetto nella letteratura filosofica, ma sembra ancora ambiguo il significato che la fortuna riveste nel processo formativo dell’individuo.

In particolare si evidenziano le relazioni con la responsabilità individuale ed il ruolo dell’educazione nella vita umana. Se gli individui sono in completa balia della fortuna o se possono governare il fato tramite libero arbitrio costituisce un interessante dilemma educativo. Se, pedagogicamente parlando, le caratteristiche umane ci fossero date dal caso, senza possibilità di opporvisi, come potrebbe esistere speranza educativa? Al contrario l’educazione non finisce per costituire un limite e un controsenso al libero arbitrio?

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Monografie

Il sovrappeso e l’obesità in età evolutiva: cause e linee di intervento

obesita infantileNel mondo i minori in eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) sono oltre quaranta milioni. Un monitoraggio effettuato sui bambini italiani di nove anni avverte che i soggetti in sovrappeso sono circa il 22%, mentre quelli obesi costituiscono il 10% di tale popolazione.

Diversi fattori sono alla base di questo incremento del peso, in primo luogo la sedentarietà. Frequentemente i genitori sottovalutano tale problematica, ignorando le conseguenze che siffatta condizione comporta; il più delle volte è sufficiente una ristrutturazione dello stile di vita dei ragazzi per debellare questa tendenza.

L’articolo analizza i diversi aspetti di questo fenomeno complesso, da quelli medici all’intervento psicoeducativo, al ruolo della scuola.


La sedentarietà

Diverse ricerche svolte hanno avvalorato la tesi secondo cui la sedentarietà predispone all’insorgenza di diverse malattie. Infatti, uno stile di vita sedentario produce le seguenti alterazioni:

  • aumento della trigliceridemia e della colesterolemia;
  • riduzione della sensibilità all’insulina;
  • incremento dei processi di demineralizzazione ossea, con conseguente osteoporosi;
  • implementazione dei disturbi psicologici e di adattamento sociale, tanto nei bambini che negli adulti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Fulvio Poletti
  • Categoria: Monografie

Iper-tecnologia e formazione dell'individuo

ipertecnologiaUna delle prerogative ambientali ed esistenziali dell'uomo contemporaneo è quella di essere collocato all’interno di un flusso comunicativo-informativo continuo ed esorbitante; essa però, paradossalmente, non sancisce l’uscita o il superamento della solitudine, la quale anzi si mostra in tutta la sua presenza alquanto stabile e diffusa se si interroga fino in fondo il reale stato d’animo della gente.

Leggi tutto …