Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

Monografie su temi pedagogici e psicologici

  • Scritto da Gaia Vitali
  • Categoria: Monografie

I beni relazionali e l'educazione

beni relazionaliPrendersi cura dell'altro significa instaurare con lui una relazione che dà vita a qualcosa che va oltre i due soggetti in relazione: si tratta dei Beni relazionali. Come spiega l'economista Luigino Bruni (2011, p. 4) «quello di Bene relazionale è un concetto sempre più usato nelle scienze sociali, ma troppo giovane ancora per avere una definizione univoca, neanche tra i soli economisti. Quindi può valere la pena ripercorrere brevemente le varie definizioni che si incontrano nella letteratura. La categoria di “Bene relazionale” è stata introdotta nel dibattito teorico quasi contemporaneamente da quattro autori: la filosofa Martha Nussbaum, il sociologo Pierpaolo Donati, gli economisti Benedetto Gui e Carole Uhlaner».

Leggi tutto …

  • Scritto da Daniela Di Pasquale
  • Categoria: Monografie

Processi trans-formativi: il professionista riflessivo, le famiglie e i contesti istituzionali

mommyL’articolo prende spunto dal film franco-canadese Mommy (2014) di Xavier Dolan per approfondire una visione sistemica dell’intervento pedagogico sulla, per e con la genitorialità alle prese con il disagio psichico-comportamentale. Leggendo alcune sequenze del film attraverso le categorie della relazione d’aiuto, l’autrice individua alcuni interventi possibili secondo il modello della spirale della trasformazione proposto da Laura Formenti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Simone Digennaro
  • Categoria: Monografie

Povertà educative e welfare generativo: un possibile modello d’intervento

poverta educativaA partire da una riflessione sugli orientamenti necessari a contrastare la povertà educativa, l’articolo propone un modello di intervento che, sotto il versante educativo, possa amplificare la portata e l’efficacia delle azioni intraprese. L’approccio è riconducibile al welfare generativo, secondo il quale i beneficiari, da semplici destinatari degli interventi, sono coinvolti come agenti di cambiamento della propria condizione in seno alla comunità di appartenenza, con un approccio fondato sulla promozione della resilienza e della creatività.

 

Leggi tutto …

  • Scritto da Michele Lionetti
  • Categoria: Monografie

Insegnare per il cambiamento: l’educazione in Africa

scuola africanaIn Africa la costruzione di una prassi educativa autoctona è al centro del dibattito accademico e culturale. Se nel passato la trasmissione della cultura, e quindi la pratica educativa, è stata veicolata dalla tradizione orale, oggi si cerca di strutturare un sistema educativo che si fondi su un nuovo paradigma. In particolare nell’area sub-sahariana, pur nella diversità propria delle diverse nazioni, si punta ad un modello con basi comuni che si affranchi dalle influenze esterne ed assuma una dimensione originale. Non è operazione semplice, anche per il fatto che molti studiosi africani si sono formati in università estere o in istituti i cui programmi sono allineati a quelli europei o americani. Dal punto di vista operativo, sta prevalendo l’idea che l’utilizzo di strumenti e paradigmi estranei alla tradizione non comprometta l’identità africana, perché questi vengono “africanizzati” e diventano altro. In questo articolo si analizza tale processo di “africanizzazione” e le modalità con cui si cerca di rendere più accessibile e più giusta l’educazione nel continente. Nello specifico, si offre un’idea delle peculiarità del dibattito attuale, dell’orientamento e delle prospettive, nelle quali è centrale l’idea della filosofia africana di Ubuntu.

Leggi tutto …