Main menu
sostieni_educareit

L'educazione scientifica nella scuola dell'infanzia

Indice articoli

Print Friendly, PDF & Email

I fanciulli non dovrebbero venir educati conformemente allo stato presente della specie umana, ma per uno stato migliore possibile nell’avvenire secondo l’idea dell’umanità e della sua destinazione (Kant, La pedagogia). 

Uno degli elementi più importanti della civiltà occidentale è la cosiddetta tradizione razionalistica ereditata dai greci: è la tradizione della discussione critica non fine a se stessa ma volta alla ricerca della verità.
In questo ambito la scienza assume un ruolo fondamentale per la sua capacità di liberare la nostra mente dalle antiche credenze, dai pregiudizi, dalle certezze immutabili, offrendoci nuove ipotesi.

La scienza dovrebbe essere apprezzata per la sua influenza liberatrice, come una delle maggiori forze che operano in favore della libertà umana, che sottraggono l’uomo al pregiudizio ed alla dipendenza cognitiva. Attraverso il metodo che le è proprio, la scienza procede incessantemente per raggiungere una conoscenza della realtà più oggettiva, affidabile e condivisibile.

Nella scuola dell’infanzia, lavorare sul pensiero scientifico significa partire dal presupposto che le caratteristiche di tale metodo (ciclo conoscitivo-induttivo, ipotetico-deduttivo, trasversalità, creatività, curiosità, problematizzazione, senso critico) non è esclusivo di alcune aree disciplinari. Spesso l’insegnamento scientifico, anche nella scuola di base, è impostato in modo opposto, in consonanza con una concezione dogmatica della scienza e preoccupata di impartire la conoscenza enciclopedica delle verità scientifiche.

Fai login per leggere l'articolo completo

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.