Main menu
sostieni_educareit

La didattica della matematica attraverso il materiale strutturato

Print Friendly, PDF & Email

dienes2Nell’insegnamento della matematica non si è ancora placata la discussione intorno all’opportunità di usare il ricco materiale strutturato prodotto dalla ricerca psicopedagogica. In questo articolo si intende superare la contrapposizione tra sussidi didattici ed elementi della vita concreta nella formazione dei concetti matematici fin dai primi anni di scuola. E’ anche l’occasione per far chiarezza sul contributo di Zoltan Paul Dienes nella didattica della matematica.

Introduzione

In precedenti articoli (1 e 2) avevamo fatto riferimento alla nota polemica relativa all'uso del materiale strutturato nell'apprendimento della matematica: c'è, infatti, chi da tempo sostiene la tesi dell'artificiosità dell'utilizzazione di questi sussidi e avverte che tale pratica risulterebbe obsoleta e/o immotivata, addirittura dannosa. Si tratta, in verità, di una vecchio dibattito cui i lettori italiani erano già assuefatti in virtù della contrapposizione, all'inizio del secolo scorso, tra i sostenitori del Metodo Agazzi e i sostenitori del Metodo Montessori.

Il nostro punto di vista sulla questione – che è un punto di vista che ci pare equilibrato, pragmatico e fondato, peraltro, su elementari consapevolezze di psicologia dell'apprendimento - è che questa contrapposizione risulti piuttosto sterile: l'uso esclusivo del materiale strutturato, senza riferimento assoluto alla vita reale, risulterebbe sicuramente limitativo nella maturazione dei concetti matematici, anzi addirittura sortirebbe l'effetto dannoso di non favorire la “generalizzazione” dei concetti stessi e il “trasferimento” di un concetto appreso da un ambito ad un altro, obiettivi imprescindibili della formazione. 

 


Autore: Antonio Conese è laureato in Pedagogia e si è perfezionato su “La dimensione europea della scuola e dell’insegnamento”.
Docente di Scuola Primaria (1970-1979) e Dirigente Scolastico (1979-2007), ha collaborato con la Rivista “i diritti della scuola” ed è stato Docente-esperto in numerosi corsi di formazione per l’insegnamento della matematica e della scienze promossi dall’IRRSAE di Puglia in occasione dell’attuazione del Piano Pluriennale di Aggiornamento per l’attuazione dei Programmi di Scuola Primaria del 1985.

copyright © Educare.it - Anno XV, N. 9, Settembre 2015

L'articolo completo in italiano è disponibile in allegato per gli abbonati.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.