Stop the genocide poster

Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 7 - Luglio 2025

Scuola: didattica

  • Scritto da Carlo Salvitti
  • Categoria: Didattica

Docere omnes: strategie didattiche per gli stili di apprendimento

didattica cluod

Nei precedenti due articoli su questa rivista Gli stili cognitivi e le loro caratteristiche (2013) e Progetto Nosce te ipsum: conoscere i propri stili di apprendimento (2014) ho illustrato quali sono gli stili di apprendimento e come poterli conoscere al fine di potenziare negli alunni l'apprendimento e lo studio. In questo terzo articolo si evidenziano le strategie didattiche che possono essere utilizzate per coinvolgere attivamente tutti gli stili di apprendimento degli studenti. Il titolo Docere Omnes è ispirato all'espressione del grande filosofo e pedagogista Giovanni Comenio (Iohannes Amos Comenius in latino, Jan Amos Komenskẏ in Ceco) omnes omnia docere, con la quale egli sosteneva che con metodi adeguati si potesse insegnare tutto a tutti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Antonio Conese
  • Categoria: Didattica

La genesi dei concetti matematici secondo Piaget (conclusioni)

Nella prima parte di questa serie di contributi avevamo posto alcuni interrogativi circa l'attualità e le problematicità delle ricerche di Jean Piaget, a cui proviamo a dare risposta, a seguito degli approfondimenti elaborati.

Per iniziare: le strutture mentali hanno una natura esclusivamente logica – come, secondo alcuni, sembrerebbe sostenere Piaget - oppure bisogna orientarsi decisamente verso la concezione della multifattorialità dello sviluppo mentale?

Leggi tutto …

  • Scritto da Giovanni Soldini
  • Categoria: Didattica

Valutare con i multiple choice test: proposte operative

vero-falsoIl presente contributo inerente il senso e la modalità di strumenti valutativi di tipo misurativo, insiste sulla fertile ed attuale ricerca intorno ai motivi ed alle urgenze di una diagnostica pedagogica[1], dal senso plurale e complesso, utilizzabile in ogni sede in cui si esercitano azioni educative, abilitative, riabilitative, etc.

Interessa pertanto i pedagogisti come tutte le altre figure pedagogiche (insegnanti, educatori, terapisti, counselor, mediatori). Le questioni qui sollevate e le indicazioni per una sistema criteriale dei test a scelta multipla, appartengono alla competenza diagnostica e valutativa di molte professionalità e con riferimento ad ogni ambito del comportamento umano che sia oggetto di indagine diagnostica. D’altra parte, anche molti insegnanti sono interessati al problema della valutazione degli alunni con disabilità, specialmente nel caso in cui si sia optato per un PEI semplificato.

Leggi tutto …

  • Scritto da Antonio Conese
  • Categoria: Didattica

La genesi dei concetti matematici secondo Piaget (parte III)

Dopo aver affrontato i problemi della natura dell'intelligenza, delle fasi dello sviluppo, del rapporto tra strutture operatorie dell'intelligenza e strutture matematiche, dobbiamo ora soffermarci ad analizzare l'evoluzione delle nozioni di numero, misura, spazio.
L'esame delle opere di Piaget conduce ad individuare una notevole analogia nel processo di acquisizione della conservazione degli insiemi numerici, delle lunghezze e delle distanze, delle superfici, dei volumi.

Leggi tutto …