Main menu
sostieni_educareit

Alla scoperta del proprio corpo, sensazioni ed emozioni. Un’esperienza nella scuola primaria

Print Friendly, PDF & Email

emozioniL’articolo presenta un’esperienza vissuta in una piccola scuola primaria, frequentata da 22 ragazzi. Si è voluto rispondere ad alcune esigenze educative presentate dalle insegnanti, attraverso un percorso psicopedagogico che aiutasse i ragazzi ad approfondire, anche grazie all’uso degli esercizi del Training Autogeno di base, la conoscenza ed espressione di sé, del proprio corpo, delle proprie sensazioni ed emozioni. Si è lavorato molto sul potenziamento dell’autostima e dell’autoaffermazione. I risultati del percorso, oltre che attraverso l’osservazione, sono stati monitorati con la somministrazione del WarteggZeichen test.

 

1. I presupposti teorici

Froebel, uno dei padri della moderna pedagogia, scriveva: “ogni uomo, fin da bambino deve essere conosciuto, riconosciuto e venir trattato come membro necessario, essenziale dell’umanità. [...] Soltanto da questa conoscenza dell’uomo, la sola esauriente e sufficiente, che tutto coglie ed abbraccia, soltanto da questa penetrazione dell’uomo e della essenza dell’uomo, donde con una seria ricerca sgorga necessariamente, quasi da sé, tutto l’altro che ancora bisogna sapere per lo svolgimento e l’educazione dell’uomo; soltanto da questa considerazione dell’uomo fin dall’annuncio della sua apparizione, può riuscire, fiorire, dar frutti, maturare la vera genuina educazione dell’uomo, lo sviluppo dell’uomo” .
Riconoscere ogni persona membro essenziale dell’umanità significa non solo considerarla come tale, ma aiutarla a percepirsi e sentirsi valutata importante, essenziale nel proprio contesto di vita.

 

Autori: Matteo Faberi, Fulvia Bertella, Alba Shytaj, Damiano Micheli, Karma Grasselli, Mariachiara Zanini.

copyright © Educare.it - Anno XV, N. 7, luglio 2015

L'articolo completo in italiano è disponibile in allegato per gli abbonati.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.