Main menu
sostieni_educareit

Mille classi a lezione di rischio, prevenzione e mutualità con "Io & i rischi" del Forum ANIA-Consumatori

Print Friendly, PDF & Email

Con l’inizio dell’anno scolastico 2014/2015, il progetto “Io & i rischi” - iniziativa gratuita di educazione assicurativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado (www.ioeirischi.it) - ha raggiunto il traguardo di oltre 1.000 classi aderenti, con quasi 700 scuole e oltre 27.000 ragazzi coinvolti su tutto il territorio nazionale. Un traguardo importante per il progetto realizzato dal Forum ANIA – Consumatori, che ora torna tra i banchi con nuovi focus tematici e ulteriori attività.

“Io & i rischi” vuole sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio: una componente della vita di tutti i giorni che può essere gestita razionalmente, attraverso strategie di prevenzione e mutualità.

Inoltre, ha l’obiettivo di incentivare i ragazzi a sviluppare una maggiore attenzione per la pianificazione e la progettazione del proprio futuro, affrontando i temi della gestione del rischio durante il ciclo di vita, della previdenza e della pianificazione delle risorse, anche finanziarie, necessarie alla tutela del proprio domani.

“Io & i rischi” è un progetto sviluppato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi e Associazione Europea per l’Educazione Economica, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.

PER LE SCUOLE MEDIE

Attraverso un percorso didattico articolato in cinque moduli didattici, “Io & i rischi Junior” introduce e presenta agli studenti i concetti di rischio ed eventualità, proponendo diverse attività gestite dagli insegnanti, che alternano spiegazioni alla classe, lavori di gruppo e l’utilizzo di un game-magazine con quiz e pillole informative. I cinque moduli affrontano i temi della conoscenza del rischio, della sua analisi, della prevenzione e della mutualità, per concludersi con un test di valutazione delle competenze acquisite.

I moduli didattici includono anche due approfondimenti: il Focus Salute, che sviluppa il tema dei rischi per la salute e promuove l’adozione di uno stile di vita e di alimentazione sani, e il nuovo Focus Storia, dedicato alla nascita dell’assicurazione, che ha avuto le sue origini proprio in Italia nel Medioevo.

PER LE SCUOLE SUPERIORI

“Io & i rischi teens” è un kit educativo indirizzato al triennio delle scuole secondarie di II grado, realizzato per aiutare i ragazzi a riflettere sulle differenti dimensioni del rischio che si troveranno ad affrontare nella vita prima come studenti, poi come lavoratori, cittadini e genitori. Il progetto si articola in cinque unità didattiche gestite dagli insegnanti della scuola coinvolta.

Per l’anno scolastico 2014/2015, le classi aderenti potranno inoltre partecipare a una indagine sviluppata dal Centre for Applied Research in Finance (CAREFIN) - Università Bocconi. Infatti, attraverso un questionario somministrato ai ragazzi coinvolti nell’iniziativa, già presente nel kit didattico, si potrà valutare con metodo scientifico la loro percezione dei rischi e il loro modo di affrontarli, prima e dopo lo sviluppo del percorso educativo.

Il Forum ANIA - Consumatori è una fondazione promossa dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) che ha l’obiettivo di facilitare e rendere ancor più costruttivo e sistematico il dialogo tra le imprese di assicurazione e le associazioni dei consumatori. Uno degli obiettivi del Forum è sensibilizzare giovani e adulti alla cultura assicurativa. Fanno parte della fondazione e siedono nel suo organo direttivo otto associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale: Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Per info: www.forumaniaconsumatori.it, www.ioeirischi.it

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!

I contenuti provenienti da fonti esterne ad Educare.it sono di proprietà degli autori o editori che li hanno pubblicati.
Eventuali loghi e marchi presenti sotto varie forme in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.