Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Editoriali

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 534

La paura e la speranza

pasquaCompito degli archeologi è quello di far tornare alla luce reperti antichi, memorie di civiltà passate che raccontano le storie di tanti popoli, ripercorrendo le tracce importanti della loro civiltà.Tra molti anni gli eventi dei quali siamo stati protagonisti  e che tuttora interessano la nostra vita testimonieranno lo scontro ravvicinato nel tempo tra il mondo microscopico e quello globale, nel quale le sovrastrutture create dall'uomo hanno provocato un'implosione devastante sulle certezze e i fondamenti della cosiddetta civiltà del benessere.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 449

Caro amico ti scrivo...

caroamicoSulle parole della canzone di Lucio Dalla abbiamo iniziato a renderci conto di cosa sia veramente la guerra, una parola legata ad avvenimenti lontani che i libri di storia ricordano con le sconfitte e le vittorie degli opposti schieramenti. Il dramma della guerra ha aperto uno scenario più vicino alla nostra nazione, i confini territoriali sono diventati fragili baluardi da difendere e ridefinire in attesa di una tregua che si fa desiderare. I bombardamenti a tappeto hanno reso le strade deserte, le macerie degli edifici hanno cambiato il volto delle città, della quotidianità che in pochi giorni è svanita cambiando radicalmente la vita di tante persone. Vivere allo scoperto è diventato un rischio troppo alto, per questo intere famiglie hanno trovato un rifugio più sicuro, sono sorte città ipogee dove ognuno ha trasportato il necessario per la sopravvivenza, i pochi beni materiali ed affettivi per cercare di ricreare uno spazio ideale più che concreto.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 470

Alfabetizzazioni

ArtStation - PandemyaSulle  lettere dell'alfabeto vorremmo ripercorrere questa infinita pandemia, riappropriarci di una identità frammentata e insicura imparando, come i bambini alle prime nozioni, ad associare il significato delle cose alla loro reale concretezza ed essenza. Forse siamo ad un passo dal traguardo annunciato, un percorso altalenante fatto di paure, fragilità, trasformazioni che hanno cambiato radicalmente la nostra vita, il nostro modo di essere, di pensare, di agire.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 326

Auguri di resilienza

auguri con cuoreCertamente non è stato un Natale come gli altri, troppi eventi hanno destabilizzato lo stato sociale, le relazioni e il contesto nel quale lavoro, economia, politica, sanità sono diventati un terreno di contrasti costanti e camaleontici. Ad inizio pandemia questo evento epocale ha unito l'intera popolazione in una stretta alleanza di intenti facendo leva sull'unità nazionale, un sentimento compatto di profondo risorgimento che ci ha reso partecipi di una battaglia su un unico fronte. L'Italia, popolo di santi, poeti e navigatori ha mostrato il meglio di sè recuperando il senso del dovere, della lealtà, della collaborazione. Ma il tempo non è sempre il rimedio di tutti i mali, su questa strada ormai tracciata sono venute a galla le criticità di un sistema già fragile e carente sul quale i poteri forti hanno esercitato leggi e ordinanze tese ad alzare un muro di intolleranza e rabbia sociale, armi sottili mascherate da buonismo e indiscussa infallibilità. Quello che appariva un fronte compatto si è disgregato generando una diaspora di ipotesi, interrogativi, riflessioni sulle origini, la gestione e il controllo di un evento macroscopico di rilevanza internazionale. Ancora oggi, a distanza di due anni, le domande sono ancora tante, nessuno può sentirsi sicuro di accettare e condividere in pieno un dettato amministrativo autoreferenziale che impone solo obblighi e divieti.

Leggi tutto …