Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Editoriali

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 5327

La scuola delle tre "E"

Alla ripresa della scuola, il Ministro Fioroni traccia una rotta che si allontana dai punti cardinali individuati dal predecessore Letizia Moratti: informatica, impresa, inglese. La scuola italiana, si legge nei documenti e nelle dichiarazioni, ha bisogno d’altro: meno informatica e più matematica, meno impresa e più scienza; tanto inglese, ma anche grammatica e sintassi della lingua italiana. La scuola italiana abbandona così le "3 I" del governo Berlusconi e torna alle conoscenze di base, indispensabili per comprendere quelle avanzate. Coloro che amano la sintesi scrivono - criticamente - che la scuola del Ministro dell’Istruzione si fonda su “3 S” (severità, storia, sintassi) e rimproverano a Fioroni un anacronistico ritorno alla tradizione.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 4467

Salviamo le madri (ed i padri)

Su alcune questioni vi è una sorta di "pensiero unico", un’unica visione, senza alternative.
Un tempo spettava ai filosofi il ruolo dei contraddittori, capaci per mestiere di "pensare in libertà" e perciò di superare le barriere, spesso piccole ed invisibili, del senso comune e dei monoteismi culturali. Voci sempre più rare oggi, in tempi votati prevalentemente alla produttività ed al consumo, condizionati dalla televisione e dalla tracotanza informazionale.
Ma il problema è reale, soprattutto quando si adottano in modo acritico concetti che hanno pretesa di scientificità, che diventando così "verità" su cui fioriscono teorie, metodi ed approcci pericolosamente assiomatici.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 3948

Ritorno agli invisibili

Siamo tutti figli di una cultura razionalista e positivista. Un orientamento del pensiero comune e delle scienze che ha prodotto grandi progressi, tra scoperte e tecnologie, ma che ha negato tutto ciò che non è riuscita a spiegare, analizzare, dimostrare, classificare.
Proprio perché si tratta di un pensiero forte e vincente, ha finito per attrarre, azzerandoli, i presupposti su cui sono nate e cresciute le scienze umane.
La psicologia "ufficiale" finisce così per assomigliare ad una scienza delle misurazione, che ha nella certezza delle statistiche e delle classificazioni ufficiali (DSM-IV, ICD-10, ICF …) la propria forza. Oppure a quella psichiatria che riduce tutti gli eventi mentali alla biologia.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 4547

Il ritorno del padre

La “festa del papà” che ricorre a marzo offre l’occasione per tornare a riflettere sul ruolo genitoriale maschile.
Pubblicazioni, dibattiti, blog puntano ad un'unica direzione: sembra che sia concluso il tempo del “mammo”, casalingo ed addomesticato, o del padre “amico” impegnato ad assomigliare nell’abbigliamento e nei gusti sempre più ai propri figli.
Oggi non solo bambini e ragazzi, ma la famiglia intera, persino la società, hanno bisogno di una figura paterna forte, con una propria identità e capace di interpretare il proprio ruolo oltre le mura di casa.

Leggi tutto …