Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Editoriali

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 5128

Addio 2014, un anno difficile per i bambini

guerra in siria e bambiniUn anno difficile dal punto di vista dei bambini questo 2014. Lo ha riassunto Papa Francesco durante le celebrazioni di Natale. "Davvero tante lacrime ci sono in questo Natale insieme alle lacrime di Gesù Bambino". Al testo che aveva preparato, il Pontefice ha aggiunto parole fortissime: "il mio pensiero va a tutti i bambini uccisi e maltrattati", quelli "uccisi prima di vedere la luce. E anche ai bambini sfollati, abusati, sfruttati sotto i nostri occhi e il nostro silenzio complice. Ai bambini massacrati sotto i bombardamenti anche là dove è nato Gesù. Ancora oggi il loro silenzio impotente grida sotto la spada di tanti Erode, sopra il loro sangue campeggia oggi l'ombra degli attuali Erode".

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 8576

Con gli occhi dei bambini

occhi-bambiniLa realtà cambia a seconda della prospettiva da cui la si osserva. E’ palese che economisti, strateghi e politici di ogni sorta, dal loro punto di vista, vedano un mondo che alla maggior parte delle persone è sconosciuto. Ma è da quella prospettiva che vengono prese le decisioni che influenzano, anche drasticamente, la vita di milioni di individui. E’ quella realtà, per molti incomprensibile, che viene raccontata nelle pagine dei giornali.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 20038

(Cari) libri di testo e soluzioni digitali

In questo momento storico il costo dei libri di testo per la scuola secondaria continua a rappresentare un tema attuale di discussione. I nostri politici hanno tentato di mettere un argine al “caro libri” con una serie di provvedimenti legislativi che, messi in fila, mostrano però tutta la loro contraddittorietà e l’influenza della lobbie degli editori. 

Prendiamo la legge n. 169/2008, che con l’art. 5 aveva modificato in maniera significativa la durata delle adozioni dei testi scolastici, imponendo una durata quinquennale per la scuola primaria e sei anni per la scuola secondaria. Questo provvedimento avrebbe dovuto favorire il riutilizzo dei libri da parte di più studenti. 

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 8727

Compiti sì, compiti no

Fa discutere anche in Italia la decisione del presidente della Repubblica francese, François Hollande, di avviare una riforma della scuola che prevede, tra l'altro, l'abolizione dei compiti per casa e la drastica riduzione delle bocciature. Da quello che si legge, il motivo di tali provvedimenti rincorre il principio di uguaglianza: a tutti gli studenti devono essere garantiti i progressi nell'apprendimento, a prescindere dal sostegno che possono ricevere a casa da genitori o precettori a pagamento. Un principio molto vicino a quanto affermato dall'art. 3 della nostra Costituzione.

Leggi tutto …