Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Editoriali

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 6462

Se governasse la pedagogia

 

La nostra vita di cittadini è governata dall'economia. Se vi era un qualche dubbio al riguardo in chi si ostinava a credere in un primato della politica o della ricerca del bene comune (da tempo, purtroppo, le due cose hanno smesso di essere convergenti), i convulsi mesi che abbiamo lasciato alle spalle hanno fatto questa drammatica chiarezza: ciò che determina le scelte pubbliche che riguardano la nostra vita sono motivazioni di tipo economico.
Negli anni ci siamo via via abituati ad imprenditori che orientavano le loro decisioni unicamente al profitto: "è l'economia di mercato" ci è stato detto quando, fin dagli anni Ottanta, sono cominciate le delocalizzazioni, a caccia di incentivi statali e manodopera a basso costo.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 7236

Indignazione vs violenza

 

Bisogna tornare molto indietro negli anni per trovare qualcosa di simile, una mobilitazione sincrona di migliaia di persone in 1000 città di oltre 80 diversi Paesi del Mondo.
Un movimento variegato, neppure omogeneo sul versante generazionale, che si sente di rappresentare il 99% della popolazione, a fronte dell’1% di “super ricchi”.
Il popolo degli indignati, secondo la felice definizione coniata in Spagna, raccoglie in Italia gruppi spontanei nati sul web e sui social network, movimenti studenteschi come Unicommon e Link, vari gruppi di coordinamento dei precari, sindacati come FIOM e Cobas, giovani dei centri sociali e le varie anime del cosiddetto Popolo Viola.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 9097

Compiti per le vacanze

Anche se la scuola è finita, i compiti non vanno mai in vacanza. Ragazze e ragazzi che frequentano la scuola dell’obbligo lo imparano fin dalle prime classi: libri di esercizi o vere e proprie consegne li inseguono fin sotto l’ombrellone o nella frescura dei monti.
Spesso i compiti dei figli diventano i compiti dei genitori, una responsabilità tutta educativa di assicurarsi che quanto assegnato da maestre e professori venga eseguito alla lettera. Ma se i compiti sono stati per piccoli e grandi un tormento durante l’anno scolastico, durante le vacanze la questione si fa delicata, essi possono diventare per i ragazzi un “castigo” che si trascina fino a settembre o una perpetua fonte di stress per i genitori.
E’ opportuno allora richiamare lo scopo educativo dei compiti estivi e di capire successivamente come sia possibile affrontarli con serenità e profitto.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 7604

Ma la guerra no!

A qualcuno potrà sembrare improprio scrivere sull’incresciosa situazione internazionale in una rivista dedicata all’educazione. Che cosa può avere a che fare la formazione dei nostri bambini, dei ragazzi e degli adolescenti con la follia di Gheddafi e la pruriginosa inclinazione guerrafondaia di alcune potenze mondiali, Italia compresa?

Già in occasione della “guerra preventiva” contro l’Iraq (era l’aprile del 2003) avevamo proposto una riflessione sulla follia della violenza come mezzo per la risoluzione dei conflitti. La violenza genera violenza, divide gli Stati, separa le comunità, alimenta l’odio, attizza il rancore. La storia di questi anni ce lo ha dimostrato eppure senza indugio, persino in assenza di coordinamento, ancora una volta sono stati fatti decollare i cacciabombardieri con il loro carico di morte, ben oltre la risoluzione votata a larghissima maggioranza dal Consiglio delle Nazioni Unite.

Leggi tutto …