Main menu
sostieni_educareit

>> usa il motore di ricerca per trovare un argomento specifico

Sottocategorie

La ricerca in pedagogia ed i suoi paradigmi

La pedagogia, forse più di altre scienze, adotta e si avvantaggia di molteplici prospettive o paradigmi conoscitivi per comprendere e operare nel variegato ambito educativo. L'impostazione positivistica, ad esempio, si ritrova spesso alla base di indagini pedagogiche che si propongono d'orientare le politiche educative; il costruttivismo si focalizza sull’apprendimento e la co-costruzione delle idee grazie al confronto dialogico e critico; l’approccio della pedagogia critica mira invece ad un’analisi storico sociale in funzione della consapevolizzazione delle dinamiche di mercato e di potere.

La coesistenza di molteplici punti di vista viene spesso guardata con sospetto e non di rado alimenta tensione e contrapposizione tra gli stessi ricercatori ed educatori, identificati e irregimentati nelle rispettive prospettive e metodiche. Tuttavia, per superare tale rigidità e per non compromettere lo spirito critico è importante saper valutare, far dialogare e applicare criticamente i diversi paradigmi che caratterizzano la pratica e la riflessione pedagogica, pena una dogmatica e acritica adesione ad alcuni orientamenti e una altrettanto acritica maldisposizione verso altri.

Gli articoli di questa sezione hanno l’obiettivo di avvicinare chi si occupa e s’interessa d’educazione ai più classici e diffusi paradigmi conoscitivi: dal positivismo al postpositivismo; dal costruttivismo alla teoria critica. Tale percorso inizierà con l’analisi del concetto di «paradigma», e si svilupperà mostrando i presupposti e le ricadute pratiche di ciascun paradigma in ambito pedagogico, al fine di favorirne una consapevole valutazione e una adozione critica.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.