Rivista telematica sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 1 - Gennaio 2023
La cronaca quotidiana offre sempre uno spaccato della realtà, aspetti di un disagio sociale che rende sempre più complessa la convivenza civile, le relazioni familiari e istituzionali. La comunità educante come anche quella sanitaria e...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
Durante le festività di fine anno, spiritualità e concretezza viaggiano su due binari paralleli, linee senza origine né fine che permeano i nostri pensieri di fantasie e desideri legati alle luci del Natale come trame...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
La nascita di un nuovo anno è alle porte: come bambini timorosi ci lasciamo trasportare dall'intima curiosità di trovarci di fronte a un dono misterioso con il quale imparare a giocare scoprendo pian piano regole...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
Ai naviganti del quotidiano il Natale offre un punto di approdo. Toccare terra, almeno una volta l'anno; prendersi per sé un tempo calmo, ritrovare gli affetti, ricoscoprirsi ospitali e generosi, fare bilanci e propositi. La Redazione...
in La Bacheca dei Lettori | Redazione
Ci sono lettere mai spedite, parole senza mittente e destinatario, emozioni che restano avvolte da sottili ragnatele che il tempo ha lentamente tessuto nel profondo di noi stessi. C'è una carta assorbente sulla quale l'inchiostro...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
“Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” riparte. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in...
in Eventi | Michela Giorgini
La pandemia serpeggia ancora come monito per chi pensava ormai superata la soglia di un evento sanitario globale senza precedenti, capace di stravolgere regole, convinzioni, relazioni, la quotidianità che tutto rende più normale e accettato...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
Una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (o DSA) può lasciare inermi molte famiglie, specie se non hanno già avuto in precedenza esperienze simili con altri figli, e far moltiplicare i dubbi quanto al futuro scolastico...
in La Bacheca dei Lettori | Michael Van Stegeren
La prima volta che sono stata chiamata "nonna" mi ha fatto un certo effetto. Forse questa parola mi ricordava un tempo che non avevo ancora percepito come naturale evoluzione del ciclo della vita, lo sentivo...
in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico
Sempre di più i genitori sono impreparati ad affrontare un compito così complesso egravoso come quello dell’educazione dei figli. La società muta velocemente e fa pocoo nulla per aiutarli. Manca un’agenzia che si assuma questo...
in La Bacheca dei Lettori | Gino Soldera ANPEP
È in calendario da giovedì 24 a sabato 26 novembre 2022, alla fiera di Verona, l’annuale appuntamento con JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
in Eventi | Marta Giacometti
Dal 24 al 28 ottobre è prevista l’edizione autunnale di un ciclo di incontri on line a cura di esperti. Una formula rivolta al grande pubblico, ma senza semplificazioni Psicologi e pedagogisti possono comunicare on line...
in Eventi | Annalisa Santi
Non si insegna quello che si sa o si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è. (Jean Jaurès) Gli studenti ritornano sui banchi di scuola con sentimenti contrastanti: timore...
in Vivere di Scuola | Laura Alberico
Nel corso degli anni, i regolamenti regionali, in accordo con la legislazione nazionale, hanno regolamentato la nascita, la gestione e la trasformazione dei servizi educativi e terapeutici di carattere sociale, sanitario e socio-sanitario. Un caso...
in L'AltraNotizia | Roberto Di Luzio
Percorsi di formazione iniziale e continua degli insegnanti a cura del CdS in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona
in La Bacheca dei Lettori | Redazione
Abbiamo 211 visitatori e 64 utenti online
di Laura Alberico
La sensibilità dei gatti è una caratteristica unica, le loro rinomate sette vite sono forse un ventaglio di attaccamento e accoglienza verso le tante difficoltà dell'esistenza, il coraggio di superare e sfidare i pericoli rinnovando sempre le loro intime capacità di recupero. La storia di Romeo è veramente singolare: non ha un vero padrone, ma ha trovato amicizia e accoglienza...
La formazione dei futuri docenti è costituita da un insieme di competenze complesse e articolate su diverse dimensioni: il sapere, il saper fare, il saper essere e il sapere stare con gli altri. Tali competenze sono orientate verso la costruzione di un fare progettuale, di un fare relazionale e di un fare riflessivo e sono...
Stefania Dessalvi, Floriana Melis, Myriam Perseo, Maria Pilosu | Scuola e dintorni
Il patrimonio artistico-culturale locale rappresenta l’identità storica di un territorio; tutelarlo e trasmetterlo alle generazioni che verranno è un diritto/dovere della comunità, a partire dalla scuola. L’articolo scaturisce da un’esperienza di Educazione Civica con bambini della classe quarte della scuola primaria ed offre alcuni spunti di riflessione per una approccio sistematico, nell’ambito dell’Educazione Civica, al...
Angela Rizzuto | Didattica
In molti hanno provato ad intrecciare la matematica e la religione: dall’analisi numerologica dei testi biblici alla dimostrazione logica dell’esistenza di Dio di Gödel o, seguendo il ragionamento di Paulos, della sua non esistenza (Cartocci, 2007; Amendola, 2015). Sul piano didattico, si è già argomentato sull’utilità di stabilire legami tra la matematica e la teologia...
Andrea Avellino | Didattica
L’articolo riporta un progetto di formazione che ha coinvolto 17 classi e 403 alunni, di età compresa tra i 15 ed i 16 anni di età, frequentanti l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Mattei” di Maglie (LE), finalizzato a promuovere la cultura della salute e della sicurezza stradale, secondo quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo...
Maria Maggio e Cristian Vergallo | Esperienze a scuola
L’articolo presenta un lavoro interdisciplinare di ricerca-azione in educazione speciale a favore di un bambino colpito da una patologia all’orecchio che ha causato sordità temporanea nella fase di sviluppo del linguaggio. Lo studio indaga anche la correlazione di tale patologia con altri problemi di funzionamento che sono emersi durante gli interventi.
Fabio Corsi, Carlotta Pighi, Stefania Pescantini | Esperienze e progetti con la disabilità
L’articolo offre alcuni punti di riflessione su quanto ha prodotto nella scuola l’introduzione emergenziale della didattica a distanza e delle tecnologie basate sulla rete. In particolare, viene evidenziato il potenziale inclusivo e collaborativo delle tecnologie, a condizione che vi sia una competente gestione da parte del corpo docente.
Ester Cristina Lucia Tarricone | Scuola e dintorni
L’articolo esplora i guadagni educativi di una didattica laboratoriale sapientemente progettata, affermandone la necessità di un impiego precoce, fin dalla scuola dell’infanzia. La metafora di Penelope, che tesse la sua tela in attesa del ritorno di Telemaco, è utilizzata per tracciare parallelismi utili ad approfondire alcuni aspetti dell’argomento.
Valeria Caricaterra | Didattica
In una società sempre più globalizzata, multiculturale e multietnica, ben rappresentata dalla eterogeneità delle aule scolastiche, è sempre più urgente una formazione degli studenti ad una visione più aperta ed interculturale del mondo, basata sull’empatia, la tolleranza e il rispetto delle diversità. L’articolo analizza le competenze interculturali, esaminando il modello delle 3 C e fornendo...
Fabiola Gemma Capaldi | Didattica
In accordo con l’ICD-10 (la classificazione delle malattie secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità), i disturbi specifici del linguaggio possono essere definiti come: «disturbi in cui l'acquisizione delle normali abilità linguistiche è compromessa sin dai primi stadi dello sviluppo. Essi non sono direttamente attribuibili ad alterazioni neurologiche o ad anomalie dei meccanismi dell'eloquio, a compromissioni sensoriali...
Vincenzo Amendolagine | Difficoltà di apprendimento
I disturbi del comportamento comprendono due patologie, ovvero il disturbo della condotta (DC) e il disturbo oppositivo provocatorio (DOP). I tratti distintivi di entrambi i disturbi sono l’aggressività ed i comportamenti distonici nei confronti degli altri. Queste patologie tendono ad aggravarsi nel corso dell’età evolutiva, raggiungendo il periodo di maggiore acuzie durante l’adolescenza, in particolare...
Vincenzo Amendolagine | Difficoltà di apprendimento
Educare.it nel 2022 ha registrato 292.985 visitatori, per un totale di 1.569.555 pagine viste
Rivista on line: ISSN 2039-943X - Reg. n. 1418 Trib. Verona del 21/11/2000.
Educare.it è rivista scientifica in elenco ANVUR