Rivista telematica sui temi dell'educazione - Anno XXI, n. 1 - Gennaio 2021
Educare.it propone un corso a distanza che insegna ad utilizzare una serie di programmi gratuiti per realizzare attività didattiche coinvolgenti, interattive e multimediali, da utilizzare anche per la didattica a distanza. Si tratta di competenze sempre...
in L'AltraNotizia | Redazione
Si apre il bando per partecipare alla prima edizione di “Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in ambito...
in L'AltraNotizia | Michela Giorgini
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In questa data fu approvata, dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dall'Italia nel...
in L'AltraNotizia | Antonella Resi
Sono molti i meccanismi biologici che si estrinsecano nel corso dello sviluppo e che presiedono alla relazione che l’individuo articola con la realtà. Da questo punto di vista, l’attività sensorio - motoria che il bambino...
in L'AltraNotizia | Vincenzo Amendolagine
Il sonno è un’attività fisiologica estremamente importante per l’essere umano. Solitamente ogni persona passa un terzo della sua vita a dormire e il sonno viene considerato un fattore importante per la sopravvivenza. Infatti, esso svolge...
in L'AltraNotizia | Vincenzo Amendolagine
Il DLgs. n. 66/2017, nel prescrivere le Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, stabilisce l’obbligo di adottare l’ICF in tutte le fasi della presa in carico degli alunni/alunne con disabilità: dalla...
in L'AltraNotizia | Redazione
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività. I bambini, a cui è stato diagnosticato questo disturbo, presentano difficoltà nel prestare attenzione, nel...
in L'AltraNotizia | Vincenzo Amendolagine
Perché parlarne? Perché dare voce a qualcosa che fa male, terribilmente male? Solitamente sono le domande che subito mi vengono fatte appena sentono di cosa vorrei parlare. A questo punto io rispondo con una domanda:...
in Pedagogia del quotidiano | Carla Rossella Cavallo
Nel DLgs n. 96 del 7 agosto 2019, correttivo del precedente Decreto Inclusione (n. 66/2017), il Governo si era impegnato a fornire entro 60 giorni un modello di PEI nazionale, da adottare previo Decreto del...
in L'AltraNotizia | Redazione
“La scuola non si ferma”. Con questo slogan la scuola ai tempi del Coronavirus ha sperimentato, improvvisamente e con spirito da pioniere, la trasformazione più grande, dalla classe “vera” alla classe virtuale, dagli alunni in...
in Vivere di Scuola | Sofia Cardella
Dopo il giro di boa di ferragosto, è tempo di pensare al rientro a scuola. Tante le domande, molte ancora le incertezze. Per questo il Ministero dell'Istruzione ha predisposto una pagina web dedicata: https://www.istruzione.it/rientriamoascuola che...
in L'AltraNotizia | Luca Pasi
All'Università di Verona è in programmazione per il prossimo autunno la prima edizione del Corso di Perfezionamento che mira a formare Esperti nei percorsi di adultità e nei processi di inclusione delle persone con disabilità...
in L'AltraNotizia | Redazione
Il Censis ha reso nota la classifica delle Università italiane, giunta alla sua ventesima edizione. La graduatoria viene stilata attraverso la valutazione delle strutture disponibili, dei servizi erogati, del livello di internazionalizzazione, della capacità di...
in L'AltraNotizia | Laura Daddario
Come insegnante di Scuola Primaria, ho guardato con molto scetticismo l’istituzione prima di una Casa dei Bambini poi di una classe prima di Scuola Primaria ad indirizzo Montessoriano nell’Istituto Comprensivo dove lavoro. Ho visto bambini...
in Vivere di Scuola | Anna Rita Palmieri
Quali sono i meccanismi neurali che consentono di sentirci responsabili delle nostre azioni? Li rivela lo studio dal titolo "How the effects of actions become our own” realizzato da un gruppo di ricercatori coordinato da...
in L'AltraNotizia | Ufficio stampa di Milano-Bicocca
Abbiamo 77 visitatori e 69 utenti online
di Alida Airaghi
Fernando voleva bene al suo unico nipotino. Quand’era nato, dopo una gestazione della figlia molto difficoltosa, e due aborti spontanei, era stato colto da un’euforia indicibile. Gli aveva subito aperto un libretto bancario, su cui versava ogni mese un decimo della sua pensione, perché voleva garantire al piccolo erede un futuro almeno dignitoso. L’avevano chiamato Leo, nemmeno Leone o Leonardo:...
Gli alunni che occupano una posizione periferica nelle dinamiche del gruppo classe sono privati di una contestualità in cui esercitare ed affinare le loro abilità sociali. Tali alunni frequentemente presentano problematiche comportamentali, legate ad una scarsa conoscenza della grammatica sociale, per cui non possiedono un repertorio comportamentale relazionale e sovente sono oggetto di bullismo, soprattutto...
Vincenzo Amendolagine | Scuola e dintorni
Gli studi sulla metacognizione dimostrano come la didattica metacognitiva sia in grado di stimolare la riflessione e la consapevolezza sui processi mentali del bambino, promuovendo un monitoraggio attento delle attività proposte, oltre che la condivisione di strategie e l'insegnamento reciproco tra pari (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001). Per queste ragioni è stato progettato...
Mirko Cario | Esperienze a scuola
L’articolo propone uno studio sull’inibizione psicomotoria che trae spunto dall’osservazione del caso di un bambino di cinque anni, inserito in un programma di lavoro sulla psicomotricità. Partendo da un affondo teorico sulla condizione intrapsichica e comportamentale si giunge a prendere in considerazione alcune ipotesi di trattamento psicopedagogico nell’intento di rispondere al caso descritto. Dopo aver...
Giovanni Manzi | Esperienze e progetti con la disabilità
Nella letteratura pedagogica più recente si coglie un’attenzione particolare sulla conflittualità della relazione tra docenti ed alunni che contribuisce a pregiudicare l’apprendimento. In certe situazioni è distruttiva al punto da alimentare la dispersione scolastica e l’abbandono precoce degli studi. Rigenerare le modalità di insegnamento attraverso nuovi stili educativi e didattici è un’azione necessaria per una...
Giuseppe Liverano | Scuola e dintorni
Il linguaggio rappresenta un’abilità specifica degli esseri umani, che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo e sociale. Infatti, attraverso il linguaggio si apprendono le nuove conoscenze, si formulano i pensieri e, adoperandolo in funzione comunicazionale, si intrattengono i rapporti con l’alterità. Nell’ambito comunicazionale il linguaggio può essere usato in forma orale, scritta o mediante...
Vincenzo Amendolagine | Pedagogia e psicologia
L’insorgere di disturbi mentali in età minorile e il conseguente rischio di esclusione sociale è una questione di rilevanza nazionale ed internazionale. La proposta pedagogica innovativa che l’articolo presenta è l’utilizzo del servizio educativo domiciliare come alternativa all’inserimento del minore in una comunità residenziale educativo-terapeutica. Il caso analizzato è il servizio di “appoggi educativi” della...
Annachiara Meneghetti e Claudio Girelli | Lavoro sociale
All’interno di un percorso di mediazione famigliare c’è sempre un momento dedicato alla negoziazione dei termini degli accordi tra i due coniugi. Questo momento è successivo alla fase in cui si creano le condizioni per poter procedere con la mediazione. Tale momento è centrale in quanto è uno dei frutti più concreti del percorso di...
Carlo Matteo Callegaro | Conflitto e mediazione
Le istituzioni pensate per l’educazione della prima infanzia si sono evolute storicamente da una prospettiva adultocentrica verso il riconoscimento della specificità dell’infanzia, adeguando spazi e programmi ad una visione del bambino competente e cittadino tra gli altri. L’articolo mostra come l’emergenza Covid-19 e le valutazioni che l’hanno accompagnata rappresentino per certi aspetti un passo indietro...
Marzia Colace | Scuola e dintorni
La scuola italiana è attraversata da molteplici cambiamenti di natura sociale, culturale e professionale che rendono particolarmente cogente l’orientamento multiculturale. I principi dell’educazione interculturale diventano occasione per aggiornare strategie didattiche e formative in funzione degli eterogenei bisogni degli studenti. L’articolo illustra un intervento progettato e realizzato all’interno di un CPIA siciliano che ha consentito di...
Antonella Barbagallo e Giambattista Bufalino | Intercultura e scuola
Il Raspberry è un computer dalle ridottissime dimensioni che nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico un dispositivo in grado di affiancare, alle tradizionali performances dei computer moderni, prestazioni discrete ad un costo contenuto. Soprattutto la presenza di una GPIO (general purpose input-output) consente l’interazione del dispositivo con il mondo reale, mediante la realizzazione di...
Daniele Bucci | Esperienze a scuola
Educare.it nel 2019 ha registrato 454.687 visitatori, per un totale di 2.493.920 pagine lette
Rivista on line: ISSN 2039-943X - Reg. n. 1418 Trib. Verona del 21/11/2000.
Educare.it è rivista scientifica in elenco ANVUR