Main menu

Rivista telematica sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 5 - Maggio 2023

Dante può ancora parlare ai nostri ragazzi?

L'associazione Non Si Tocca la Famiglia organizza il 31 maggio dalle ore 09, alla Sala della Protomoteca in Campidoglio, l’evento di presentazione del prossimo itinerario progettuale di cineforum, dedicato alle scuole superiori, con l'ultimo capolavoro...

in Eventi | Non Si Tocca la Famiglia

Gli angeli del fango

Siamo abituati a immaginare gli angeli splendenti nel loro candore, angeli custodi e presenze che ci proteggono dai pericoli e dalle avversità, immersi in un'aura di santità e luce. Angeli messaggeri di salvezza e tramite...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Mare monstrum

Vorrei esprimere qualche riflessione attingendo dalla lingua latina il significato del termine "monstrum" che significa letteralmente "prodigio" da "monere" (ammonire). Il prodigio è un avvenimento straordinario, unico, che tuttavia sconvolge l'ordine naturale delle cose perché...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Giochi di memoria per bambini per l'apprendimento di una lingua straniera

La memoria nei bambini funziona attraverso la codifica, la conservazione e il recupero dell'informazione. La memoria a breve termine, o memoria di lavoro, è responsabile della memorizzazione temporanea dell'informazione, mentre la memoria a lungo termine...

in Pedagogia del quotidiano | Angela Sterzi

Zapping

Uniti da un cordone ombelicale mai separato continuiamo a dipendere dai mezzi di informazione istituzionali dove la TV distribuisce messaggi sempre più contrastanti che alimentano il senso di disorientamento, insicurezze e precarietà sulle criticità del...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Grammatica in mostra

E’ possibile conciliare grammatica e arte? Come possiamo riflettere sulla etimologia della parola e nello stesso tempo stimolare creatività? Mi sono chiesta spesso se fosse possibile offrire ai miei studenti un modo originale,artistico, ludico e...

in Vivere di Scuola | Giuliana Disanto

Attività didattiche nella giornata dei calzini spaiati

Il tre Febbraio abbiamo celebrato la giornata dei calzini spaiati; attraverso la metafora dei calzini spaiati, mai uguali e mai sbagliati, abbiamo così parlato alle nostre classi di diversità come ricchezza e non come problema...

in Vivere di Scuola | Giuliana Disanto

La rivista gentile

L’era degli uomini è finita. Questa frase de Il signore degli anelli mi risuona in testa da quando è iniziata la pandemia. La sua naturale continuazione, però, vede aprirsi scenari più luminosi degli orchi, perché...

in L'AltraNotizia | Alessia Napolitano

La memoria sconfigge il tempo

La memoria sconfigge il tempo. Queste parole tradotte dalla saggezza greca mi portano a fare qualche riflessione sul significato della memoria, la sua indiscussa trama di continuità e importanza sulle vite che ognuno di noi...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Bersagli

La cronaca quotidiana offre sempre uno spaccato della realtà, aspetti di un disagio sociale che rende sempre più complessa la convivenza civile, le relazioni familiari e istituzionali. La comunità educante come anche quella sanitaria e...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

L'epifania delle cose

Durante le festività di fine anno, spiritualità e concretezza viaggiano su due binari paralleli, linee senza origine né fine che permeano i nostri pensieri di fantasie e desideri legati alle luci del Natale come trame...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

L'anno che verrà

La nascita di un nuovo anno è alle porte: come bambini timorosi ci lasciamo trasportare dall'intima curiosità di trovarci di fronte a un dono misterioso con il quale imparare a giocare scoprendo pian piano regole...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Auguri di Buon Natale

Ai naviganti del quotidiano il Natale offre un punto di approdo. Toccare terra, almeno una volta l'anno; prendersi per sé un tempo calmo, ritrovare gli affetti, ricoscoprirsi ospitali e generosi, fare bilanci e propositi. La Redazione...

in La Bacheca dei Lettori | Redazione

Lettere per un anno

Ci sono lettere mai spedite, parole senza mittente e destinatario, emozioni che restano avvolte da sottili ragnatele che il tempo ha lentamente tessuto nel profondo di noi stessi. C'è una carta assorbente sulla quale l'inchiostro...

in La Bacheca dei Lettori | Laura Alberico

Mente Locale Young

“Mente Locale Young – Le scuole italiane raccontano il territorio” riparte. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna il concorso nazionale che seleziona il meglio della produzione audiovisiva realizzata in Italia in...

in Eventi | Michela Giorgini

Abbiamo 63 visitatori e 40 utenti online

 

Ultimi articoli sui canali tematici

La nuova stagione dell’intelligenza artificiale: l’impatto sulla conoscenza, la formazione e l’esistenza umana

Prendendo avvio dal “caso” della ChatGPT, che ha suscitato grande interesse su scala internazionale e dato origine a un dibattito alquanto serrato in vari contesti intellettuali per le sue notevoli potenzialità, questo contributo offre alcuni spunti di riflessione circa le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale (AI), con un approccio dialettico e problematizzante. In particolare, sono affrontate...

Fulvio Poletti | Pedagogia e psicologia

La formazione all’uso delle TIC: un’indagine nell’ambito del TFA Sostegno per la scuola primaria

L’articolo descrive l’attività di formazione all’uso delle tecnologie TIC (75 ore, D.M. 30 settembre 2011) nell’ambito del Corso di Specializzazione al sostegno (VI Ciclo, a.a. 2020-2021 Università dell’Aquila), sulla quale è stata effettuata una ricerca al fine di avere indicazioni utili alla progettazione dei percorsi formativi TIC aderenti ai bisogni dei docenti in formazione.  

Maria Vittoria Isidori, Alessio Santelli e Cinzia Referza | Ricerche a scuola

Le forme dell'accoglienza. Università e Scuola dialogano sul tema della formazione

La formazione dei futuri docenti è costituita da un insieme di competenze complesse e articolate su diverse dimensioni: il sapere, il saper fare, il saper essere e il sapere stare con gli altri.  Tali competenze sono orientate verso la costruzione di un fare progettuale, di un fare relazionale e di un fare riflessivo e sono...

Stefania Dessalvi, Floriana Melis, Myriam Perseo, Maria Pilosu | Scuola e dintorni

Educare al patrimonio culturale attraverso il gioco. Un'esperienza di educazione civica

Il patrimonio artistico-culturale locale rappresenta l’identità storica di un territorio; tutelarlo e trasmetterlo alle generazioni che verranno è un diritto/dovere della comunità, a partire dalla scuola. L’articolo scaturisce da un’esperienza di Educazione Civica con bambini della classe quarte della scuola primaria ed offre alcuni spunti di riflessione per una approccio sistematico, nell’ambito dell’Educazione Civica, al...

Angela Rizzuto | Didattica

E se Gesù fosse un matematico? Una proposta didattica

In molti hanno provato ad intrecciare la matematica e la religione: dall’analisi numerologica dei testi biblici alla dimostrazione logica dell’esistenza di Dio di Gödel o, seguendo il ragionamento di Paulos, della sua non esistenza (Cartocci, 2007; Amendola, 2015). Sul piano didattico, si è già argomentato sull’utilità di stabilire legami tra la matematica e la teologia...

Andrea Avellino | Didattica

Progetto PrudenteMENTE. Promuovere la cultura della salute e della sicurezza stradale a scuola

L’articolo riporta un progetto di formazione che ha coinvolto 17 classi e 403 alunni, di età compresa tra i 15 ed i 16 anni di età, frequentanti l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Mattei” di Maglie (LE), finalizzato a promuovere la cultura della salute e della sicurezza stradale, secondo quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo...

Maria Maggio e Cristian Vergallo | Esperienze a scuola

L’approccio psicoeducativo integrato per l’avviamento al linguaggio: uno studio di caso

L’articolo presenta un lavoro interdisciplinare di ricerca-azione in educazione speciale a favore di un bambino colpito da una patologia all’orecchio che ha causato sordità temporanea nella fase di sviluppo del linguaggio. Lo studio indaga anche la correlazione di tale patologia con altri problemi di funzionamento che sono emersi durante gli interventi.

Fabio Corsi, Carlotta Pighi, Stefania Pescantini | Esperienze e progetti con la disabilità

La didattica e le tecnologie dopo la DAD

L’articolo offre alcuni punti di riflessione su quanto ha prodotto nella scuola l’introduzione emergenziale della didattica a distanza e delle tecnologie basate sulla rete. In particolare, viene evidenziato il potenziale inclusivo e collaborativo delle tecnologie, a condizione che vi sia una competente gestione da parte del corpo docente.  

Ester Cristina Lucia Tarricone | Scuola e dintorni

La tela di Penelope. Riflessioni intorno al laboratorio didattico

L’articolo esplora i guadagni educativi di una didattica laboratoriale sapientemente progettata, affermandone la necessità di un impiego precoce, fin dalla scuola dell’infanzia. La metafora di Penelope, che tesse la sua tela in attesa del ritorno di Telemaco, è utilizzata per tracciare parallelismi utili ad approfondire alcuni aspetti dell’argomento.  

Valeria Caricaterra | Didattica

Educare le competenze interculturali: il modello delle tre C

In una società sempre più globalizzata, multiculturale e multietnica, ben rappresentata dalla eterogeneità delle aule scolastiche, è sempre più urgente una formazione degli studenti ad una visione più aperta ed interculturale del mondo, basata sull’empatia, la tolleranza e il rispetto delle diversità. L’articolo analizza le competenze interculturali, esaminando il modello delle 3 C e fornendo...

Fabiola Gemma Capaldi | Didattica

Statistiche

statistiche-webEducare.it nel 2022 ha registrato 292.985 visitatori, per un totale di 1.569.555 pagine viste

Credits

Rivista on line: ISSN 2039-943X - Reg. n. 1418 Trib. Verona del 21/11/2000.
Educare.it è rivista scientifica in elenco ANVUR
anvur-miur-2013

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.