Main menu
sostieni_educareit

Bimbo di 7 settimane con il sonno che peggiora ogni giorno

Print Friendly, PDF & Email

allattamento al senoSono mamma di un bimbo di 7 settimane che dorme pochissimo durante il giorno. Lo allatto al seno e senza grossi problemi, richiede le poppata circa ogni 3 ore, la notte si sveglia circa due volte ma mangia per pochissimo tempo, quasi ad occhi chiusi, è in poco tempo si addormenta di nuovo, ma sempre in braccio o attaccato a me se lo allatto stesa sul letto. Il problema arriva di giorno, non si addormenta quasi ma dopo le poppate anche se sbadiglia come un matto e si vede che sta crollando di sonno; spesso non cede nemmeno se coccolato in braccio o cullato, non parliamo se poi lo mettiamo nella carrozzina. In più non vuole stare per più di dieci minuti da nessuna parte, ne carrozzina ne sdraietta. Inizia a mugugnare, poi piange anche se lo teniamo vicino a noi... Da un po', poi, anche le poche volte che si addormenta e tentiamo di metterlo giù, si sveglia in pochissimo tempo, e sta iniziando a fare così anche di notte, con la conseguenza che ultimamente lo tengo nel lettone. So che non va bene ma lo gestisco quasi completamente da sola, vicino non ho nonni o parenti e sono davvero stanca...Leonardo comunque sembra un bimbo davvero sempre poco tranquillo e costantemente stanco. Cosa posso fate per migliorare la situazione e far star meglio tutti, compreso per primo il mio bimbo? È tanto piccolo che non credo sia normale stare sveglio mediamente dalle 8 di mattina alle 16, 17 del pomeriggio! Poi ovviamente ogni volta entriamo nel circolo vizioso che non dorme, è troppo stanco per mangiare, a volte si addormenta al seno anche di giorno altre rimane attaccato un'ora per rilassarsi... insomma cosa possiamo fare?

Cara mamma, l’acquisizione dei ritmi sonno veglia è un traguardo che si conquista nel tempo. I primi mesi di vita del bambino sono caratterizzati da continui cambiamenti sia fisici che affettivi e questo fa sì che creare una routine regolare sia talvolta davvero complicato.
A questa età i bambini spesso soffrono di coliche o disturbi al pancino e questo rende il momento dell’addormentamento talvolta disturbato.
Inoltre spesso ciò che in una fase di vita può non piacere o non servire come una carrozzina o un passeggino, in un secondo momento può al contrario diventare strumento indispensabile
per la tranquillità di un bambino, quindi se un oggetto o una tecnica non funzionano, non bisogna mai escluderle per sempre a priori in situazioni future.
Quello che penso lei possa fare ora è, da un lato di mantenere orari fissi per l’allattamento, ogni 3 ore è un ritmo adatto per un bimbo così piccolo, e in secondo luogo le consiglio di
mantenere sempre un atteggiamento sereno nell’approcciarsi al bambino, a volte il nervosismo che si crea quando non si riesce ad addormentare il proprio bambino rappresenta
il primo ostacolo per l’addormentamento stesso.


 copyright © Educare.it - Anno XXIII, N. 2, Febbraio 2023
sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.