Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Editoriali

  • Scritto da Annamaria Gatti
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 6042

Vorrei un Natale

Mi piacerebbe avere un Natale diverso, uno di quei Natali limpidi e sommessi, in cui Gesù rinasce davvero e il bue non si stanca di scaldare perchè è il suo mestiere e l'asino accompagna e non protesta, ragliando frasi sconclusionate.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 4265

Venti d'Europa sulla scuola

Riprende la scuola. La Riforma voluta dal ministro Moratti è delineata ed in via di applicazione, i dissenzienti sembrano aver abbassato la voce di fronte all’ineluttabilità di un processo di trasformazione che, piaccia o no, va avanti comunque.
La nuova scuola andrà valutata secondo i frutti che saprà portare.
Ma quali?
La tradizione pedagogica la ha assegnato da sempre obiettivi di acculturazione e di educazione sociale e civica. Oggi però sull’istruzione pesano in modo forte le necessità connesse con scenari economici e dinamiche occupazionali che vanno oltre i confini nazionali.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 4801

Valori fondanti cercasi

Sono tempi caratterizzati da una grande "fragilità".
E’ quello che Raffaele Simone definirebbe un "fenomeno vago", cioè una condizione di cui tutti avvertono la presenza ma che non si lascia ridurre a cifre e tabelle, non affiora sotto forma di dati palpabili e obiettivi. A meno che non si individuino alcuni indicatori: a livello macro, la tensione internazionale e le sue barbarie, la conflittualità aperta a livello politico e sociale, le massicce epidemie che stanno interessando sia le persone sia gli animali, un pianeta sempre più sofferente alle aggressioni ed allo sfruttamento sconsiderato.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali
  • Visite: 5809

Ragazzi troppo amati

Non promettere ad un bambino qualcosa che non si può mantenere. Ce lo suggerisce la pedagogia spicciola del quotidiano e un naturale buon senso.
Eppure succede, tanto ai grandi che ai piccini. Capita, per gli adulti, che le promesse deluse siano anche quelle relative alle grandi questioni, al senso del vivere. Promesse di felicità, affermazione, amore, sicurezza, salute, pace, benessere … che fin dalla giovinezza abbiamo inseguito e che, giunti nelle "età di mezzo", ci sentiamo sfuggire.

Leggi tutto …