- Categoria: La Bacheca dei Lettori
- Scritto da Enza Amoruso
- Visite: 119
Gamification: quando apprendere diventa un gioco
E’ nella nostra natura imparare a conoscere il mondo attraverso il gioco: in questo modo riusciamo a comprendere meglio anche i concetti più astratti e impegnativi perchè siamo mossi dall’esplorazione e dal piacere. Questo principio è alla base di un progetto realizzato nella scuola Primaria.
La scintilla partì da una situazione vera: un giorno un bambino si alzò e disse “Io a giocare sono bravissimo, ad imparare invece sono bravino!”. Da qui il desiderio di realizzare un ambiente di apprendimento per esplorare la potenzialità di Gamification e Game based learning come metodologia di apprendimento-insegnamento. Grazie al bando "Atelier creativi" è stato possibile acquistare buona parte degli strumenti necessari: softwares, kit di robotica, stampa 3D, kit di elettronica. In questo ambiente altamente innovativo continuano a svolgersi attività didattiche molto coinvolgenti e divertenti, ma soprattutto inclusive: Coding, Robotica, Teatro digitale, Storytelling e artigianato digitale, percorsi di elettronica e di educazione allo sviluppo sostenibile. Le attività del progetto contribuiscono a garantire una scuola per tutti e per ciascuno: la robotica, la realtà aumentata, le innovazioni tecnologiche sono state utilizzate per migliorare le capacità di relazione e linguaggio degli studenti con disabilità cognitive, fino all’autismo e come supporto alla didattica per migliorare il coinvolgimento degli alunni e attivare una didattica multicanale. Sono passati molti anni e alla domanda “E’ possibile imparare divertendosi… anche a scuola?” La risposta è affermativa al 100%! Far convivere la didattica convenzionale con quella innovativa è la chiave per assicurare a tutti i bambini un apprendimento duraturo, proficuo e spendibile nei successivi gradi di istruzione. Quindi sfruttiamo al meglio il potere della gamification, per rendere possibile assicurare ai nostri alunni un successo formativo.