Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 2625

Le iscrizioni on line per il nuovo anno scolastico slittano a febbraio

L’attenzione era puntata su lunedì prossimo, ma per le iscrizioni scolastiche on line bisogna aspettare febbraio. Mamme e papà, navigando sul web, avevano letto qua e là come data d’inizio il 13 gennaio: era il giorno tanto atteso per spedire via web le domande per accedere alle prime classi di elementari, medie e superiori.

Ma la circolare di martedì scorso, pubblicata sul sito del Miur, ha spiazzato tutti. Nelle cinque pagine destinate ai dirigenti scolastici degli istituti statali e ai coordinatori delle paritarie, non c’è una data per dare avvio ai clic, ma il ‘calendario di massima delle attività’ che ha subito fatto pensare a uno slittamento dell’inizio delle operazioni che lo scorso anno ha coinvolto circa un milione e mezzo di studenti. Entriamo nel dettaglio. Nel documento sono elencate quattro fasi: dal 7 al 24 gennaio la predisposizione dei moduli da parte delle scuole; dal 27 al 31 gennaio l’analisi dei moduli e le eventuali correzioni; la settimana precedente l’avvio delle iscrizioni la registrazione da parte delle famiglie; infine la presentazione delle domande.

Lo scorso anno, la notte del 21 gennaio, all’apertura delle iscrizioni, il sito del ministero dell’Istruzione era andato in tilt per l’assalto delle famiglie, preoccupate di non riuscire a trovare un posto nella scuola prescelta.
Quest’anno come andrà? I più pessimisti temono il solito caos, ma al dicastero guidato da Maria Chiara Carrozza, sembrano sicuri del contrario. Intanto, i genitori avranno ancora tempo per affrontare il delicato tema del futuro scolastico dei loro figli, in particolare per i ragazzi che il prossimo settembre varcheranno per la prima volta il portone delle superiori, nel 2013 un esercito di oltre 600mila studenti. «Quando ci sono queste scadenze il ministero dell’Istruzione va in affanno — ammette Antonino Petrolino, della direzione nazionale Associazione nazionale presidi (Anp) — anche se tutti speriamo che quest’anno ci sia meno improvvisazione. In ogni caso, le Regioni avevano tempo fino al 31 dicembre per gli eventuali accorpamenti delle scuole e non sappiamo quante abbiamo già inviato i dati al Miur».

E la conferma arriva da una fonte di Viale Trastevere: «Stringeremo i tempi e una volta avuti tutti i decreti dalle Regioni apriremo le iscrizioni, così eviteremo confusioni sul territorio. Hanno già concluso le procedere Lazio, dove il numero di scuole è molto alto, e tra le altre, anche Piemonte e Abruzzo. Tempi? Il via all’inizio di febbraio, per terminare alla fine del mese. La circolare è in arrivo. Del resto, il 13 gennaio era solo un’ipotesi. Saranno pubblicate sul sito una nota e una brochure per i genitori. Inoltre, quest’anno c’è una novità: la registrazione delle famiglie nella fase precedente all’iscrizione. Un sistema che snellirà le operazioni».
Dal ministero un consiglio: non esiste un clic day, perché non sono previsti posti ‘speciali’ per chi arriva prima. Le iscrizioni sono tutte sulle stesso piano, dal primo all’ultimo minuto. E nei moduli da compilare c’è un’opportunità in più per chi inizia le superiori: il liceo sportivo. Si potrebbe dire una sorta di liceo scientifico rivisto: senza latino, con un numero maggiore di ore di educazione fisica e, dal terzo anno, con due materie specifiche, economia e diritto dello sport.

Fonte: qn.quotidiano.net, 10/01/2014