- Categoria: L'AltraNotizia
- Scritto da Paolo Pighi
- Visite: 2317
Bambini vittime della povertà sanitaria
Secondo l'Osservatorio Donazione Farmaci della Fondazione Banco Farmaceutico sono oltre 112 mila i bambini vittime della povertà sanitaria. E' l'allarme lanciato in occasione della Giornata Nazionale di Raccolta del farmaco che sabato 8 febbraio ha coinvolto in oltre 3400 farmacie in tutta Italia.
"La povertà sanitaria negli ultimi anni sta colpendo tutte le fasce della popolazione compresi i più piccoli. Dei 1.500 enti assistenziali - si legge in una nota - che beneficiano dei medicinali raccolti dal Banco Farmaceutico, ben 641 si occupano di assistenza sanitaria a livello pediatrico con una percentuale media di utenti minori vicina al 42%. Nel periodo analizzato è in forte aumento il numero di enti che fanno richiesta di prodotti specificatamente rivolti all'infanzia".
Dalla indagine emerge come il fabbisogno annuo di prodotti pediatrici richiesti dagli enti assistenziali solo nel 2013 sia di 2.250.000 unità con una media di 3.500 pezzi per ogni organizzazione benefica. "In particolare le richieste presentate dagli enti di solidarietà a Banco Farmaceutico parlano chiaro: 500.000 pannolini, 550.000 omogeneizzati, 54.000 disinfettanti e 127.000 confezioni di latte in polvere".
Dall'analisi si evince che a livello di macro aree geografiche "il fabbisogno del Nord è di 1.500.000 unità, quello del Centro di 387.000, al Sud e Isole di 380.000. Tra i prodotti più richiesti, oltre a quelli per l'igiene (pannolini, disinfettanti) e l'alimentazione (omogeneizzati, latte in polvere), anche molti farmaci da banco (antipiretici, mucolitici, etc) oltre 355.000 pezzi". "L'attività di Banco Farmaceutico - spiega Paolo Gradnik, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico - a favore dell'infanzia in difficoltà è possibile solo grazie alla Giornata di Raccolta del Farmaco per questo è necessario che sabato tutto il Paese si mobiliti per fare in modo che si possa dare speranza a tanti bambini in difficoltà".
Fonte: QN