Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 2337

Miur, studenti stranieri sono 786.630. 47,2% nati in Italia

alunni stranieriSempre piu' numerosi, ma anche piu' bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l'Istituto per lo Studio della Multietnicita'), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli ''Alunni con cittadinanza non italiana''.

L'indagine si riferisce ai ragazzi che hanno frequentato l'anno scolastico 2012/2013. Dall'analisi statistica emerge che gli alunni con cittadinanza non italiana continuano a crescere di numero e anche di percentuale: sono 786.630, l'8,8% sul totale degli iscritti nelle scuole italiane. Nell'anno scolastico precedente erano l'8,4%. Il grande boom di presenze comunque sembra essersi arrestato: l'aumento medio annuo e' stato di 60/70mila unita' dal 2002/2003 al 2007/2008 mentre si e' mostrato piu' ridotto e instabile negli anni successivi.

Sono sempre di piu', comunque, gli alunni di seconda generazione: il 47,2% degli studenti stranieri sono nati in Italia. Percentuale che sale all'80% nelle scuole dell'infanzia e al 60% nella primaria. Gli alunni con cittadinanza non italiana sono presenti soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, concentrati in particolare nelle province di media e piccola dimensione.

Quanto alla nazionalita' e' confermato il primato, ormai pluriennale, degli alunni rumeni (sono 148.602), seguiti dagli albanesi (104.710) e dai marocchini (98.106).

E, se si guarda al genere, le femmine sono quasi pari alle compagne di origine italiana. Nelle scuole superiori le studentesse di origine immigrata addirittura superano per incidenza quelle italiane. In particolare nel Nord est sono il 50,4% contro il 49,1%.

Ma e' soprattutto nei risultati scolastici che gli alunni con cittadinanza non italiana guadagnano terreno. E questo pur rimanendo, secondo il rapporto del Miur, in livelli di ''ritardo scolastico ancora significativi''. L'integrazione sta diventando una realta', e la scuola ne e' contemporaneamente la cartina di tornasole e il motore. Il ritardo quasi si annulla per gli studenti con diversa cittadinanza che pero' sono nati nel nostro Paese: le loro performance si avvicinano a quelle degli italiani (in particolare nelle prove di lingua straniera) e sono nettamente migliori di quelle dei loro compagni nati all'estero. In alcune regioni del Sud le differenze tra gli italiani e gli studenti di seconda generazione tendono addirittura ad invertirsi: in Campania gli stranieri nati in Italia fin dalla scuola primaria hanno un rendimento migliore dei loro compagni di classe figli di italiani. Stanno diventando piu' bravi. E si presentano sempre piu' in anticipo sui banchi. Quasi cinque alunni su cento (il 4,8%) iniziano la scuola primaria a cinque anni, un dato in aumento e in linea con la tendenza all'anticipo di tutti gli studenti. E differenze eclatanti non ci sono anche nella distribuzione dei voti della maturita', piu' o meno omogenei in quasi tutti i tipi di indirizzo, ad eccezione dei licei dove il 7,4% degli alunni con cittadinanza non italiana esce con un voto superiore al 90/100, contro il 13,7% degli italiani.

Sono in crescita anche gli stranieri che, dopo aver preso il diploma in Italia, scelgono di proseguire gli studi all'Universita': nell'anno scolastico hanno toccato una punta del 3,1%. Sono, ed e' un dato di solito poco conosciuto, la maggioranza degli immatricolati con cittadinanza non italiana presenti nelle facolta' italiane. La formazione tecnica e professionale e' sempre in testa alle preferenze dei ragazzi con cittadinanza non italiana (scelta dall'80% degli alunni), mentre l'avvio al liceo o all'istruzione artistica interessa poco piu' di 2 su 10. Una scelta dettata prevalentemente da ragioni economiche: la necessita' di un lasciapassare qualificato ma rapido per il mondo del lavoro. A Nord Est l'iscrizione agli istituti professionali raggiunge la punta massima del 42,1%. In Emilia Romagna il 46,5% degli alunni stranieri frequenta questo indirizzo. I licei sono la prima scelta per gli immigrati provenienti da Romania, Ucraina e Albania. C'e' anche una novita' assoluta.

Il Rapporto 2012/2013 per la prima volta si occupa di alunni stranieri con disabilita' certificata (visiva, uditiva e psico-fisica). Negli ultimi cinque anni la loro presenza e' praticamente raddoppiata: ora sono il 3,1% tra gli alunni con cittadinanza non italiana e il 10,8% tra gli alunni con disabilita'. Un dato che rivela la capacita' della scuola italiana di saper dare risposte e assistenza formativa a situazioni difficili.

Fonte: ASCA, 18/03/2014