Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 2927

Campagna per l'educazione sentimentale nelle scuole

un'ora d'amoreÈ partita qualche giorno fa la campagna "1oradamore", una petizione online per sostenere la proposta di legge per l'introduzione dell'educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. Social network, spot video e infografiche: la campagna #1oradamore, ideata insieme all'Associazione daSud e Change.org, utilizzera' linguaggi creativi diversi e sara' rilanciata su tutti i media. 1oradamore

Gia' virale il video realizzato dai registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer sulle certezze sbagliate o le domande senza risposta degli studenti di un liceo classico romano, rispetto a cio' che sanno sull'identita' di genere, la contraccezione e gli stereotipi.

"Solo con l'educazione sentimentale - dichiara Celeste Costantino - e' possibile realizzare la crescita educativa e culturale degli studenti in materia di parita' e solidarieta' tra uomini e donne. Un insegnamento che promuove percorsi di formazione per stimolare negli studenti la capacita' di riflettere sull'affettivita', e che fornisce strumenti per sradicare pregiudizi e stereotipi di genere, ragionando su un nuovo concetto di cittadinanza. Proponiamo un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all'unanimita' in Parlamento - ricorda la deputata di Sel - che chiede agli Stati di introdurre l'educazione all'affettivita' negli ordinamenti scolastici. In Europa e' una realta', in Italia siamo ancora in ritardo".

Nella lista delle adesioni figurano moltissimi Centri antiviolenza da Nord a Sud Italia, associazioni e cooperative che si occupano di violenza maschile sulle donne, presidi e docenti di alcune scuole italiane. Insieme alle attrici Lunetta Savino e Paola Minaccioni, i giornalisti Riccardo Iacona, Flavia Fratello e Loredana Lipperini, e tanti altri artisti, psicologi, ricercatori e sociologi. "Parliamo di un insegnamento trasversale - conclude Celeste Costantino- che non si riduce solo ad un'ora alla settimana ma che si configura come una lente con cui guardare ai programmi didattici. Per questo prevediamo che siano adottati unicamente di libri di testo che rispettano delle indicazioni contenute nel codice di autoregolamentazione Polite (pari opportunita' nei libri di testo)".

Fonte: DireGiovani.it, 15/04/2014

È partita oggi la campagna "1oradamore", una petizione online per sostenere la proposta di legge per l'introduzione dell'educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. Social network, spot video e infografiche: la campagna #1oradamore, ideata insieme all'Associazione daSud e Change.org, utilizzera' linguaggi creativi diversi e sara' rilanciata su tutti i media. 1oradamore

Gia' virale il video realizzato dai registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer sulle certezze sbagliate o le domande senza risposta degli studenti di un liceo classico romano, rispetto a cio' che sanno sull'identita' di genere, la contraccezione e gli stereotipi. 

Lontano dai luoghi comune:


"Solo con l'educazione sentimentale - dichiara Celeste Costantino - e' possibile realizzare la crescita educativa e culturale degli studenti in materia di parita' e solidarieta' tra uomini e donne. Un insegnamento che promuove percorsi di formazione per stimolare negli studenti la capacita' di riflettere sull'affettivita', e che fornisce strumenti per sradicare pregiudizi e stereotipi di genere, ragionando su un nuovo concetto di cittadinanza. Proponiamo un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all'unanimita' in Parlamento - ricorda la deputata di Sel - che chiede agli Stati di introdurre l'educazione all'affettivita' negli ordinamenti scolastici. In Europa e' una realta', in Italia siamo ancora in ritardo".

Nella lista delle adesioni figurano moltissimi Centri antiviolenza da Nord a Sud Italia, associazioni e cooperative che si occupano di violenza maschile sulle donne, presidi e docenti di alcune scuole italiane. Insieme alle attrici Lunetta Savino e Paola Minaccioni, i giornalisti Riccardo Iacona, Flavia Fratello e Loredana Lipperini, e tanti altri artisti, psicologi, ricercatori e sociologi. "Parliamo di un insegnamento trasversale - conclude Celeste Costantino- che non si riduce solo ad un'ora alla settimana ma che si configura come una lente con cui guardare ai programmi didattici. Per questo prevediamo che siano adottati unicamente di libri di testo che rispettano delle indicazioni contenute nel codice di autoregolamentazione Polite (pari opportunita' nei libri di testo)".
- See more at: http://www.diregiovani.it/news/30171-scuola-1oradamore-educazione-sentimentale.dg#sthash.1AnmfSQ1.dpuf
È partita oggi la campagna "1oradamore", una petizione online per sostenere la proposta di legge per l'introduzione dell'educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. Social network, spot video e infografiche: la campagna #1oradamore, ideata insieme all'Associazione daSud e Change.org, utilizzera' linguaggi creativi diversi e sara' rilanciata su tutti i media. 1oradamore

Gia' virale il video realizzato dai registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer sulle certezze sbagliate o le domande senza risposta degli studenti di un liceo classico romano, rispetto a cio' che sanno sull'identita' di genere, la contraccezione e gli stereotipi. 

Lontano dai luoghi comune:


"Solo con l'educazione sentimentale - dichiara Celeste Costantino - e' possibile realizzare la crescita educativa e culturale degli studenti in materia di parita' e solidarieta' tra uomini e donne. Un insegnamento che promuove percorsi di formazione per stimolare negli studenti la capacita' di riflettere sull'affettivita', e che fornisce strumenti per sradicare pregiudizi e stereotipi di genere, ragionando su un nuovo concetto di cittadinanza. Proponiamo un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all'unanimita' in Parlamento - ricorda la deputata di Sel - che chiede agli Stati di introdurre l'educazione all'affettivita' negli ordinamenti scolastici. In Europa e' una realta', in Italia siamo ancora in ritardo".

Nella lista delle adesioni figurano moltissimi Centri antiviolenza da Nord a Sud Italia, associazioni e cooperative che si occupano di violenza maschile sulle donne, presidi e docenti di alcune scuole italiane. Insieme alle attrici Lunetta Savino e Paola Minaccioni, i giornalisti Riccardo Iacona, Flavia Fratello e Loredana Lipperini, e tanti altri artisti, psicologi, ricercatori e sociologi. "Parliamo di un insegnamento trasversale - conclude Celeste Costantino- che non si riduce solo ad un'ora alla settimana ma che si configura come una lente con cui guardare ai programmi didattici. Per questo prevediamo che siano adottati unicamente di libri di testo che rispettano delle indicazioni contenute nel codice di autoregolamentazione Polite (pari opportunita' nei libri di testo)".
- See more at: http://www.diregiovani.it/news/30171-scuola-1oradamore-educazione-sentimentale.dg#sthash.1AnmfSQ1.dpuf
È partita oggi la campagna "1oradamore", una petizione online per sostenere la proposta di legge per l'introduzione dell'educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. Social network, spot video e infografiche: la campagna #1oradamore, ideata insieme all'Associazione daSud e Change.org, utilizzera' linguaggi creativi diversi e sara' rilanciata su tutti i media. 1oradamore

Gia' virale il video realizzato dai registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer sulle certezze sbagliate o le domande senza risposta degli studenti di un liceo classico romano, rispetto a cio' che sanno sull'identita' di genere, la contraccezione e gli stereotipi. 

Lontano dai luoghi comune:


"Solo con l'educazione sentimentale - dichiara Celeste Costantino - e' possibile realizzare la crescita educativa e culturale degli studenti in materia di parita' e solidarieta' tra uomini e donne. Un insegnamento che promuove percorsi di formazione per stimolare negli studenti la capacita' di riflettere sull'affettivita', e che fornisce strumenti per sradicare pregiudizi e stereotipi di genere, ragionando su un nuovo concetto di cittadinanza. Proponiamo un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all'unanimita' in Parlamento - ricorda la deputata di Sel - che chiede agli Stati di introdurre l'educazione all'affettivita' negli ordinamenti scolastici. In Europa e' una realta', in Italia siamo ancora in ritardo".

Nella lista delle adesioni figurano moltissimi Centri antiviolenza da Nord a Sud Italia, associazioni e cooperative che si occupano di violenza maschile sulle donne, presidi e docenti di alcune scuole italiane. Insieme alle attrici Lunetta Savino e Paola Minaccioni, i giornalisti Riccardo Iacona, Flavia Fratello e Loredana Lipperini, e tanti altri artisti, psicologi, ricercatori e sociologi. "Parliamo di un insegnamento trasversale - conclude Celeste Costantino- che non si riduce solo ad un'ora alla settimana ma che si configura come una lente con cui guardare ai programmi didattici. Per questo prevediamo che siano adottati unicamente di libri di testo che rispettano delle indicazioni contenute nel codice di autoregolamentazione Polite (pari opportunita' nei libri di testo)".
- See more at: http://www.diregiovani.it/news/30171-scuola-1oradamore-educazione-sentimentale.dg#sthash.1AnmfSQ1.dpuf