Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 2440

Piccoli migranti non accompagnati

minori migrantiIn Italia, il numero dei minori stranieri non accompagnati è aumentato del 98,4% in due anni, per un totale di oltre 9 mila. Per la maggior parte si tratta di maschi, prossimi alla maggiore età e provenienti soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan.

È quanto emerge dal V Rapporto ANCI-Cittalia dedicato a questo particolare tipo di immigrazione, che è stato presentato il 5 giugno a Roma. Un vero e proprio censimento sul tema, visto che i Comuni che hanno partecipato attivamente all’indagine ospitano circa il 70% della popolazione residente nella nostra Penisola al 31 dicembre 2012.

Terre des Hommes, grazie a un finanziamento della Fondazione Prosolidar, ha redatto una guida per offrire supporto a tutti gli operatori impegnati nell’accoglienza dei minori stranieri, soprattutto se non accompagnati. Si tratta di uno strumento utile in particolar modo per evitare che questi piccoli, essendo soli e vulnerabili, cadano preda della criminalità organizzata. Spesso, infatti, si allontanano dalle strutture ricettive e diventano irreperibili: circa il 23,1% di tutti quelli registrati all’arrivo nel nostro Paese. Una percentuale che sale al 25,4% per quanto riguarda le ragazze.

Fonte: West, 9 giugno 2014