Main menu
sostieni_educareit

L'educazione come priorità assoluta

Print Friendly, PDF & Email

educazioneL'Italia è attraversata da una grande emergenza. Non è quella politica e neppure quella economica - a cui tutti, dalla destra alla sinistra, legano la possibilità di ripresa del paese - , bensì qualcosa da cui dipendono anche la politica e l'economia. Si chiama "educazione". Riguarda ciascuno di noi, ad ogni età, perchè attraverso l'educazione si costruisce la persona, e quindi la società.

Non è solo un problema di istruzione o di avviamento al lavoro. Sta accadendo una cosa che non era mai accaduta prima: è in crisi la capacità di una generazione di adulti di educare i propri figli. Per anni dai nuovi pulpiti - scuole, università, giornali e televisioni - si è predicato che la libertà è assenza di legami e di storia, che si può diventare adulti senza appartenere a niente e a nessuno, seguendo semplicemente il proprio gusto o piacere.

E' stata negata la realtà, la speranza di un significato positivo della vita, e per questo rischia di crescere una generazione di ragazzi che si sentono orfani, senza genitori né maestri, costretti a camminare come sulle sabbie mobili, bloccati e incerti di fronte alla vita, annoiati e a volte violenti, comunque più o meno in balìa delle mode e del potere. Il punto è che la loro noia è figlia della nostra, la loro incertezza è figlia di una cultura che ha sistematicamente demolito le condizioni e i luoghi stessi dell'educazione come la famiglia e la scuola, principali e fondamentali "agenzie educative" o che quantomeno tali dovrebbero essere.

Educare, cioè introdurre alla realtà ed al suo significato, mettendo davvero a frutto il patrimonio che viene dalla nostra tradizione culturale, è possibile e necessario ed è una responsabilità di tutti. Occorrono maestri nel senso più alto ed ampio del termine, e ce ne sono tanti, che consegnino questa tradizione alla libertà dei ragazzi, che li accompagnino in una verifica piena di ragioni, che insegnino loro a stimare ed amare se stessi e le cose; perchè l'educazione è anche e sempre un rapporto tra due libertà quando si confrontano costruttivamente tra loro.

Alla fine tutti parlano di capitale umano e di educazione e non è solo una questione di scuola o di addetti ai lavori, perché tutti devono sentirsi ugualmente interessati alle esigenze ed ai problemi educativi e motivati ad agire per creare una società migliore e ad operare quotidianamente in tal senso e a tal fine. Ne va del nostro futuro, perchè senza educazione non ci può essere futuro per nessuno.

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!

I contenuti provenienti da fonti esterne ad Educare.it sono di proprietà degli autori o editori che li hanno pubblicati.
Eventuali loghi e marchi presenti sotto varie forme in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.