- Categoria: L'AltraNotizia
- Scritto da Redazione
- Visite: 2937
Studiare con l'ausilio della rete
Dizionari, enciclopedie ed altri tradizionali sussidi per lo studio sembrano destinati ad un ruolo sempre più marginale. Oggi si studia con l'ausilio della rete, che offre informazioni, traduzioni, compiti svolti e quant'altro può servire ad uno studente per lo svolgimento delle proprie attività a casa.
Secondo i dati estrapolati da un campione di 410.314 studenti a cura del sito Docsity.com, i più attivi nell'utilizzo della rete per i propri studi sono gli studenti universitari. I maggiori utilizzatori rientrano nella fascia d'età 20-29 anni (80%) e tra essi la maggioranza è costituita da donne (56%).
Le risorse più ricercate sono rappresentate da manuali e riassunti (62,5% delle ricerche), seguiti da esercizi svolti (13%) e tesine (8,4%).
Tra le materie che creano più problemi ai giovani studenti ci sono le materie umanistico-giuridiche. Nello specifico il 64,5% delle ricerche riguarda il diritto, il 16.6% la storia, il 6.9% l'economia.
Secondo le statistiche del sito Docsity.com, le ricerche provengono principalmente dagli studenti romani, milanesi e napoletani.