Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

  • Categoria: L'AltraNotizia

L'infezione da COVID-19 nelle persone con tossicodipendenze

covid dipendenzeAll'interno della popolazione generale, i tossicodipendenti rappresentano una categoria che presenta una maggiore suscettibilità verso l’infezione da COVID-19 per la presenza di altre patologie croniche in comorbidità, che determinano una condizione di fragilità. Tra di esse la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), frutto sovente del fumo di sigaretta (abitudine molto diffusa fra questi soggetti), infezioni da HIV, epatite croniche, tubercolosi, disturbi mentali con utilizzo di psicofarmaci.

In aggiunta, le sostanze consumate incidono negativamente sulla funzione respiratoria e questo aggrava il quadro clinico nel caso di comparsa di un’infezione da COVID-19. Ancora persistono abitudini che possono rappresentare delle condizioni di aumentato rischio, quali la condivisione con altri degli oggetti declinati all’assunzione di droghe e il consumo in contesti di affollamento, dove non si rispetta il distanziamento sociale fra un individuo e l’altro.

Per queste ragioni, è necessario che le strutture di cura e riabilitazione (SerD e Comunità Terapeutiche) applichino protocolli di educazione alla salute finalizzati alla prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2. Oltre alle pratiche raccomandate alla popolazione generale, vanno contrastate alcune credenze diffuse tra i tossicodipendenti, tra cui: “se il mio corpo resiste alle droghe, resisterà anche all’attacco del virus, per cui non ho bisogno di proteggermi”; “le sostanze che assumo mi proteggono dalle infezioni”.


Fonti:

  • Agodi, A. (2021). Prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) nel contesto della pandemia da COVID-19. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  • Amendolagine, V. (2021). Manuale di Psicologia Clinica, Psichiatria Clinica e Psicoterapia. Lecce: Libellula Edizioni Universitarie.
  • Carnevale, A. e Pucciarelli, G. (2021). Le principali misure di prevenzione per ridurre il rischio infettivo. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  • D’Ancona, F. (2021). Il ruolo della vaccinazione nel contrasto alla pandemia e l’implementazione della strategia vaccinale. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  • ECDC (2020). Guidance on the provision of support for medically and socially vulnerable populations in EU/EEA countries and the United Kingdom during COVID-19 pandemic. Stockholm: ECDC.
  • Pan, A. (2021). Individuare alla luce delle caratteristiche cliniche ed epidemiologiche del SARS-CoV-2 i rischi connessi all’assistenza sanitaria. Roma: Istituto Superiore di Sanità.
  • Pucciarelli, G. (2021). Misure organizzative per il contrasto dell’infezione da SARS-CoV-2 nei diversi contesti assistenziali dei servizi delle tossicodipendenze. Roma: Istituto Superiore di Sanità.