Main menu
sostieni_educareit

La "peer education" nell'educazione alla salute

Print Friendly, PDF & Email

peer educationSecondo l'OMS la salute è "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale". La definizione di salute ha subito un cambiamento nel corso degli anni, essa non è più solo l'assenza di malattia ma una condizione di armonico stato di benessere fisico-psichico-relazionale perfettamente integrato con l'ambiente nel quale il soggetto vive.

Questo modello socio-culturale ha superato di molto quello biomedico di carattere prevalentemente individualista in cui gli interventi sul paziente erano soltanto di tipo farmacologico e chirurgico e la malattia veniva ridotta esclusivamente a cause biologiche. Nel corso degli anni ottanta è maturata una nuova pratica medica tesa a cogliere la dimensione umana e quella della salute. Nell'ambito scolastico, che rappresenta un nucleo collettivo allargato, l'educazione alla salute può determinare risultati più efficaci e permanenti se gli insegnamenti vengono trasmessi nel gruppo dei pari (peer education).

I principali aspetti  della peer education sono evidenziati da questi punti attorno ai quali si sviluppa il suo efficace messaggio:  - ruolo del piccolo gruppo - processo a cascata - importanza del setting e degli adulti facilitatori - effetto di contagio - passaggio del testimone  - protagonismo attivo degli adolescenti Sappiamo come in fase adolescenziale il gruppo rappresenti un modello da imitare e i comportamenti individuali spesso si conformino ad atteggiamenti il più delle volte negativi di persone leader. Per questo motivo le informazioni e le conoscenze che passano attraverso il gruppo risultano più efficaci se un componente del gruppo, opportunamente formato dagli adulti, riesce a trasmettere ciò che ha appreso dagli adulti (insegnanti). Lo scopo della peer education è quello di organizzare strategie mirate che offrono occasioni di confronto, discussione e scambio di esperienze nel gruppo dei pari. L'adulto diventa un facilitatori perché il suo compito è quello di mediazione tra la sorgente dell'informazione e il gruppo a cui è rivolta. I formatori, scelti dagli adulti, dovranno organizzare interventi rivolti ai loro coetanei con i quali si stabilisce un rapporto simmetrico tra "utente" ed "esperto".

sostieni_educareit

I temi di educazione alla salute potranno riguardare sia la sessualità che l'igiene ambientale, la prevenzione dell' H.I.V, la sicurezza stradale e il controllo delle nascite. Sul piano pedagogico, come sostiene Debesse, l'educazione deve "essere creatrice, nel senso che aiuta il ragazzo a crearsi l'abito e l'atteggiamento alla ricerca della verità, del bello, dell'utile, del semplice, dell'autentico, del benessere". In questo senso la peer education diventa un itinerario di conoscenze dalle svariate potenzialità perché può coinvolgere e far partecipi i destinatari ai quali il messaggio si rivolge impegnandoli in modo diretto nell'acquisizione di comportamenti utili per la prevenzione e la tutela della salute. 

copyright © Educare.it - Anno XX, N. 3, Marzo 2020

 

sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.