Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: Lavoro sociale
  • Visite: 803

L’impresa sociale per la crescita del territorio. L’esperienza di Hermete

hermete

Il lavoro socio-educativo può essere declinato nella sua operatività in diversi modi. Nell’articolo si racconta l’approccio sviluppato da Hermete, cooperativa del veronese, le sue peculiarità organizzative e la scelta di radicarsi in un territorio circoscritto. Nella seconda parte, viene presentato un progetto di comunità e le comprensioni di metodo avvenute durante le varie attività.

 

Introduzione

L’epoca storica che si sta attraversando è caratterizzata da una matrice individualistica che assume il principio economico a misura dell’etica collettiva. Ciò sembra erodere alla radice le fondamenta di quel patto sociale che scaturisce dalla tradizione cattolica e dalla storia repubblicana del nostro Paese, per le quali la solidarietà, la ricerca del bene comune, la giustizia sociale (intesa come pari opportunità) sono valori non negoziabili.

Gli effetti di tale trasformazione sono noti da tempo nelle grandi città, ma l’impoverimento del tessuto sociale si sta propagando anche ai centri minori. In questo scenario si colloca la riforma del Terzo Settore (Legge n. 106/2016) finalizzata a sostenere lo sviluppo di un Welfare partecipativo secondo i principi costituzionali delle sussidiarietà, nel quale gli Enti del Terzo Settore, cioè coloro che hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, giocano un ruolo fondamentale (Tosi & Raponi, 2016). Nelle intenzioni del legislatore si intravvede chiaramente l’investimento su tali tipi di Enti, rinnovati nelle capacità di fare impresa per contrastare la disgregazione sociale in atto.

Vi è una ricca letteratura sul ruolo del volontariato e dell’associazionismo nello sviluppo del capitale sociale di una comunità (Morgano & Stanzani, 2016). In questo articolo si racconta di una piccola cooperativa sociale della provincia di Verona, che è nata e cresciuta in un territorio circoscritto ed ha scelto di unire la propria evoluzione con lo sviluppo delle comunità locali.

La cooperativa Hermete

Hermete è una Cooperativa Sociale di tipo A e Onlus che opera nel territorio della Valpolicella, in provincia di Verona. Nata come associazione nel 1997, diventa cooperativa sociale nel 2002, con una mission orientata allo sviluppo socioeducativo e culturale del territorio, attraverso progetti e servizi nei quali è centrale il protagonismo dei soci e dei lavoratori. Vi è un’attenzione privilegiata verso i bambini, gli adolescenti e i giovani, ma sempre pensati come parte di una comunità locale più ampia, entro la quale interagiscono istituzioni pubbliche e private.

Si tratta di una impresa sociale di dimensioni limitate: i dipendenti sono una trentina, non tutti soci della cooperativa. Questi elementi contribuiscono ad una prima caratterizzazione di Hermete rispetto ad altre imprese sociali: specializzazione rispetto alle necessità di un territorio limitato, piccole dimensioni, libertà dei dipendenti di diventare soci solo se si identificano nell’organizzazione e ne condividono lo spirito cooperativo.

Hermete si è dotata di una struttura organizzativa che fa capo ad un Consiglio di Amministrazione e che si suddivide per aree di intervento, per ciascuna delle quali è individuato un responsabile. Tali aree lavorano in parallelo per coprire ed agire in differenti ambiti, quali la promozione culturale, la divulgazione di una cultura ludica e del gioco, la diffusione di servizi a supporto delle famiglie in chiave preventiva e di protezione, il supporto a situazioni di criticità in rete coi servizi sociali territoriali e l’affiancamento alla crescita giovanile in molte delle sue sfaccettature, tra cui la mobilità europea. Vi è poi un’area di supporto che si occupa della gestione delle risorse umane, dell’amministrazione contabile, della progettazione e della comunicazione.

Lo scopo di questo articolo è di condividere un modello di lavoro sociale che si sta rivelando particolarmente proficuo ed efficace nel fornire servizi ad un territorio specifico.

L'articolo completo in italiano è disponibile in allegato per gli utenti registrati.


Autori: Giulia Lonardi, Responsabile Area Giovani Hermete; Michela Cona, Coordinatore progetto di comunità Hermete, Luciano Pasqualotto, Università di Verona


copyright © Educare.it - Anno XX, N. 5, Maggio 2020