Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 1 - Gennaio 2025auguri natale

#mamma

  • Alcuni numeri sugli aborti illegali nel mondo

    aborti illegaliOgni anno 22 milioni di donne ricorrono ad aborti insicuri in tutto il mondo, due volte la popolazione di New York, sottoponendosi a disperate quanto rischiose misure per mettere fine ad una gravidanza non voluta.

  • Cara mamma… il concorso letterario 2017-2018 per le scuole superiori

    Dopo il successo del concorso “Caro papà…”, il gruppo editoriale C1V Edizioni promuove per il 2017-2018 il nuovo bando letterario “Cara mamma...”, dedicato agli studenti delle scuole superiori e ispirato al libro “Mai più sole” di Alessandro Curti.

  • Ipertensione e attaccamento insicuro

    imgL’ipertensione è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare nell’età adulta. Frequentemente, i pazienti affetti da ipertensione mostrano una scarsa tolleranza allo stress, connesso alle attività quotidiane. Inoltre, gli individui che presentano un attaccamento insicuro, durante l’infanzia, hanno un’alta reattività allo stress.

  • Le neomamme italiane sono le più vecchie in Europa

    imgTra gli Stati europei l’Italia è quello con le neomamme più vecchie. Secondo l’Eurostat, infatti, nel 2014 l’età media delle donne del Belpaese che hanno partorito il primo figlio è stata di 30,7 anni, mentre la media europea è di 28,8.

  • Lombardia: sussidi più difficili per le mamme straniere

    puerperaNiente sussidio maternità per le mamme straniere se risiedono da meno di due anni in Lombardia. È la novità approvata dalla giunta regionale in merito ai nuovi criteri per l’assegnazione dei fondi Nasko e Cresco.

    Si tratta di due benefit per le neo-mamme, il primo premia quelle che rinunciano all’aborto, il secondo finanzia l’acquisto di generi alimentari durante i primi diciotto mesi di vita del neonato.

  • Obesità della madre e sviluppo psicosociale del bambino

    imgL’eccesso ponderale determina delle conseguenze negative per la salute. Infatti, questa condizione può divenire un fattore di rischio che predispone all’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. La presenza di eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) è nella popolazione adulta del 36% per gli uomini e del 38% per le donne. L’obesità di queste ultime ha dei riverberi anche sulla salute dei loro figli. Infatti, l’eccesso ponderale della madre diviene un fattore di rischio per il bambino, che può sviluppare, a sua volta, sovrappeso e obesità, e, inoltre, influisce negativamente sul suo sviluppo psicosociale.