Main menu
sostieni_educareit

Docere omnes: strategie didattiche per gli stili di apprendimento

Print Friendly, PDF & Email

didattica cluod

Nei precedenti due articoli su questa rivista Gli stili cognitivi e le loro caratteristiche (2013) e Progetto Nosce te ipsum: conoscere i propri stili di apprendimento (2014) ho illustrato quali sono gli stili di apprendimento e come poterli conoscere al fine di potenziare negli alunni l'apprendimento e lo studio.

In questo terzo articolo evidenzierò le strategie didattiche che possono essere utilizzate per coinvolgere attivamente tutti gli stili di apprendimento degli studenti.

Il titolo Docere Omnes è ispirato all'espressione del grande filosofo e pedagogista Giovanni Comenio (Iohannes Amos Comenius in latino, Jan Amos Komenskẏ in Ceco) omnes omnia docere, con la quale egli sosteneva che con metodi adeguati si potesse insegnare tutto a tutti.

Introduzione

Com'è noto, ogni studente differisce dagli altri per abilità cognitive, conoscenze, strategie, motivazioni, stili di apprendimento, metodo di studio. Dire ciò non equivale a dire che uno è più bravo di un altro.

Nel caso dell'insegnamento collettivo, l'adattamento della didattica ai singoli alunni della classe potrebbe apparire impossibile. Va rilevato, invece, che proprio laddove le difficoltà dell'azione didattica appaiono più ardue, l'insegnamento personalizzato consente di attuare un'azione didattica più efficace, meno dispendiosa e soprattutto più gratificante per gli insegnanti e per gli alunni. La didattica "su misura" rappresenta una reale opportunità di trovare concrete soluzioni ai problemi, non un problema.

Certo è che non può essere il singolo insegnante a formulare una proposta didattica globalmente adattabile: è la scuola che sceglie di avere una opportuna organizzazione dell'insegnamento, al passo con i tempi e con i bisogni degli alunni.

 

Autore: Carlo Salvitti, insegnante specializzato in sostegno didattico, ha pubblicato due volumi e alcuni articoli sul tema dell'inclusione scolastica e degli stili di apprendimento.

copyright © Educare.it - Anno XV, N. 3, marzo 2015

L'articolo completo in italiano è disponibile in allegato per gli abbonati.

Allegati:
Scarica questo file (Gli stili di apprendimento a scuola.pdf)Gli stili di apprendimento a scuola.pdf[Libro completo]427 kB
sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.