Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

Scuola: didattica

  • Scritto da Angela Rizzuto
  • Categoria: Didattica

Educare al patrimonio culturale attraverso il gioco. Un'esperienza di educazione civica

educazione civicaIl patrimonio artistico-culturale locale rappresenta l’identità storica di un territorio; tutelarlo e trasmetterlo alle generazioni che verranno è un diritto/dovere della comunità, a partire dalla scuola. L’articolo scaturisce da un’esperienza di Educazione Civica con bambini della classe quarte della scuola primaria ed offre alcuni spunti di riflessione per una approccio sistematico, nell’ambito dell’Educazione Civica, al patrimonio culturale quale catalizzatore dei valori identitari legati alla territorialità, in un sistema in rete fra musei, luoghi e agenzie educative.

Leggi tutto …

  • Scritto da Andrea Avellino
  • Categoria: Didattica

E se Gesù fosse un matematico? Una proposta didattica

matematica religioneIn molti hanno provato ad intrecciare la matematica e la religione: dall’analisi numerologica dei testi biblici alla dimostrazione logica dell’esistenza di Dio di Gödel o, seguendo il ragionamento di Paulos, della sua non esistenza (Cartocci, 2007; Amendola, 2015). Sul piano didattico, si è già argomentato sull’utilità di stabilire legami tra la matematica e la teologia, permettendo agli studenti di uscire da una logica conoscitiva compartimentale e di orientarsi, invece, verso un’organizzazione relazionale del sapere (Avellino, 2021). La proposta didattica presentata in questo articolo parte dal messaggio di Gesù di Nazareth, soprattutto quello parabolico, e ravvisa nei vari testi un sostrato matematico.

 

Leggi tutto …

  • Scritto da Valeria Caricaterra
  • Categoria: Didattica

La tela di Penelope. Riflessioni intorno al laboratorio didattico

PenelopeL’articolo esplora i guadagni educativi di una didattica laboratoriale sapientemente progettata, affermandone la necessità di un impiego precoce, fin dalla scuola dell’infanzia. La metafora di Penelope, che tesse la sua tela in attesa del ritorno di Telemaco, è utilizzata per tracciare parallelismi utili ad approfondire alcuni aspetti dell’argomento.

 

Leggi tutto …

  • Scritto da Fabiola Gemma Capaldi
  • Categoria: Didattica

Educare le competenze interculturali: il modello delle tre C

cross cultural competenceIn una società sempre più globalizzata, multiculturale e multietnica, ben rappresentata dalla eterogeneità delle aule scolastiche, è sempre più urgente una formazione degli studenti ad una visione più aperta ed interculturale del mondo, basata sull’empatia, la tolleranza e il rispetto delle diversità. L’articolo analizza le competenze interculturali, esaminando il modello delle 3 C e fornendo alcuni esempi da mettere in pratica nel contesto classe.

 

Leggi tutto …