Il DLgs. n. 66/2017, nel prescrivere le Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, stabilisce l’obbligo di adottare l’ICF in tutte le fasi della presa in carico degli alunni/alunne con disabilità: dalla valutazione alla progettazione degli interventi educativi/scolastici. La prescrizione riguarda tutti gli insegnanti tenuti a definire un Piano Educativo Individualizzato per gli alunni con disabilità.
In attesa di indicazioni ministeriali, l'Università di Verona ha elaborato, con la collaborazione dell'UST, di numerosi insegnanti e dell'ASL di Verona, sia un modello di Profilo di Funzionamento propedeutico al PEI, sia un modello di PEI aderente alle indicazioni normative. Si tratta di strumenti molto intuitivi, concreti, utilizzabili gratuitamente con il supporto informatico messo a disposizione dall'Università di Verona. Tali strumenti sono presentati nel libro Il piano educativo individualizzato su base ICF, pubblicato da Carocci e giunto alla 5° ristampa.
Il corso è strutturato per una fruizione individuale, in modalità asincrona, con videolezioni ed esercitazioni applicative e si svolge in 15 ore. E' disponibile un forum per porre domande e ricevere risposte dai docenti.
Al termine è rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi al corso occorre creare un account su: www.educare.it/fad e poi seguire le istruzioni versando il contributo di partecipazione (15 euro anziché 40 fino al 31 ottobre) attraverso paypal, carta di credito o postpay. E' possibile anche l'iscrizione cumulativa da parte di un Istituto scolastico.
I contenuti provenienti da fonti esterne ad Educare.it sono di proprietà degli autori o editori che li hanno pubblicati.
Eventuali loghi e marchi presenti sotto varie forme in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.