| Credits | Copyright | Privacy Policy |
Con Decreto n. 153 del 1 agosto 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ha definito le disposizioni correttive al D.I. n. 182 del 29/12/2020, recante: "Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell'articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66".
Nel DLgs n. 96 del 7 agosto 2019, correttivo del precedente Decreto Inclusione (n. 66/2017), il Governo si era impegnato a fornire entro 60 giorni un modello di PEI nazionale, da adottare previo Decreto del Ministro dell'Istruzione. A oltre un anno di distanza, con comunicato stampa del 7 settembre, il Ministero annuncia l'imminente arrivo dei modelli di PEI. Lo stesso giorno, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) rileva una serie di problematicità, sia di natura formale che sostanziale, e delibera di suggerire il differimento dell’emanazione del decreto al fine di migliorare le misure ivi contenute e attivare le necessarie azioni di supporto.
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto gli annunciati modelli di PEI nazionali, che dovranno essere adottati dall'anno scolastico 2021/2022. Si tratta di un evento senza precedenti, poiché non si era mai avuto fino ad oggi un modello ministeriale per un documento così importante ai fini del diritto allo studio degli alunni con disabilità.
Purtroppo, la comprensione e la compilazione di tale PEI non è immmediata, tant'è che il Ministero ha accompagnato la pubblicazione con 65 pagine di Linee Guida. Per sostenere i docenti che devono cimentarsi con questo nuovo adempimento, Educare.it propone un corso a distanza condotto dai proff. Lascioli e Pasqualotto dell'Università di Verona, che già avevano pubblicato un libro sul nuovo PEI delineato dal DLgs. n. 66/2017.
Durante la formazione, saranno illustrati i principi dell'approccio biopsicosociale che caratterizza il PEI, gli strumenti per l'osservazione sistematica degli alunni che consentono di ricavare i contenuti principali richiesti dal PEI ministeriale, grazie anche al supporto informatico messo a disposizione gratuitamente dall'Università di Verona.
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto i modelli di PEI nazionali che dovranno essere adottati dall'anno scolastico 2021/2022. Si tratta di un evento senza precedenti, poiché non si era mai avuto fino ad oggi un modello ministeriale per un documento così importante ai fini del diritto allo studio degli alunni con disabilità.
Dopo la positiva partecipazione della prima edizione, Educare.it propone un nuovo corso a distanza condotto dai proff. Lascioli e Pasqualotto dell'Università di Verona, autori del manuale Il Piano Educativo Individualizzato, aggiornato ai nuovi modelli nazionali di PEI (leggi un'anteprima).
Durante la formazione saranno illustrati i principi dell'approccio biopsicosociale che caratterizza il PEI, gli strumenti per l'osservazione sistematica degli alunni che consentono di ricavare i contenuti principali richiesti dal PEI ministeriale, grazie anche al supporto informatico messo a disposizione gratuitamente dall'Università di Verona.Inoltre saranno forniti esempi di compilazione delle diverse sezioni del PEI.
Al termine è rilasciato un attestato di partecipazione di 15 ore. In allegato il programma del corso.
Per ulteriori informazioni: www.educare.it/fad
Con Decreto n. 182 del 29/12/2020, il Ministero dell'Istruzione ha introdotto i modelli di PEI nazionali che devono essere adottati nell'anno scolastico in partenza.
Dopo la positiva partecipazione delle edizioni precedenti, Educare.it propone un nuovo corso a distanza condotto dai proff. Lascioli e Pasqualotto dell'Università di Verona, autori del manuale Il Piano Educativo Individualizzato, aggiornato ai nuovi modelli nazionali di PEI (leggi un'anteprima).
Durante la formazione saranno illustrati i principi dell'approccio biopsicosociale che caratterizza il PEI, gli strumenti per l'osservazione sistematica degli alunni che consentono di ricavare i contenuti principali richiesti dal PEI ministeriale, grazie anche al supporto informatico messo a disposizione gratuitamente dall'Università di Verona.Inoltre saranno forniti esempi di compilazione delle diverse sezioni del PEI.
Al termine è rilasciato un attestato di partecipazione di 15 ore. In allegato il programma del corso.
Per ulteriori informazioni: www.educare.it/fad
Il DLgs. n. 66/2017, nel prescrivere le Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, stabilisce l’obbligo di adottare l’ICF in tutte le fasi della presa in carico degli alunni/alunne con disabilità: dalla valutazione alla progettazione degli interventi educativi/scolastici. La prescrizione riguarda tutti gli insegnanti tenuti a definire un Piano Educativo Individualizzato per gli alunni con disabilità.
| Credits | Copyright | Privacy Policy |