Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Insegnare la resilienza a casa ed a scuola

resilienzaLa resilienza è la capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita, trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante le delusioni e le frustrazioni. Si tratta di una risorsa indispensabile, insieme all’autostima, per crescere affrontando la vita a testa alta. Una persona dotata di resilienza è una persona più serena.
Insegnare ai propri figli ad essere resilienti è un’impresa più difficile di quanto possa sembrare.
Vedo molto spesso genitori che adottano un atteggiamento di iperprotezione, come se volessero inglobare il proprio figlio dentro una campana di vetro ed evitargli ogni frustrazione e infelicità; gli danno sempre ragione mentre il resto del mondo ha torto.

È impossibile proteggere per sempre i bambini e ragazzi dalle cose che potrebbero renderli tristi o in cui potrebbero incontrare delle difficoltà. E' anche estremamente dannoso. Molte coppie non riescono a rendersene conto e perdurano a mantenere nel tempo questo atteggiamento che a lungo andare si rivela controproducente perché non permette un pieno sviluppo della personalità.
Proverò di seguito ad analizzare alcune situazioni che si possono presentare nella vita quotidiana e che richiedono l’uso di questa "famosa" resilienza. 

Leggi tutto …

  • Scritto da Carla Rossella Cavallo
  • Categoria: Pedagogia del quotidiano
  • Visite: 14333

Cosa vivono i figli quando i genitori si separano?

separazioneLa signora che mi ha posto questa domanda si era separata da sei mesi circa e aveva notato che il comportamento del figlio cambiava spesso e non capiva il perchè. In questo breve articolo vediamo di tratteggiare i principali aspetti della questione.

I figli subiscono la separazione già da molto tempo prima che i genitori maturano l'idea di dividersi. Consideriamo che i figli vivono con noi sotto lo stesso tetto, assorbono e condividondo tutto ciò che accade nel focolare domestico. Le tensioni che si vengono a creare tra i partner colpiscono involontariamente i figli, che iniziano a risentire del malessere genitoriale. Più che la separazione è la conflittualità tra i coniugi che fa male ai bambini.

Leggi tutto …

Pannolini lavabili o usa e getta? Un dibattito aperto

pannoliniSta per nascere un bambino e quindi mamme e papà sono pronti a mettersi in moto per preparare tutto il necessario per l’arrivo di un nuovo membro della famiglia: fasciatoio, biberon, tutine rosa e azzurre e, ovviamente, i pannolini. Intorno a quest’ultimo acquisto si mobilitano una serie di filosofie su quale sia la scelta più vantaggiosa sia da un punto di vista economico che da un punto di vista di comodità per il bimbo.

Leggi tutto …

I cattivi maestri

Imputare ai mass media gli effetti spesso negativi della formazione degli adolescenti forse è troppo semplicistico ma non si può negare come i mezzi della cultura di massa siano la cartina di tornasole degli eventi a cui ogni giorno assistiamo.

Si pensa sempre che questi fenomeni riguardino i figli degli altri e in questo modo la coscienza personale si riconcilia con quelli che riteniamo i nostri valori e le nostre aspettative, un giardino coltivato e curato con dedizione e fatica. Ma questo non basta e ignorare o rimodellare a proprio piacimento fenomeni che urtano la nostra sensibilità ci porta spesso a non considerare il profondo significato di un cambiamento radicale della società in cui viviamo.

Leggi tutto …