Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 333

Bioetica in pillole

ippocrateI fondamenti bioetici dell’agire medico si possono trovare fin dall’antichità. Nel giuramento di Ippocrate (che fu uno dei maggiori medici della civiltà ellenica) si trovano gli archetipi fondanti della moderna etica medica:

«Sceglierò il regime dietetico per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, e mi asterrò dal recare danno e offesa. Non somministrerò a nessuno, neppure se richiesto, alcun farmaco mortale e non prenderò mai un’iniziativa del genere; e neppure fornirò mai a una donna un mezzo per procurare l’aborto. Conserverò pia e pura la mia vita e la mia arte [...]. In tutte le case che visiterò entrerò per il bene dei malati, astenendomi da ogni offesa e da ogni danno volontario e soprattutto da atti sessuali sul corpo delle donne e degli uomini, sia liberi che schiavi. Tutto ciò che io vedrò e ascolterò nell’esercizio della professione [...] lo tacerò considerando la cosa segreta» (Ripamonti, 2015, pp. 39 - 40).

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 350

L'infezione da COVID-19 nelle persone con tossicodipendenze

covid dipendenzeAll'interno della popolazione generale, i tossicodipendenti rappresentano una categoria che presenta una maggiore suscettibilità verso l’infezione da COVID-19 per la presenza di altre patologie croniche in comorbidità, che determinano una condizione di fragilità. Tra di esse la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), frutto sovente del fumo di sigaretta (abitudine molto diffusa fra questi soggetti), infezioni da HIV, epatite croniche, tubercolosi, disturbi mentali con utilizzo di psicofarmaci.

Leggi tutto …

  • Scritto da Università di Verona
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 543

Formazione continua per insegnanti all'Università di Verona

univr‘Se smetti, si spegne’ è lo slogan scelto per promuovere la proposta di formazione continua per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria coordinata dal prof. Girelli. Il progetto Dinamo raccoglie una serie di proposte formative brevi e master pensate per offrire un sostegno di qualità allo sviluppo professionale dei docenti. L’idea ha preso forma tra i docenti che insegnano nel Corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona. Le tematiche sono varie e spaziano dalla musica, all'educazione motoria, alla comunicazione, senza trascurare le scienze e la matematica. E’ possibile iscriversi per tutto il mese di gennaio utilizzando anche la carta del docente. I corsi saranno realizzati a partire da marzo per chiudersi a maggio. In allegato il programma formativo.

  • Scritto da Germana Carillo
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 911

I benefici della lettura secondo le neuroscienze

leggereLeggere un buon libro porta con sé una serie infinita di vantaggi mentali: genera empatia, riduce lo stress, previene l’ansia, concilia il sonno. Leggendo impariamo parole nuove, nuove espressioni, conosciamo fatti e accadimenti, colleghiamo aneddoti e fasi della nostra vita. Leggendo si apre un mondo davanti a noi, si dispiegano prospettive e visioni sconosciute, si vola alto e si torna coi piedi a terra, saldati molto più di prima. E poi, secondo le neuroscienze, leggere non solo riempie il nostro cervello di informazioni, ma lo fa anche funzionare meglio.

Leggi tutto …