Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Scritto da Antonietta Diesis
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 1220

Scambio intergenerazionale tra ospiti di RSA e studenti in PCTO

nonni giovaniÈ appena partito e durerà fino a maggio il progetto di alternanza scuola-lavoro “Contatti-Distanti” nato dalla collaborazione tra Villaggio Amico – Rsa che si trova a Gerenzano (VA) – e l’Istituto Professionale Leone Dehon di Monza. L’iniziativa si sviluppa in tre incontri pomeridiani a settimana, in modalità virtuale, tra 28 alunni del terzo anno dell’Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale e gli anziani ospiti della Rsa, durante i quali i colloqui confluiranno su temi specifici, nell’ottica dello “scambio intergenerazionale”. Tre sono le tematiche che verranno sviluppate nel corso dei colloqui: Il tempo: storie ed esperienze a confronto, ossia la percezione del tempo nelle diverse età, sguardo sul passato, i cambiamenti avvenuti, le trasformazioni, l’autobiografia, il racconto, sguardo sul futuro, i progetti, i sogni; L’emergenza sanitaria: modi diversi di affrontare la crisi che vedrà le due generazioni confrontarsi su come viene vissuto il momento presente tra paure, problemi, strategie, la risorsa del web e della tecnologia, ma anche con un ampliamento dello sguardo su altri momenti di crisi nella storia dell’uomo; Stili e qualità di vita: differenze, vantaggi, svantaggi e sostenibilità con un confronto sulle mode, le abitudini, la cura di sé, il tempo libero, le relazioni, i materiali, il riuso e analisi delle differenze, anche relativamente all’impatto ambientale.

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 444

L'educazione alla salute e il paradigma genetico-genomico

medicina genomicaLa medicina negli ultimi tempi ha visto le sue conoscenze moltiplicarsi, tant’è che da molte parti tali progressi sono stati definiti come la terza rivoluzione in ambito medico. Infatti, la prima rivoluzione si fa risalire al periodo compreso fra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, periodo in cui c’è stato un progressivo miglioramento delle condizioni igieniche di vita e l’uso via via sempre più massiccio di vaccini e antibiotici, che ha portato la vita media ad allungarsi, ossia si è passati dai 35 anni della metà dell’Ottocento ai 65 anni della metà del Novecento. La seconda rivoluzione si situa fra gli anni Ottanta e la fine del secolo scorso, periodo nel quale la medicina ha cominciato a basare la sua pratica sulle evidenze scientifiche (medicina basata sull’efficacia) e sono stati sperimentati nuovi farmaci, soprattutto nelle patologie oncologiche, che hanno permesso di far allungare ulteriormente la durata della vita media, che è passata dai 65 agli 80 anni.

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 824

Le basi psicobiologiche delle credenze personali

neuroscienzeL’uomo ha la capacità di valutare i propri pensieri e le proprie azioni. Questa capacità viene chiamata metacognizione ed è, quindi, costituita da pensieri che riflettono e giudicano i pensieri e i comportamenti. La metacognizione costituisce l’archetipo fondante delle credenze su di sé che ogni singola persona sviluppa nel corso del suo ciclo di vita. A tal proposito gli individui hanno molte credenze metacognitive che riguardano la loro personalità, le loro competenze, le abilità e quello che sono capaci di fare praticamente nella quotidianità.

Leggi tutto …

  • Scritto da Redazione
  • Categoria: L'AltraNotizia
  • Visite: 1675

Realizzare attività didattiche inclusive e a distanza con le tecnologie multimediali

corso e-learningEducare.it propone un corso a distanza che insegna ad utilizzare una serie di programmi gratuiti per realizzare attività didattiche coinvolgenti, interattive e multimediali, da utilizzare anche per la didattica a distanza. Si tratta di competenze sempre più necessarie per una professionalità docente capace di intercettare l'interesse di alunni "nativi digitali" e per supportare gli apprendimenti di coloro che manifestano bisogni educativi speciali. Il corso è organizzato in moduli, che ciascuno sceglie sulla base delle proprie preferenze e necessità, al termine dei quali si riceve un attestato di partecipazione relativo al singolo modulo frequentato.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare l'ambiente e-learning di Educare.it: https://www.educare.it/fad