Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

Articoli monografici sulla scuola

  • Scritto da Laura Pedrinazzi
  • Categoria: Scuola e dintorni

Una scuola per tutti: l'esperienza di Mario Lodi e la classe universale di oggi

mario lodiUn pensiero costante nella vita di tutti i docenti è senz’altro quello di arrivare con la propria didattica ad aiutare la migliore espressione di sé di ogni alunna e alunno. A volte ci si chiede se sia davvero possibile farsi differenziali di sviluppo, cioè “aiutare gli alunni ad apprendere con un nuovo contratto educativo dove, in autonomia e con l’aiuto del docente, riescano a risolvere il compito di apprendimento in una condizione in cui non si sentano soli, ma insieme ai compagni e con il supporto dell’insegnante" (D. Lucangeli, 2020).

Leggi tutto …

  • Scritto da Ivana Bolognesi
  • Categoria: Scuola e dintorni

Conflitti nella scuola multiculturale: il ruolo dell'insegnante

pregiudizioL’articolo propone una riflessione su alcuni particolari conflitti che si verificano nei contesti scolastici caratterizzati da eterogeneità sociale e culturale e su come tali conflitti possono essere gestiti dall’insegnante. A partire da una breve premessa riferita ad alcuni approcci teorici, è presentata l’analisi di due conflitti avvenuti in un gruppo di bambini e tra un genitore e l’insegnante, entrambi aventi come elemento in comune la discriminazione dell’altro per la sua diversità (odore e diverso colore della pelle). Nella gestione del conflitto l’atteggiamento assunto dall’insegnante diventa di particolare rilevanza per poter trasformare questo evento in un’occasione evolutiva della relazione e in una maggiore conoscenza tra coloro che ne sono coinvolti. Inoltre, capire quale sia il ruolo assunto dal pregiudizio e come questo venga utilizzato nelle dinamiche relazionali tra persone, può rappresentare, per l’insegnante, un ulteriore tassello interpretativo per la comprensione di quanto accade nel gruppo dei bambini e nella relazione tra adulti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Stefania Dessalvi, Floriana Melis, Myriam Perseo, Maria Pilosu
  • Categoria: Scuola e dintorni

Le forme dell'accoglienza. Università e Scuola dialogano sul tema della formazione

formazione docentiLa formazione dei futuri docenti è costituita da un insieme di competenze complesse e articolate su diverse dimensioni: il sapere, il saper fare, il saper essere e il sapere stare con gli altri.  Tali competenze sono orientate verso la costruzione di un fare progettuale, di un fare relazionale e di un fare riflessivo e sono essenziali per l’educazione delle nuove generazioni in un mondo complesso e multiforme, come quello che viviamo oggi. Formarsi comporta sempre un riflettere sul proprio agire, ponendosi nell’ottica del rivedere, trasformare e modificare i propri atteggiamenti. Il dialogo fra scuola e università nasce dall’importanza che riveste il tirocinio diretto all’interno del percorso di Studi in scienze della Formazione Primaria come spazio-tempo della riflessione sulla pratica educativa. Il tirocinio è un’opportunità per sperimentare, mettersi in gioco e partecipare attivamente alla costruzione della conoscenza.

Leggi tutto …

  • Scritto da Ester Cristina Lucia Tarricone
  • Categoria: Scuola e dintorni

La didattica e le tecnologie dopo la DAD

DADL’articolo offre alcuni punti di riflessione su quanto ha prodotto nella scuola l’introduzione emergenziale della didattica a distanza e delle tecnologie basate sulla rete. In particolare, viene evidenziato il potenziale inclusivo e collaborativo delle tecnologie, a condizione che vi sia una competente gestione da parte del corpo docente.

 

Leggi tutto …