Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Vivere di scuola

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 4271

I dieci comandamenti dell'insegnante

polyaGeorge Polya (1887-1985) è stato un matematico ungherese. Lavorò su una grande varietà di argomenti matematici come  le serie, la  teoria dei numeri,  il calcolo combinatorio e la probabilità.

Ecco i suoi "comandamenti" per chi si dedica all'insegnamento:

1 - Abbi interesse per la tua materia

2- Conosci la tua materia

3 - Conosci i modi secondo i quali si impara: il miglior modo di imparare qualsiasi cosa è di scoprirla da soli

4 - Cerca di leggere sul viso degli studenti, cerca di capire le loro aspettative e le loro difficoltà; mettile al loro posto

5 - Dai loro non soltanto informazioni, ma anche "saper-come", attitudini mentali, abitudine al lavoro metodico

6 - Fai loro imparare ad indovinare

7 - Fai loro imparare a dimostrare

8 - Cerca quegli aspetti del problema in questione che possono essere utili per i problemi futuri, cerca di mettere in evidenza lo schema generale che sta dietro la situazione concreta presente.

9 - Non rivelare subito tutto il tuo segreto, fallo indovinare dagli studenti prima di dirlo, fa loro scoprire da soli quanto è possibile

10 - Suggeriscilo, non forzarlo.

 

Fonte:  La scoperta matematica, vol.II, Feltrinelli, 1967

  • Scritto da Luca Tentoni
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 3315

Come scoraggiare l'apprendimento

imgTutti noi, dalla notte dei tempi, "abbiamo sentito parlare di" o assistito a tanti approcci alle lezioni che gli insegnanti forniscono agli alunni. O da genitori, o da educatori di sostegno o titolari di cattedra, siamo stati coinvolti in queste azioni. Come si può essere strumento stimolante di apprendimento? Tutto quanto dipende dallo sguardo degli studenti verso la LIM o il faccione dell'insegnante? Proviamo per questa volta ad andare oltre.

Ecco alcuni dei tanti modi per ottenere un fantastico insuccesso e far sì che gli  studenti siano scontenti o scoraggiati oppure disarmati e demotivati nell'apprendimento.

Leggi tutto …

Insegnare, tra meraviglia e personalizzazione

bambini ooìhLa conoscenza umana è nata da uno stupore iniziale che ha proteso l’uomo verso mete sempre più alte, capaci, ogni volta, di suscitargli vere e proprie emozioni. A chi, come noi, vive quotidianamente l’avventura scolastica, sarà capitato più volte di leggere negli occhi dei bambini lo stupore di fronte alla novità, a una piccola conquista o davanti a un “prodotto” finito. Sarà pure capitato di sentire un applauso finale dopo una lezione particolarmente coinvolgente e sentirsi felici di aver comunicato emozioni, mai fine a se stesse, ma capaci di innescare ulteriori meccanismi di motivazione ad apprendere.

Leggi tutto …

  • Scritto da Aida Dattola
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 4458

Una pagina da libro Cuore

alunnoGli occhi annacquati dal sonno improvvisamente interrotto, sempre persi in pensieri più grandi di lui, pronti a sorridere appena il mio sguardo si incrocia con il suo. E’ un mio alunno, un caro alunno. Abita lontano, in campagna e ora, grazie allo scuolabus, riesce a risparmiare tanta strada che prima percorreva a piedi per raggiungere la scuola. Arriva sempre in perfetto orario, eppure deve “trascinarsi” dietro la sorellina, un minuscolo fringuello con due occhioni azzurri e un tenero sorriso stereotipato sulle labbra.

Leggi tutto …