Stop the genocide poster

Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 7 - Luglio 2025

Vivere di scuola

  • Scritto da Elisabetta Galuppi
  • Categoria: Vivere di Scuola

Un'esperienza... formativa. Inizio d'anno in una Scuola dell'Infanzia

Un’esperienza possibile, impensabile, …reale.

Porte chiuse;
orari prestabiliti per l’uso degli spazi comuni affinché non ci si incontri;
orari esposti sulla porta del salone dei giochi;
differenti “pause biscotto” e utilizzo dei bagni….tranne rare interferenze dovute a emergenze impreviste;
giochi itineranti dal salone all’aula di sezione: “I pentolini sono nostri, li avete usati per errore il primo giorno…ci sono sfuggiti”.
“In giardino andiamo noi dalle ore… alle ore…e questi sono orari provvisori, quando ci saremo organizzati per l’orario definitivo, ti faremo sapere”.

Leggi tutto …

  • Scritto da Patrizia Marchegiani
  • Categoria: Vivere di Scuola

Halloween a scuola

Insegno nella Scuola dell’Infanzia ormai da nove anni. E ogni anno, a fine ottobre, mi trovo puntualmente a cozzare con la questione di Halloween.
Se come persona sono abituata ‘alla consapevolezza’, al domandarmi le ragioni di ogni mia scelta e azione, ancor più, come insegnante, cerco di definire ed esplicitare le motivazioni e gli obiettivi di ogni azione educativa e formativa. Ora, di fronte alle mie colleghe che si industriano e si agitano nel disegnare pipistrelli, fantasmi, zombi e streghe per il 31 ottobre, io non riesco proprio a trovare motivazioni per cui, come scuola, dovrei decidere di aderire e incrementare questa festa.
Mi avvampa, piuttosto, la stizza contro questa irresistibile seduzione che, in noi italiani, sembra esercitare tutto ciò che giunge dall’estero!

Leggi tutto …

  • Scritto da Daniela Battaglia
  • Categoria: Vivere di Scuola

Purché leggano...

Purchè leggano” diceva il mio professore di letteratura per l’infanzia quando noi studenti accennavamo con disprezzo a coloro che prediligono letture frivole come le storie d’amore delle collane economiche femminili.
Noi ci guardavamo un po’ smarriti: il prof di letteratura per l’infanzia accettava l’idea che si potessero leggere cose del genere, anzi assurgeva a letture libretti di quel genere!
Ma si sa, quando si è giovani esistono solo il bianco e il nero, le sfumature di grigio si colgono solo con il tempo!
E ora, che di tempo ne è passato e che ho cominciato a scoprire le infinite varietà di grigio, sento mia quell’affermazione che tanto mi stupiva allora.
“Purchè leggano” mi ripeto e sorrido tra me.

Leggi tutto …