Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Vivere di scuola

  • Scritto da Andrea Gironda
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 3307

I bambini ci guardano

I mezzi di comunicazione parlano spesso di bambini, ma questa attenzione sembra solo fermarsi ad un livello di superficialità. Si trattano spesso vari aspetti del mondo dei fanciulli, ci si confronta con esperti, con responsabili del mondo dell’educazione ma difficilmente si affrontano concretamente le problematiche che riguardano i più piccoli. Non voglio certo parlare di pedofilia o quante altre sciagure coinvolgono i bambini della nostra società, ma il mio lavoro di maestro elementare mi spinge sempre ad osservarli, vivendo a stretto contatto con loro e quindi a fare delle riflessioni.

Leggi tutto …

  • Scritto da Andrea Gironda
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 4546

Insegnare è ...

La mia avventura di insegnante è iniziata nel febbraio del 1999, quasi per caso, con una supplenza inaspettata. Nel giro di poche ore mi sono trovato niente meno che in una classe di scuola materna, spaesato e completamente inesperto. Davanti a me c'erano dei bambini di tre anni, sorpresi e forse anche un po' impauriti da questa figura maschile che nella scuola dell'infanzia è completamente assente. Molte colleghe si dimostrarono subito comprensive nei miei confronti e anche qualche genitore fu molto felice di vedere un ragazzo di soli 25 anni insegnare ai loro figli. Mi rallegrai di questo, ma da quel momento capii che iniziava per me una professione che non era come tutte le altre. Cominciai con quell'entusiasmo che non mi ha mai abbandonato, ma anche con la consapevolezza di avere un compito molto delicato, pieno di tante responsabilità.

Leggi tutto …

  • Scritto da Aida Dattola
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 17959

La pedagogia della lumaca, ovvero l'elogio della lentezza

Il clima di accelerazione storica del mondo contemporaneo con i suoi ritmi sempre più frenetici e vorticosi ha investito anche la scuola, che spesso non rispetta i tempi di apprendimento dei bambini e li costringe ad una spasmodica corsa, finalizzata al raggiungimento di sempre più incalzanti obiettivi ed alla realizzazione delle più varie proposte progettuali.
L’immagine che emerge è quella di una realtà fittizia, che rischia di essere divergente rispetto alle reali aspettative dei nostri alunni ed ai loro bisogni essenziali.

Leggi tutto …